#Fitness all’aria aperta? A Martina si può

Fitness all’aria aperta in uno dei luoghi più incantevoli di Puglia? Si può e si fa sul serio, con personal trainer professionisti, sabato 7 maggio, a Martina Franca, a partire dalle 15.30.

fitness

Da oggi si può prenotare una lezione individuale o di gruppo, per 30 o 60 minuti, scegliendo tra varie attività e il bello è che è data la facoltà di decidere quando allenarsi in base ai propri impegni. L’importante è prenotarsi per tempo.
Chi decide all’ultimo minuto potrà raggiungere la Ciclovia dell’acquedotto pugliese e inserirsi nei gruppi che lo consentiranno. Le attività nelle quali ci si potrà mettere alla prova sono: functional training, trx, pilates, zumba e camminata con ginnastica generale che si rivolge anche alle mamme con passeggino.

La partecipazione alle attività prevede una piccola quota di partecipazione.
Info: 3491681329

Pubblicità

Vuoi diventare apicoltore? Ora puoi

Vuoi diventare apicoltore? Ora puoi. Il Parco Naturale delle Dune Costiere e l’istituto “Pantanelli- Monnet”, in collaborazione con la cooperativa Gaia environmental tours education & events di Ostuni e l’associazione aegionale Apicoltori pugliesi (ARAP), , organizzano un corso teorico-pratico per persone che vorrebbero avvicinarsi a questo affascinante mondo e per apicoltori principianti che vorrebbero perfezionare le tecniche di conduzione apistica.

miele_biologico_Parco_Dune_Costiere

Come si sa, il ruolo delle api nell’impollinazione delle colture agrarie è determinante per la produzione di frutta, ortaggi, alimenti per il bestiame e da sempre regalano prodotti come miele, pappa reale, polline e propoli.
L’attività apistica rappresenta, inoltre, un modello di sfruttamento agricolo non distruttivo con un impatto ambientale benefico, cosa che rende l’apicoltura una pratica agricola di elezione per le aree marginali e le zone protette.

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti) e sarà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscritti. È strutturato in 8 incontri da aprile a maggio della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 32 ore (16 ore di teoria e 16 ore di pratica), a partire dal 15 Aprile. Al termine della formazione, a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 13 aprile 2016.
Le lezioni teoriche si terranno all’istituto “Pantanelli-Monnet” di Ostuni, mentre quelle pratiche nell’azienda apistica “Alveare Bianco” di Ostuni.

Il costo del corso è di 130 euro che includono maschera per le lezioni pratiche e materiale didattico.

Info e prenotazioni: 3470042961 e 3928082738

Domenica a caccia di erbe gustose

Domenica a caccia di erbe gustose in passeggiata con la Cooperativa Serapia lungo strade di campagna della Valle d’Itria e dei suoi dintorni.

_DSC2048

Si attraverseranno campi ricchi di crespini, caccialepri, scardaccioni e cicorie selvatiche, per imparare a conoscere le piante spontanee eduli.
Si parte dalla masseria Tavernese, a Fasano. In compagnia dell’appassionato erbosofo Felice Tanzarella, del Gran Teatro del Click Nature & Food, sarà possibile scopreire le numerose piante commestibili che crescono in modo spontaneo nel nostro territorio, gli impieghi nell’alimentazione tradizionale, dalla preparazione di gustose frittate, a timballi, minestre e insalate, e le loro proprietà benefiche.
Il percorso, lungo 2,5 km circa, è di bassa difficoltà
.
La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarponcini da campagna, e, per chi volesse raccogliere le erbe, di portare cestino e coltello.
Raduno ore 9.30 davanti al santuario di Pozzo Faceto (N 40° 48.448′ – E 17° 27.157′).

Quota di partecipazione di 7 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione
 telefonando al 3​665999514

Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane

Al via lezioni di percussioni afrobrasiliane a Martina Franca. E’ un nuovo laboratorio, condotto da Pino Dimichele, che consentirà, agli interessati, di partecipare una lezione di prova mercoledì 2 dicembre, alle 20.30, nella sede dell’ex tennis club nel centro storico di Martina Franca.

144006

Frequentando il laboratorio si avrà la possibilità di imparare a suonare strumenti della cultura Afro-brasiliana per poter così entrare a far parte del gruppo “Perde Timba”. Il laboratorio è aperto a tutti e non occorre avere conoscenze musicali specifiche. Tutti gli strumenti necessari all’apprendimento saranno messi a disposizione dall’associazione. Durante la lezione di prova sarà mostrato il programma delle lezioni, i giorni, gli orari e i costi.
Prenotazione obbligatoria al 3296658408 – artefrancalab@gmail.com

C’è il sole? E noi costruiamo casette per gli uccellini

C’è il sole? E noi costruiamo casette per gli uccellini.

