#Lufthansa lancia il Bari-Francoforte

Volo trisettimanale per turisti e utenza business

Lufthansa

Steffen Weinstock e Marco Franchini

Lufthansa lancia il diretto Bari-Francoforte ed è già “tutto esaurito”. Il primo Bombardier CRJ da 90 posti è atterrato all’aeroporto di Bari-Palese alle 15.35 ed è ripartito alle 18.35 atterrando alle 20.20. E sarà così ogni lunedì, giovedì e sabato intercettando sia l’utenza business, sia quella utile a destagionalizzare i flussi turistici. Lufthansa prosegue così la sua strategia di consolidamento sul mercato italiano e di prossimità con il territorio pugliese.
I tre nuovi collegamenti Lufthansa Francoforte – Bari -Francoforte si aggiungono a quelli operati da Air Dolomiti per raggiungere Monaco; un hub importante per la compagnia aerea leader tedesca. Durante la presentazione del volo è stata sottolineata l’importanza della scelta di lanciare il nuovo collegamento nella “winter season”, stagione invernale.
Lufthansa – ha detto Marco Franchini direttore generale di Aeroporti di Pugliaè una compagnia che nell’ambito aeronautico rappresenta, per immagine, sicurezza e qualità del servizio. Quella odierna è quindi una giornata storica per Aeroporti di Puglia perché inserisce nel proprio pannel una major come Lufthansa che permette 200 collegamenti al giorno in 15 paesi del mondo. E cominciare nella winter season significa scommettere sul risultato”.
“Lufthansa e Bari lavorano assieme dal 1989 – ha dichiarato Steffen Weinstock, senior director sales Italia e Malta Lufthansa – una relazione di lunga durata. Un gruppo che oggi connette 200 destinazioni in 115 paesi. Aver riportato il volo per Francoforte a Bari è stata una conseguenza logica dei risultati sul mercato italiano e su quello pugliese”. “Un gruppo che ha componente business e turistica”, ha ricordato il manager tedesco.

La scelta di Lufthansa di avere incrementato i voli da Bari consentirà anche una maggiore varietà di scelta riguardo ai collegamenti intercontinentali. Da Bari, passando per Monaco, si potranno raggiungere: Shanghai, Chicago, Toronto, New York e Hong Kong. Una presenza stabile quella di Lufthansa in italia presente già in 21 aeroporti abile nel fidelizzare la clientela e già capace di avere costituito 7mila partnership con varie aziende italiane. Infine c’è tanta curiosità riguardo alla movimentazione di passeggeri sul Francoforte Bari-Francoforte e a breve sarà possibile ottenere il primo bilancio

Pubblicità

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Estate 2018, novità Volotea

Estate 2018, novità Volotea per la nuova stagione delle vacanze.

volotea-1La compagnia aerea spagnola annuncia nuove destinazioni internazionali in partenza da Bari con tre nuovi voli per l’estate 2018: verso la Grecia volando a Kos (dal 25 giugno, con frequenza mono settimanale) e Rodi (dal 25 giugno, con frequenza mono settimanale). Un nuovo volo collegherà Bari alla Croazia con la bella Dubrovnik (dal 27 giugno, con frequenza mono settimanale). Volotea farà così salire a 18 le destinazioni raggiungibili da Bari a bordo dei propri aeromobili, 5 in Italia e 13 all’estero. Per il lancio delle nuove rotte da Bari il vettore ha ideato una tariffa promozionale, che consentirà di acquistare biglietti con tariffe a partire da 9 Euro verso Kos, Rodi e Dubrovnik.

Riguardo alle novità Volotea, commenta Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea in Italia: “Siamo molto soddisfatti della partnership con Aeroporti di Puglia con cui collaboriamo ormai da diversi anni. È con grande piacere annunciamo queste nuove rotte internazionali dallo scalo barese. I nuovi collegamenti, con voli comodi e sempre diretti, andranno a rafforzare l’asse turistico da e per la Puglia che abbiamo contribuito ad alimentare sin dall’avvio delle nostre operazioni. Infine da quest’anno proporremo collegamenti verso 3 Paesi, Italia, Grecia e, per la prima volta, anche Croazia”.

Le novità Volotea contribuiranno ad avvicinare ancora di più i caratteristici trulli della Valle d’Itria; ambita meta vip turistica.

Volotea, Bari Corfù in soli 20 minuti

Da Bari a Corfù in soli 20 minuti di volo. Sembra una notizia “fake” e invece è la realtà.

