VACANZE NEI TRULLI DI PUGLIA

Vacanze in Valle d’Itria: settimane a Parco della Vigna a partire da 490 euro.
Parco della Vigna dista dal mare, Jonio e Adriatico, solo 30 minuti.

Holidays in Valle d’Itria. One week from 490 euro.
“Trulli”: one double room, twin beds, fully equipped kitchen and private bathroom.
“La Casetta”: a converted barn, 4 pax with sofabeds, fully equipped kitchen and private bathroom. “L’Alcova”: a suite perfect for couples with private bathroom and garden.
For further information please read “about us”.

Alloggio nei “Trulli”: una stanza matrimoniale indipendente e due letti singoli, bagno e cucina. 
Alloggio ne “La Casetta”: 4 posti letto, bagno e angolo cottura possibilità letto aggiunto.
Alloggio ne “L’Alcova”: suite matrimoniale perfetta per coppie con giardino privato.

Gli immobili sono riscaldati e provvisti di biancheria da letto e da bagno, utensili da cucina, phon, internet wifi, arredamento da giardino, amache, zona solarium

La struttura mette a disposizione degli ospiti mountainbike e organizza ciclo passeggiate, alla scoperta del territorio, in collaborazione con Taste&Go e le loro biciclette a noleggio con pedalata assistitita

La struttura è recensita su Booking.com, Tripadvisor ed è convenzionata con diversi ristoranti 
Parco della Vigna accoglie tutti i tipi di famiglie ed è bike e pet friendly

Si organizzano corsi di cucina pugliese, di dizione e di percussioni.

Si accettano pagamenti tramite PayPal, PostaPay e bonifico bancario

Su questo sito è possibile avere indicazioni riguardo alle principali iniziative di interesse turistico e culturale del territorio pugliese.

Pubblicità

Martina Franca, un po’ di storia

Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’incantevole Valle d’Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli.

MF

La maggiore attrattiva della città è senza dubbio costituita dal caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca, che con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese.

Oltre ad un ricco paesaggio punteggiato dalle antiche “casedde”, i famosi trulli, e dalle tipiche costruzioni delle masserie, preziose testimonianze dell’archeologia industriale, Martina Franca gode di un vasto territorio carsico ingemmato da suggestive grotte.

Dalla sua strategica posizione, la città jonica regala alla vista dei visitatori una suggestiva panoramica sulle località limitrofe, aldilà delle quali si stende la provincia di Brindisi e Bari e, ancora oltre, il Mare Adriatico.
Martina Franca, inoltre, offre la possibilità di far spaziare il proprio sguardo anche verso stupende aree boschive, rappresentate dall’incantevole Parco delle Pianelle, e verso verdi paesaggi, a sud, costellati dalle vaste coltivazioni di viti, proponendo piccole oasi di pace e tranquillità per villeggianti e principalmente per coloro che amano l’agriturismo.

La città, che conta oggi circa 49 mila abitanti, è anche un importante centro industriale punto di riferimento, a livello nazionale, del comparto tessile abbigliamento.

Altri settori trainanti dell’economia martinese sono senza dubbio quelli dell’agroalimentare e dell’allevamento, grazie alla presenza sul territorio di un prezioso patrimonio zootecnico riconosciuto in Italia e all’estero, i cui esemplari più importanti sono rappresentati dal famoso Asino di Martina Franca e dal Cavallo Murgese.

Martina Franca è quindi una meta turistica molto ambita, non solo per il suo ricco e prezioso patrimonio artistico architettonico, storico ma anche per la sua vivacità culturale, che trova massima espressione nell’ormai celebre e atteso Festival della Valle d’Itria

Trulli Parco della Vigna

Trulli Parco della Vigna

Trulli Parco della Vigna in un momento di pausa durante i lavori che precedono l’apertura della struttura.
La Puglia e i suoi trulli, belli da vedere, da vivere e da fotografare

Hip hop con i Public enemy in concerto il 25 aprile nel Salento

 

Festa del 25 aprile con la musica dei Public enemy, famosissimo gruppo americano di hip hop. Saranno in Puglia per un concerto. Una tappa esclusiva in Salento ritagliata all’interno di un tour in giro per il mondo.

Dal loro primo album, registrato nel 1987, oggi sono considerati una delle una pietre miliari dell’hip hop. Le loro canzoni sono di denuncia e contro ogni forma di ingiustizia istituzionale.

Prima del concerto, si svolgerà l’Hip Hop Conference, una giornata interamente dedicata alla cultura hip hop ed alle sue quattro discipline: Djing, Mcing, Writing e Breaking.

Dalle 17 alle 21 infatti, ci sarà spazio per l’esibizione di Mc’s, Dj’s, Breakers e Writers provenienti da ogni parte d’Italia. Tre aree diverse all’interno delle quali si svolgeranno show case, esibizioni, dj set e turntablism show. L’hip hop conference è promosso da Redbull con il contributo realizzativo di Taranto Massive, Partycide!, Fuoriluogo, Irie Movement, Heart on Fire, Bari Hip Hop Metro e The Goat Outfitters.

Per informazioni sull’evento: Livello 11/8 (undici ottavi)

S.S. 7 Ter Lecce/Campi Salentina – km 7 – Trepuzzi (LE) 
Tel. +39.0832.305693

Fonte Puglia Events