casette uccellini

L’appuntamento è nel pomeriggio alle 17. Dopo il mare, è perfetto cimentarsi nel laboratorio per la costruzione di cassette nido e di mangiatoie per uccelli ospiti del bioagriturismo “La casa degli uccellini” di Martina Franca. Un modo per conoscere le abitudini di cinciarelle, cinciallegre e passere mattugie, e imparare a costruire nidi artificiali dove possano allevare i pulcini.
Saranno usate tavole di legno, cassette della frutta, bottiglie di plastica e vecchi vasi da giardinaggio per realizzare luoghi idonei e sicuri per la costruzione del nido. Un lavoro che sarà fatto a metà perché saranno poi gli uccellini a foderare con paglia e fili d’erba le cassette nido che saranno portate a casa e sistemate nel proprio giardino o sotto la veranda.
Per rendere le cassette più attraenti ai nostri ospiti alati, le casette saranno decorate con foglie e altro materiale naturale.
Le bottiglie di plastica saranno trasformate in mangiatoie per uccelli, quindi vanno portate in masseria per una ricca attività laboratoriale.
Il pomeriggio si concluderà con una passeggiata al tramonto tra i campi di grano e di ceci dell’azienda agricola condotta in biologico e con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Un’attenzione particolare sarà riservata all’impiego di vettovaglie ecosostenibili come piatti e bicchieri in amido di mais, posate di legno e tovaglioli di carta riciclata o certificati Fsc, ossia ottenuti da foreste gestite in maniera sostenibile.
L’attività si concluderà alle 21.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
Appuntamento alle 17.30 al bioagriturismo “La casa degli uccellini” raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40° 42.054′ – E 17° 14.395′).
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (10 euro i bambini fino a 10 anni).
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca. Gli appassionati di enogastronomia, di musica, di fotografia e di pittura si ritroveranno alla masseria Mangiato con giornate piene di eventi fino al 2 giugno.

cultivar 2

Si parte 30 maggio con l’apertura di una mostra mercato, alle 10, e con un laboratorio sul vino e il convegno “Vitigni autoctoni e itinerari enogastronomici della Valle d’Itria.”
Ad affiancare la mostra mercato, tutti i giorni, sono previste tantissime attività: Cultivar for Kids il 30 maggio; percorsi di Gusto, “A scuola di farina” il 31 maggio e 1 giugno; estemporanea di pittura il 31 maggio e il 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno; la mostra concorso di fotografia dal 30 maggio al 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno.
Tutti i giorni, dalle 17, si alterneranno, inoltre, in masseria laboratori di degustazione ed educazione all’assaggio, angolo parlante e cooking show.
Tra le tante iniziative, ogni sera, alle 21:00, è prevista anche l’animazione musicale:
30 maggio “Lo spettacolo del vino” a cura della compagnia Schegge di Cotone;
31 maggio “Terraròss in concerto”;
1 giugno spettacolo della Compagnia stabile di Alberobello;
2 giugno suoni e danze degli Sciamaballà con “Trio a sud-est”.

MOSTRA CONCORSO DI FOTOGRAFIA
Scattate le vostre foto a Masseria Mangiato dal 30 maggio al 1 giugno, pubblicatele sulla pagina facebook Cultivar Duemilaquindici https://www.facebook.com/cultivarvalleditria e inviatele all’indirizzoinfo@galvalleditria.it. Il 2 giugno le votazioni e la premiazione.
ESTEMPORANEA DI PITTURA 
Scegliete un giorno, il 31 maggio o il 1 giugno, venite a Masseria Mangiato con tela e cavalletto a partire dalle ore 10:00, fate vidimare la tela e sistematevi dove preferite per dare il via libera alla vostra arte. Entro le 21 riconsegnate le tele. Votazioni e premiazione il 2 giugno.
PERCORSI DI GUSTO
Il 31 maggio e il 1 giugno tutti “A scuola di farina” per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi e riscoprire il sapore vero di pane, taralli e orecchiette. Sempre a Masseria Mangiato, a partire dalle ore 10:00. Prenotazioni al numero 3486284317.

Per informazioni 0802376648 – 3486284317 – 3482243987 e sul sito del Gal Valle d’Itria

Il sole splende ed è tempo di “battiti d’ali”

Il sole splende ed è ormai tempo di birdwatching e “battiti d’ali”. Il Parco naturale regionale delle Dune Costiere, in collaborazione con la cooperativa Serapia, organizza un breve corso per il riconoscimento dell’avifauna selvatica nell’area protetta.

Battiti d'ali

Il corso si articola in 4 incontri, ognuno dei quali prevede una parte teorica che si terrà presso la Casa del Parco – ex stazione di Fontevecchia, ed un’escursione guidata per l’osservazione diretta dell’avifauna nelle varie tipologie ambientali caratterizzanti il Parco delle Dune Costiere.
Con binocoli, cannocchiali, guide e taccuini alla mano, saranno osservati falchi di palude, albanelle, gheppi, rondini, upupe ed impareremo a riconoscere i canti del cardellino, dello strillozzo, del beccamoschino e dell’occhiocotto.

Il primo appuntamento, domenica 12 aprile, sarà dedicato agli uccelli delle zone umide, il secondo ai rapaci e agli altri migratori che frequentano i pascoli e i campi di grano, il terzo ai canti degli uccelli della macchia mediterranea e dell’oliveto secolare. L’ultimo appuntamento si svolgerà nel territorio di una masseria a Marchio del Parco per ricercare gufi e civette al tramonto.

