Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi

Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi Orly. La compagnia ha annunciato il servizio a partire dal 20 giugno sino al 9 settembre.

Vueling

Saranno due i voli settimanali a collegare la Francia alla Puglia con un Airbus A320 da 180 posti. La nuova tratta s’inserisce nel piano di promozione tra le grandi rotte internazionali che Vueling ha pensato di attivare per l’intera regione a partire dalla prossima stagione estiva.
Oltre alla confermata Bari – Firenze, inaugurata un anno fa proprio da Vueling, che garantirà ai passeggeri 4 voli a settimana, dal 27 marzo torna per il terzo anno consecutivo il collegamento diretto da Bari per Barcellona, con 2 voli a settimana che diventeranno 4 ad agosto con la possibilità così di avere accesso alle 140 destinazioni in connessione via Barcellona. Questo grazie al servizio “Vueling-to-Vueling” che permette ai passeggeri di viaggiare con un unico check-in per entrambe le tratte e il ritiro dei bagagli direttamente all’aeroporto di destinazione.

Novità in arrivo anche per Brindisi, che a sua volta per la prossima stagione avrà un collegamento diretto con Barcellona. La rotta Brindisi – Barcellona sarà operata già in occasione del fine settimana di Pasqua, con voli il 2 e il 5 aprile, e poi con regolarità a partire dal 28 maggio con 2 voli settimanali che diventeranno 3 nel mese di agosto.

Pubblicità

Domenica in bici nel Bosco delle Pianelle

In bici nel bosco domani, domenica 13 aprile. Si tratta di una passeggiata di ciclotrekking di media difficoltà per esplorare il Bosco delle Pianelle. Una piacevole passeggiata tra la macchia mediterranea, il bosco di leccio e il bosco di fragno, passando attraverso inaspettate e incantevoli gallerie di carpini.

ciclotrekking nel bosco_coop. Serapia (3)

Il percorso si snoderà per circa 12 km lungo sentieri, strade brecciate e tratti asfaltati all’interno dell’area protetta. Di tanto in tanto, accompagnati da una guida esperta della cooperativa Serapia, ci si fermerà a osservare alberi monumentali, fogge, calcinaie e a scoprire le piante, gli animali e la storia del bosco.

L’iniziativa è promossa dalla Riserva naturale regionale orientata “Bosco delle Pianelle”. E’ possibile noleggiare le mountain bike messe a disposizione dalla Riserva.
Appuntamento alle 9.30 al centro visite del Bosco delle Pianelle, raggiungibile dalla S.P. 581 Martina Franca – Massafra km 14 + 900(N 40°47’49.6″ – E 17°28’33.9″).

La quota di partecipazione è di 5 euro a persona, a cui aggiungere l’eventuale costo di noleggio mountain bike.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Ecco la “Ciclovia sull’acqua” della Valle d’Itria

Interessa gli amanti della bicicletta. Sabato 5 aprile sarà inaugurata la “Ciclovia sull’acqua”.

spring 2014

 

E’ stata realizzata sui camminamenti del Canale principale, la condotta centenaria che trasporta l’acqua del Sele dall’Irpinia alla Puglia. Il tracciato, che interessa il cuore della Valle d’Itria, è il  secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto ed è parte della Ciclovia degli Appennini della rete Bicitalia (itinerario ciclabile nazionale n. 11). Lo storico “fiume nascosto” della Puglia che attraversa ambienti unici e suggestivi contraddistinti da macchia mediterranea e dalle tipiche costruzioni coniche, i trulli, sarà da sabato fruibile per passeggiate a piedi e in bicicletta.
Una passeggiata a cui parteciperanno l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Gianni Giannini, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Fabrizio Nardoni e l’amministratore unico di Acquedotto pugliese, Nicola Costantino. Percorreranno un tratto suggestivo della ciclovia in bicicletta prima di effettuare il tradizionale taglio del nastro in contrada Figazzano nel Comune di Cisternino (Br). All’evento interverranno anche i Sindaci dei Comuni coinvolti.
Per tutti, l’appuntamento è alle 9.30 in contrada Mezzoprete (piazzale antistante la chiesa) S.P. 13 Cisternino-Martina dove sarà possibile noleggiare le bici.

