La terra dei #trulli piace alla #Swiss

La terra dei trulli piace agli svizzeri e alla compagnia aerea elvetica Swiss che ha deciso di rafforzare la presenza nel Sud Italia incrementando i collegamenti tra Bari e Zurigo portandoli a 4 voli a settimana nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato. A questi collegamenti  si aggiungono i voli stagionali da Brindisi a Zurigo 3 volte a settimana. Insomma, due paesi divisi solo da quale ora di viaggio.

swiss

“Sono molto felice dell’incremento della nostra offerta dalla Puglia – dichiara Stefan Zwicky, direttore Italia e Malta di Swiss international air lines – Il rinnovato potenziamento dei collegamenti per Zurigo è la conferma dell’importanza del mercato italiano per Swiss, in particolar modo quello del Centro Sud.  Bari e Brindisi sono mete importanti per il trafficoturistico proveniente dalla Svizzera e dal resto del mondo e Zurigo rappresenta sia una destinazione finale molto interessante, sia  un aeroporto di transito più volte premiato per la funzionalità e la comodità. Il tutto a prezzi competitivi e con servizi di qualità svizzera”.
“I voli per Zurigo si sono dimostrati fondamentali per la sviluppo del nostro territorio – afferma Giuseppe Acierno amministratore unico di Aeroporti di Puglia – Se per un verso la disponibilità di comodi collegamenti per uno dei principali hub continentali ha sensibilmente migliorato il livello di accessibilità alla nostra regione, contribuendo in maniera significativa al forte incremento registrato dalla componente internazionale del traffico passeggeri, è altrettanto vero che gli stessi hanno ulteriormente favorito gli arrivi da un mercato fonte che negli ultimi anni si è segnalato tra i più significativi per la nostra industria turistica, specie nel Salento”.

 

Pubblicità

Puglia e Valle d’Itria mai così vicine al Vietnam

Puglia e Valle d’Itria mai così vicine al Vietnam con la Turkish Airlines e un volo diretto al costo di 500 euro andata e ritorno. Sarà possibile raggiungere Hanoi e Saigon  a partire dal 27 giugno apprezzando, così, tutti i colori dell’Estremo Oriente e tutti i singolari comuni della Valle d’Itria.

turkish_testo

In tutto saranno quattro le frequenze settimanali Bari-Hannoi, attraverso l’hub internazionale di Istanbul, per scoprire, per esempio, i miti della bellissima baia di Ho Long, patrimonio dell’Unesco, popolata da pescatori su barche tradizionali e fatti ammaliare dagli antichi racconti di draghi e dragoni che l’hanno abitata. Gli stranieri, invece, potranno visitare Alberobello, la città dei trulli, ugualmente patrimonio Unesco, Cisternino, la cittadina eletta tra i borghi più belli d’Italia, la nobile, barocca, Martina Franca, iscritta all’associazione Borghi autentici d’Italia, o la bianca Locorotondo. Tante, quindi, le suggestioni della Valle d’Itria al pari di Hanoi dove di potrà visitare il Tempio della letteratura, dedicato a Confucio, fare preziosi e rari acquisti nel quartiere antico o passeggiare sulle rive del Lago Verde così come tra le vie del quartiere francese.

Per info: 800599111

Alberobello, trulli di pace e solidarietà

Alberobello, trulli di pace e solidarietà. Da sabato 5 dicembre fino a mercoledì 6 gennaio 2016 i trulli di Alberobello si illumineranno di luci variopinte in memoria delle vittime degli attentati terroristici. Stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, saranno proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo a creare un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.

M.jpg

Come si ricorderà, l’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) ha proclamato il 2015 l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. All’iniziativa ha aderito l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca. Il progetto è stato condiviso da Alberobello, patrimonio dell’umanità dal 1996, quale prima città italiana.

Presepe vivente in masseria

Presepe vivente in masseria. L’associazione “Con.Carpari” inaugura sabato prossimo la 4° edizione del “Presepe vivente in masseria” a Martina Franca.

Masseria Mangiato

Masseria Mangiato

Nel singolare contesto architettonico della Masseria Mangiato, tra Martina Franca e Alberobello, figuranti nelle vesti di fabbri, falegnami e ricamatrici, riporteranno alla luce la storia contadina con le sue tradizioni attraverso il “Presepe vivente in masseria”.

