Interessa gli amanti della bicicletta. Sabato 5 aprile sarà inaugurata la “Ciclovia sull’acqua”.
E’ stata realizzata sui camminamenti del Canale principale, la condotta centenaria che trasporta l’acqua del Sele dall’Irpinia alla Puglia. Il tracciato, che interessa il cuore della Valle d’Itria, è il secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto ed è parte della Ciclovia degli Appennini della rete Bicitalia (itinerario ciclabile nazionale n. 11). Lo storico “fiume nascosto” della Puglia che attraversa ambienti unici e suggestivi contraddistinti da macchia mediterranea e dalle tipiche costruzioni coniche, i trulli, sarà da sabato fruibile per passeggiate a piedi e in bicicletta.
Una passeggiata a cui parteciperanno l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Gianni Giannini, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Fabrizio Nardoni e l’amministratore unico di Acquedotto pugliese, Nicola Costantino. Percorreranno un tratto suggestivo della ciclovia in bicicletta prima di effettuare il tradizionale taglio del nastro in contrada Figazzano nel Comune di Cisternino (Br). All’evento interverranno anche i Sindaci dei Comuni coinvolti.
Per tutti, l’appuntamento è alle 9.30 in contrada Mezzoprete (piazzale antistante la chiesa) S.P. 13 Cisternino-Martina dove sarà possibile noleggiare le bici.
Domenica mattina, invece, prende avvio il calendario di appuntamenti dedicati all’olio extravergine di oliva. Prima tappa di questo percorso sarà l’antico oleificio di Convertini Giuseppe a Locorotondo. Sarà possibile visitare il frantoio oleario che ha sede in una struttura di fine ottocento avendo la possibilità di frequentare un mini corso di educazione all’assaggio per poter riconoscere i difetti ed evitare l’acquisto degli oli scadenti e distinguere i pregi apprezzando gli oli di qualità.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di conoscenza dell’oro verde della Valle d’Itria che si concluderà con una prova di assaggio collettiva e la consegna degli attestati di partecipazione. Appuntamento domenica 6 aprile, ore 9.45 alla masseria Ferragnano a Locorotondo sede del Gal Valle d’Itria. La prenotazione è obbligatoria.
Info: 3486284317 – 0802376648