Solstizio d’estate a rimirar le stelle

Solstizio d’estate a rimirar le stelle con una serata dedicata alla lettura del cielo tra scienza e mito.

cassiopea--220x140

Sabato 20 giugno Mimma Colella, appassionata astrofila, terrà tutti con il naso all’insù in una coinvolgente spiegazione sui miti greci e romani legati alle stelle e alle costellazioni, e aiuterà i partecipanti all’evento a riconoscere la Stella polare, il Grande carro, lo Scorpione e la Cassiopea, per citarne alcune.
Il gruppo sarà ospite della Masseria Ferri. La serata avrà inizio con una degustazione aziendale a base di cialledda (pane raffermo in acqua e insaporito con pomodoro fresco e origano), orecchiette al sugo di pomodoro, basilico e cacioricotta, frittura di verdura, anguria e vino aziendale.

Si consiglia di portare cuscini e stuoie per godere il cielo stellato e di vestire caldi per ripararsi dal fresco della sera.
Appuntamento ore 20 all’agriturismo Masseria Ferri raggiungibile dalla S.P. Martina Franca – Ostuni ( N 40° 42,100′ – E 17° 24,340′) .
L’evento si concluderà alle ore 23.00 circa.
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (10 euro per i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione entro venerdì 19 giugno al 3665999514

Pubblicità

Passeggiando fino al cuore della stella cometa

“Passeggiando fino al cuore della stella cometa” è la prima iniziativa del 2015 organizzata in Valle d’Itria dalla cooperativa Serapia per domani, sabato 3 dicembre. L’appuntamento è alle 17 alla pizzeria “Bennyssimo” a Laureto di Fasano (N 40°48’2,27’’ – E 17°21’8,50’’).

stella cometa

Si tratta di una passeggiata per i sentieri della gravina di Laureto, sulle colline di Fasano, dai panorami notturni mozzafiato. Un modo nuovo per assistere alla 29^ edizione del Presepe vivente Stella sulla Grotta, sorseggiando vino e degustando pettole calde.
Il percorso, di bassa difficoltà, si snoda lungo circa 4 km.
Per partecipare si consiglia di indossare abbigliamento comodo e caldo e scarpe da ginnastica.
L’attività si concluderà circa alle 20. La quota di partecipazione è di 7 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini fino a 12 anni. Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info e prenotazioni: +393286474719

Notte a rimirar le stelle a Martina Franca

Notte di stelle a Martina Franca con una serata dedicata alla lettura del cielo, tra scienza e mito, per conoscere le costellazioni in compagnia di un’appassionata e coinvolgente astrofila che spiegherà i miti greci e romani legati alle costellazioni.

delphinus3

La serata avrà inizio con una degustazione a base di prodotti dell’azienda agricola Masseria Ferri, storica masseria della Valle d’Itria circondata da seminativi e da boschi di fragno.

Ai partecipanti, si consiglia di portare una stuoia per sdraiarsi sul prato.
L’evento inizierà alle 20.30 e si concluderà alle 23.
L’appuntamento è, sabato 24 maggio, alla masseria Ferri raggiungibile dalla S.P. 14 Martina Franca – Ostuni (N 40°41’58,78” – E 17°24’15,43”).
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 12 euro (6 euro i bambini fino a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Valle d’Itria esoterica, una domenica tra masciari e tarocchi

Una domenica tra tarocchi, masciari, fatture e malocchi? Sì, una escursione per scoprire la Valle d’Itria esoterica.

Martina Franca, centro storico

Martina Franca, centro storico

L’iniziativa è a cura di Arte Franca e dell’Ecomuseo di Valle d’Itria. L’appuntamento con l’escursione “Tarocchi, masciari e carte napoletane tra malocchi, fatture e veggenti” è per domenica 16 febbraio, alle 10

Ci si incontra all’ex Tennis club in Villa Carmine a Martina Franca, per partire, guidati da Antonio Serio allo scoperta di quanto la tradizione della nostra terra sia stata segnata da figure misteriose, responsabili di malocchi e fatture.
Lungo i binari della ferrovia si scoprirà la doppia faccia delle carte, una che ci induce a interpretare le nostre strategie esistenziali, l’altra che cela l’inevitabile scontro in atto nel gioco di vivere.
Questo viaggio farà conoscere ai partecipanti all’escursione luoghi e personaggi che nella fantasia popolare avevano le conoscenze per interrogare gli arcani tra riti, gazzarre e carnasciale.

Quota di partecipazione: 5 euro a persona (i bambini al di sotto dei 10 anni, accompagnati dai genitori, non pagano). Si consiglia abbigliamento comodo.
In caso di pioggia l’escursione verrà rinviata alla prossima domenica.
Per partecipare all’escursione è necessario prenotare: 3296658408 e 3282511796

Halloween, Putignano si trasforma in un borgo stregato

Notte di Halloween con atmosfera spettrale nel centro storico di Putignano.