Tra le novità di quest’anno il tema portante dell’evento: la “Misericordia”. Così, il visitatore sarà accompagnato alla scoperta di in un percorso che vuole essere anche un pellegrinaggio dell’anima verso l’amore, la pace e la serenità. Una occasione di visita nei giorni: 26-27 dicembre 2015 e 2-3-5-6 gennaio 2016 per conoscere le tradizioni della Valle d’ Itria e del suo territorio.

Info: concarpari.it

Alberobello light festival, i trulli cambiano colore

Alberobello Light Festival torna in versione estiva. Da questa sera, 4 luglio, e fino al 2 agosto, i trulli cambiano colore con pennellate di luce ispirate all’opera d’arte di Vincent Van Gogh “Notte Stellata”.

images (1)

 

Come nel dipinto, i Trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell’umanità, saranno illuminati creando un’atmosfera sognante in cui immergersi.

Il celebre dipinto di Van Gogh, artista del quale proprio quest’anno ricorre il 125° anniversario della sua morte ha ispirato questa nuova edizione estiva di Alberobello Light Festival: Notte Stellata – Summer Starry Night.

Alberobello Light Festival Notte Stellata – Summer Starry Night sarà anche un contenitore di diversi spettacoli, videomapping e installazioni luminose multimediali, sparsi nella zona Monti dei Trulli di Alberobello.

“Divingusto”, la Valle d’Itria fa festa di sapori

“Divingusto” e l’elegante campagna della Valle d’Itria fa festa di sapori.

132195

Da domani, 26 giugno, fino a domenica, la masseria Mangiato di Martina Franca, ospita “Divingusto” all’ombra dei trulli. E’ il festival dei sapori pugliesi, del bere e del mangiare bene. Giunto alla settima edizione, è un tuffo  nell’atmosfera d’un tempo, tra degustazioni di prodotti tipici e riscoperte di antichi mestieri, rievocati anche con la messa in funzione di una vecchia mietitrebbia. Non mancherà tanta musica dal vivo, sono previsti spazi creativi per i bambini, incontri tematici e percorsi benessere dedicati alle tecniche dello yoga.

I piatti sono quelli della tradizione, dalla Zampina di Sammichele alle polpette di uova della Valle d’Itria alle immancabili orecchiette fatte a mano, con un’ampia offerta di vini, anche questi rigorosamente pugliesi e ospitati in una vera e propria enoteca. E, per riscoprire un antico modo di socializzare intorno al cibo, sarà allestita una mini-fattoria per i più piccoli, che in uno degli angoli creativi a loro dedicati impareranno persino a preparare loro stessi il tipico pranzo domenicale pugliese nel corso di uno dei laboratori mattutini.

La festa inizierà ogni giorno alle ore 18, con concerti di musica popolare, dj set, finestre sul wellness e degustazioni negli stand, dal tramonto sino a notte inoltrata. Le iniziative del mattino saranno, invece, riservate esclusivamente ai bambini, cui verranno dedicate delle attività anche nel corso della serata. Ma attenzione, perché è obbligatorio iscriversi telefonando al 3409616612, ed è previsto un massimo di 20 partecipanti.

L’accesso alle attività è libero. Info: +390804301150

Lunedì a passeggio tra i boschi di fragno

A passeggio tra i boschi di fragno della Valle d’Itria per raggiungere l’incantevole stagno di Mangiato.

stagno

L’iniziativa è organizzata per il pomeriggio del 1 giugno, nell’ambito della 6° edizione di Cultivar, rassegna promossa da Cultivar Eventi, dal Gal Valle d’Itria  e dal Crsfa Basile – Caramia, Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura, per la valorizzazione dell’enogastronomia e del turismo rurale.

La passeggiata prenderà avvio dallo splendido complesso architettonico di masseria Mangiato, dove sarà ospitata Cultivar, e attraverserà il bosco di fragno fino al suggestivo stagno carsico di Mangiato dove, al canto degli usignoli e delle rane in amore, si potrà conoscere la delicata realtà di questo inconsueto e prezioso ecosistema della Murgia.

Lo stagno, circondato dal bosco di querce, ospita rane verdi, raganelle e tritoni italiani, questi ultimi endemici del centro sud Italia, oltre ad eleganti libellule che utilizzano i capolini dei cardi dei lanaioli come posatoi privilegiati per la sosta.

Il percorso, di bassa difficoltà, è lungo 4 km circa. L’attività concluderà alle ore 20.30. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.

