Una notte al #museo? A #Egnazia

Una notte al museo? A Egnazia con le sue novità. In occasione della Notte europea dei musei, il Museo archeologico di Egnazia presenta al pubblico alcuni importanti recenti ritrovamenti, che vanno ad arricchire il percorso espositivo.

image18641

Si tratta della scultura in marmo scoperta lo scorso ottobre, insieme ad altri interessanti reperti, nella domus attigua alle Terme Pubbliche, durante lo svolgimento dell’ultima campagna di scavo condotta in concessione dall’Università di Bari. La statua, che rappresenta una figura femminile panneggiata, restaurata nei giorni scorsi, sarà subito esposta nel museo.
Domani, sabato 21 maggio, per illustrare la novità, alle 19.30 si terrà un incontro con Raffaella Cassano, docente dell’Università di Bari e direttore scientifico del “Progetto Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione” Fabrizio Vona direttore del Polo museale della Puglia, Luigi La Rocca soprintendente per i beni archeologici della Puglia e Angela Ciancio direttore del Museo di Egnazia.
Seguirà un concerto del Quartetto d’archi Classici per caso composto da: Lucia Carparelli, Basilio Grande, Cecilia Santostasi, Sabrina Loperfido.
L’evento è organizzato con la collaborazione di Nova Apulia. Ingresso 1 euro
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0804829742
Il Museo e il Parco archeologico di Egnazia, sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30

Pubblicità

Fine settimana gratis al #museo

Fine settimana gratis al museo. Oggi e domani sarà possibile visitare gratis i siti museali statali della regione. Il #MarTa di Taranto, eletto quarto in Italia dai visitatori per gradimento, sarà uno di questi.

IMG_2439

Ma, in questo fine settimana, sarà anche possibile scoprire i tesori del Museo ipogeo spartano di Taranto che offre uno spaccato dei 2700 anni di storia della città. La visita all’ipogeo è infatti una passeggiata nella storia che va dal 706 a.c. fino al XVII secolo. Il tour prevede anche la visita al tunnel al mare che collega l’ipogeo con la battigia del mar grande al di sotto della ringhiera del borgo antico di Taranto.

Sempre in occasione dell’iniziativa del #Mibact “Domenica al Museo”, con ingresso gratuito, sarà possibile visitare i castelli svevi di Bari, Trani (BT) e  Castel del Monte di Andria(BT), e i musei di Gioia del Colle (BA) ed Egnazia (BR). In questi  vi attendono le guide turistiche di Nova Apulia – abilitate e accreditate dalle competenti Soprintendenze, dal Polo Museale della Puglia e dal MarTa di Taranto, per accompagnarvi nella scoperta della storia e delle bellezze di questi meravigliosi luoghi.
Per l’occasione la visita guidata avrà una tariffa speciale di  2,50 euro a persona (minimo 25 persone). Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni sugli orari delle visite e per prenotazioni contattare i bookshop Nova Apulia.

Castello di Bari: 0805213704
Castello di Trani: 0883500117
Castel del Monte: 3883026000
Castello di Gioia del Colle: 0803491780
Museo Archeologico di Taranto: 0994538639
Museo e Parco Archeologico di Egnazia: 0804829742

 

Martina Franca, la #Pasqua i suoi riti

La Pasqua e suoi riti a Martina Franca. Imperdibile  passeggiata pomeridiana, oggi sabato 26 marzo, nel centro storico di Martina Franca tra mascheroni apotropaici, eleganti conchiglie e foglie d’acanto ricavate nella pietra calcarea. Una passeggiata a cura della cooperativa Serapia alla scoperta dei riti della Settimana Santa. Un’occasione per riscoprire le antiche tradizioni pasquali tra cui la tinteggiatura delle case a latte di calce, la “quarantena”, i “cavaddistre” e i “pucciatidde” dolci tipici martinesi.

20140116-080016.jpg

porta Santo Stefano

Un pomeriggio da trascorrere tra palazzi signorili, fregi settecenteschi e chiese riccamente decorate tra cui quella di San Domenico, con l’annesso chiostro quattrocentesco, e l’imponente Basilica di San Martino dal vertiginoso prospetto rococò. Nella basilica sono custodite le reliquie di Santa Comasia, di esclusiva devozione martinese, e la singolare statua lignea della Madonna Pastorella, di provenienza spagnola, e che ricorre in numerose edicole votive del borgo antico.

Sarà possibile visitare anche la chiesa di Santa Maria della Misericordia, sconosciuta ai più e ricavata all’interno del convento delle Monacelle, dove si rinnova da secoli la devozione per il Volto Santo di Gesù e la trecentesca chiesa di San Nicola in Montedoro, ritenuta la più antica della città ed arricchita da affreschi seicenteschi.

