“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia. L’estate 2015 prevede, infatti, fermate speciali per alcune Frecce a Monopoli, Fasano e Ostuni e gli Intercity 605 e 612 della rotta Taranto – Bologna arrivano a Milano. Sono le principali novità, per i viaggiatori della Puglia, del nuovo orario Trenitalia al via il 14 giugno.

frecciabianca_700x300

Le Frecce speciali e l’offerta nel dettaglio:

FRECCIARGENTO

Confermati i sei Frecciargento che uniscono la Puglia a Roma con fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, a Monopoli alle 12.33 e a Ostuni alle 12.52 per il Frecciargento 35351 Roma Termini (8.05) – Lecce (13.39). Per ilFrecciargento 35358 Lecce (16.46) – Roma Termini (22.20) le fermate in più sono previste a Ostuni alle 17.27 e a Monopoli alle 17.45.

FRECCIABIANCA

Confermati anche i 18 Frecciabianca che collegano la Puglia a Torino, Milano e Venezia. Per alcuni di questi previste le fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, di Riccione, Cattolica, Senigallia, Fasano, Monopoli e Ostuni.

  • il Frecciabianca Venezia –Lecce (p.6.57 a.16.00) fermerà a Fasano alle 15.07; il Frecciabianca Lecce-Venezia (p.13.09 a. 22.05) fermerà a Fasano alle 14.01
  • il Frecciabianca Milano –Lecce (p. 7.35 a.16.43) fermerà a Ostuni alle 15.58; il Frecciabianca Lecce-Milano (p.12.09 a. 21.25) fermerà a Ostuni alle 12.56
  • il Frecciabianca Torino-Lecce (p. 8.32 a. 18.50) fermerà a Monopoli alle 17.46; il Frecciabianca Lecce –Torino (p. 11.09 a. 21.40) fermerà a Monopoli alle 12.10

SERVIZI GIORNO (INTERCITY)

Sono 16  i collegamenti del servizio universale giorno che garantiscono un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad alta velocità: 8 collegamenti da e per Bologna (con partenza da Lecce e da Bari)  e 6 da e per Roma (con partenza da Taranto e da Bari). Dal cambio orario di giugno sarà prolungato su Milano l’InterCity 612 in partenza da Taranto alle 10.25 con arrivo nel capoluogo lombardo alle 21.45. Da Milano l’Intercity 605 partirà alle 7.10 con arrivo a Taranto alle 18.20. Nel tratto da Milano a Bologna, i treni fermeranno a Milano Rogoredo, Lodi, Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

 SERVIZI NOTTE (ICN)

Sono 6 i collegamenti notte: 4 sulla rotta Milano – Lecce (di cui due via Taranto), 2 sulla Torino – Lecce e, nel fine settimana, 2 sulla Roma – Lecce.

TRENI REGIONALI

La nuova offerta regionale tiene conto delle richieste formulate dalle Regioni, enti committenti e programmatori del servizio. Trenitalia, intanto, prosegue la riorganizzazione dei suoi processi industriali e manutentivi, finalizzata a migliorare le performance di puntualità e regolarità dei treni, e sta affiancando le Regioni nelle vesti di partner tecnico, oltre che di semplice fornitore, proponendo modelli di offerta più rispondenti alle esigenze dei pendolari e alle potenzialità delle infrastrutture. Così le novità più importanti sulla programmazione arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, elaborando queste indicazioni, molte Regioni rivoluzioneranno l’offerta con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane.

Pubblicità

Una bella stagione con la “Controra di primavera”

La stagione è ancora più bella con la “Controra di primavera”. E’ organizzata dall’associazione culturale “Urbieterre” . Si inaugura il 23 aprile, ma il calendario degli eventi prosegue sino al primo maggio.

E’ un modo di inserire in un contesto contemporaneo il passaggio alla “bella stagione” affrontando il tema della biodiversità nel nostro territorio attraverso seminari, escursioni, degustazioni, musica, mostre, laboratori didattici. Iniziative finalizzate a riaffermare il valore dell’agricoltura come fattore di grande innovazione e campo di sperimentazione per nuove competenze e professionalità.

