“Vivi l’Italia” con Alitalia

“Vivi l’Italia” con Alitalia. Prosegue l’iniziativa che offre ai passeggeri una ricca serie di servizi facendo del volo un’esperienza di viaggio che li accompagna anche dopo l’atterraggio.

Alitalia md 82

Conservando la carta d’imbarco, i passeggeri Alitalia potranno usufruire di sconti per entrare in musei e teatri partecipando, così, a tantissime attività culturali della città di destinazione in Italia. Si potrà assistere a spettacoli e concerti, visitare esposizioni, mangiare nei più rinomati ristoranti e fare shopping nei più grandi centri commerciali della città usufruendo anche di sconti che in qualche caso si aggirano tra il 10 e il 15%.

Per conoscere tutte le opportunità che Alitalia offre ai suoi passeggeri basta visitare il sito della compagnia aerea.

 

Pubblicità

Compie 40 anni il Festival della Valle d’Itria

Il Festival della Valle d’Itria compie 40 anni. Dal 18 luglio al 3 agosto 2014 torna con un programma di grande rilievo confermando la sua natura di eccezione culturale nel panorama internazionale.

porta s stefano Martina Franca

Le opere proposte sintetizzeranno i tre elementi chiave della storia della kermesse – belcanto, barocco, scuola pugliese-napoletana – con una direzione d’indirizzo su cui il Festival della Valle d’Itria ha giocato le proprie scommesse più recenti, a partire dalla riproposta di “Napoli milionaria” di Nino Rota: il Novecento italiano.

Di seguito il programma provvisorio dell’edizione 2014:

Palazzo Ducale, venerdì 18 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [1ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 19 luglio 2014
PREMIO RODOLFO CELLETTI 2014

Palazzo Ducale, domenica 20 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [2ª recita]

Chiesa Santa Famiglia, lunedì 21 luglio 2014
FESTIVAL JUNIOR
Benjamin Britten
L’ARCA DI NOÈ

Teatro Paolo Grassi (Cisternino), martedì 22 luglio 2014
PROGETTO EUROPA IN VALLE D’ITRIA 2014

Basilica di San Martino, mercoledì 23 luglio 2014
CONCERTO PER LO SPIRITO

Sede da definire, giovedì 24 luglio 2014
PROGETTO EUROPA IN VALLE D’ITRIA 2014

Chiostro di San Domenico, venerdì 25 luglio 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [1ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 26 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [3ª recita]

Palazzo Ducale, domenica 27 luglio 2014
Tommaso Traetta
ARMIDA [1ª recita]

Chiostro di San Domenico, domenica 27 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE (notturno)
Musiche di Strauss, Wolff

Chiostro di San Domenico, lunedì 28 luglio 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [2ª recita]

Palazzo Ducale, martedì 29 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE
Musiche di Zappa, Gulda, Gershwin, Cajkovskij

Palazzo Ducale, mercoledì 30 luglio 2014
Tommaso Traetta
ARMIDA [2ª recita]

Chiostro di San Domenico, giovedì 31 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE
Musiche di Steffani, Monteverdi

Chiostro di San Domenico, venerdì 1 agosto 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [3ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 2 agosto 2014
SERATA STRAORDINARIA PER LA 40ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
LA FESTA DEL FESTIVAL

Sede da definire, domenica 3 agosto 2014
SERATA STRAORDINARIA PER LA 40ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
LA FESTA DEL FESTIVAL

CICLO CONCERTI “FUORI ORARIO…”
Chiese, chiostri e masserie di Martina Franca e della Valle d’Itria

Sabato 19 luglio 2014
Domenica 20 luglio 2014
Sabato 26 luglio 2014
Domenica 27 luglio 2014
Venerdì 1 agosto 2014
Sabato 2 agosto 2014

Tornano i corsi di “Arte Franca”

Tornano i corsi dei laboratori urbani di Arte Franca: a partire da lunedì 20 gennaio ripartono a pieno ritmo tutte le attività formative organizzate dalle associazioni culturali del territorio in collaborazione con il Teatro Kismet OperA di Bari.
L’avvio dei corsi sarà preceduto da una lezione prova aperta e gratuita.