La passeggiata, di circa un paio d’ore, si concluderà con il falò organizzato in occasione dello sparo della quarantena, fantoccio appeso tra le strade del borgo antico e rappresentativo della Quaresima, per augurare ai partecipanti il passaggio dall’inverno alla rinnovata primavera.
L’appuntamento è alle 17 all’arco di Santo Stefano, in Piazza XX Settembre a Martina Franca.
Quota di partecipazione di 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).

E’ preferibile la prenotazione telefonando al 3​665999514

Martina Franca svela i suoi tesori

Martina Franca svela i suoi tesori in occasione delle Giornate Fai di Primavera.

Caffé Tripoli

Lo storico Caffè Tripoli a Martina Franca

Oggi e domani, domenica 20 marzo 2016, sarà aperta al pubblico la chiesa di San Nicola del Pendino (vicolo Mario Pagano) le cui visite guidate saranno curate dai ragazzi dell’istituto “Da Vinci” dalle 9.30 alle12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
L’apertura della chiesa di San Nicola del Pendino è un fatto straordinario perché si tratta di un bene culturale privato, dimenticato e quasi sconosciuto, simbolo residuale della più generale storia della città e delle sue origini. Dopo la visita della chiesa di San Nicola, nell’area antistante la Porta Maggiore di San Nicola (detta di San Francesco), antico ingresso nel centro storico di Martina, si può proseguire per visitare la chiesa di San Nicola in Montedoro, la cui apertura sarà curata dall’associazione Ecomuseo.

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

porta Santo Stefano

(porta Santo Stefano)

Di seguito alcune delle iniziative in programma

Martedì 1 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Ciclo Musiche tra i libri: “Schubert. L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”. Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 3 dicembre 17 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

“Disabilità e Integrazione”, convegno a cura di IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica, sociale ed educativa

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto per flauto e pianoforte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

 Sabato 5 dicembre ore 16.00 – Foro Boario Ortolini

L’asino di Martina Franca negli anni 2000, a cura di Associazione dell’Asino di Martina Franca e Comitato di Quartiere Fabbrica Rossa

Sabato 5 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“Calvino e la scoperta di nuovi mondi – dal Barone Rampante alle Lezioni Americane” conversazione con Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Sabato 5 dicembre ore 18.30 – Convento delle Agostiniane

Tredicesima edizione della Giornata dei Caracciolo con lo storico Vittorio De Marco, a cura di Umanesimo della Pietra

Mercoledì 8 dicembre ore 10.00 – Centro Storico

Zampogne itineranti in città in onore dell’Immacolata, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“La poesia in scena – Pasolini e il nuovo teatro di parole” conversazione con il professor Giuseppe Bonifacino, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 – Teatro Verdi

“La lupa”, spettacolo teatrale con Lina Sastri per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 13 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Passo dopo passo”, presentazione del libro di Carla Fracci, a cura di ASD Expression de la dance

Martedì 15 dicembre ore 18.00 -Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Omaggio a Giovanni Griffi, a cura di I.C. “ Giovanni XXIII”, CRESC, Assessorato alle Attività culturali

Martedì 15 dicembre 2015 ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Musica Barocca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Mercoledì 16 dicembre – Basilica di san Martino

7° Concerto di Natale- Fanfara del 16° Stormo, a cura dell’Aeronautica Militare 16° Stormo, Comune di Martina, Basilica di san Martino

Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 20.30 –Teatro Verdi

Il Mistero dei Wortinghton, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia teatrale Retropalco, Associazione Centro sociale “ Giovanni Caramia”

Venerdì 18 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Viaggio nell’Arte e nella Cultura tra Napoli e Martina – Presentazione del Catalogo sulle collezioni del Duca di Martina, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali con l’assessore alla cultura di Napoli Gaetano Daniele, Franco Ancona, Angela Savino, Domenico Blasi, Franco Punzi, don Franco Semeraro e il musicista Maurizio Nazzaro

Sabato 19 dicembre ore 18.00 – Società Operaia

“La Boheme”, concerto a cura de “Il Parnaso delle Muse”

Domenica 20 dicembre – Salone Cristo Re

Evento natalizio con canti, sapori di un tempocultura vernacolare a cura di Castrum Martinae

Domenica 20 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Natale nella Chiesa di San Domenico, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Lunedì 21 dicembre ore 19.00 – Auditorium comunale “V. Cappelli”