Immagine

Nel paese del noto Carnevale del Meridione, da corso Umberto a piazza Santa Maria, sfileranno streghe, vampiri, fantasmi, zombie, fattucchiere e cartomanti in quello che, per una notte, diventerà un “Borgo stregato”. Ma oltre a questo panorama “macabro” non mancheranno mercanti e squisitezze abbinate al contesto. Sarà assicurata la presenza anche di artisti, teatranti e musicisti, pronti a terrorizzare anche i più coraggiosi.

Borgo Stregato è un’idea dell’associazione culturale Trullando che ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Putignano.

Info: trullando@libero.it – 3665072676

Valle d’Itria, e i sensi fanno festa

Si apre il sipario sulla quinta edizione del Festival dei Sensi, raffinata manifestazione culturale organizzata dall’Associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari e con il Gal Valle d’Itria.

Immagine

Il Festival si inaugura oggi, 23 agosto, alle 19 a Martina Franca con una spettacolare messa in scena curata da una delle più affermate e autorevoli scenografe contemporanee, Margherita Palli, in collaborazione con la Naba, Nuova accademia di Belle arti di Milano. Protagonista dell’allestimento la speciale astronave progettata dal celebre designer appassionato di cosmologia Italo Rota. Sul palcoscenico di piazza dell’Immacolata faranno la loro comparsa anche le comari, già note al pubblico della kermesse per una serie di irresistibili camei proposti in passato. Per l’occasione si esibirà l’Apluvia Small Orchestra diretta da Silvestro Sabatelli.

La prima serata del Festival proseguirà con tre appassionanti appuntamenti ispirati al cielo e alle stelle, tema dell’edizione 2013.

Due scienziati di caratura internazionale sullo sfondo di una piccola cava dismessa daranno vita a un affascinate dialogo su Il vuoto, il nulla e il bosone di Higgs e mostreranno un sorprendente video dell’Infn, l’Istituto nazionale di Fisica nucleare. (Cisternino, Cava del Casellone ore 21). Il fisico Fabio Truc e Alvaro de Rujula, Grande di Spagna già direttore della Divisione teorica del Cern di Ginevra, parleranno di macro e micro-cosmo, di Big Bang e dell’infanzia dell’universo, dell’Lhc (Large hadron collider), il super acceleratore di Ginevra, e della sua capacità di vedere le “vibrazioni” della sostanza del vuoto.

Alla Masseria Gianca di Cisternino (ore 21) Marina Valcarenghi, nota psicoanalista autrice di molti libri, tra i quali Il coraggio della felicità, incanterà il pubblico parlando di desiderio di felicità (L’amor che muove il sole e l’altre stelle).

In principio furon le stelle: Piero Boitani, docente di Letteratura comparata alla Sapienza di Roma e all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, racconterà il mondo delle stelle nella poesia, nella musica, nell’arte e nell’architettura. L’incontro si terrà a Martina Franca alla masseria del Luco alle 22.30.

Al cimitero vecchio di Cisternino, noto agli habitués del festival per il piccolo cinema all’aperto, ogni sera verranno proiettate due pellicole dalle atmosfere spaziali: classiche in prima serata e vagamente rétro in seconda. La rassegna cinematografica ha in cartellone Dune di David Lynch (alle 21) e Il pianeta proibito di Fred M. Wilcox (23.30).

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Durante le giornate del Festival dei Sensi sarà possibile visitare due mostre. Il Castello Ducale di Ceglie Messapica ospiterà Architetture siderali, un affascinante percorso nell’immaginario collettivo attraverso cinque secoli di relazione tra cielo e architettura, allestito per l’occasione da un gruppo di ricerca dell’Università di Parma guidato da Aldo De Poli.

Surreale e giocosa la piccola mostra Walt Disney & Wernher Von Braun: un’avventura nella terra del futuro allestita nella Torre civica di Cisternino: grazie ai volumi messi a disposizione da Italo Rota si potranno ammirare illustrazioni tratte da rari testi nati dalla collaborazione tra Walt Disney e Von Braun, con tanto di pupazzetti spaziali.

Ceglie Messapica ospiterà anche due appuntamenti con l’arte: alla chiesa dell’Annunziata verrà proiettato il video Napoli dell’artista tedesca Rosemarie Trockel, che raffigura le straordinarie scenografie di uno stormo di rondini in volo, mentre nelle notti del Festival sul tetto del municipio del paese sarà visibile l’installazione Stella curata dall’associazione Add.

Il programma completo è disponibile sul sito: festivaldeisensi.it.

Ad Alberobello il “Festival delle libertà imperfette”

Grande teatro, cortometraggi dibattiti, incontri e momenti ludici nella prima edizione del “Festival delle libertà imperfette”, la tre giorni di cultura, politica e società in programma ad Alberobello nelle date dal 4 al 6 luglio.

Immagine

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Alterego e da Arcilesbica Mediterranea Bari, con la collaborazione dell’associazione “Le mani incatenate”, nasce dalla volontà di servirsi della cultura per combattere il pregiudizio, l’ignoranza e la paura nei confronti di lesbiche, gay, transessuali e verso ogni forma di diversità, partendo dal presupposto che ogni diversità rappresenta una ricchezza e non una minaccia .

Nel festival troveranno spazio pieces teatro, cortometraggi, dibattiti di vario tenore.