Il Laboratorio teatrale e di espressione corporea si fonderà su 5 parole chiave:
corpo, voce, espressione, movimento, approfondimento. Parole che segneranno il percorso laboratoriale condotto dal Teatro dell’Altopiano, con la supervisione e il coordinamento di Monica Contini del Teatro Kismet OperA. Il corso funzionerà come una vera e propria “palestra” in cui allenare e potenziare lo “strumento” corpo-voce. Si lavorerà dunque per migliorare la capacità di controllare il corpo e la voce, nello spazio e con il gruppo, anche con l’uso delle maschere in teatro.

“Creative reading, writing and maybe…acting!”. È il laboratorio di lettura, scrittura e forse recitazione…in inglese! Sarà a cura di Angelica Schiavone e Linda Rowe. L’obiettivo e’ quello di creare un ambiente in cui i corsisti potranno sentirsi a proprio agio, senza la paura di sbagliare o fare errori. Si partirà con degli esercizi di conoscenza, alternati a momenti di relax e divertimento; seguirà l’analisi di testi in lingua inglese, che verranno letti attraverso degli esercizi sul ritmo e sul linguaggio.
Infine, i partecipanti, divisi in gruppi, si cimenteranno nella scrittura di propri elaborati e nella lettura/recitazione degli stessi.
Prova aperta: martedì 21 gennaio alle 18 all’ Ex tennis Club di Martina Franca.

Il laboratorio di maschere e attrezzeria teatrale sara’ cura di Lisa Serio. Il corso, già avviato lo scorso anno, ha come obiettivo la creazione di maschere teatrali, attraverso il lavoro artigianale e la tecnica della cartapesta: in particolare le opere prenderanno spunto dai simboli e figure delle Carte Napoletane. Il laboratorio, in questa seconda edizione, verrà ampliato e integrato da nozioni e tecniche per la creazione di elementi scenici e piccola attrezzeria teatrale in modo da far conoscere a tutti i partecipanti il fascino che nasconde il “dietro le quinte” di un palco.
Prova aperta: venerdì 24 gennaio alle 17 all’ Ex tennis club di Martina Franca.

Torna il laboratorio intermedio di tecnico del suono a cura di Nicola Farina.
Partendo dalle nozioni già affrontate durante il laboratorio di Tecnico del suono dello scorso anno, il corso intermedio prevede delle lezioni frontali che andranno ad approfondire specifiche tematiche, da poter spendere sia in studio che in situazioni live (concerti, teatro, conferenze). Il corso di tecnico del suono è un corso rivolto anche a chi non ha già maturato qualche esperienza nel settore dell’audio professionale e che ha interesse e passione a muoversi in un ambiente che richiede personalità, dedizione, conoscenza, professionalità e tenacia.
Prova aperta: lunedì 20 gennaio alle 20.30 all’ Ex tennis club di Martina Franca

Gli interessati potranno dare la loro disponibilità a partecipare alle prove gratuite iscrivendosi recandosi nella sede di Arte Franca (Ex tennis club) di Martina Franca, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle ore 13, dalle ore 16 alle 20, oppure inviando una mail all’indirizzo: artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

20140116-075800.jpg

“Arte a cielo aperto”, a Martina attività laboratoriali che danno vita al teatro

Dopo il successo raccolto ad aprile, torna Arte a cielo aperto, un percorso che, iniziando da novembre con attività laboratoriali, si concluderà in primavera con la creazione di un evento teatrale che si apre alla città, alle scuole e ai turisti. Protagoniste, ancora una volta, diverse associazioni culturali martinesi che collaboreranno con l’obiettivo di valorizzare le singole professionalità presenti sul territorio e far conoscere le diverse sfaccettature necessarie alla realizzazione di uno spettacolo in cui musica, teatro, arti circensi e arti visive interagiscono e si contaminano.

Immagine

I semi di quello che diverrà Arte a cielo aperto verranno piantati, tra le mura dei Laboratori urbani proprio a partire da mercoledì 13 novembre, quando si terrà, alle 17 nell’ex Tennis club, la lezione di prova, aperta e gratuita, del laboratorio teatrale e di espressione corporea a cura di Cilla Palazzo, Salvatore Laghezza e Monica Contini.