Programma del corso:

domenica 12 aprile, ore 9.30 – 13.00: gli uccelli delle zone umide
domenica 19 aprile, ore 9.30 – 13.00: i rapaci dei pascoli e dei seminativi
domenica 26 aprile, ore 9.30 – 13.00: i canti degli uccelli della macchia mediterranea e dell’oliveto secolare
sabato 2 maggio, ore 19.00 -22.00: i rapaci notturni

Si consiglia di portare binocolo e fotocamera, e di indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Il cannocchiale ed alcuni binocoli saranno messi a disposizione dal Parco Dune Costiere.

Il primo appuntamento è domenica 12 aprile alle ore 9.30 nella Casa del Parco – ex stazione di Fontevecchia (N 40° 46.874’- E 17° 30.959’).
I posti sono limitati a 25 partecipanti.
La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, comprensiva dei 4 incontri di birdwatching e di una guida al riconoscimento degli uccelli.
E’ gradita la prenotazione al 366 599951

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria in attesa della primavera.

Spring 2014

I Laboratori urbani di Martina Franca, propongono nuove attività grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio. Per trascorrere pomeriggi diversi, già oggi, mercoledì 25 febbraio, partono i nuovi corsi di Arte Franca.

YOGA IN GRAVIDANZA (per mamme dal 3° al 9° mese)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio e mercoledì 4 marzo alle 10

LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFROBRASILIANE
di Pino Dimichele, a cura dell’Ass. Cantierinpiedi
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio alle 20.30

GIOCHIAMO CON LO YOGA
Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni con Adele La Cenere della Scuola Yogaeducational di Bologna
Il corso avrà una durata di 12 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 17

YOGA INTEGRALE dai 14 ai 140 anni
Pratica di esercizi energetici, posizioni yoga (asana), respiro consapevole (pranayama), automassaggio, rilassamento guidato (shavasana e yoga nidra)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 20

LABORATORIO DI ADOBE PHOTOSHOP (livello base)
con Francesca Cosanti – a cura di THE HOUSE OF ARTS Associazione Culturale
Il corso avrà una durata di 20 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per venerdì 27 febbraio alle 19

WORKSHOP IL MIO PRIMO UNCINETTO
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per bambini dai 7 ai 10 anni – Realizzazione di una piccola borsetta con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30

WORKSHOP UNCINETTO FACILE 
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per ADULTI – realizzazione di un cappellino
con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle 17.30 alle 19

IL PIANOFORTE, Un’introduzione totale 
a cura di Giacomo Grassi
Il corso avrà una durata di 16 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per lunedì 2 marzo alle ore 18.30

SALUMI CHE PASSIONE!
con Nicola Marangia, a cura dell’Associazione Terra Terra
Laboratorio di salumificazione casalinga – II edizione
Il corso avrà una durata di 18 ore totali. In partenza mercoledì 4 marzo alle 19.00

Continuano i laboratori di PRATICHE SCENICHE a cura di Carlo Dilonardo (Ass. Teatri & Culture) e Cilla Palazzo (Teatro dell’Altopiano) il martedì e il giovedì alle 20.30 e CREATIVE WRITING, READING and MAYBE ACTING, il laboratorio di lettura e scrittura creativa cura di Angelica Schiavone del Teatro dell’Altopiano il martedì alle 18.30.

Tutti i laboratori si svolgeranno nrlla sede di Arte Franca, negli spazi dell’Ex Tennis Club, in Villa del Carmine, a Martina Franca (TA).
Per informazioni e per partecipare alle prove aperte è necessario prenotarsi chiamando il 3296658408 o inviando ad artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Cucina bio a costo zero a Martina Franca

Cucina bio a costo zero a Martina Franca con le erbe eduli spontanee. Domenica 14 dicembre si potrà partecipare a una passeggiata naturalistica finalizzata al riconoscimento delle erbe eduli spontanee all’interno della “Riserva Bosco delle Pianelle”.

10818237_10203429802091011_6693314099665651280_o
Lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle, l’erbosofo Felice Tanzarella, attivista del WWF Martina Franca, ci illustrerà gli usi alimentari di erbe commestibili quali la Cicoria Selvatica (Cichorium intybus L.), la Cardogna (Scòlymus maculatus), il Grespino spinoso (Sonchus asper) per citarne alcune.
Si potrà così conoscere il valore nutritivo delle erbe di campo,
testimonianza verde di un tempo passato, quando un prato rappresentava una dispensa a cielo aperto. Sarà un modo genuino per riappropriarsi di vecchie tradizioni trascorrendo del tempo a stretto contatto con la
natura.

Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica e taccuino per appunti.
E’ necessaria la prenotazione.
Per info rivolgersi alla:
Segreteria ATS per la gestione delle attività di promozione e
valorizzazione della riserva c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle
SP Martina-Massafra km 14+900
0804400950 Mobile: 3207137976   –    info@riservaboscopianelle.it