Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

PerBacco che museo ad Alberobello

PerBacco che museo ad Alberobello. Nel fine settimana è infatti prevista una visita guidata al museo del vino di Alberobello della cantina Albea.

cantina-albea320

Nelle giornate di sabato e domenica, la cantina museo Albea propone la degustazione di 5 differenti vini alcuni dei quali pluripremiati. Si tratta del “Donna Gislena Medici”, un vino ottenuto con metodo classico pugliese; “Riservato” 2012 Negramaro e Primitivo premiato Gambero Rosso, Luca Maroni, Bibenda e Le guide dell’Espress; “Sol” 2012 (Primitivo in purezza da vitigno Centenario) Prima Edizione Annata 2012; “Lui” 2011 (Nero di Troia in Purezza) premiato Gambero Rosso, Luca Maroni, Bibenda e Le guide dell’Espresso; più un vino a sorpresa che chiuderà la degustazione accompagnata da un tagliere di salumi Norcini.
All’ingresso i visitatori, divisi in gruppi di 8 persone, saranno accolti da hostess che illustreranno le sale che contengono la storia della cantina poi, a coppia, si verrà accompagnati ai tavoli per la degustazione.

Per la visita e la degustazione, il cui costo è di 20 euro a coppia, la prenotazione è obbligatoria.
Per info: 3429211406

Alberobello light festival, i trulli cambiano colore

Alberobello Light Festival torna in versione estiva. Da questa sera, 4 luglio, e fino al 2 agosto, i trulli cambiano colore con pennellate di luce ispirate all’opera d’arte di Vincent Van Gogh “Notte Stellata”.

images (1)

 

Come nel dipinto, i Trulli di Alberobello, patrimonio mondiale dell’umanità, saranno illuminati creando un’atmosfera sognante in cui immergersi.

Il celebre dipinto di Van Gogh, artista del quale proprio quest’anno ricorre il 125° anniversario della sua morte ha ispirato questa nuova edizione estiva di Alberobello Light Festival: Notte Stellata – Summer Starry Night.

Alberobello Light Festival Notte Stellata – Summer Starry Night sarà anche un contenitore di diversi spettacoli, videomapping e installazioni luminose multimediali, sparsi nella zona Monti dei Trulli di Alberobello.

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e del miele

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e della produzione del miele.

api

Il 1° giugno sarà possibile essere ospiti dell’azienda apistica Alveus di Alberobello. Il titolare dell’azienda, Giuseppe Masciulli, spiegherà l’ecologia e la complessa biologia delle api, il sistema di produzione del miele con l’osservazione diretta di un apiario. Sarà un modo per comprendere il fondamentale contributo delle api in agricoltura e per acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione dell’ambiente naturale.

Alla visita aziendale seguirà una breve passeggiata nella campagna alberobellese, lungo un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, per apprezzare la ricca diversità di fiori spontanei.
L’attività si concluderà alle 13. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 all’azienda Alveus raggiungibile dalla S.P. 113 Alberobello – Monopoli (N 40°47,805′ – E 17°14,769′).
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente. 
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

#Ryanair, biglietti a meno di 20 euro entro il 27 aprile

Il volo Brindisi-Perugia entusiasma Ryanair che festeggia il risultato vendendo i biglietti aerei a meno di 20 euro sino alla mezzanotte del 27 aprile.

Umbria

La compagnia aerea irlandese ha definito ottimo l’andamento della programmazione estiva da Perugia, con 7 rotte in totale, tra cui il nuovo collegamento per Brindisi operativo dal 29 marzo con 2 frequenze settimanali, ogni mercoledì e domenica. Ryanair prevede di trasportare oltre 185.000 passeggeri, nel 2015, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del traffico, del turismo e dell’economia in Umbria e, di riflesso, anche in Puglia.

Ryanair festeggia l’ottimo andamento delle prenotazioni per Perugia e la nuova rotta per Brindisi a soli 9.99 euro, mettendo a disposizione posti in vendita su tutto il suo network europeo a prezzi a partire da 19.99 euro. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì 27 aprile.

A Perugia, Chiara Ravara, sales & marketing executive Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Il nuovo collegamento, partito il 29 marzo scorso con due voli andata e ritorno a settimana, contribuisce ulteriormente allo sviluppo del turismo in Umbria – rendendo accessibile anche ai turisti pugliesi il suo enorme patrimonio storico-artistico e naturalistico, oltre che fornendo ai residenti umbri un più rapido accesso al mare incantevole del Salento”.