Appuntamento alle 18 alla masseria Mangiato situata sulla S.P. 58 Alberobello – Martina Franca (N 40°44,939′ – E 17°15,565′).

Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.

E’ necessaria la prenotazione al 366 5999514

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”. Si tratta di un’esperienza di trekking naturalistico per esplorare il Vallone dell’Inferno, appunto. Uno degli angoli più suggestivi del territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Martina Franca

Martina Franca

L’escursione, di circa 10 km, prenderà avvio dalla Masseria Tagliente e proseguirà lungo sentieri e mulattiere che si inoltrano dapprima nel bosco di fragno e successivamente nel suggestivo bosco di leccio che ammanta la gravina dell’Inferno.
Si raggiungerà una singolare masseria in abbandono che sorge ai piedi della scarpata murgiana, già in territorio di Crispiano, circondata da oliveti secolari di rara bellezza.
Qui ognuno consumerà il proprio pranzo a sacco.
Lungo il percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee selvatiche.
L’attività di concluderà alle 17.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare pranzo a sacco.

Appuntamento alle 10 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
 La quota di partecipazione è di 8 euro a persona (4 euro i bambini fino 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Sabato a passeggio tra orchidee selvatiche

Sabato a passeggio tra le orchidee selvatiche. Un evento organizzato dalla cooperativa Serapia per sabato 18 aprile.

orchidee selvatiche

L’arrivo della primavera è, infatti, annunciato dalle delicate fioriture di meravigliose e coloratissime orchidee, tra cui la stessa Serapias apulica, specie esclusiva del territorio pugliese che ha ispirato il nome della cooperativa.

Il gruppo sosterà nell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini”, nella campagna di Martina Franca, tra boschi di fragno, campi di grano e di ceci, profumate siepi di prugnolo e biancospino, garighe e prati ricchi di orchidee.
La passeggiata consentirà di scoprire i segreti delle orchidee, apprezzarne la bellezza, conoscerne la delicata ecologia e la loro importanza conservazionistica.

L’iniziativa si concluderà alle 21 con una degustazione di pasta e ceci, pane e dolce fatti con farina di grano Senatore Cappelli coltivati in azienda con metodo biologico.
Si consiglia di vestire comodi e di indossare scarpe da ginnastica.
L’appuntamento è alle 17 nell’azienda “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40° 42.054′ – E 17° 14.395′).

La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (8 euro i bambini da 6 a 12 anni). Domenica 19 aprile prosegue, invece, l’attività di birdwatching.
Il secondo appuntamento di “Battiti d’ali” sarà dedicato ai rapaci e agli uccelli migratori che frequentano i pascoli e i campi di grano.
Per entrambi gli eventi è gradita la prenotazione al 3665999514

Pasquetta? In bici lungo la ciclovia della Valle d’Itria

Pasquetta? In bici lungo la ciclovia dell’Acquedotto che attraversa la Valle d’Itria, nella campagna tra Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.

Ciclovia

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Nolè Valle d’Itria, propone di percorrere parte del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, il più grande acquedotto d’Europa, realizzato nei primi decenni del Novecento per condurre, dalla Campania alla Puglia, l’acqua del fiume Sele. Lungo l’acquedotto, infatti, sono visibili diverse cabine di ispezione sulle quali è incisa la distanza in chilometri dalle sorgenti di Caposele.

Percorrere la ciclovia dell’Acquedotto diventa, quindi, un’ottima opportunità, nel giorno di Pasquetta, per esplorare la Valle d’Itria in maniera lenta, di conoscerne la storia e quella dei trulli che la caratterizzano.
L’itinerario prenderà avvio da Locorotondo e si svilupperà in direzione Cisternino, toccando la contrada Figazzano e l’azienda agricola Masseria Ferri, tipica masseria a trulli immersa nel bosco di fragno dove ci si fermerà per consumare ognuno il proprio pranzo a sacco.
Il percorso, ad anello e di bassa – media difficoltà, è lungo circa 25 km L’escursione concluderà alle ore 17. Consumazione con proprio pranzo a sacco.

Appuntamento alle 10 in piazza Mitrano a Locorotondo (N 40° 48.451′- E 17° 32.250’). 

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona (5 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ possibile noleggiare la bici a un costo aggiuntivo di 15 euro a persona per l’intera giornata. La quota di noleggio comprende anche il servizio assistenza a cura di Nolè Valle d’Itria.
Info e prenotazioni: + 39 366 5999514