I “Neri per caso” a casa di Babbo Natale

I “Neri per caso” canteranno a casa di Babbo Natale a Martina Franca.

manifesto

Si svolgerà fino al 6 gennaio la V edizione de “Il villaggio di Babbo Natale” nel centro storico di Martina Franca. Un mese in festa per un evento con animazioni per bambini, il mercatino natalizio nelle baite in legno bianco, la pista di pattinaggio su ghiaccio, mostre di presepi, concerti, animazioni e una mega casa di Babbo Natale allestita nella centralissima piazza XX Settembre.
Fino all’Epifania, animazioni, concerti e spettacoli, animeranno le principali piazze del villaggio. L’evento di punta è previsto per il 26 dicembre, con l’unica data in Puglia dei “Neri per caso”, con un concerto tutto dedicato al Natale.
Lungo il percorso sarà possibile visitare, in diversi punti, delle mostre di presepi artigianali realizzati a mano da presepisti di spessore. Tutte le mostre saranno visitabili gratuitamente e in piazza Plebiscito, ai piedi della Basilica di San Martino, sarà presente una rappresentazione della natività martinese in un ambiente tipico della Valle d’Itria.
I più piccoli potranno divertirsi sulle giostrine, in piazza XX Settembre e piazza Maria Immacolata, con proposte nuove rispetto alle precedenti edizioni. Il trenino lillipuziano, con capolinea in piazzetta San’Antonio, attraverserà le principali vie dello shopping. Confermata anche la presenza della pista di pattinaggio su ghiaccio che sarà montana nella centralissima piazza Marconi. Come di consueto, ci sarà la casa di Babbo Natale, pronta ad accogliere i bambini con tante iniziative nuove e in una dimora ancora più grande e accogliente.
Questi gli orari di apertura del villaggio: giorni feriali 17-21, sabato 17-23, domeniche e festivi 10-13, 17-23. L’ingresso al villaggio è gratuito, così come gli spettacoli e gli eventi.

Pubblicità

Valle d’Itria, spazio al Locus Festival

Si inaugura il 15 luglio e proseguirà fino al 27 agosto a Locorotondo la XII edizione del Locus Festival. Sarà “lo spazio” il tema della kermesse che si sviluppa attraverso percorsi musicali avventurosi, l’arte e il design d’avanguardia nel cuore della Valle d’Itria, magico angolo di Puglia fra le colline non lontano da bellissime spiagge.

Locus festival

Nutrito il cartellone dei concerti che avrà come protagonisti: JACOB COLLIER, DJ PREMIER & THE BADDER, SNARKY PUPPY, ANDREYA TRIANA, JORDAN RAKEI, SUBMOTION ORCHESTRA, JELANI BLACKMAN, FLOATING POINTS, THEO PARRISH, KAMASI WASHINGTON. Nomi che rispecchiano le tendenze più evolute e attuali della musica mondiale di quest’anno in ambito soul, jazz, black, ed elettronico. Il programma artistico si svolgerà attraverso cinque weekend, ed è focalizzato essenzialmente in due scene musicali: New York e Regno Unito. I concerti sono per lo più gratuiti a eccezione di quelli in programma al Mavù.

Guida musicale e ispirazione della XII edizione del Locus sarà il grande Sun Ra, leggendario musicista americano (1914-1993) il cui approccio “afrofuturista” al jazz ha ispirato tanti artisti geniali in molteplici ambiti musicali. Con il suo motto “space is the place”, percepiremo il Locus (che significa “luogo”) come spazio, e lo spazio urbanistico di Locorotondo (luogo rotondo) come una rappresentazione del cerchio cosmico.

Il programma del Locus Festival, organizzato da  Bass Culture Srl e da Turné Srl in collaborazione con il Comune di Locorotondo con il sostegno della Regione Puglia, prevede anche altre interessanti iniziative tra cui numerose conferenze.

