Martina Franca festeggia i suoi patroni, San Martino e Santa Comasia.
Una festa che inizierà sabato 4 luglio, alle 19.30, con il consueto Corteo dei Ceri, partendo dal Palazzo Ducale, per terminare alle ore 20 nella Basilica di San Martino. Qui, alla presenza di monsignor Filippo Santoro, ci sarà l’offerta dei Ceri ai Santi Patroni.
La processione religiosa con le storiche Statue argentee, preziose sculture di Andrea De Blasio (che esporrà le sue opere fino al 30 settembre nel Cappellone della Basilica), invece, è prevista domenica 5 luglio con inizio alle ore 19.30 dalla Basilica di San Martino.
Quest’anno la Festa laica vedrà la presenza del mercato merceologico in via Recupero, via Sant’Eligio e Piazza Crispi mentre il consueto Luna Park sarà ospitato dal Campo Sportivo del Pergolo che sarà raggiungibile attraverso le navette gratuite che partiranno da Piazza Marconi (davanti Cristo Re) e dalla Stazione Ferroviaria dalle 18 e fino alla mezzanotte.
Il centro della città sarà chiuso alle auto. L’area del Pergolo sarà raggiungibile da via Colonne Grassi, via Saliscendi e via Guglielmi; per l’esodo verso la città sarà possibile percorrere via Guglielmi, via Saliscendi e via Tirassegno in direzione Crispiano. La viabilità intorno all’anello dello stadio sarà a senso unico antiorario e, per consentire l’offerta del ristoro, sarà interdetto al traffico il tratto che va dalla piscina comunale fino all’ingresso del campo; le auto potranno superare tale divieto di transito effettuando un percorso alternativo che attraversa la via del Palazzetto con sbocco dinanzi all’ingresso dei Vigili del Fuoco.
Lunedì 6 luglio, invece, sono previsti due concerti: alle 23.30, in piazza Maria Immacolata, si esibiranno I Paipers e i Tribemolle mentre alle 23 lo spiazzo davanti al centro servizi di Piazza d’Angiò ospiterà il concerto degli Zero Assoluto che, per la prima volta, in anteprima nazionale, canteranno in pubblico anche il singolo pubblicato il 3 luglio.
Fra gli altri eventi in programma: sabato 4 luglio, ore 21, in piazza Maria Immacolata il concerto dei Valle d’Itria Wind Orchestra, diretta dal maestro Francesco Rubino; alle 23, con intervalli di 20′, si esibirà il 3D Architectural Mapping della Pasmedia.it di Foligno; domenica 5 luglio, in piazza Maria Immacolata, previsto il Premiato gran concerto musicale municipale “Città di Francavilla Fontana” diretto dal maestro Ermir Krantja.