Vueling fa volare la Puglia.

Silvia Godelli, Giuseppe Acierno, Massimo di Perna
La compagnia aerea spagnola del gruppo Iag ha presentato il nuovo volo diretto Bari-Firenze. Parte l’11 di aprile in coincidenza con il flusso turistico legato alla Pasqua. Il prezzo del volo diretto partirà da 39,99 tasse e spese di gestione incluse. Dal 25 giugno, invece, saranno due i voli giornalieri che collegheranno Bari a Roma Fiumicino fino a ottobre 2014. Il costo del biglietto sarà a partire da 19,33 euro con operativi di volo che consentono l’andata e il ritorno in giornata. Un investimento che la compagnia ha fatto anche su Brindisi proponendo un collegamento gemello con Roma, ma senza possibilità di rientro in giornata.
Visto il successo ottenuto nella scorsa stagione, dal 31 marzo sarà ripristinato anche il Bari-Barcellona che potrebbe subire incrementi di frequenza a partire dall’8 luglio.
“Una compagnia attenta ai passeggeri”, ha commentato Maurizio di Perna, country manager di Vueling Italia. “Siamo una low cost? Ci piace affermare che siamo una compagnia aerea di nuova generazione: i tempi sono cambiati e vogliamo essere efficienti”, ha aggiunto. Vueling, nel complesso, ha un’offerta che va da una tipologia di volo paragonabile a quella delle low cost, ma prevede anche la business class con possibilità di offrire voli in connessione, fino a 72 destinazioni con doppia carta d’imbarco, e due programmi frequent flyers. E tra i punti di merito dell’offerta ai suoi utenti, ha citato la possibilità di viaggiare in business class e, in questo caso, di potere disdire la prenotazione fino a due ore prima della partenza senza alcuna penale. A fine 2014 la Vueling conta anche di poter offrire il Wifi a bordo dei suoi airbus A320 da 180 posti ciascuno.
La presentazione della nuova offerta della compagnia è avvenuta questa mattina in aeroporto a Bari alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli, e dell’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno.
“Cambia un po’ la definizione delle relazioni con la Spagna – ha dichiarato l’assessore Godelli – ma anche Firenze è un collegamento di grande interesse per il Centro-nord. Quanto a Roma, è un interesse grande per i pugliesi, avere una migliore possibilità di scelta anche in riferimento ai costi della mobilità con la Capitale. Quindi, un’operazione molto interessante questa con gli spagnoli”.
“E’ un potenziamento della capacità della Puglia con gli hub che governano il traffico europeo e mondiale – ha commentato l’investimento di Vueling Acierno. Un accordo che per l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia “protegge” da eventi futuri in riferimento al possibile riassetto di Alitalia.
“La nostra responsabilità – ha proseguito – è quella di lavorare in maniera ordinaria irrobustendo le rotte. Abbiamo sempre la consapevolezza e la responsabilità di condurre le azioni in uno scenario molto complicato. E’ stato un anno molto complicato, il 2013 , per il traffico. Ma è anche vero che abbiamo segnali positivi sia su Bari che su Brindisi”.
A oggi, nell’aeroporto di Bari nel confronto dei dati relativi a gennaio 2013, si è registrato già un incremento del 2,81%. Il traffico dei voli charter, invece, è in sofferenza con un meno 45,6% rispetto a gennaio 2013. Ma nel complesso, aggiungendo i numeri dell’aviazione in generale, Bari segna un più 0,59% del traffico passeggeri nel gennaio 2014. Migliore il dato complessivo dell’aeroporto di Brindisi con un più 5,48% registrato a gennaio 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013.