Una notte al #museo? A #Egnazia

Una notte al museo? A Egnazia con le sue novità. In occasione della Notte europea dei musei, il Museo archeologico di Egnazia presenta al pubblico alcuni importanti recenti ritrovamenti, che vanno ad arricchire il percorso espositivo.

image18641

Si tratta della scultura in marmo scoperta lo scorso ottobre, insieme ad altri interessanti reperti, nella domus attigua alle Terme Pubbliche, durante lo svolgimento dell’ultima campagna di scavo condotta in concessione dall’Università di Bari. La statua, che rappresenta una figura femminile panneggiata, restaurata nei giorni scorsi, sarà subito esposta nel museo.
Domani, sabato 21 maggio, per illustrare la novità, alle 19.30 si terrà un incontro con Raffaella Cassano, docente dell’Università di Bari e direttore scientifico del “Progetto Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione” Fabrizio Vona direttore del Polo museale della Puglia, Luigi La Rocca soprintendente per i beni archeologici della Puglia e Angela Ciancio direttore del Museo di Egnazia.
Seguirà un concerto del Quartetto d’archi Classici per caso composto da: Lucia Carparelli, Basilio Grande, Cecilia Santostasi, Sabrina Loperfido.
L’evento è organizzato con la collaborazione di Nova Apulia. Ingresso 1 euro
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0804829742
Il Museo e il Parco archeologico di Egnazia, sono aperti tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30

Martina Franca e il festival gospel

E’ tempo di musica gospel a Martina Franca, signorile cittadina della provincia di Taranto, nota per il famoso festival della Valle d’Itria. Ma non solo. Perché si inaugura domani la I edizione del “WakeUp Gospel Fest” che gli amanti del genere sperano diventi un appuntamento fisso. Il  “WakeUp Gospel Fest” si svolgerà a Martina Franca il 23, 24, 25 e 26 aprile ed è a cura dell’associazione MUSICtime.

IMG_3905

L’evento si inaugura con un workshop di canto corale gospel, diretto da 3 artisti afroamericani, in arrivo dall’America in esclusiva italiana: Isaac Cates (Kansas City), Rosemary Cosby (Erie, Pennsylvania) e Louvain Demps (Douglasville, Georgia).
La seconda giornata, domenica 24 Aprile, vedrà, oltre al workshop, una messa gospel celebrata nella chiesa francescana di Cristo Re di Martina Franca, alle ore 19, animata dal gruppo dei cantori del workshop.
Momento centrale della prima edizione sarà il concerto finale di lunedì 25 Aprile, “The gospel show” che si terrà al “Teatro Nuovo” di Martina Franca (Ta). Vedrà il coro della masterclass esibirsi al fianco dei 3 artisti americani. A seguire, il gruppo gospel martinese, il WakeUp Gospel Project, percorerrà i suoi 10 anni di attività musicali con l’energia e il coinvolgimento che li contraddistingue. Quella di lunedì sarà una serata di puro gospel che vedrà sul palcoscenico più di 80 artisti, molti dei quali pugliesi, che fino a qualche mese fa non avrebbero mai immaginato di far parte di questa cornice musicale internazionale.
La mattinata di martedì 26 Aprile sarà dedicata alla didattica: gli artisti del Festival, infatti, condurranno una lezione-concerto, sempre al Teatro Nuovo, con le istituzioni scolastiche del territorio.
Il Wakeup gospel fest, organizzato da MUSICtime, sotto la direzione artistica del m° Graziano Leserri, è il primo festival di natura Gospel con un workshop al seguito, mai realizzato in Puglia.

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

porta Santo Stefano

(porta Santo Stefano)

Di seguito alcune delle iniziative in programma

Martedì 1 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Ciclo Musiche tra i libri: “Schubert. L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”. Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 3 dicembre 17 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

“Disabilità e Integrazione”, convegno a cura di IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica, sociale ed educativa

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto per flauto e pianoforte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

 Sabato 5 dicembre ore 16.00 – Foro Boario Ortolini

L’asino di Martina Franca negli anni 2000, a cura di Associazione dell’Asino di Martina Franca e Comitato di Quartiere Fabbrica Rossa