L’accesso all’aeroporto di Brindisi, dall’Umbria, costituisce anche un comodo scalo per scoprire le meraviglie della Valle d’Itria: I trulli di Alberobello, la barocca Martina Franca, la magica Cisternino, le bianche Ostuni e Locorotondo, Fasano con il suo Zoo Safari.

Rally dei trulli, in pista le auto d’epoca

Ritorna oggi l’appuntamento con il Rally di Trulli, gara di regolarità per auto d’epoca omologate Asi con una cinquantina i piloti pronti al via, fra cui il titolato siciliano Mario Passannante, e trecento i chilometri da percorrere.

rallytrulli201400

La partenza degli equipaggi dalla piazza centrale di Polignano (piazza Moro) verso Castellana è prevista alle 9.30. Nel parcheggio della zona commerciale sulla Castellana Putignano, si avrà la possibilità di vedere e capire le difficoltà che nascondono le prove di regolarità. Poi tappa ad Alberobello con visita al museo del vino Cantine Albea. Si riparte verso Ostuni attraversando i panorami pugliesi di vigne ulivi e trulli. Le vetture dalle ore 18 sosteranno per un’ ora in piazza Libertà a Ostuni per essere ammirate e vezzeggiate dai curiosi e nostalgici. Dal centro della Val d’Itria si ripartirà domani mattina, domenica 28 settembre, da viale Oronzo Quaranta. Sarà una mattinata di prove speciali con sosta turistica a Locorotondo per ammirare le bellezze del borgo antico. La giornata si concluderà al ristorante Masseria Barsentum con la premiazione e il saluto ai partecipanti. Le vetture in gara saranno suddivise in cinque categorie: Vintage ante 30, Post-vintage (193145), Classic (‘ 46-‘ 60), Post-classic (‘ 61-‘ 70) e Modern (‘ 71-‘ 82). Già inclusa nel calendario nazionale Asi, la gara pugliese è stata inserita nel prestigioso calendario Asi, campionato nazionale di regolarità per auto storiche. Il Rally dei Trulli è parte integrante di prove nazionali che si svolgono nel Nord, nel Centro e nel Sud Italia coinvolgendo migliaia di fan delle “storiche”.

Turisti? 4 amiche in cucina li prendono per la gola

Turisti? “4 amiche in cucina” li prendono per la gola. Si tratta di una vera e propria scuola di cucina che aprirà i battenti domani 1 luglio. I corsi di 4 amiche in cucina, la prima scuola di cucina della Valle d’Itria, sono rivolti ai turisti che visitano la Puglia e in particolare nella zona tra Martina Franca, Locorotondo, Ceglie Messapica, Alberobello e Cisternino.

frisella3

Sono previsti tre corsi alla settimana in alta stagione: ogni lunedì, mercoledì e venerdi pomeriggio.
Il lunedì pomeriggio il tema è la cucina tipica martinese con la preparazione di un intero menù dal primo al dolce; il mercoledì pomeriggio è di scena la cucina della tradizione, mentre il venerdì pomeriggio il corso si focalizza nella preparazione di pizza, focacce, pucce e panzerotti accompagnati da latticini e salumi di masseria.
Ciascuna lezione è tenuta da una massaia, ossia una “cuoca di casa”, e da un’assistente in lingua in quanto tutti i corsi si tengono in lingua inglese e italiana e, a seconda dei partecipanti anche in tedesco e francese.
A ciascuna lezione sono ammessi massimo 18 partecipanti. I corsi di cucina vogliono presentare le tradizioni culinarie locali in un ambiente rustico e informale. Si indossano grembiuli e cappello, si partecipa attivamente alla creazione dei piatti, viene servito vino locale, si usano ingredienti a km zero e i prodotti stagionali da un orto che si trova a pochi passi dalla cucina.

Moto d’epoca sfilano sui colli della Valle d’Itria

Moto d’epoca sflilano sui colli della Valle d’Itria. Continuano le iniziative dell’Old cars club di Bari. Dopo l’appuntamento con una cinquantina di vetture Alfa Romeo. che hanno invaso il borgo antico di Bari, il 31 maggio e 1 giugno l’appuntamento si sposta sulle due ruote.

moto d'epoca

“Moto e colli” è un raduno che prende parte alle manifestazioni a carattere nazionale Asi. Si tratta di una due giorni in compagnia di moto storiche.