Si inizia giovedì 23 aprile con l’apertura ufficiale della manifestazione alle 17.30 nei locali del Giannettino a Cisternino. Nella stessa giornata si inaugureranno le mostre che rimarranno aperte fino al 1° maggio in diverse location.

Tra queste due avranno come filo conduttore il paesaggio: “Flora e fauna della Valle d’Itria: un tesoro da tutelare e promuovere” (Giannettino) e “Sguardi sulla Valle d’Itria. Acquerelli di primavera” con opere di Nicola Martino (Lounge Bar Palazzo Amati). Le altre avranno un taglio più storico e sociologico:
“Lavoro in agricoltura. Eravamo noi” (Giannettino), curata da Maria Fumarola e promossa dall’ ass. Pietracalca, Meteovalleditria, Fotovideo Mario Zizzi eStoria della “Bomminedda” (Via della Fiera) curata dal professor Quirico Punzi con la collaborazione di Giacomo Semeraro e Tiziana Semeraro e infine“L’Altrarte. Mostra in ricordo di Pippetto Martello” (Piazza Vittorio Emanuele).
Ricca di iniziative all’aria aperta soprattutto la giornata di sabato 25 aprile. Si comincia con una ciclopasseggiata, una pedopasseggiata o una passeggiata a cavallo. Nel pomeriggio, invece, alle 15, tutti col naso all’insù per la festa degli aquiloni.

Per i dettagli degli appuntamenti, segnalati nella locandina dell’evento, si può anche consultare la pagina Facebook “La controra di primavera – Urbieterre” oppure chiamare il numero: 3775083063

Sabato a passeggio tra orchidee selvatiche

Sabato a passeggio tra orchidee selvatiche.

orchidea

La cooperativa Serapia organizza, per sabato 28 marzo, una passeggiata di gruppo lungo un antico tratturo della transumanza dedicata alla ricerca delle orchidee selvatiche.
Quello di sabato è il primo di diversi appuntamenti primaverili che la cooperativa propone per conoscere il ricco patrimonio di orchidee selvatiche pugliesi.
Con partenza da contrada San Simone, nei pressi di Crispiano, si raggiungerà un antico tratturo erboso dove tra verdi pascoli, seminativi e oliveti, già dalla fine di marzo, sono in fiore almeno 10 specie di orchidee, dalle più comuni Barlia robertiana, che si contraddistingue per l’intenso profumo di vaniglia, e Ophrys bombyliflora, detta volgarmente fior di bombo, alle più rare e ricercate Ophrys tarentina, tipica dell’area prossima a Taranto, e Serapias apulica, specie esclusiva del territorio pugliese.
Oltre ad apprezzarne la bellezza, conosceremo la delicata ecologia delle orchidee spontanee e la loro importanza conservazionistica.
La passeggiata, di bassa difficoltà e lunga circa 2,5 km, si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare la fotocamera.

Appuntamento ore 10.00 a Santa Maria del Carmine di contrada San Simone, a Crispiano, facilmente raggiungibile dalla S.P. 48 Crispiano – Grottaglie (N 40° 36.888′ – E 17° 16.165′).
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info e prenotazioni: +393665999514

Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi

Vueling investe sulla tratta Bari-Parigi Orly. La compagnia ha annunciato il servizio a partire dal 20 giugno sino al 9 settembre.

Vueling

Saranno due i voli settimanali a collegare la Francia alla Puglia con un Airbus A320 da 180 posti. La nuova tratta s’inserisce nel piano di promozione tra le grandi rotte internazionali che Vueling ha pensato di attivare per l’intera regione a partire dalla prossima stagione estiva.
Oltre alla confermata Bari – Firenze, inaugurata un anno fa proprio da Vueling, che garantirà ai passeggeri 4 voli a settimana, dal 27 marzo torna per il terzo anno consecutivo il collegamento diretto da Bari per Barcellona, con 2 voli a settimana che diventeranno 4 ad agosto con la possibilità così di avere accesso alle 140 destinazioni in connessione via Barcellona. Questo grazie al servizio “Vueling-to-Vueling” che permette ai passeggeri di viaggiare con un unico check-in per entrambe le tratte e il ritiro dei bagagli direttamente all’aeroporto di destinazione.