Sabato 5 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“Calvino e la scoperta di nuovi mondi – dal Barone Rampante alle Lezioni Americane” conversazione con Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Sabato 5 dicembre ore 18.30 – Convento delle Agostiniane

Tredicesima edizione della Giornata dei Caracciolo con lo storico Vittorio De Marco, a cura di Umanesimo della Pietra

Mercoledì 8 dicembre ore 10.00 – Centro Storico

Zampogne itineranti in città in onore dell’Immacolata, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“La poesia in scena – Pasolini e il nuovo teatro di parole” conversazione con il professor Giuseppe Bonifacino, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 – Teatro Verdi

“La lupa”, spettacolo teatrale con Lina Sastri per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 13 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Passo dopo passo”, presentazione del libro di Carla Fracci, a cura di ASD Expression de la dance

Martedì 15 dicembre ore 18.00 -Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Omaggio a Giovanni Griffi, a cura di I.C. “ Giovanni XXIII”, CRESC, Assessorato alle Attività culturali

Martedì 15 dicembre 2015 ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Musica Barocca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Mercoledì 16 dicembre – Basilica di san Martino

7° Concerto di Natale- Fanfara del 16° Stormo, a cura dell’Aeronautica Militare 16° Stormo, Comune di Martina, Basilica di san Martino

Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 20.30 –Teatro Verdi

Il Mistero dei Wortinghton, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia teatrale Retropalco, Associazione Centro sociale “ Giovanni Caramia”

Venerdì 18 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Viaggio nell’Arte e nella Cultura tra Napoli e Martina – Presentazione del Catalogo sulle collezioni del Duca di Martina, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali con l’assessore alla cultura di Napoli Gaetano Daniele, Franco Ancona, Angela Savino, Domenico Blasi, Franco Punzi, don Franco Semeraro e il musicista Maurizio Nazzaro

Sabato 19 dicembre ore 18.00 – Società Operaia

“La Boheme”, concerto a cura de “Il Parnaso delle Muse”

Domenica 20 dicembre – Salone Cristo Re

Evento natalizio con canti, sapori di un tempocultura vernacolare a cura di Castrum Martinae

Domenica 20 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Natale nella Chiesa di San Domenico, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Lunedì 21 dicembre ore 19.00 – Auditorium comunale “V. Cappelli”

Manifestazione culturale di Natale con parlata e tradizioni martinesi, a cura Accademia della “Cutizza”

Lunedì 28 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Emma e Sara-Due di Voi”, presentazione del libro di Alessandra Palazzo Ruggieri a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 28 dicembre ore 17.00 – Centro Storico

Zampogne e organetti per la città, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00- Laboratori di Arte Franca

Pensieri superflui sullo spirito al tempi di Facebook, presentazione del libro di Teodoro Custodero

Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 – Teatro Verdi

La ragazza nella nebbia , presentazione del Libro di Donato Carrisi , a cura del Presidio del Libro, Comune di Martina Franca – Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Attività Culturali

Mostre ed eventi:

1-31 dicembre Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina

2-5 dicembre Nuovo Foro Boario Ortolini

60° Mercato Concorso Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca, a cura di ANAMF

4- 8 dicembre Centro Servizi- Piazza Filippo d’Angiò

Spélaion 2015 – 40 anni di esplorazioni – Incontro Regionale di Speleologia con diversi eventi

5 dicembre – 6 gennaio – Diversi Luoghi della Città

Villaggio di Babbo Natale

17-26 dicembre – Centro Servizi

“Fatti ad Arte”, a cura dell’Associazione Culturale Creativa

18 dicembre 2015- 5 gennaio 2016- Palazzo Ducale- Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici, a cura dell’Associazione Micologica Valle d’Itria

 

 

“Un bosco per tutti”, tre giorni di attività

“Un bosco per tutti”. E’ il titolo della tre giorni organizzata da diverse associazioni impegnate nella promozione del territorio aderendo al Progetto Sac “La Murgia dei trulli: dal mare alla Valle d’Itria”.