Corpo, voce, espressione, movimento, approfondimento: sono queste le parole chiave che segneranno il percorso laboratoriale condotto dal Teatro dell’Altopiano, con la supervisione e il coordinamento di Monica Contini del Teatro Kismet OperA. Il corso funzionerà come una vera e propria palestra in cui allenare e potenziare lo strumento corpo-voce.
 Durante il percorso laboratoriale saranno previsti dei workshop intensivi su determinati aspetti del lavoro di scena con artisti di chiara fama.

La lezione di prova verrà replicata lunedì 18 novembre, ore 17.00, sempre presso gli spazi dell’Ex Tennis Club in Villa Carmine.

Giovedì 14 novembre, sarà la volta, invece, alle 17, della lezione prova, aperta e gratuita, del laboratorio di arti circensi e giocoleria a cura di Deianira Dragone e Giuseppe Ciciriello.

Il lavoro sul teatro dell’esagerazione si sviluppa su due piani paralleli e complementari: da una parte il tema dei ciarlatani, personaggi surreali pronti a offrire e vendere qualsiasi cosa, persino “la piuma dell’Arcangelo Gabriele” (Boccaccio, Il Decamerone); dall’altra il lavoro sulle arti circensi che, a sua volta, dà a chiunque la possibilità di conoscere e sviluppare le proprie capacità creative e fisiche, permette di confrontarsi con i propri limiti, superarli e trovare le proprie attitudini in un clima di gioco.

A completare il progetto di Arte a cielo aperto arriveranno, a gennaio 2014, il laboratorio di lettura e scrittura creativa in inglese, a cura di Angelica Schiavone e Linda Rowe, il laboratorio di maschere e attrezzeria per il teatro con Lisa Serio e il laboratorio intermendo di tecnico del suono condotto da Nicola Farina.

Info: 329.6658408 e  artefrancalab@gmail.com inserendo i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Per la “Fera” Tiromancino e Municipale balcanica in concerto a Latiano

Nuovo appuntamento con la “Fera” a Latiano (Br).
Immagine
Sino al 6 ottobre, la settimana sarà dedicata a manifestazioni ed eventi di vario genere.
La “Fera” fu istituita nel 1866 e come vetrina espositiva dell’artigianato e del commercio locale. La fiera del paese che ha inizio con la prima domenica di ottobre di ogni anno. Dal 1978 la Pro Loco, in occasione della “Fera”, organizza la “Sagra ti li stacchioddi”, la sagra delle orecchiette fatte a mano accompagnate dai bracioli di carne di cavallo al sugo.
Per i latianesi, la “Fera” si può considerare ancora oggi la manifestazione più importante dell’anno perché, per tradizione, segna la fine dei lavori che si svolgevano durante l’estate e l’avvio di quelli invernali.
Il calendario degli eventi:
Mercoledì 2 Ottobre: convegno “La viticoltura latianese fra innovazione e tradizione”, a cura dell’assessorato Agricoltura, Gal Terra dei Messapi, Co.di.va.bri., nella saletta Imperiali alle 18.30.
Giovedì 3 Ottobre: convegno “Nuove opportunità di finanza agevolata per giovani imprenditori”, a cura dell’assessorato alle Attività produttive, Confapi, Studio Albanese, saletta Imperiali, ore 18.30.Venerdì 4 Ottobre: arte e sapori in fiera, percorso enogastronomico, dell’arte e dell’artigianato, centro storico, ore 20.

Sabato 5 Ottobre: concerto dei Tiromancino, piazza Umberto I, ore 21.

Domenica 6 Ottobre: XXXVI Edizione della sagra ti li Stacchioddi, a cura della Pro Loco, piazza Umberto I, ore 12 -15 / 19 -22 .
Concerto della Municipale Balcanica, special Guest Roy Paci, piazza Umberto I, ore 21:00.

Musica, spettacoli e gastronomia, “La Ghironda” chiude a Martina

Si conclude nel fine settimana, a Martina Franca, la 17ma edizione del festival “La Ghironda” dedicato agli artisti e alla musica di strada.

Immagine

Oggi e domani, a partire dalle 20, il centro storico ospiterà artisti e band da 11 Paesi differenti senza dimenticare uno spazio dedicato all’enogastronomia in piazza Sant’Antonio.

In particolare, questa sera c’è attesa, in Piazza XX Settembre, per il Matthew Lee Quintet, uno straordinario pianista e cantante innamorato del Rock’n’Roll.

