Rally dei trulli, in pista le auto d’epoca

Ritorna oggi l’appuntamento con il Rally di Trulli, gara di regolarità per auto d’epoca omologate Asi con una cinquantina i piloti pronti al via, fra cui il titolato siciliano Mario Passannante, e trecento i chilometri da percorrere.

rallytrulli201400

La partenza degli equipaggi dalla piazza centrale di Polignano (piazza Moro) verso Castellana è prevista alle 9.30. Nel parcheggio della zona commerciale sulla Castellana Putignano, si avrà la possibilità di vedere e capire le difficoltà che nascondono le prove di regolarità. Poi tappa ad Alberobello con visita al museo del vino Cantine Albea. Si riparte verso Ostuni attraversando i panorami pugliesi di vigne ulivi e trulli. Le vetture dalle ore 18 sosteranno per un’ ora in piazza Libertà a Ostuni per essere ammirate e vezzeggiate dai curiosi e nostalgici. Dal centro della Val d’Itria si ripartirà domani mattina, domenica 28 settembre, da viale Oronzo Quaranta. Sarà una mattinata di prove speciali con sosta turistica a Locorotondo per ammirare le bellezze del borgo antico. La giornata si concluderà al ristorante Masseria Barsentum con la premiazione e il saluto ai partecipanti. Le vetture in gara saranno suddivise in cinque categorie: Vintage ante 30, Post-vintage (193145), Classic (‘ 46-‘ 60), Post-classic (‘ 61-‘ 70) e Modern (‘ 71-‘ 82). Già inclusa nel calendario nazionale Asi, la gara pugliese è stata inserita nel prestigioso calendario Asi, campionato nazionale di regolarità per auto storiche. Il Rally dei Trulli è parte integrante di prove nazionali che si svolgono nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia coinvolgendo migliaia di fan delle “storiche”.

Pubblicità

Caccia al tesoro in auto d’epoca

Caccia al tesoro in auto d’epoca. Conversano ospita oggi in piazza Castello il suo primo Raduno di auto d’epoca con caccia al tesoro e la partecipazione dell’Automotoclub Aste & Bilancieri.

raduno

La partenza delle auto è prevista alle 11. Attraverseranno le vie cittadine in cerca degli indizi (con sosta in via Matteotti) dopodiché, alle 11.30, ci sarà la partenza ufficiale della caccia al tesoro in tutto il paese. Alle 12 i partecipanti giungeranno con le loro auto a Torre di Castiglione dove, oltre a proseguire la caccia, potranno gustare i prodotti tipici locali. Alle 13 si andrà verso Triggianello e il ristorante “Parco la caccia” e infine, alle 17, avverrà la premiazione dei partecipanti.

Info: 0804950571 o 3923006430

Moto d’epoca sfilano sui colli della Valle d’Itria

Moto d’epoca sflilano sui colli della Valle d’Itria. Continuano le iniziative dell’Old cars club di Bari. Dopo l’appuntamento con una cinquantina di vetture Alfa Romeo. che hanno invaso il borgo antico di Bari, il 31 maggio e 1 giugno l’appuntamento si sposta sulle due ruote.

moto d'epoca

“Moto e colli” è un raduno che prende parte alle manifestazioni a carattere nazionale Asi. Si tratta di una due giorni in compagnia di moto storiche.

La manifestazione partirà da Bari, piazza Libertà alle 9, e passerà attraverso Capurso, Noicattaro, Rutigliano, Putignano, Alberobello, Locorotondo e Cisternino, con  fermate turistiche e  soste culinarie. Proseguirà il 1° giugno per Montalbano, Pezze di greco, Fasano, Egnazia e Monopoli.
Le soste turistiche saranno  alla Grotta del Trullo il sabato e agli scavi di Egnazia domenica.