SAC_10_12_Luglio-580x820

Da oggi fino a domenica 12 saranno tante le attività in programma con lo scopo di far conoscere e apprezzare il patrimonio artistico e culturale del centro storico di Martina Franca, ma soprattutto quello ambientale e paesaggistico del Bosco delle Pianelle.

Si parte oggi con i primi laboratori, le escursioni e il birdwatching all’interno della Riserva e si arriva a sera, nella splendida cornice settecentesca di Casa Cappellari (Ospedalletto) nel centro storico, con il concerto duo Fairest Isle, dai Carmine Burana a Pino Daniele, con Giuliana Satta alla voce e Josed Chirulli al piano.

Domani, sabato 11 giugno, al “Bosco” ci saranno attività e giochi per bambini, passeggiate per ammirare il carsismo del luogo e si chiuderà la giornata con un’escursione notturna. Domenica 12 sarà il giorno più ricco di attività, sempre con il bosco protagonista: pittura per bimbi, arrampicate su corda, laboratorio sui rapaci e teatro d’ombre.

Un programma ricco per fare conoscere il territorio della Valle d’Itria e di Martina Franca, in parte ancora sconosciuto.

Tutte le attività sono gratuite, ma a numero chiuso, per cui è necessaria la prenotazione, tranne che per i concerti.

Info: 0804400950 e 3207137976 e 3803285857

Alberobello light festival, i trulli cambiano colore

Alberobello Light Festival torna in versione estiva. Da questa sera, 4 luglio, e fino al 2 agosto, i trulli cambiano colore con pennellate di luce ispirate all’opera d’arte di Vincent Van Gogh “Notte Stellata”.

images (1)

 

Come nel dipinto, i Trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell’umanità, saranno illuminati creando un’atmosfera sognante in cui immergersi.

Il celebre dipinto di Van Gogh, artista del quale proprio quest’anno ricorre il 125° anniversario della sua morte ha ispirato questa nuova edizione estiva di Alberobello Light Festival: Notte Stellata – Summer Starry Night.

Alberobello Light Festival Notte Stellata – Summer Starry Night sarà anche un contenitore di diversi spettacoli, videomapping e installazioni luminose multimediali, sparsi nella zona Monti dei Trulli di Alberobello.

Martina Franca festeggia i suoi patroni

Martina Franca festeggia i suoi patroni, San Martino e Santa Comasia.

festa patroni

Una festa che inizierà sabato 4 luglio, alle 19.30, con il consueto Corteo dei Ceri, partendo dal Palazzo Ducale, per terminare alle ore 20 nella Basilica di San Martino. Qui, alla presenza di monsignor Filippo Santoro, ci sarà l’offerta dei Ceri ai Santi Patroni.
La processione religiosa con le storiche Statue argentee, preziose sculture di Andrea De Blasio (che esporrà le sue opere fino al 30 settembre nel Cappellone della Basilica), invece, è prevista domenica 5 luglio con inizio alle ore 19.30 dalla Basilica di San Martino.
Quest’anno la Festa laica vedrà la presenza del mercato merceologico in via Recupero, via Sant’Eligio e Piazza Crispi mentre il consueto Luna Park sarà ospitato dal Campo Sportivo del Pergolo che sarà raggiungibile attraverso le navette gratuite che partiranno da Piazza Marconi (davanti Cristo Re) e dalla Stazione Ferroviaria dalle 18 e fino alla mezzanotte.

Il centro della città sarà chiuso alle auto. L’area del Pergolo sarà raggiungibile da via Colonne Grassi, via Saliscendi e via Guglielmi; per l’esodo verso la città sarà possibile percorrere via Guglielmi, via Saliscendi e via Tirassegno in direzione Crispiano. La viabilità intorno all’anello dello stadio sarà a senso unico antiorario e, per consentire l’offerta del ristoro, sarà interdetto al traffico il tratto che va dalla piscina comunale fino all’ingresso del campo; le auto potranno superare tale divieto di transito effettuando un percorso alternativo che attraversa la via del Palazzetto con sbocco dinanzi all’ingresso dei Vigili del Fuoco.

