“Vivi l’Italia” con Alitalia

“Vivi l’Italia” con Alitalia. Prosegue l’iniziativa che offre ai passeggeri una ricca serie di servizi facendo del volo un’esperienza di viaggio che li accompagna anche dopo l’atterraggio.

Alitalia md 82

Conservando la carta d’imbarco, i passeggeri Alitalia potranno usufruire di sconti per entrare in musei e teatri partecipando, così, a tantissime attività culturali della città di destinazione in Italia. Si potrà assistere a spettacoli e concerti, visitare esposizioni, mangiare nei più rinomati ristoranti e fare shopping nei più grandi centri commerciali della città usufruendo anche di sconti che in qualche caso si aggirano tra il 10 e il 15%.

Per conoscere tutte le opportunità che Alitalia offre ai suoi passeggeri basta visitare il sito della compagnia aerea.

 

Pubblicità

Festival dell’immagine, iscrizioni al via

Iscrizioni al via per la nuova edizione del Festival dell’immagine. L’associazione culturale “Un’altra Martina” ha programmato, infatti, la V edizione del Festival promuovendo il tema dei paesaggi pugliesi nel campo della fotografia, dipinti, disegni e scultura. Una mostra concorso per professionisti e amatori.

panorama_monti_Cisternino_Teresa_Zizzi - Copia

Per partecipare è necessario iscriversi al concorso entro il 14 dicembre 2014. La consegna delle opere è prevista il 9 e il 10 gennaio 2015 nella sede dell’associazione in via Bellini, 77 a Martina Franca (Ta)
Nei giorni di esposizione inoltre sono stati programmati i seguenti eventi:

-seminari d’arte,
-seminari di fotografia,
-degustazioni di prodotti tipici pugliesi,
-intrattenimento musicale di musica classica e musica italiana,
-presentazione di libri con autori,
-mostra e creazione in loco di prodotti tessili artigianali.

Al concorso ci si iscrive tramite il sito: festivaldellimmagine.it. Nel menu guida, alla sinistra della pagina, è stato pubblicato il regolamento presente e i dettagli dell’evento.

Info: 3283422272 e festivadellimmagine@gmail.com

Da oggi nuove escursioni da film

Da oggi nuove escursioni da film. Riprende la rassegna di escursioni che Serapia dedica alle masserie di interesse cinematografico con la visita a “Torre Bianca”, nel Parco delle Dune Costiere.

Percorrendo suggestivi sentieri sterrati, saranno esplorati la grotta che, nel film dedicato a Domenico Modugno con Beppe Fiorello, è diventata una miniera di carbone, e la masseria antistante la bellissima lama di Torre Bianca che, un anno prima, è stata la location di un ospedale africano gestito da un dottore italiano. Tanti bambini africani hanno animato la masseria che, inserita nel contesto paesaggistico tipico del territorio ostunese, con lame ed olivi millenari, ha rievocato scenari africani lontani migliaia di chilometri ma paesaggisticamente molto vicini.
L’attività, promossa dal Parco naturale regionale delle Dune Costiere, si concluderà alle 13.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Appuntamento alle 10 alla Casa del Parco (N 40°46’52,46” – E 17°30’57,51”).
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Semplicemente “Beautiful”

20131205-075208.jpg

… Per la stagione 2014 puntiamo a circondarci di belle persone 🙂

“Arte a cielo aperto”, a Martina attività laboratoriali che danno vita al teatro

Dopo il successo raccolto ad aprile, torna Arte a cielo aperto, un percorso che, iniziando da novembre con attività laboratoriali, si concluderà in primavera con la creazione di un evento teatrale che si apre alla città, alle scuole e ai turisti. Protagoniste, ancora una volta, diverse associazioni culturali martinesi che collaboreranno con l’obiettivo di valorizzare le singole professionalità presenti sul territorio e far conoscere le diverse sfaccettature necessarie alla realizzazione di uno spettacolo in cui musica, teatro, arti circensi e arti visive interagiscono e si contaminano.

Immagine

I semi di quello che diverrà Arte a cielo aperto verranno piantati, tra le mura dei Laboratori urbani proprio a partire da mercoledì 13 novembre, quando si terrà, alle 17 nell’ex Tennis club, la lezione di prova, aperta e gratuita, del laboratorio teatrale e di espressione corporea a cura di Cilla Palazzo, Salvatore Laghezza e Monica Contini.

