Sabato 06 ore 16.30 appuntamento con “Bari Sotto – Sopra” Un percorso attraverso i secoli, dalla città imperiale romana a quella rinascimentale, documentato dalle evidenze architettoniche e archeologiche che attestano la millen…aria storia di Bari. Partendo dalle perdute mura bizantine, si esplorerà la periferia del borgo antico, con i quartieri ebraico e armeno. Sarà osservata la sequenza archeologica della città, ben conservata nel succorpo della Cattedrale di S. Sabino e nei sotterranei di Palazzo Simi; in modo particolare la basilica paleocristiana con pavimento musivo e le chiese di epoca bizantina. Punto d’incontro: piazza Chiurlia
Itinerario:
- Palazzo Simi (chiesa bizantina)
- Case torri dell’isolato 49
- Cattedrale di San Sabino (domus romana, chiesa paleocristiana, chiesa bizantina e chiesa medievale)
- Mostra archeologica “Sotto la città di Bari”
Domenica 07 aprile Bari Murattiana (personaggio interpretato Ferdinando I e Gioacchino Murat)
Punto d’incontro piazza Garibaldi c/o C.so Vittorio Emanuele ore 10.30
- Palazzo Fizzarotti (esterno)
- Palazzo Barone Ferrara (ora sede di Banca Meridiana) (esterno)
- Palazzo della Prefettura (esterno)
- Teatro Piccinni (esterno)
- Via Sparano
- Chiesa San Ferdinando (esterno-interno)
- Palazzo Mincuzzi (esterno)
- Teatro Petruzzelli (esterno)
- Palazzo di Banca d’Italia (esterno)
- Camera di Commercio (esterno)
- Teatro Margherita (esterno)
—
Associazione Turistico – Culturale