Jazz, dieta mediterranea e trulli. Manca poco alla tre giorni dell’Unesco in jazz festival con note di dieta mediterranea. E’ l’evento in programma ad Alberobello il 26, 27 e 30 aprile.

Unesco in jazz festival
E’ organizzato dal Comune di Alberobello, la Provincia di Bari, con il contributo del Gal e in collaborazione con l’associazione ristoratori e la Dosa Enjoy, management booking productions. L’iniziativa mette insieme jazz, dieta mediterranea e trulli, patrimoni mondiali dell’umanità, quali esempi di fusione e convivenza integrata di culture e tradizioni di territori diversi fra loro ma con evidenti elementi in comune al patrimonio Unesco. Sull’onda del successo delle giornate internazionali dedicate al jazz e organizzate dalla Commissione nazionale Unesco, il Comune di Alberobello e la Provincia di Bari – con questo evento internazionale intendono creare una sinergia dinamica tra cultura e turismo volta a valorizzare le identità paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche locali.
Nelle tre serate del festival, il jazz di eccellenza dal vivo allieterà la Città dei trulli già animata nel periodo di festività compreso tra il 25 aprile e il 1^ maggio.
Il 26 aprile alle 21 nel Cinema teatro dei trulli, l’orchestra sinfonica della Provincia di Bari aprirà la kermesse con Chiara Civello che presenta in prima assoluta il suo nuovo album. Special guest Nicola Conte con jazz Combo.
Il 27 aprile alle 18.30 Note di gusto mediterraneo con degustazioni tipiche. Alle 20 presso largo Trevisani si esibiranno Michael Rosen Trio, Sarah Jane Morris e Tony Remy.
Il 30 aprile alle 18.30 Note di gusto mediterraneo con degustazioni tipiche. Alle 20 presso largo Trevisani si esibiranno Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura.
La Provincia di Bari con l’Unesco in jazz festival con note di dieta mediterranea apre la stagione estiva ‘Costa dei trulli’.