Manifestazione culturale di Natale con parlata e tradizioni martinesi, a cura Accademia della “Cutizza”

Lunedì 28 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Emma e Sara-Due di Voi”, presentazione del libro di Alessandra Palazzo Ruggieri a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 28 dicembre ore 17.00 – Centro Storico

Zampogne e organetti per la città, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00- Laboratori di Arte Franca

Pensieri superflui sullo spirito al tempi di Facebook, presentazione del libro di Teodoro Custodero

Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 – Teatro Verdi

La ragazza nella nebbia , presentazione del Libro di Donato Carrisi , a cura del Presidio del Libro, Comune di Martina Franca – Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Attività Culturali

Mostre ed eventi:

1-31 dicembre Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina

2-5 dicembre Nuovo Foro Boario Ortolini

60° Mercato Concorso Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca, a cura di ANAMF

4- 8 dicembre Centro Servizi- Piazza Filippo d’Angiò

Spélaion 2015 – 40 anni di esplorazioni – Incontro Regionale di Speleologia con diversi eventi

5 dicembre – 6 gennaio – Diversi Luoghi della Città

Villaggio di Babbo Natale

17-26 dicembre – Centro Servizi

“Fatti ad Arte”, a cura dell’Associazione Culturale Creativa

18 dicembre 2015- 5 gennaio 2016- Palazzo Ducale- Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici, a cura dell’Associazione Micologica Valle d’Itria

 

 

Alberobello light festival, i trulli cambiano colore

Alberobello Light Festival torna in versione estiva. Da questa sera, 4 luglio, e fino al 2 agosto, i trulli cambiano colore con pennellate di luce ispirate all’opera d’arte di Vincent Van Gogh “Notte Stellata”.

images (1)

 

Come nel dipinto, i Trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell’umanità, saranno illuminati creando un’atmosfera sognante in cui immergersi.

Il celebre dipinto di Van Gogh, artista del quale proprio quest’anno ricorre il 125° anniversario della sua morte ha ispirato questa nuova edizione estiva di Alberobello Light Festival: Notte Stellata – Summer Starry Night.

Alberobello Light Festival Notte Stellata – Summer Starry Night sarà anche un contenitore di diversi spettacoli, videomapping e installazioni luminose multimediali, sparsi nella zona Monti dei Trulli di Alberobello.

Torna “Manufacta” la mostra mercato dell’artigianato

Torna Manufacta la mostra mercato dell’artigianato e della creatività giovanile più colorata e divertente
della Valle d’Itria.

Locandina

Manufacta si inaugura sabato 9 maggio, alle 10, a Casa Cappellari a Martina Franca con l’apertura del mercatino. In serata sarà ricordato Peppino Impastato nell’ambito dell’incontro: “La mafia è una montagna di merda” e, a seguire, ci sarà la musica di “Lilia”.

Domenica 10 maggio, a partire dalle 11, ci sarà il laboratorio per bambini a cura dell’associazione Castelli di Carta che, in occasione della Festa della Mamma, prendendo spunto dal libro illustrato “Papà tatuato” di Daniel Nesquens darà la possibilità ai bambini di ascoltare delle storie tratte dal libro e di farsi disegnare sul proprio corpo un tatuaggio che rappresenti un momento felice trascorso con la mamma.
Nel pomeriggio, alle 18.30, Manufacta prosegue con l’aperitivo musicale in compagnia di Giuseppe Palestra, ideatore del progetto Saracen, che spiegherà le applicazioni della robotica nella risoluzione di problematiche sociali.
Dalle 19.30 alle 21 spettacolo di arti circensi a cura di Circo Laboratorio Nomade.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito.
Info: 3202834793

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria in attesa della primavera.

Spring 2014

I Laboratori urbani di Martina Franca, propongono nuove attività grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio. Per trascorrere pomeriggi diversi, già oggi, mercoledì 25 febbraio, partono i nuovi corsi di Arte Franca.