170626 - Volotea Bari

Franchini, Onesti, Munoz

La compagnia aerea spagnola low cost Volotea ha presentato oggi a Bari due nuove destinazioni cementando il rapporto con Aeroporti di Puglia. Le novità sono i voli per Preveza-Lefkada, e Corfù; il primo a cadenza trisettimanale e il secondo settimanale con prezzi del biglietto che oscillano di molto a seconda della data di partenza. Ma a fine estate saranno annunciati altri due nuovi collegamenti che partiranno nel 2018.

“Abbiamo piena fiducia nelle potenzialità turistiche locali”, ha commentato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea definendo la partnership con Aeroporti di Puglia “eccellente”. Volotea, quindi, produrrà in Puglia un ulteriore incremento di voli e destinazioni durante i prossimi 5 anni. Una compagnia che, dal 2012 a oggi, ha trasportato 12 milioni di passeggeri in Europa con una crescita costante di fatturato e numero di aeromobili. E maggio 2017 Volotea aveva all’attivo già 8500 voli su Bari con il livello di raccomandazione dei passeggeri raggiunto nel capoluogo pari al 94% e del 100% su Brindisi.

“I vettori, sempre più numerosi e importanti, che operano stabilmente sui nostri aeroporti vedono in noi un partner affidabile sul piano dell’efficienza e della qualità dei servizi”,  ha commentato Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia al suo primo incontro con giornalisti. “Bari – ha aggiunto – s’inserisce in un rapporto di sviluppo strategico con le giovani compagnie”. “Tutto ciò – ha concluso Onesti – proseguendo nell’attuazione del programma di qualificazione delle infrastrutture a cui viene dedicata la massima attenzione”.

 

Primavera e #orchidee selvatiche in Valle d’Itria

Primavera, tempo di orchidee selvatiche in Valle d’Itria.

orchidee selvatiche pugliesi

Cresce l’interesse per le orchidee che nascono, in modo spontaneo, nel territorio compreso tra Martina Franca, Crispiano, Cisternino, Locorotondo e Alberobello. E ormai si può parlare di un vero e proprio turismo che, soprattutto dal Nord Europa e dalla Francia in particolare, arriva in Puglia con la finalità di studiare, ammirare e fotografare uno dei fiori più pregati che esistano in commercio. Ma in questo caso non è una produzione in serra, bensì sono proprio le condizioni climatiche e del terreno che rendono possibile quello che da molti viene definito un vero e proprio miracolo della natura: la nascita delle orchidee selvatiche della Valle d’Itria.

E tra le specie pugliesi esclusive di sicuro si annovera la Serapias apulica, ma sparse sul territorio sono all’incirca 15 quelle che crescono in modo spontaneo in Valle d’Itria tra cui la Barlia robertiana e l’Ophrys tarentina e bellissima tutta la flora all’interno della riserva naturale del Bosco delle Pianelle.

In B&B Parco della Vigna è in contatto con numerose associazioni che propongono visite guidate, tra boschi e campagne, alla scoperta delle orchidee selvatiche.

Info: 3473470000

Buone notizie da #AmericanAirlines

Buone notizie per chi viaggia con American Airlines.

american

Dal prossimo 10 febbraio la compagnia aerea americana introdurrà la tariffa Basic Economy. A differenza delle altre tariffe, l’assegnazione del posto non sarà al momento della prenotazione, ma al check-in a a 48 ore della partenza, ma a pagamento. Con questa tariffa, American Airlines impone un bagaglio di dimensioni ridotte eccetto che per i passeggeri elite del programma di fidelizzazione AAdvantage, per i quali le limitazioni sul bagaglio a mano non verranno applicate.

In Puglia il bucato si asciuga al sole

In Puglia il bucato si asciuga al sole. Lenzuola, t-shirt, jeans, sistemati uno accanto all’altro con un’armonia di colori che trasforma i paesaggi. E questa è una delle immagini che colpisce le genti del Nord d’Europa che, per tutto l’anno, fanno i conti con la mancanza del sole.

bucato

Ph Donatella Lopez

Il mare, i torrentelli d’acqua, la ricca vegetazione che si apprezza ancora di più nelle riserve naturali, sono la scoperta delle scoperte. Sì perché, non si capisce il motivo, in Francia si ritiene la Puglia “arida”.

La Puglia è come una bella donna che, anche indossando un semplice abitino estivo, conquista con la sua bellezza. E’ proprio di quelle bellezze mozzafiato. Da Nord a Sud della regione cambiano i colori. Si passa dai paesini che si affacciano sulle scogliere del Gargano arrivando alle distese di sabbia dei mari del Salento: Jonio e Adriatico.