Lunedì 6 luglio, invece, sono previsti due concerti: alle 23.30, in piazza Maria Immacolata, si esibiranno I Paipers e i Tribemolle mentre alle 23 lo spiazzo davanti al centro servizi di Piazza d’Angiò ospiterà il concerto degli Zero Assoluto che, per la prima volta, in anteprima nazionale, canteranno in pubblico anche il singolo pubblicato il 3 luglio.

Fra gli altri eventi in programma: sabato 4 luglio, ore 21, in piazza Maria Immacolata il concerto dei Valle d’Itria Wind Orchestra, diretta dal maestro Francesco Rubino; alle 23, con intervalli di 20′, si esibirà il 3D Architectural Mapping della Pasmedia.it di Foligno; domenica 5 luglio, in piazza Maria Immacolata, previsto il Premiato gran concerto musicale municipale “Città di Francavilla Fontana” diretto dal maestro Ermir Krantja.

La Musica fa festa a Martina Franca

La Musica fa Festa. Dove? Naturalmente in Valle d’Itria, a Martina Franca.

locandina FDM 2015 DEF RGB

La Festa della Musica Europea ritorna a Martina Franca. Da oggi, e fino al 22 giugno, in 300 città europee, di cui 60 città italiane, parteciperanno a un evento di grande dimensione sociale in contemporanea.  Martina Franca sarà presente per il terzo anno consecutivo, registrando un incremento del 30% di iscrizioni degli artisti, collocandosi al secondo posto fra le città italiane per numero di postazioni e gruppi musicali che vi hanno aderito.

La Fête de la Musique non è un festival, ma una continua e libera contaminazione di suoni. I gruppi si esibiranno gratuitamente così come gratuita sarà la fruizione degli spettacoli per il pubblico. I luoghi tradizionalmente adibiti ad altre attività diverranno palchi naturali dove potersi esprimere liberamente: piazza XX Settembre, piazza Roma, piazza Maria Immacolata, Palazzo Ducale, Villa Comunale Garibaldi, piazzetta di Sant’Antonio, piazza Umberto e la Basilica di San Martino.

Altro evento importante dell’estate martinese sarà la riapertura de “La Rotonda Beat”, storica location degli anni sessanta,  che rivedrà, dopo più di trent’anni dalla chiusura, i suoi fasti con la direzione dell’organizzazione Engine. Tanti i generi, tanti i gruppi, tanti gli artisti e tante le piazze coinvolte nell’evento. Una vera e propria invasione di note, strumenti e musicisti che avranno la possibilità di farsi ascoltare da un variegato e numeroso pubblico.

IL PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 18 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale:
C.O.B.R.A., Quadrophenix, Rowel, Soul of Steel, Twixy
LA ROTONDA: Sweet Sound, FineThing e Funketti Allucinogeni

VENERDI’ 19 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
Bless24, Blue Deep, The First Blues,The Masterplan–Oasis Tribute Band, Hidden Universe

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
Electro Jezus, Magnolia Acoustic Duo, Devil is White

LA ROTONDA: Lucia Bax 4tet e Neri a Metà-Pino Daniele Tribute Band

TERRAZZO DEL RINGO: Onda Nova- Bossa Nova Latin Jazz

ARCO DI SANTO STEFANO: Parsifal- Pop rock italiano e Internazionale
CHIOSTRO SAN DOMENICO: ore 19.30
Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti per il Rotary Club
Street band per le vie della città – VIVAS BAND

SABATO 20 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
X Colpa di Chi-Zucchero Tribute Band, 9MM, Jana B Band,
The People Speak, Country Road Band

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
Work in progress- Antonacci&Emma Tribute Band, Minimal Swing

LA ROTONDA: ore 20.00 Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti
ore 22.00 Replyka – cantautori italiani anni 60 ad oggi