Sempre oggi, l’attore e ventriloquo Dante Cigarini mette in scena i pregi, i difetti, le aspirazioni e le debolezze degli esseri umani utilizzando i pupazzi. Uno show che ripropone e valorizza una disciplina artistica molto antica e oggi poco conosciuta: l’arte di far parlare gli oggetti.

Di seguito il programma degli eventi previsti il 7 e l’8 settembre a Martina Franca:

spettacoli in piazza Sant’Antonio (sabato 7 e domenica 8 showcooking),

piazza XX settembre (sabato 7: Veronica Gonzales e Matthew Lee Quintet; domenica 8: Rainbow Girls e Tuamadre),

piazza Roma (sabato 7: Lanaya e Rainbow Girls; domenica 8: Mala Sangre Primas e Rainbow Girls),

largo Ferrucci (sabato 7: Pepino & Fedele e Aja and Guest; domenica 8: Riciclato Circo Musicale e Sean Rooney),

largo Buonarroti (sabato 7: Dante Cigarini; domenica 8: Gunter Rieber e Aja),

largo San Pietro (sabato 7: Sean Rooney e Pepino & Fedele; domenica 8: Dante Cigarini),

largo Calvino (sabato 7: Maurizio Nazzaro Trio e Bernard M. Snyder; domenica 9: Tribemolle),

piazza Maria Immacolata (sabato 7: Riciclato Circo Musicale e Gunter Rieber; domenica 8: Sean Rooney e Veronica Gonzales),

piazza Plebiscito (sabato 7: Mala Sangre Primas e Gunter Rieber; domenica 8: Lanaya e The Top Shelf Band).

Talos Festival, concerti, mostre e libri a Ruvo di Puglia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia patrocina il Talos Festival di Ruvo di Puglia, rassegna musicale internazionale ideata e diretta dal trombettista e compositore ruvese Pino Minafra.

Immagine

Il programma prevede oltre 20 concerti in 10 giorni, 400 musicisti, 10 nuove produzioni, mostre, masterclass, presentazioni di libri. Tra gli ospiti: Moni Ovadia, Taraf De Haidouks, Kocani Orkestar, Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia, Luciano Biondini & Javier Girotto, MinAfric Orchestra con Livio Minafra e Faraualla.

Il Festival si strutturerà in due parti: un’anteprima in Largo Cattedrale, a ingresso gratuito, dal 5 all’11 settembre, dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali e il festival internazionale in piazzetta Le Monache, dal 12 al 15, con i grandi ospiti italiani e internazionali. In entrambe le sezioni saranno eseguite in prima assoluta le produzioni originali realizzate espressamente per il Talos.

Tra le principali novità del Festival vi sono numerose attività parallele dedicate agli ospiti per la promozione del territorio e della cultura dell’Alta Murgia e della città di Ruvo di Puglia.

In particolare, il programma prevede una serie di escursioni a cura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: nelle giornate di di sabato 7 e 14 settembre è previsto un tour in mountain bike nel Parco, realizzate in collaborazione con Asd Talos Bike. Domenica 8 e 15 settembre, invece, sarà possibile prendere parte a un trekking tour nel Parco nazionale dell’Alta Murgia con il supporto del Gruppo speleologico ruvese.

Cesare Veronico, presidente dell’Ente Parco motiva così la decisione dell’Ente di patrocinare l’evento: “L’Alta Murgia sta puntando sulla triade ‘turismo-natura-cultura’ come modello di economia verde; il 13 settembre, proprio a Ruvo di Puglia, si terrà un importante incontro pubblico nel percorso per la Carta europea per il turismo sostenibile. Siamo convinti che sia necessario investire sulla qualità dell’offerta e nel caso del Talos sappiamo di poter contare su una proposta artistica e culturale di prim’ordine”.

Il direttore dell’Ente, Fabio Modesti  si è soffermato sulla strategia messa in atto dall’Ente Parco, in sinergia con Enti, associazioni e privati del territorio: “Stiamo sviluppando una visione d’insieme in cui, sempre più spesso, eventi culturali si intrecciano con iniziative naturalistiche e viceversa; la formula del Talos festival dimostra che la promozione di un territorio si realizza operando armonicamente in tal senso trovando il suo modello nel S.A.C. (Sistema Ambientale Culturale) “Alta Murgia” proposto dall’Ente Parco alla Regione Puglia ed ammesso a finanziamento”.