YOGA IN GRAVIDANZA (per mamme dal 3° al 9° mese)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio e mercoledì 4 marzo alle 10

LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFROBRASILIANE
di Pino Dimichele, a cura dell’Ass. Cantierinpiedi
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio alle 20.30

GIOCHIAMO CON LO YOGA
Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni con Adele La Cenere della Scuola Yogaeducational di Bologna
Il corso avrà una durata di 12 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 17

YOGA INTEGRALE dai 14 ai 140 anni
Pratica di esercizi energetici, posizioni yoga (asana), respiro consapevole (pranayama), automassaggio, rilassamento guidato (shavasana e yoga nidra)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 20

LABORATORIO DI ADOBE PHOTOSHOP (livello base)
con Francesca Cosanti – a cura di THE HOUSE OF ARTS Associazione Culturale
Il corso avrà una durata di 20 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per venerdì 27 febbraio alle 19

WORKSHOP IL MIO PRIMO UNCINETTO
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per bambini dai 7 ai 10 anni – Realizzazione di una piccola borsetta con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30

WORKSHOP UNCINETTO FACILE 
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per ADULTI – realizzazione di un cappellino
con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle 17.30 alle 19

IL PIANOFORTE, Un’introduzione totale 
a cura di Giacomo Grassi
Il corso avrà una durata di 16 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per lunedì 2 marzo alle ore 18.30

SALUMI CHE PASSIONE!
con Nicola Marangia, a cura dell’Associazione Terra Terra
Laboratorio di salumificazione casalinga – II edizione
Il corso avrà una durata di 18 ore totali. In partenza mercoledì 4 marzo alle 19.00

Continuano i laboratori di PRATICHE SCENICHE a cura di Carlo Dilonardo (Ass. Teatri & Culture) e Cilla Palazzo (Teatro dell’Altopiano) il martedì e il giovedì alle 20.30 e CREATIVE WRITING, READING and MAYBE ACTING, il laboratorio di lettura e scrittura creativa cura di Angelica Schiavone del Teatro dell’Altopiano il martedì alle 18.30.

Tutti i laboratori si svolgeranno nrlla sede di Arte Franca, negli spazi dell’Ex Tennis Club, in Villa del Carmine, a Martina Franca (TA).
Per informazioni e per partecipare alle prove aperte è necessario prenotarsi chiamando il 3296658408 o inviando ad artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Festival dell’immagine, iscrizioni al via

Iscrizioni al via per la nuova edizione del Festival dell’immagine. L’associazione culturale “Un’altra Martina” ha programmato, infatti, la V edizione del Festival promuovendo il tema dei paesaggi pugliesi nel campo della fotografia, dipinti, disegni e scultura. Una mostra concorso per professionisti e amatori.

panorama_monti_Cisternino_Teresa_Zizzi - Copia

Per partecipare è necessario iscriversi al concorso entro il 14 dicembre 2014. La consegna delle opere è prevista il 9 e il 10 gennaio 2015 nella sede dell’associazione in via Bellini, 77 a Martina Franca (Ta)
Nei giorni di esposizione inoltre sono stati programmati i seguenti eventi:

-seminari d’arte,
-seminari di fotografia,
-degustazioni di prodotti tipici pugliesi,
-intrattenimento musicale di musica classica e musica italiana,
-presentazione di libri con autori,
-mostra e creazione in loco di prodotti tessili artigianali.

Al concorso ci si iscrive tramite il sito: festivaldellimmagine.it. Nel menu guida, alla sinistra della pagina, è stato pubblicato il regolamento presente e i dettagli dell’evento.

Info: 3283422272 e festivadellimmagine@gmail.com

Incantesimi di Barocco, tour guidato a Marina Franca

“Incantesimi di barocco a Martina Franca”. L’associazione culturale Pandora organizza per oggi, alle 17.45, una visita guidata dedicata a uno dei centri storici artisticamente più raffinati della Valle d’Itria, quello di Martina Franca. Martina è stata una città protagonista, tra il Seicento e il Settecento, della grande stagione barocca pugliese.

Porta Santo Stefano

Porta Santo Stefano

Partendo dallo scenografico accesso al centro storico, la Porta di Santo Stefano, la visita prosegue con il Palazzo Ducale, compreso il piano nobile dove si ammirano le tempere del pittore Domenico Carella. La Basilica di San Martino, la chiesa medievale di San Nicola di Montedoro, le piazze più importanti, la via Cavour  dove vi è un susseguirsi di palazzi storici e il quartiere popolare La Lama.  Lungo il percorso è possibile ammirare i decori rococò che abbelliscono chiese e palazzi settecenteschi e che conferiscono alla città un carattere artistico omogeneo, perché presenti anche su architetture meno elitarie. Camminando, ancora, case a corte, le corti popolari, torri  e porte dell’antica cinta muraria.

Luogo d’incontro: ufficio informazioni turistiche di Martina Franca (p.zza XX Settembre) alle 17.45
Durata dell’itinerario di visita: 18 – 20.
Costo: 5 euro a partecipante . I bambini fino a 10 anni non pagano la visita guidata.
Prenotazione obbligatoria: 3205753268 e 3404876941.
La visita guidata è garantita con un numero minimo di 10 partecipanti.