Volotea, la compagnia aerea spagnola low cost, ha annunciato oggi, nell’aeroporto Wojtyla di Bari-Palese, nuove rotte da Bari verso Atene (disponibile dal 1 giugno) e Skiathos (al via dal 30 giugno) e da Brindisi verso Verona (volo inaugurale il prossimo 30 maggio).

la presentazione delle nuove rotte Volotea
Per un totale di 312mila posti in offerta da Volotea per prossimo anno e 3 nuovi collegamenti che fanno salire a 13 le destinazioni raggiungibili dagli Aeroporti di Puglia con Volotea. «Poter annunciare le nuove rotte da Bari e Brindisi è per noi motivo di grande orgoglio», ha affermato Carlos Munoz, presidente e fondatore di Volotea oggi a Bari. «Dall’avvio delle nostre attività, – ha aggiunto – abbiamo deciso di investire sulla regione costruendo, grazie al supporto di Aeroporti di Puglia, un carnet di voli ampio e articolato». È stato Munoz a rendere noti i dati relativi ai risultati raggiunti in Puglia: «Nel solo periodo estivo (giu-set 2014) sono stati più di 80.000 – ha detto – i passeggeri che hanno deciso di atterrare o decollare da Bari e Brindisi con uno dei nostri Boeing717, con un incremento pari a +45,5% rispetto ai risultati totalizzati durante la scorsa stagione estiva». Una crescita pari al 31%, rispetto al 2014, e una disponibilità di 312.000 posti in offerta nel prossimo anno con una tariffa base di 19,99 euro, tasse incluse, In vendita a partire da oggi anche sulle nuove destinazioni. Parole di soddisfazione sono state espresse da Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia, secondo il quale le due nuove rotte da e per la Puglia a firma Volotea saranno funzionali, assieme ad altri fattori, ad «attrarre turisti e clienti di Aeroporti di Puglia». «La trasformazione del mercato aereo è sotto gli occhi di tutti – ha detto Acierno – e Volotea ha scelto un segmento particolare. Una partnership che ci consente una certa flessibilità che con altri non avremmo». «Eventi come questo sono estremamente positivi. – ha sottolineato l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Giannini – perchè testimoniano la proiezione internazionale del territorio pugliese e che la città di Bari ha». «Il turismo internazionale che arriva in Puglia – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Silvia Godelli – è un quinto del volume complessivo del turismo pugliese. Di questo, circa l’82% viaggia in aereo». Per promuovere il brand Puglia a livello internazionale, favorendo ulteriore incoming, – ha aggiunto Godelli – il volo aereo rappresenterà sempre più «il sine qua non». L’investimento in voli, compagnie e vettori «che si sta ininterrottamente compiendo negli aeroporti di Bari e Brindisi rappresenta – ha concluso – una condizione fondamentale per lo sviluppo del territorio del turismo».