Novità in arrivo anche per Brindisi, che a sua volta per la prossima stagione avrà un collegamento diretto con Barcellona. La rotta Brindisi – Barcellona sarà operata già in occasione del fine settimana di Pasqua, con voli il 2 e il 5 aprile, e poi con regolarità a partire dal 28 maggio con 2 voli settimanali che diventeranno 3 nel mese di agosto.

“Silent disco”, dall’Inghilterra a Martina Franca

“Silent disco”, dall’Inghilterra a Martina Franca. La “Silent disco” conquista infatti, sabato, 30 gennaio, piazza Plebiscito della bella città dalle influenze barocche della Valle d’Itria.

#sceglitu

Sono stati oltre 10mila gli utenti pugliesi a partecipare al sondaggio online per portare la “Silent Disco” nella propria città.
L’iniziativa #SCEGLITU è partita a dicembre 2014. In due mesi, ha coinvolto oltre 10mila utenti pugliesi. Si tratta di un sondaggio online promosso dalla pagina Facebook “Silent disco Puglia” alla quale di partecipa per candidare la propria città come sede dell’evento, una discoteca silenziosa nel pieno centro cittadino. Tra le città più votate nelle ultime quattro edizioni del sondaggio, spiccano Martina Franca (1085 voti), Villa Castelli (953 voti), Bitonto (624 voti) e Barletta (535 voti).

Ai partecipanti anche il compito di votare riguardo ai dettagli della serata: dove, per esempio, la piazza più bella della città, la data, la musica da ascoltare in cuffia (tre generi differenti in ogni evento) e persino l’orario di inizio.

Si tratta di un nuovo fenomeno di partecipazione collettiva e democratica alla costruzione dell’offerta d’intrattenimento regionale. Una iniziativa che piace ai partecipanti, agli esercenti e agli amministratori locali. La “Silent disco” è un fenomeno nato in Inghilterra negli anni duemila. Grazie alla tecnologia wireless, la musica viene trasmessa dalla consolle dei dj (tre in contemporanea) alle cuffie dei ballerini in pista. Il tutto senza inquinamento acustico. Arrivata in Puglia nell’estate 2013, ha riscosso notevole successo in decine di città della regione.

Info: Liolà eventi 3494938360 e 3930977785

“Notte delle fanove”, fuoco sacro di Puglia

“Notte delle fanove”, fuoco sacro di Puglia. Il fuoco nella mitologia greca e latina era simbolo di purificazione, di energia vitale e di gioia. Queste cerimonie pagane scandivano i cicli stagionali della società agricola e furono convertiti nei centri mediterranei cristiani in manifestazioni religiose.

Fanove

A San Marco in Lamis sono dette fracchie, a Novoli e a Grottaglie focare, a Castellana Grotte fanove. Sono alte cataste coniche di sarmenti di vite e di potature di fruttiferi, fatte infuocare nelle notti fredde invernali. Quest’anno la cooperativa Serapia ci accompagna alla scoperta delle più belle feste del fuoco in Puglia.
La rassegna sul fuoco sacro di Puglia partirà da Castellana Grotte. E’ qui, in particolare, che da 324 anni l’11 gennaio si rinnova lo spettacolo della Notte delle fanove. Per quest’edizione sono 83 i falò che si accenderanno sprigionando migliaia di faville tra le vie cittadine, in segno di riconoscenza, festa ed esultanza popolare, ricordando ogni anno l’intercessione miracolosa della Madonna della Vetrana avvenuta nel 1691. Quasi fosse una ” caccia al fuoco”, con la cooperativa Serapia si andrà alla loro ricerca seguendo un percorso per scoprire una Castellana ricca di arte, natura, storia e gastronomia fortemente legate tra loro.
L’appuntamento è alle 17 alla stazione delle Ferrovie del Sud Est in via Stazione (40°53’12.28″N, 17° 9’57.93″E). L’attività si concluderà verso le 20.
Il percorso, di bassa difficoltà, lungo circa 3 km. Si consiglia abbigliamento comodo e caldo e di indossare scarpe da ginnastica.

Quota di partecipazione di 5 euro (3 euro per i bambini fino a 12 anni).
Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info: + 393286474719

Epifania con il sole in Valle d’Itria

Epifania con il sole in Valle d’Itria e con una passeggiata nella campagna di Locorotondo alla scoperta della storia dei trulli e della civiltà contadina della Murgia Sud orientale in un mosaico di orti, frutteti, vigneti e boschi di querce. Il gruppo si muoverà attraverso suggestive contrade alla scoperta di masserie e di un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese.