Corpo, voce, espressione, movimento, approfondimento: sono queste le parole chiave che segneranno il percorso laboratoriale condotto dal Teatro dell’Altopiano, con la supervisione e il coordinamento di Monica Contini del Teatro Kismet OperA. Il corso funzionerà come una vera e propria palestra in cui allenare e potenziare lo strumento corpo-voce.
 Durante il percorso laboratoriale saranno previsti dei workshop intensivi su determinati aspetti del lavoro di scena con artisti di chiara fama.

La lezione di prova verrà replicata lunedì 18 novembre, ore 17.00, sempre presso gli spazi dell’Ex Tennis Club in Villa Carmine.

Giovedì 14 novembre, sarà la volta, invece, alle 17, della lezione prova, aperta e gratuita, del laboratorio di arti circensi e giocoleria a cura di Deianira Dragone e Giuseppe Ciciriello.

Il lavoro sul teatro dell’esagerazione si sviluppa su due piani paralleli e complementari: da una parte il tema dei ciarlatani, personaggi surreali pronti a offrire e vendere qualsiasi cosa, persino “la piuma dell’Arcangelo Gabriele” (Boccaccio, Il Decamerone); dall’altra il lavoro sulle arti circensi che, a sua volta, dà a chiunque la possibilità di conoscere e sviluppare le proprie capacità creative e fisiche, permette di confrontarsi con i propri limiti, superarli e trovare le proprie attitudini in un clima di gioco.

A completare il progetto di Arte a cielo aperto arriveranno, a gennaio 2014, il laboratorio di lettura e scrittura creativa in inglese, a cura di Angelica Schiavone e Linda Rowe, il laboratorio di maschere e attrezzeria per il teatro con Lisa Serio e il laboratorio intermendo di tecnico del suono condotto da Nicola Farina.

Info: 329.6658408 e  artefrancalab@gmail.com inserendo i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Halloween, Putignano si trasforma in un borgo stregato

Notte di Halloween con atmosfera spettrale nel centro storico di Putignano.

Immagine

Nel paese del noto Carnevale del Meridione, da corso Umberto a piazza Santa Maria, sfileranno streghe, vampiri, fantasmi, zombie, fattucchiere e cartomanti in quello che, per una notte, diventerà un “Borgo stregato”. Ma oltre a questo panorama “macabro” non mancheranno mercanti e squisitezze abbinate al contesto. Sarà assicurata la presenza anche di artisti, teatranti e musicisti, pronti a terrorizzare anche i più coraggiosi.

Borgo Stregato è un’idea dell’associazione culturale Trullando che ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Putignano.

Info: trullando@libero.it – 3665072676

Musica, spettacoli e gastronomia, “La Ghironda” chiude a Martina

Si conclude nel fine settimana, a Martina Franca, la 17ma edizione del festival “La Ghironda” dedicato agli artisti e alla musica di strada.

Immagine

Oggi e domani, a partire dalle 20, il centro storico ospiterà artisti e band da 11 Paesi differenti senza dimenticare uno spazio dedicato all’enogastronomia in piazza Sant’Antonio.

In particolare, questa sera c’è attesa, in Piazza XX Settembre, per il Matthew Lee Quintet, uno straordinario pianista e cantante innamorato del Rock’n’Roll.

Sempre oggi, l’attore e ventriloquo Dante Cigarini mette in scena i pregi, i difetti, le aspirazioni e le debolezze degli esseri umani utilizzando i pupazzi. Uno show che ripropone e valorizza una disciplina artistica molto antica e oggi poco conosciuta: l’arte di far parlare gli oggetti.

Di seguito il programma degli eventi previsti il 7 e l’8 settembre a Martina Franca:

spettacoli in piazza Sant’Antonio (sabato 7 e domenica 8 showcooking),

piazza XX settembre (sabato 7: Veronica Gonzales e Matthew Lee Quintet; domenica 8: Rainbow Girls e Tuamadre),

piazza Roma (sabato 7: Lanaya e Rainbow Girls; domenica 8: Mala Sangre Primas e Rainbow Girls),

largo Ferrucci (sabato 7: Pepino & Fedele e Aja and Guest; domenica 8: Riciclato Circo Musicale e Sean Rooney),

largo Buonarroti (sabato 7: Dante Cigarini; domenica 8: Gunter Rieber e Aja),

largo San Pietro (sabato 7: Sean Rooney e Pepino & Fedele; domenica 8: Dante Cigarini),

largo Calvino (sabato 7: Maurizio Nazzaro Trio e Bernard M. Snyder; domenica 9: Tribemolle),

piazza Maria Immacolata (sabato 7: Riciclato Circo Musicale e Gunter Rieber; domenica 8: Sean Rooney e Veronica Gonzales),

piazza Plebiscito (sabato 7: Mala Sangre Primas e Gunter Rieber; domenica 8: Lanaya e The Top Shelf Band).

