Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

Pubblicità

La Brindisi-Corfù molla oggi gli ormeggi

Salpano oggi alle 13 gli equipaggi iscritti alla 28esima  regata velica internazionale “Brindisi-Corfù” e sono circa 100 le barche che attraverseranno l’Adriatico per veleggiare sulla più vicina costa greca. E quest’anno, tra gli equipaggi, ci sarà anche quello di “Regatare oltre le barriere” composto da cinque ragazzi diversamente abili, tra i quali alcuni utenti del Servizio NetAbility dell’Istituto Immacolata di Galatina formati alle tecniche di navigazione attraverso lezioni in aula e pratica in mare.

 Immagine

L’edizione 2013 della Brindisi-Corfù, ormai un’istituzione in Italia, sostiene Telethon ed è valida come prova del Campionato Italiano Offshore 2013. Alle 13 partiranno per primi i maxi, i multiscafi e le barche d’epoca. A seguire  il resto della flotta. Come è consuetudine, i maxi si giocheranno la vittoria in tempo reale e quella nella classe Orc A. Per gli altri, ci sono la Brindisi-Corfù per due, la Multiscafi, la Holiday Sprint e la Holiday.

Sponsor ufficiali della regata sono la Banca Popolare Pugliese e la Cantina Due Palme, oltre a quelli istituzionali: Regione Puglia, Comune, Provincia, Camera di Commercio, Consorzio Asi e Autorità portuale di Brindisi, Assonautica Brindisi e Unioncamere Puglia.

La recente apertura del nuovo lungomare, simbolo di una cultura in crescita, e la visita oggi alle 10 di una delegazione di venti ospiti greci nella sede di Cellino San Marco della Cantina Due Palme (in occasione del programma di cooperazione internazionale alla scoperta del network transfrontaliero per la promozione del vino) danno il senso del lavoro di internazionalizzazione e di promozione che il territorio di Brindisi ha ormai avviato da qualche tempo e che è oggi in continua fase evolutiva.