A passeggio nei boschi della Valle d’Itria

Passeggiata nei boschi della Valle d’Itria domenica 22 dicembre. E’ una delle iniziative organizzate dal Gal Valle d’Itria per la stagione autunnale. Prestando orecchio al silenzio, per entrare in sintonia con il paesaggio, là dove la natura è intatta e gli alberi vivono indisturbati il loro ciclo vitale, la passeggiata sarà effettuata nel bosco “Basile – Caramia”.

bosco_basile_caramia

L’escursione, realizzata in collaborazione con la cooperativa Serapia, si snoderà lungo i sentieri del bosco, immersi in una lussureggiante e sorprendente vegetazione. Sarà l’occasione per scoprire un prezioso angolo di natura, caratteristico della Murgia dei Trulli, a due passi da Locorotondo.  E nel corso della passeggiata si incontrerà una specchia panoramica dalla quale si potrà ammirare parte del centro storico del paese.

Per gli amanti della natura, è il luogo ideale dove conoscere la ricca diversità di piante spontanee presenti, dal fragno, al biancospino, alla rosa canina, al pungitopo, alla fusaggine, molte delle quali impiegate tradizionalmente nella cucina e nella medicina popolari.

A seguire si visiterà il giardino all’italiana della masseria Ferragnano (sede del Gal Valle d’Itria) approfondendo la storia e lo stile che contraddistingue una delle masserie più significative di Locorotondo. Infine, si potrà apprezzare la collezione di bonsai custodita all’interno del giardino accompagnati da rappresentanti dell’associazione Valle d’Itria Bonsai.

L’appuntamento è quindi alle 10 nella sede del Gal della Valle d’Itria. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Gli organizzatori raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

Info: 3486284317 – 0802376648

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...