Inizia domani a Bari, in piazza Libertà (Prefettura), la rassegna gastronomica del BuonPescato italiano, momento clou del progetto promosso dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, realizzato con il contributo del Fondo europeo per la Pesca. Ha, come obiettivo, la valorizzazione e la promozione delle specie ittiche nazionali con particolare riferimento a quelle meno conosciute ma dotate di preziose qualità nutrizionali, ottime caratteristiche organolettiche ed un rapporto qualità-prezzo a vantaggio del consumatore.
Tanti gli appuntamenti della prima giornata, la quale avrà inizio alle 12 con l’Inaugurazione del villaggio. Nel pomeriggio, poi, l’apertura delle porte della rassegna al pubblico è fissata per le 16 quando avrà inizio l’evento di premiazione del concorso “Piatti d’autore”, dove protagonisti saranno i ristoratori della Città e della Provincia di Bari. Quattro i partecipanti: L’osteria di Chichibio che, con Vito Bianchi, proporrà Il fagottino di zucchine con cuore di filetto di Palamita dell’Adriatico; La gassa d’amante che, con Antonio Malanga, proporrà uno spaghettone espresso al tonnetto speziato e cappero fresco su salsa di pomodoro arrostito; Opera che, con Pasquale Lonigro, presenterà l’insalatina estiva di Palamita con puntarelle e cipolla d’acquaviva e infine Terranima che, con Piero Conte, presenterà un’armonia in azzurro pugliese a base di Pesce Serra. In giuria il presidente dell’Arga Puglia – associazione regionale giornalisti agroalimentari e vicepresidente vicario dell’Unaga – unione nazionale delle associazioni dei giornalisti agroalimentari, Roberto De Petro; il giornalista e critico enogastronomico Pasquale Porcelli; il giornalista e docente, Nicola Curci; il medico nutrizionista, Michele Attolico e il presidente Slow Food Puglia, Michele Bruno. Presiede la giuria il docente e chef, Domenico Maggi.
Subito dopo le premiazioni sarà dato il via alle degustazioni che saranno preparate da Gerardo Denza, chef ufficiale del Villaggio del BuonPescato italiano, in compagnia degli allievi dell’Ipssar “Armando Perotti” di Bari e da Pasquale Procacci Leone e Antonio Di Nunno di Anice Verde Catering e Scuola di Cucina di Corato che proporranno una Fritturadamare. Pasquale Procacci Leone è laureato in giurisprudenza ma sin da bambino ha coltivato la passione per la cucina che lo ha portato a fondare Anice Verde, con la quale ha portato in Puglia i grandi nomi della ristorazione internazionale tra cui Bruno Barbieri, Igles Torelli, Alessandro Borghese e Francesca Romana Barberini. Sempre a partire dalle 18 avranno inizio i cooking show, vere e proprie lezioni di cucina che vedranno protagoniste le specie ittiche del BuonPescato Italiano.
Info: buonpescatoitaliano.it e info@buonpescatoitaliano.it