Talos Festival, concerti, mostre e libri a Ruvo di Puglia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia patrocina il Talos Festival di Ruvo di Puglia, rassegna musicale internazionale ideata e diretta dal trombettista e compositore ruvese Pino Minafra.

Immagine

Il programma prevede oltre 20 concerti in 10 giorni, 400 musicisti, 10 nuove produzioni, mostre, masterclass, presentazioni di libri. Tra gli ospiti: Moni Ovadia, Taraf De Haidouks, Kocani Orkestar, Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia, Luciano Biondini & Javier Girotto, MinAfric Orchestra con Livio Minafra e Faraualla.

Il Festival si strutturerà in due parti: un’anteprima in Largo Cattedrale, a ingresso gratuito, dal 5 all’11 settembre, dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali e il festival internazionale in piazzetta Le Monache, dal 12 al 15, con i grandi ospiti italiani e internazionali. In entrambe le sezioni saranno eseguite in prima assoluta le produzioni originali realizzate espressamente per il Talos.

Tra le principali novità del Festival vi sono numerose attività parallele dedicate agli ospiti per la promozione del territorio e della cultura dell’Alta Murgia e della città di Ruvo di Puglia.

In particolare, il programma prevede una serie di escursioni a cura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: nelle giornate di di sabato 7 e 14 settembre è previsto un tour in mountain bike nel Parco, realizzate in collaborazione con Asd Talos Bike. Domenica 8 e 15 settembre, invece, sarà possibile prendere parte a un trekking tour nel Parco nazionale dell’Alta Murgia con il supporto del Gruppo speleologico ruvese.

Cesare Veronico, presidente dell’Ente Parco motiva così la decisione dell’Ente di patrocinare l’evento: “L’Alta Murgia sta puntando sulla triade ‘turismo-natura-cultura’ come modello di economia verde; il 13 settembre, proprio a Ruvo di Puglia, si terrà un importante incontro pubblico nel percorso per la Carta europea per il turismo sostenibile. Siamo convinti che sia necessario investire sulla qualità dell’offerta e nel caso del Talos sappiamo di poter contare su una proposta artistica e culturale di prim’ordine”.

Il direttore dell’Ente, Fabio Modesti  si è soffermato sulla strategia messa in atto dall’Ente Parco, in sinergia con Enti, associazioni e privati del territorio: “Stiamo sviluppando una visione d’insieme in cui, sempre più spesso, eventi culturali si intrecciano con iniziative naturalistiche e viceversa; la formula del Talos festival dimostra che la promozione di un territorio si realizza operando armonicamente in tal senso trovando il suo modello nel S.A.C. (Sistema Ambientale Culturale) “Alta Murgia” proposto dall’Ente Parco alla Regione Puglia ed ammesso a finanziamento”.

Per info e prenotazioni escursioni: 0803613443/3405488636.

“Cacate” in mostra al Castello Episcopio di Grottaglie

L’estate e due amici, un ceramista e un fotografo. Parlano, parlano e parlano. Forse si soffermano su un termine tanto abusato: “cacate”. Ed è così che nasce una promettente, interessante, mostra di entrambi: “Cacate”, appunto.

Immaginere

Si inaugura domani, sabato 31 agosto, e rimarrà aperta fino a domenica 8 settembre. Il bagno del Castello Episcopio di Grottaglie (Ta) ospiterà la mostra “Cacate”, un’esposizione di foto e manufatti in ceramica che raccontano l’uomo che usa la “piscialora”, termine dialettale grottagliese. Per una settimana il ceramista Giorgio Di Palma e il fotografo Dario Miale mettono in mostra la loro arte con ironia: pezzi in terracotta come, per esempio, un asciugamani, sturalavandino e immagini di chi apre, di chi fa la pipì, di chi si trucca e di chi lava. Oggetti in ceramica plasmati dalle mani dell’uomo che fanno da cornice a giornate trascorse nei bagni pubblici di Grottaglie: quello della piazza vecchia coperta, della piazza coperta nuova e del Castello Episcopio, immortalando i fruitori nei loro momenti più intimi. “L’intento – a detta degli artisti – è cercare di far mettere piede nel sudicio altrui a tutti, anche a chi piuttosto di entrare preferisce farsela sotto”.

