“Silent disco”, dall’Inghilterra a Martina Franca

“Silent disco”, dall’Inghilterra a Martina Franca. La “Silent disco” conquista infatti, sabato, 30 gennaio, piazza Plebiscito della bella città dalle influenze barocche della Valle d’Itria.

#sceglitu

Sono stati oltre 10mila gli utenti pugliesi a partecipare al sondaggio online per portare la “Silent Disco” nella propria città.
L’iniziativa #SCEGLITU è partita a dicembre 2014. In due mesi, ha coinvolto oltre 10mila utenti pugliesi. Si tratta di un sondaggio online promosso dalla pagina Facebook “Silent disco Puglia” alla quale di partecipa per candidare la propria città come sede dell’evento, una discoteca silenziosa nel pieno centro cittadino. Tra le città più votate nelle ultime quattro edizioni del sondaggio, spiccano Martina Franca (1085 voti), Villa Castelli (953 voti), Bitonto (624 voti) e Barletta (535 voti).

Ai partecipanti anche il compito di votare riguardo ai dettagli della serata: dove, per esempio, la piazza più bella della città, la data, la musica da ascoltare in cuffia (tre generi differenti in ogni evento) e persino l’orario di inizio.

Si tratta di un nuovo fenomeno di partecipazione collettiva e democratica alla costruzione dell’offerta d’intrattenimento regionale. Una iniziativa che piace ai partecipanti, agli esercenti e agli amministratori locali. La “Silent disco” è un fenomeno nato in Inghilterra negli anni duemila. Grazie alla tecnologia wireless, la musica viene trasmessa dalla consolle dei dj (tre in contemporanea) alle cuffie dei ballerini in pista. Il tutto senza inquinamento acustico. Arrivata in Puglia nell’estate 2013, ha riscosso notevole successo in decine di città della regione.

Info: Liolà eventi 3494938360 e 3930977785

Pubblicità

Halloween, Putignano si trasforma in un borgo stregato

Notte di Halloween con atmosfera spettrale nel centro storico di Putignano.

Immagine

Nel paese del noto Carnevale del Meridione, da corso Umberto a piazza Santa Maria, sfileranno streghe, vampiri, fantasmi, zombie, fattucchiere e cartomanti in quello che, per una notte, diventerà un “Borgo stregato”. Ma oltre a questo panorama “macabro” non mancheranno mercanti e squisitezze abbinate al contesto. Sarà assicurata la presenza anche di artisti, teatranti e musicisti, pronti a terrorizzare anche i più coraggiosi.

Borgo Stregato è un’idea dell’associazione culturale Trullando che ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune di Putignano.

Info: trullando@libero.it – 3665072676

Ad Alberobello il “Festival delle libertà imperfette”

Grande teatro, cortometraggi dibattiti, incontri e momenti ludici nella prima edizione del “Festival delle libertà imperfette”, la tre giorni di cultura, politica e società in programma ad Alberobello nelle date dal 4 al 6 luglio.

Immagine

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Alterego e da Arcilesbica Mediterranea Bari, con la collaborazione dell’associazione “Le mani incatenate”, nasce dalla volontà di servirsi della cultura per combattere il pregiudizio, l’ignoranza e la paura nei confronti di lesbiche, gay, transessuali e verso ogni forma di diversità, partendo dal presupposto che ogni diversità rappresenta una ricchezza e non una minaccia .

Nel festival troveranno spazio pieces teatro, cortometraggi, dibattiti di vario tenore.

Info: 3338921392 – 3407337697

La nostra Junior suite, comoda e conveniente. Ospita al massimo 3 persone. Vi aspettiamo

20130629-075534.jpg

Conto alla rovescia per il “Negroamaro wine festival”

Conto alla rovescia per il grande evento di Puglia: il “Negroamaro wine festival”.

Immagine

Dal 7 all’11 giugno, nelle vie del centro storico di Brindisi, le emozioni, i sapori e la musica saranno i protagonisti indiscussi dell’edizione 2013, immersi in un contesto suggestivo, dove il pubblico potrà gustare i prodotti delle migliori aziende agroalimentari.

Performance culinarie, spettacoli e musica si alterneranno ad incontri e manifestazioni. E Brindisi si presenterà con un look tutto nuovo e attraente; l’inaugurazione del lungomare Regina Margherita è ormai vicina e accoglierà con eleganza e stile, oltre al Negroamaro wine festival, i principali eventi del calendario estivo brindisino. Lungo il rinnovato viale, si svolgerà, infatti, oltre al salone nautico Snim, la regata internazionale Brindisi-Corfù che, in concomitanza con il Negroamaro wine festival, riempirà di barche il nuovo lungomare e di visitatori la città intera. La più bella stagione dell’anno promette, dunque, grande divertimento.

La kermesse enogastronomica sarà inebriata dalla brezza estiva marina, il percorso culinario si snoderà lungo le caratteristiche viuzze del centro storico ed avrà tra le sue principali porte di accesso la scalinata virgiliana che si affaccia sul meraviglioso porto di Brindisi. Tra gli stand sarà adibito uno spazio dedicato all’Apulia oil festival per promuovere le numerose aziende produttrici di olio extravergine di oliva pugliese. Si susseguiranno a catena degustazioni di vino, olio, prelibatezze da forno e latticini prodotti dal vivo. Nel corso degli stessi saranno proposti al pubblico corsi di avvicinamento alla degustazione del vino e dell’olio, ai quali ci si potrà iscrivere inviando una mail all’indirizzo corsodegustazione@negroamarowinefestival.it.

Il Negroamaro wine festival si estenderà da piazza Vittoria, fino al lungomare attraversando piazza Duomo dove tra l’altro sarà possibile, previa prenotazione,  riservare un tavolo per un aperitivo finger food. Un percorso fatto di sapori e musica, composto da circa 100 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti e spazi adibiti a laboratori ludici e minicorsi di cucina per i più piccoli. Tutte le tappe dell’evento saranno accompagnate da una variegata selezione di musicisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui Fabrizio Bosso, Tia Architto e Kelly Joyce. Tra gli eventi, anche spettacoli di showcooking, con la cucina nel “Pentolo”, maxi padella di diametro 120 cm e l’esibizione del poliedrico artista salentino Daniele De Michele, in arte Don Pasta, il quale mixerà i sapori della cucina pugliese al sound della musica.

Info: www.negroamarowinefestival.it  e info@negroamarowinefestival.it

Tel.: 0831.229779 mob. 360.261143