Trulli

Trulli

Sarà un’attività di trekking di bassa difficoltà lunga circa 10 km.
L’appuntamento sarà alle 10 in contrada San Marco di Locorotondo, nei pressi della farmacia (N 40°47’29,67’’ – E 17°19’6,23’’). L’attività si concluderà circa alle 16
Si pranza al a sacco e si consiglia di indossare: abbigliamento comodo, scarpe da trekking e portare con sé fotocamera.
La quota di partecipazione è di 8 euro (4 euro per i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info: +39 366 5999514

Passeggiando fino al cuore della stella cometa

“Passeggiando fino al cuore della stella cometa” è la prima iniziativa del 2015 organizzata in Valle d’Itria dalla cooperativa Serapia per domani, sabato 3 dicembre. L’appuntamento è alle 17 alla pizzeria “Bennyssimo” a Laureto di Fasano (N 40°48’2,27’’ – E 17°21’8,50’’).

stella cometa

Si tratta di una passeggiata per i sentieri della gravina di Laureto, sulle colline di Fasano, dai panorami notturni mozzafiato. Un modo nuovo per assistere alla 29^ edizione del Presepe vivente Stella sulla Grotta, sorseggiando vino e degustando pettole calde.
Il percorso, di bassa difficoltà, si snoda lungo circa 4 km.
Per partecipare si consiglia di indossare abbigliamento comodo e caldo e scarpe da ginnastica.
L’attività si concluderà circa alle 20. La quota di partecipazione è di 7 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini fino a 12 anni. Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info e prenotazioni: +393286474719

Cucina bio a costo zero a Martina Franca

Cucina bio a costo zero a Martina Franca con le erbe eduli spontanee. Domenica 14 dicembre si potrà partecipare a una passeggiata naturalistica finalizzata al riconoscimento delle erbe eduli spontanee all’interno della “Riserva Bosco delle Pianelle”.

10818237_10203429802091011_6693314099665651280_o
Lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle, l’erbosofo Felice Tanzarella, attivista del WWF Martina Franca, ci illustrerà gli usi alimentari di erbe commestibili quali la Cicoria Selvatica (Cichorium intybus L.), la Cardogna (Scòlymus maculatus), il Grespino spinoso (Sonchus asper) per citarne alcune.
Si potrà così conoscere il valore nutritivo delle erbe di campo,
testimonianza verde di un tempo passato, quando un prato rappresentava una dispensa a cielo aperto. Sarà un modo genuino per riappropriarsi di vecchie tradizioni trascorrendo del tempo a stretto contatto con la
natura.

Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica e taccuino per appunti.
E’ necessaria la prenotazione.
Per info rivolgersi alla:
Segreteria ATS per la gestione delle attività di promozione e
valorizzazione della riserva c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle
SP Martina-Massafra km 14+900
0804400950 Mobile: 3207137976   –    info@riservaboscopianelle.it

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca. Si è inaugurata ieri e prosegue sino al 7 dicembre al Foro Boario (contrada Ortolini) la Mostra nazionale del libro genealogico del Cavallo murgese e del registro anagrafico dell’Asino di Martina Franca.

Mostra cavallo murgese

Alla mostra è abbinato il 59° Mercato concorso del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca.  Si tratta dell’evento clou dell’anno, organizzato dall’ Anamf (associazione nazionale allevatori del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca) che dal 1956 si svolge ogni anno a Martina Franca nel primo week-end del mese di dicembre. E una delle più importanti manifestazioni del panorama ippico nazionale che richiama visitatori da tutto il mondo.

Da domani, venerdì 5 dicembre, sono inoltre previste prove di spettacolo equestre che animeranno le giornate di sabato e domenica.
Sabato, in particolare, avrà inizio alle 9 il Campionato nazionale Stalloni cavallo Murgese e in serata il primo spettacolo equestre. Ricco e interessante il programma di domenica che comincia con la presentazione dei cavalli in vendita e prosegue con spettacoli equestri, gara di dressage e chiusura della manifestazione con estrazione di biglietti della lotteria.
Info: 0998866328 e 0804807109