In mezzo c’è la storia di Federico II di Svevia che in Puglia ha lasciato traccia del suo passaggio con Castel del Monte, dal valore unico e universale grazie alla sua costruzione ottagonale. Bello anche il Castello Svevo di Bari. Ha, invece, una pianta quadrangolare il Castello Aragonese di Taranto, capitale della Magna Grecia, a poca distanza dal Marta, l’imperdibile museo archeologico ricco di spunti di approfondimento. Ma per castelli di può andare anche nell’entroterra fino a scoprire la storia delle torri di avvistamento sparse sulla costa.

castello-araginese-taranto

Castello Aragonese Taranto,  visite guidate notturne Ph Donatella Lopez

I trulli, invece, identificano il territorio della Valle d’Itria. Sono costruzioni coniche di pietra a secco: freschi d’estate e caldi d’inverno. La loro storia è unica https://it.wikipedia.org/wiki/Trullo. Qualcuno paragona i trulli al primo esempio di bioedilizia. Si dice che non si è stati in Puglia se non si è dormito almeno una notte nei trulli.

La Puglia è poi nota per il suo vino, il Primitivo come il Negroamaro, per l’olio extravergine d’oliva, per il pane di Laterza e di Altamura, le burrate di Andria, le mozzarelle di Gioia del Colle, il Capocollo di Martina Franca. E proprio in Puglia vale, forse più che altrove, il detto: “A tavola non s’invecchia mai”, a sottolineare la bontà della cucina tradizionale fatta di cose semplici cominciando con frutti di mare crudi e il pesce freschissimo, passando per le “orecchiette con le cime di rape” o “ciciri e tria”, un primo piatto a base di pasta fritta e ceci che si può apprezzare solo nel Salento.

Raccontare la Puglia dovrebbe essere un compito demandato ai poeti oppure al proprio cuore e alla propria macchina fotografica trasferendo le sensazioni su un diario di viaggio.

In Puglia si vive bene tutto l’anno e non si corre il rischio di annoiarsi. Il mese di agosto è il peggiore se si vuole girarla da Nord a Sud, ma a cominciare da marzo e sino a fine ottobre c’è l’imbarazzo della scelta. I riti della Pasqua sono imperdibili, soprattutto i “Perdoni” di Taranto, ma anche organizzare un viaggio itinerante sulle strade del vino o dell’olio facendo soste strategiche andando per sagre, da quella del calzone di cipolla di Acquaviva (ottobre), come quella delle orecchiette di Grottaglie (agosto) cittadina nota per le sue ceramiche fatte a mano, o dei funghi cardoncelli nella Murgia (ottobre), può essere un modo nuovo per scoprire le bellezze pugliesi. E a tal proposto, prima di partire si può consultare il sito: http://www.viaggiareinpuglia.it/eventi/it.

Dunque, non rimane che approfittare dei voli low cost e atterrare nella “regione più bella del mondo”, come ha sostenuto il National Geographic, portando un bagaglio essenziale perché… in Puglia il bucato si asciuga al sole in un battibaleno.

I “Neri per caso” a casa di Babbo Natale

I “Neri per caso” canteranno a casa di Babbo Natale a Martina Franca.

manifesto

Si svolgerà fino al 6 gennaio la V edizione de “Il villaggio di Babbo Natale” nel centro storico di Martina Franca. Un mese in festa per un evento con animazioni per bambini, il mercatino natalizio nelle baite in legno bianco, la pista di pattinaggio su ghiaccio, mostre di presepi, concerti, animazioni e una mega casa di Babbo Natale allestita nella centralissima piazza XX Settembre.
Fino all’Epifania, animazioni, concerti e spettacoli, animeranno le principali piazze del villaggio. L’evento di punta è previsto per il 26 dicembre, con l’unica data in Puglia dei “Neri per caso”, con un concerto tutto dedicato al Natale.
Lungo il percorso sarà possibile visitare, in diversi punti, delle mostre di presepi artigianali realizzati a mano da presepisti di spessore. Tutte le mostre saranno visitabili gratuitamente e in piazza Plebiscito, ai piedi della Basilica di San Martino, sarà presente una rappresentazione della natività martinese in un ambiente tipico della Valle d’Itria.
I più piccoli potranno divertirsi sulle giostrine, in piazza XX Settembre e piazza Maria Immacolata, con proposte nuove rispetto alle precedenti edizioni. Il trenino lillipuziano, con capolinea in piazzetta San’Antonio, attraverserà le principali vie dello shopping. Confermata anche la presenza della pista di pattinaggio su ghiaccio che sarà montana nella centralissima piazza Marconi. Come di consueto, ci sarà la casa di Babbo Natale, pronta ad accogliere i bambini con tante iniziative nuove e in una dimora ancora più grande e accogliente.
Questi gli orari di apertura del villaggio: giorni feriali 17-21, sabato 17-23, domeniche e festivi 10-13, 17-23. L’ingresso al villaggio è gratuito, così come gli spettacoli e gli eventi.