La manifestazione partirà da Bari, piazza Libertà alle 9, e passerà attraverso Capurso, Noicattaro, Rutigliano, Putignano, Alberobello, Locorotondo e Cisternino, con  fermate turistiche e  soste culinarie. Proseguirà il 1° giugno per Montalbano, Pezze di greco, Fasano, Egnazia e Monopoli.
Le soste turistiche saranno  alla Grotta del Trullo il sabato e agli scavi di Egnazia domenica.

Info: Old cars club
Tel.: 0805227522

Jazz, dieta mediterranea e trulli di scena ad Alberobello

Jazz, dieta mediterranea e trulli. Manca poco alla tre giorni dell’Unesco in jazz festival con note di dieta mediterranea. E’ l’evento in programma ad Alberobello il 26, 27 e 30 aprile.

Unesco in jazz festival

Unesco in jazz festival

E’ organizzato dal Comune di Alberobello, la Provincia di Bari, con il contributo del Gal e in collaborazione con l’associazione ristoratori e la Dosa Enjoy, management booking productions. L’iniziativa mette insieme jazz, dieta mediterranea e trulli, patrimoni mondiali dell’umanità, quali esempi  di  fusione e convivenza integrata di culture e tradizioni di territori diversi fra loro ma con evidenti elementi in comune al patrimonio Unesco. Sull’onda del successo delle giornate internazionali dedicate al jazz e organizzate dalla Commissione nazionale Unesco, il Comune di Alberobello e la Provincia di Bari – con questo evento internazionale intendono creare una sinergia dinamica tra cultura e turismo volta a valorizzare le identità paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche locali.

Nelle tre serate del festival, il jazz di eccellenza dal vivo allieterà la Città dei trulli già animata nel periodo di festività compreso tra il 25 aprile e il 1^ maggio.
Il 26 aprile alle 21 nel Cinema teatro dei trulli, l’orchestra sinfonica della Provincia di Bari aprirà la kermesse con Chiara Civello che presenta in prima assoluta il suo nuovo album. Special guest Nicola Conte con jazz Combo.
Il 27 aprile alle 18.30 Note di gusto mediterraneo con degustazioni tipiche. Alle 20 presso largo Trevisani si esibiranno Michael Rosen Trio, Sarah Jane Morris e Tony Remy.
Il 30 aprile alle 18.30 Note di gusto mediterraneo con degustazioni tipiche. Alle 20 presso largo Trevisani si esibiranno Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura.
La Provincia di Bari con l’Unesco in jazz festival con note di dieta mediterranea apre la stagione estiva ‘Costa dei trulli’.

In bici tra ferrovie dismesse in Valle d’Itria

Ciclopasseggiata in Valle d’Itria tra ferrovie dimesse.

Arengo

In occasione della giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate, domenica 2 Marzo, il team di Instagramers Valle d’Itria invita gli amanti della fotografia e della bicicletta a Martina Franca a incontrarsi nella sede della cooperativa Arengo per poi ciclopasseggiare tra i caselli dismessi della Valle d’Itria. 
Si pedalerà da Martina Franca verso Locorotondo fino a metà strada per Alberobello, con soste per fotografare i caselli, i paesaggi e imparare tutta la storia che viaggia sulle linee ferroviarie della SudEst.
 
Con le foto scattate con lo smarthphone si potrà partecipare anche al challenge nazionale fotografico #ferroviedismesse di @igersitalia. Per la foto più bella in palio c’è un soggiorno in montagna per 2 persone.
 Il percorso è adatto anche ai meno allenati. L’appuntamento è quindi alle 9 in via Valle d’Itria, 11 a Martina Franca.

 Hashtag ufficiali: #igersvalleditria #ferroviedismesse #instameetvalleditria
 
Info utili: il percorso è tutto su strada, circa 22 km totali, tempo di percorrenza stimato 3 ore.
Il ritorno è previsto sempre in bici. L’organizzazione consiglia di munirsi di acqua e viveri. Il 
costo di partecipazione all’iniziativa: bici-muniti 5 euoro, con noleggio bici 17 euro.

Per prenotazione e noleggio bici chiamare Arengotour entro venerdì sera 28/02 al 329.2444870. 
www.arengotour.it – www.ferroviedismesse.it – www.instagramersitalia.it