L’ingresso a “Cacate” è dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Grottaglie con la collaborazione di Sistema museo e delle Cantine di San Marzano. L’inaugurazione è domani alle 21 con la musica dei dj Natilbox e Toni Ceramica e degustazioni di vini.

Valle d’Itria, e i sensi fanno festa

Si apre il sipario sulla quinta edizione del Festival dei Sensi, raffinata manifestazione culturale organizzata dall’Associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari e con il Gal Valle d’Itria.

Immagine

Il Festival si inaugura oggi, 23 agosto, alle 19 a Martina Franca con una spettacolare messa in scena curata da una delle più affermate e autorevoli scenografe contemporanee, Margherita Palli, in collaborazione con la Naba, Nuova accademia di Belle arti di Milano. Protagonista dell’allestimento la speciale astronave progettata dal celebre designer appassionato di cosmologia Italo Rota. Sul palcoscenico di piazza dell’Immacolata faranno la loro comparsa anche le comari, già note al pubblico della kermesse per una serie di irresistibili camei proposti in passato. Per l’occasione si esibirà l’Apluvia Small Orchestra diretta da Silvestro Sabatelli.

La prima serata del Festival proseguirà con tre appassionanti appuntamenti ispirati al cielo e alle stelle, tema dell’edizione 2013.

Due scienziati di caratura internazionale sullo sfondo di una piccola cava dismessa daranno vita a un affascinate dialogo su Il vuoto, il nulla e il bosone di Higgs e mostreranno un sorprendente video dell’Infn, l’Istituto nazionale di Fisica nucleare. (Cisternino, Cava del Casellone ore 21). Il fisico Fabio Truc e Alvaro de Rujula, Grande di Spagna già direttore della Divisione teorica del Cern di Ginevra, parleranno di macro e micro-cosmo, di Big Bang e dell’infanzia dell’universo, dell’Lhc (Large hadron collider), il super acceleratore di Ginevra, e della sua capacità di vedere le “vibrazioni” della sostanza del vuoto.

Alla Masseria Gianca di Cisternino (ore 21) Marina Valcarenghi, nota psicoanalista autrice di molti libri, tra i quali Il coraggio della felicità, incanterà il pubblico parlando di desiderio di felicità (L’amor che muove il sole e l’altre stelle).

In principio furon le stelle: Piero Boitani, docente di Letteratura comparata alla Sapienza di Roma e all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, racconterà il mondo delle stelle nella poesia, nella musica, nell’arte e nell’architettura. L’incontro si terrà a Martina Franca alla masseria del Luco alle 22.30.

Al cimitero vecchio di Cisternino, noto agli habitués del festival per il piccolo cinema all’aperto, ogni sera verranno proiettate due pellicole dalle atmosfere spaziali: classiche in prima serata e vagamente rétro in seconda. La rassegna cinematografica ha in cartellone Dune di David Lynch (alle 21) e Il pianeta proibito di Fred M. Wilcox (23.30).

MOSTRE E INSTALLAZIONI

Durante le giornate del Festival dei Sensi sarà possibile visitare due mostre. Il Castello Ducale di Ceglie Messapica ospiterà Architetture siderali, un affascinante percorso nell’immaginario collettivo attraverso cinque secoli di relazione tra cielo e architettura, allestito per l’occasione da un gruppo di ricerca dell’Università di Parma guidato da Aldo De Poli.

Surreale e giocosa la piccola mostra Walt Disney & Wernher Von Braun: un’avventura nella terra del futuro allestita nella Torre civica di Cisternino: grazie ai volumi messi a disposizione da Italo Rota si potranno ammirare illustrazioni tratte da rari testi nati dalla collaborazione tra Walt Disney e Von Braun, con tanto di pupazzetti spaziali.

Ceglie Messapica ospiterà anche due appuntamenti con l’arte: alla chiesa dell’Annunziata verrà proiettato il video Napoli dell’artista tedesca Rosemarie Trockel, che raffigura le straordinarie scenografie di uno stormo di rondini in volo, mentre nelle notti del Festival sul tetto del municipio del paese sarà visibile l’installazione Stella curata dall’associazione Add.

Il programma completo è disponibile sul sito: festivaldeisensi.it.