Info: 3338921392 – 3407337697

L’Alta Murgia fa festa con Incognito e Après la Classe

L’Alta Murgia fa festa. Degustazioni, workshop, escursioni alla scoperta del territorio e,  concerti in piazza con band emergenti, sono gli elementi dell’edizione “Up 2013 – Festa del Parco nazionale dell’Alta Murgia”.

parco primavera by giorgio muscetta

E’ un caleidoscopio di appuntamenti la II edizione di Up , iniziativa nata per promuovere il marchio del Parco, la mobilità sostenibile  e valorizzare il territorio. Per l’intero mese di luglio numerosi gli eventi che abbracceranno le piazze principali dei 13 comuni che caratterizzano il Parco nazionale dell’Alta Murgia.

“Up 2013 – Festa del Parco nazionale dell’Alta Murgia” per l’intero mese di luglio propone workshop su tematiche dell’ambiente, incontri istituzionali, ciclotour, passeggiate fotografiche, degustazioni e concerti. Tra le giornate di maggiore interesse, il 19 luglio. Alle 16.30 è prevista  l’assemblea Federparchi dedicata a “Gli stati generali delle aree protette. Biodiversità e servitù militari” . Alle  19 si terrà  il workshop: “Dalle aree protette al paese: un laboratorio di economia verde e sviluppo sostenibile” al quale parteciperà il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. In serata  invece l’atteso   concerto dei Deproducers, gruppo composto  dai fondatori di band come la Pfm e i Litfiba. DeProducers è un progetto di Vittorio Cosma, assieme a Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia, su idea dell’ex tastierista della Pfm. I quattro compongono “musica per conferenze scientifiche”.

Il clou di Up 2013 si concentrerà  tra il 24 e il 26 luglio. In programma, sui palchi allestiti in piazza a Corato e Andria, uno spettacolo a cura del Kismet e i concerti degli Incognito e degli Après la Class.

Mercoledì 24 luglio sarà possibile scoprire le bellezze del parco partecipando all’ escursione notturna organizzata in collaborazione con il Club Amici del Trekking (Cat) di Bari e poi sempre nella stesa giornata  la prima escursione fotografica con gli amici di Camera a Sud, alle  17.30 e dedicata agli insediamenti umani presenti nel Parco con la visita al sito archeologico della necropoli di San Magno e alle numerose masserie e iazzi presenti sul territorio. Sempre il 24 la vera avventura con un Secret Show. Appuntamento tra Andria e Corato per partire alla volta di una destinazione segreta della quale non si potrà sapere né la destinazione né il tipo di spettacolo che  verrà proposto.

Giovedì 25, invece, per gli appassionati di escursioni naturalistiche in bicicletta CicloMurgia, l’occasione di vivere un’ esperienza unica percorrendo in totale relax i luoghi più suggestivi del Parco nazionale dell’ Alta Murgia.

Fonte: ufficio stampa evento 

La nostra Junior suite, comoda e conveniente. Ospita al massimo 3 persone. Vi aspettiamo

20130629-075534.jpg

Bari, capitale dell’eros nel fine settimana

Bari si prepara a vivere un fine settimana di reading di poesie, astrologia e workshop, che hanno un comune denominatore: l’eros.

Immagine

Sede dell’evento, assolutamente innovativo per la città, è la Galleria del Catapano, in via Palazzo di Città, 41 a Bari vecchia.

Si comincia giovedì 6 giugno, giorno dell’inaugurazione, con il reading di poesie a tema di Anna Lamberti Bocconi introdotta da Carmela Formicola, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno. A seguire, è previsto uno spettacolo di Burlesque con Roxy Rose. “Gli astri e l’eros” sarà, invece, l’intervento a cura di Franca Mazzei, giornalista e astrologa specializzata in astrologia morpurghiana.

Venerdì 7 giugno si aprirà con il reading di poesie di Myriam Cruciano

a cui seguirà uno spettacolo di bondage a cura di Stefano Laforgia, della scuola di Roma “Itoh Seiyu” rigger ed educatore Bdsm italiano.  Ilaria Palomba declamerà alcune sue poesie mentre verrà legata dal maestro del bondage italiano Laforgia.

Sabato 8 giugno sarà caratterizzato da uno spettacolo di burlesque con Lady Marilù inframezzato a reading di racconti eros. A seguire è previsto un evento a sorpresa con la drag queen Eleonora Magnifico.

Domenica 9 giugno Stefano Laforgia riproporrà il suo spettacolo bondage

A cui seguirà la presentazione del libro “Fatti male” di Ilaria Palomba e il

burlesque con Lady Marilù.

Sabato e domenica, inoltre, sarà possibile partecipare al workshop bondage, a numero chiuso, a cura di Stefano Laforgia.

Durante le serate sarà offerto cibo a tema e si potrà ammirare una istallazione di  Francesca Macina e Gavy Fogu. L’ingresso è su prenotazione. I posti sono limitati. Tutti gli appuntamenti sono alle 21.

Info: Galleria del Catapano- Strada Palazzo di Città, 41-Bari

Tel: 080.5239905

Email: catapanogallery@gmail.com