In Puglia per l’Immacolata? A Grottaglie presepi in mostra

Cosa fare in Puglia per l’Immacolata? Andare per presepi in mostra a Grottaglie è una possibilità.

presepe-grottaglie

E’ infatti giunta alla 37ma edizione la “Mostra del presepe di Grottaglie”. Un vero e proprio museo diffuso  allestito all’interno delle botteghe dei maestri ceramisti del Quartiere delle Ceramiche. La kermesse prende il via domani, 8 dicembre alle 18, e sarà visitabile fino al 6 gennaio 2017. Turisti e appassionati potranno ammirare gli straordinari presepi in ceramica provenienti da diverse regioni italiane. Una grande esposizione a cielo aperto che permetterà, inoltre, al visitatore, di conoscere e apprezzare le oltre 50 botteghe ceramiche alcune delle quali collocate in antichi ambienti ipogei dove si potrà assistere alla diverse fasi di lavorazione dei manufatti ed acquistare i prodotti della tradizione ceramica grottagliese.
La “Mostra del Presepe”, organizzata dal Comune di Grottaglie, è rivolta, in particolare, alla valorizzazione delle testimonianze storiche dell’arte presepiale.
Ad accompagnare l’esposizione, ci sarà un ricco programma di eventi collaterali che si svolgeranno gratuitamente all’interno del Quartiere delle Ceramiche e del centro storico di Grottaglie. Maestri tornianti si esibiranno in performance d’autore sulle note di violoncelli, flauto e chitarra (domenica 11 e 25 dicembre dalle 18.30) all’interno di una location d’eccezione: la suggestiva “Bottega dormiente”, grande ambiente rupestre collocato nel Quartiere delle Ceramiche e risalente al XIII sec. Il Quartiere delle Ceramiche sarà anche il palcoscenico naturale di una performance musicale con zampognari e suonatori delle tradizioni italiane, legata al repertorio popolare natalizio (lunedì 26 dicembre ore 19.30). Non mancheranno, inoltre, attività laboratoriali incentrate sull’antica tradizione presepistica locale e momenti che incanteranno i più piccoli durante gli spettacoli itineranti di giocoliera (sabato 24 e lunedì 26 dicembre ore 17.30). Nell’ambito della Mostra spazio anche al cinema d’autore, la proiezione del film “Mare d’argento”, del regista Carlos Solito, renderà omaggio alla bellezza della Puglia e dei suoi ulivi secolari.

Info: 0995623866 e 800545333

Per #Volotea è di nuovo estate

Per Volotea è di nuovo estate. La compagnia aerea spagnola creata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, già fondatori della compagnia aerea spagnola Vueling, ha annunciato oggi l’avvio di un nuovo collegamento tra la Puglia e la Grecia.

volotea-1

Dal 2017 la compagnia proporrà i nuovi voli BariPreveza Lefkada nel mar Ionio. Il nuovo collegamento si affianca così agli altri operati da Volotea a Bari raggiungendo 14 rotte (5 domestiche e 9 internazionali) per un totale di più di 2.400 voli. E occhio al sito della compagnia perché fino a domenica 9 ottobre sarà disponibile una promozione speciale, con biglietti a 9 euro, verso tutte le destinazioni della compagnia aerea per ricordare i festeggiamenti della 9 milionesima passeggera, Claudia Colasuonno, una bambina di 4 anni nata a Verona da genitori pugliesi trasferitisi in Veneto.

“Lanciare la nuova rotta dall’aeroporto di Bari verso Preveza Lefkada – afferma Valeria Rebasti, commercial country canager Volotea in Italia -. è per noi un passo molto importante, perché ci permette di consolidare la nostra presenza nel territorio e allo stesso tempo di rafforzare l’asse turistico tra Puglia e Grecia, offrendo così una nuova meta dove poter programmare le prossime vacanze estive”.

E dopo aver riconfermato i collegamenti con le città italiane di Venezia, Verona, Catania, Olbia e Palermo, torneranno anche le rotte internazionali verso Spagna (Ibiza e Palma di Maiorca) e Grecia (Atene, Creta, Mykonos, Skiathos, Zante, Santorini).

Volotea fa sapere di avere raggiunto ottimi i risultati nello scalo barese dove “il vettore ha registrato un tasso di raccomandazione del 91,2%”. “Siamo davvero entusiasti delle performance ottenute a Bari – continua Rebasti uno degli scali su cui si stanno concentrando i nostri piani di investimento per il futuro e dove speriamo di poter tornare molto presto annunciando nuove rotte”.