Domenica mattina, invece, prende avvio il calendario di appuntamenti dedicati all’olio extravergine di oliva. Prima tappa di questo percorso sarà l’antico oleificio di Convertini Giuseppe a Locorotondo. Sarà possibile visitare il frantoio oleario che ha sede in una struttura di fine ottocento avendo la possibilità di frequentare un mini corso di educazione all’assaggio per poter riconoscere i difetti ed evitare l’acquisto degli oli scadenti e distinguere i pregi apprezzando gli oli di qualità.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di conoscenza dell’oro verde della Valle d’Itria che si concluderà  con una prova di assaggio collettiva e la consegna degli attestati di partecipazione. Appuntamento domenica 6 aprile, ore 9.45 alla masseria Ferragnano a Locorotondo sede del Gal Valle d’Itria. La prenotazione è obbligatoria.

Info: 3486284317 – 0802376648

In bici tra ferrovie dismesse in Valle d’Itria

Ciclopasseggiata in Valle d’Itria tra ferrovie dimesse.

Arengo

In occasione della giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate, domenica 2 Marzo, il team di Instagramers Valle d’Itria invita gli amanti della fotografia e della bicicletta a Martina Franca a incontrarsi nella sede della cooperativa Arengo per poi ciclopasseggiare tra i caselli dismessi della Valle d’Itria. 
Si pedalerà da Martina Franca verso Locorotondo fino a metà strada per Alberobello, con soste per fotografare i caselli, i paesaggi e imparare tutta la storia che viaggia sulle linee ferroviarie della SudEst.
 
Con le foto scattate con lo smarthphone si potrà partecipare anche al challenge nazionale fotografico #ferroviedismesse di @igersitalia. Per la foto più bella in palio c’è un soggiorno in montagna per 2 persone.
 Il percorso è adatto anche ai meno allenati. L’appuntamento è quindi alle 9 in via Valle d’Itria, 11 a Martina Franca.

 Hashtag ufficiali: #igersvalleditria #ferroviedismesse #instameetvalleditria
 
Info utili: il percorso è tutto su strada, circa 22 km totali, tempo di percorrenza stimato 3 ore.
Il ritorno è previsto sempre in bici. L’organizzazione consiglia di munirsi di acqua e viveri. Il 
costo di partecipazione all’iniziativa: bici-muniti 5 euoro, con noleggio bici 17 euro.

Per prenotazione e noleggio bici chiamare Arengotour entro venerdì sera 28/02 al 329.2444870. 
www.arengotour.it – www.ferroviedismesse.it – www.instagramersitalia.it

Mountain bike e Pasta party il 21 aprile nel parco naturale di Palagianello

L’Asd I Pirati organizza, per il 21 aprile, la 5a edizione della Medio fondo in mountain bike Terra delle Gravine, competizione del circuito Bicinpuglia, Uisp Puglia (Regolamento della gara sul sito http://www.bicinpuglia.it).

Immagine

La corsa, della lunghezza di 49 km, con partenza e arrivo nello splendido e neo-rinnovato parco naturale attrezzato del comune di Palagianello, si snoderà lungo la nuova pista ciclopedonale, su percorsi sterrati, tra strade di campagna, antichi tratturi e single track. Il tutto ricavato per la maggior parte all’interno delle caratteristiche pinete del territorio di Palagianello; si costeggeranno i bordi delle maestose gravine dei comuni di Castellaneta, Palagianello e Mottola, dove i corridori avranno il privilegio di ammirare la grandiosità di questi meravigliosi ‘canyon’ immersi in Zone di protezione speciale (Zps), nonché annoverati fra i Siti di interesse comunitari (Sic).

Alla competizione potranno partecipare sia i ciclo-amatori tesserati, che gli escursionisti amanti della bicicletta che intenderanno trascorrere una giornata diversa all’insegna del vivere sani nella natura incontaminata.

Il divertimento, in questa giornata, è anche assicurato ai familiari dei corridori che, oltre a godere della vista spettacolare di questi luoghi, potranno degustare, insieme ai loro atleti, un ricco Pasta party che darà vita a un gigantesco pic-nic all’aria aperta.

La giornata terminerà con le consuete premiazioni, che vedranno salire sul podio, oltre i primi tre assoluti, i primi tre di ogni categoria di età, oltre alla categoria donne.