Per info e prenotazioni escursioni: 0803613443/3405488636.

“Cacate” in mostra al Castello Episcopio di Grottaglie

L’estate e due amici, un ceramista e un fotografo. Parlano, parlano e parlano. Forse si soffermano su un termine tanto abusato: “cacate”. Ed è così che nasce una promettente, interessante, mostra di entrambi: “Cacate”, appunto.

Immaginere

Si inaugura domani, sabato 31 agosto, e rimarrà aperta fino a domenica 8 settembre. Il bagno del Castello Episcopio di Grottaglie (Ta) ospiterà la mostra “Cacate”, un’esposizione di foto e manufatti in ceramica che raccontano l’uomo che usa la “piscialora”, termine dialettale grottagliese. Per una settimana il ceramista Giorgio Di Palma e il fotografo Dario Miale mettono in mostra la loro arte con ironia: pezzi in terracotta come, per esempio, un asciugamani, sturalavandino e immagini di chi apre, di chi fa la pipì, di chi si trucca e di chi lava. Oggetti in ceramica plasmati dalle mani dell’uomo che fanno da cornice a giornate trascorse nei bagni pubblici di Grottaglie: quello della piazza vecchia coperta, della piazza coperta nuova e del Castello Episcopio, immortalando i fruitori nei loro momenti più intimi. “L’intento – a detta degli artisti – è cercare di far mettere piede nel sudicio altrui a tutti, anche a chi piuttosto di entrare preferisce farsela sotto”.

L’ingresso a “Cacate” è dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22. L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Grottaglie con la collaborazione di Sistema museo e delle Cantine di San Marzano. L’inaugurazione è domani alle 21 con la musica dei dj Natilbox e Toni Ceramica e degustazioni di vini.

Giuliette’ e Rome’, il dialetto sorprende il castello di Sannicandro

Giunge all’ultima tappa la manifestazione “La Puglia nei Castelli” rivolta ai turisti, e non solo, per far conoscere e apprezzare il ricco patrimonio artistico e storico che caratterizza il territorio pugliese.

Immagine

Nella sesta e ultima tappa della manifestazione, che si terrà domani sabato 31 agosto, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (Ba), andrà in scena “Giuliett’ e Rome’”, uno spettacolo teatrale prodotto dall’associazione culturale DiffèrAnce, che ha per protagonisti, oltre agli attori professionisti della compagnia, alcuni ragazzi del centro storico di Bari, partecipanti al laboratorio “Giulietta e Romeo al confine della cultura”, svoltosi a Bari, nel loro rione, tra giugno e luglio 2012, che trasmette un messaggio importante, proponendo un finale sorprendente.

Questa è un’idea nata dal fatto che io risiedo a Bari Vecchia, da tanto tempo – ha affermato il regista Francesco Brollo, originario di Venezia – e ho vissuto con fastidio la divisione che esiste tra la città e il proprio centro storico. Abbiamo provato a recitare una parte dello spettacolo di Shakespeare e abbiamo visto che usciva una cosa carina. Successivamente abbiamo partecipato con un  promo realizzato tra gennaio e febbraio scorso e abbiamo ottenuto un budget per sviluppare il progetto, che nasce dal laboratorio sociale fatto prevalentemente per i ragazzi del centro storico. Questi hanno testato direttamente il dialetto degli attori, perché i portatori della lingua barese sono proprio loro, gli abitanti del borgo antico, mentre gli attori vengono tutti dalla periferia e dalla provincia. I ragazzi li hanno condotti nel percorso linguistico. Successivamente mi è venuta l’idea di realizzare uno spettacolo dinamico che avesse una parte cinematografica che interagisse con la parte recitata. Abbiamo realizzato lo spettacolo, siamo andati in scena e stiamo andando avanti”.

L’interazione è la vera protagonista di questo lavoro che racconta la storia sempre attuale dell’emarginazione sociale, dell’amore impossibile in un clima di odio tra famiglie rivali. Questa, sia a livello linguistico, con la traduzione in lingua barese del testo shakespeariano, a cura dell’Accademia “Alfredo Giovine”, che dell’inserimento di alcuni ragazzi del laboratorio, svoltosi presso il centro sociale “U’ Scaffuat”.