Info: Old cars club
Tel.: 0805227522

Ad Alberobello il “Festival delle libertà imperfette”

Grande teatro, cortometraggi dibattiti, incontri e momenti ludici nella prima edizione del “Festival delle libertà imperfette”, la tre giorni di cultura, politica e società in programma ad Alberobello nelle date dal 4 al 6 luglio.

Immagine

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Alterego e da Arcilesbica Mediterranea Bari, con la collaborazione dell’associazione “Le mani incatenate”, nasce dalla volontà di servirsi della cultura per combattere il pregiudizio, l’ignoranza e la paura nei confronti di lesbiche, gay, transessuali e verso ogni forma di diversità, partendo dal presupposto che ogni diversità rappresenta una ricchezza e non una minaccia .

Nel festival troveranno spazio pieces teatro, cortometraggi, dibattiti di vario tenore.

Info: 3338921392 – 3407337697

La nostra Junior suite, comoda e conveniente. Ospita al massimo 3 persone. Vi aspettiamo

20130629-075534.jpg

Allo start il Gran premio di Bari

E’ allo start il Gran premio di Bari nella rievocazione organizzata dall’ Old Cars Club Bari. Si tratta della grande corsa barese che si è svolta, per nove edizioni, dal 1947 al 1956.

Immagine

Sabato, il via con l’apertura della mostra statica di bolidi e auto d’epoca  in piazza Libertà, saranno esposte una cinquantina di automobili di quelle che fanno vibrare emozioni e ricordi. Tra i modelli in mostra, vetture Formula 1 e 2 come Ferrari, Alfa Romeo, Taraschi, Maserati, Bandini, Monaci, Apache, Stanguellini, Lancia. Una Stanguellini formula junior, in concorso nella precedente edizione della rievocazione del 2011, è in esposizione nel palazzo del Tar a far da cornice alla proiezione di filmati d’epoca, ai quali si è aggiunto un inedito filmato amatoriale a colori, e alla mostra fotografica  “Gran Premio di Bari, Ieri ed oggi” sempre a cura della Old Cars Club.

Tra le auto sarà possibile anche incontrare piloti come gli eredi delle storiche famiglie Bandini o dei Biondetti: è prevista la presenza del nipote del vincitore del GP di Bari.

All’interno di vagone d’epoca, inoltre, allestito dalle Ferrovie Apulo Lucane nella zona Paddock adiacente alla Prefettura, è stata anche allestita una rassegna di fotografie del Gran Premio di allora con diverse rarità che sono l’immagine di un’epoca che completano le esposizioni presenti nelle sedi di via Calefati e di via Pio XII della Banca Ubi  Carime.

Sabato, quindi,  alle 20 è prevista la sfilata dei bolidi da piazza Prefettura a Punta Perotti e ritorno. Alcune vetture, tra le piu prestigiose saranno esposte in piazza Diaz (largo Giannelli) a Bari in occasione del concerto di Simona Molinari “La Felicità in Tour”

Domenica, alle 9, partenza da piazza Prefettura per la gara di regolarità lungo il circuito che gira intorno al borgo antico. La competizione si dividerà in 3 manche. Due tribune in piazza Libertà daranno posto ai soci del Old Cars Club e alle autorità. Funzionerà tra l’altro una navetta con il Park and Ride “Ferrovia” del lungomare Fiera (in prossimità di via Brigata Regina) a disposizione di tutti gli spettatori che verranno in auto il giorno della gara.

La premiazione è prevista alle 14 nel salone consiliare della Provincia.

Anche quest’anno le poste hanno emesso due annulli filatelici dedicati al Gran premio. Nel fumo degli scappamenti, come in vertiginose nuvole i veterani potranno rivedere con gli occhi lucidi i campionissimi di quel tempo lanciati a 150 all’ora sul circuito del lungomare di S. Cataldo: assi come Tazio Nuvolari, Alberto Ascari, Farina, Fangio, Gonzales, Bira, Moss, Varzi e tutti gli altri che fecero grande il nome di Bari e furono protagonisti di un momento storico, non solo sportivo.