TERRAZZO DEL RINGO: Equilibrio22 – vocal quartet tutto al femminile

PIAZZA ROMA: Bequadro – Swing, jazz, soul, blues

ARCO DI SANTO STEFANO: Le Modalità provvisorie – pop&rock band

PIAZZA MARIA IMMACOLATA: The Stage – pop rock 70/80

PIAZZA XX SETTEMBRE: Horganika – musica tribale

CHIOSTRO SAN DOMENICO: ore 11.30
Concerto per violoncello e pianoforte Antonia Chillà e
Kayoko Ikeda, Alessandro Stefanelli, Adriana Mangione
PIAZZA UMBERTO: The Perfect Stone, The Prosecutors, Aeren

DOMENICA 21 GIUGNO

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
The Bloody Sabbath-Black Sabbath Tribute Band, Le Tenebre di Sophia,
Tempo Reale-F.Renga TributeBand, The Waterfront-SimpleMindTributeBand,
Skunking Heads – SkunkAnansieTributeBand

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
# Sixteenstrings, Duo Gospel Sara e Giancarlo Adamo, Mario & i Leggieri

LA ROTONDA: ore 10.00/ 13.00 Ciclopasseggiata
ore 22.00 Bijoux – Queen Tribute Band
PIAZZA XX SETTEMBRE: Higher Ground-rock

SALA CONSILIARE:
Paolo Zaccaria –chitarra classica e
concerto per pianoforte e voce
Denise Turco e Antonella Venneri

SAGRATO BASILICA DI SAN MARTINO: Binario Swing ft. Cristina Liuzzi

PIAZZA MARIA IMMACOLATA: 13^ rassegna Tango in Piazza

CHIOSTRO SAN DOMENICO: Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti
ore 20.30 Coreografia di Riccardo Oliver

BASILICA DI SAN MARTINO:
Fondazione Paolo Grassi concerto per organo e voce Paolo Palazzo e Tal Ganor

LUNEDI 22 GIUGNO

SAGRATO DELLA BASILICA DI SAN MARTINO: Concerto delle orchestre e cori di “Armonie per la salute nella scuola” province di Taranto, Lecce e Brindisi. Fiaba musicale “Lo strano regno di Kamal”, musiche e direzione di Andrea Gargiulo, testi di Maria Giustina Martino. Progetto inserito nei quaderni regionali per la salute nelle scuole (assessorato regionale al welfare e USR) con la collaborazione di MusicaInGioco (LecceBattisti, Cisternino, Oria, Melissano) LAMS (Martina Franca) con i nuclei del Sistema “Abreu” di Taranto in collaborazione con il Comune di Taranto, il LAMS e l’IMP “Paisiello”. Coordinamento tecnico Art village di San Severo.

 

Lunedì a passeggio tra i boschi di fragno

A passeggio tra i boschi di fragno della Valle d’Itria per raggiungere l’incantevole stagno di Mangiato.

stagno

L’iniziativa è organizzata per il pomeriggio del 1 giugno, nell’ambito della 6° edizione di Cultivar, rassegna promossa da Cultivar Eventi, dal Gal Valle d’Itria  e dal Crsfa Basile – Caramia, Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura, per la valorizzazione dell’enogastronomia e del turismo rurale.

La passeggiata prenderà avvio dallo splendido complesso architettonico di masseria Mangiato, dove sarà ospitata Cultivar, e attraverserà il bosco di fragno fino al suggestivo stagno carsico di Mangiato dove, al canto degli usignoli e delle rane in amore, si potrà conoscere la delicata realtà di questo inconsueto e prezioso ecosistema della Murgia.

Lo stagno, circondato dal bosco di querce, ospita rane verdi, raganelle e tritoni italiani, questi ultimi endemici del centro sud Italia, oltre ad eleganti libellule che utilizzano i capolini dei cardi dei lanaioli come posatoi privilegiati per la sosta.

Il percorso, di bassa difficoltà, è lungo 4 km circa. L’attività concluderà alle ore 20.30. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.

Appuntamento alle 18 alla masseria Mangiato situata sulla S.P. 58 Alberobello – Martina Franca (N 40°44,939′ – E 17°15,565′).

Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.

E’ necessaria la prenotazione al 366 5999514