Pomeriggi diversi in Valle d’Itria

Pomeriggi diversi in Valle d’Itria in attesa della primavera.

Spring 2014

I Laboratori urbani di Martina Franca, propongono nuove attività grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio. Per trascorrere pomeriggi diversi, già oggi, mercoledì 25 febbraio, partono i nuovi corsi di Arte Franca.

YOGA IN GRAVIDANZA (per mamme dal 3° al 9° mese)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio e mercoledì 4 marzo alle 10

LABORATORIO DI PERCUSSIONI AFROBRASILIANE
di Pino Dimichele, a cura dell’Ass. Cantierinpiedi
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per mercoledì 25 febbraio alle 20.30

GIOCHIAMO CON LO YOGA
Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni con Adele La Cenere della Scuola Yogaeducational di Bologna
Il corso avrà una durata di 12 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 17

YOGA INTEGRALE dai 14 ai 140 anni
Pratica di esercizi energetici, posizioni yoga (asana), respiro consapevole (pranayama), automassaggio, rilassamento guidato (shavasana e yoga nidra)
a cura di Marilena Nardelli della Scuola Integrale di Napoli
Il corso avrà una durata di 18 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per giovedì 26 febbraio alle 20

LABORATORIO DI ADOBE PHOTOSHOP (livello base)
con Francesca Cosanti – a cura di THE HOUSE OF ARTS Associazione Culturale
Il corso avrà una durata di 20 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per venerdì 27 febbraio alle 19

WORKSHOP IL MIO PRIMO UNCINETTO
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per bambini dai 7 ai 10 anni – Realizzazione di una piccola borsetta con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30

WORKSHOP UNCINETTO FACILE 
Laboratorio di tecniche base di uncinetto per ADULTI – realizzazione di un cappellino
con Elena Convertini
Il corso avrà una durata di 8 ore totali e si svolgerà ogni domenica di marzo, a partire dal 1° marzo, dalle 17.30 alle 19

IL PIANOFORTE, Un’introduzione totale 
a cura di Giacomo Grassi
Il corso avrà una durata di 16 ore totali, con una lezione prova gratuita prevista per lunedì 2 marzo alle ore 18.30

SALUMI CHE PASSIONE!
con Nicola Marangia, a cura dell’Associazione Terra Terra
Laboratorio di salumificazione casalinga – II edizione
Il corso avrà una durata di 18 ore totali. In partenza mercoledì 4 marzo alle 19.00

Continuano i laboratori di PRATICHE SCENICHE a cura di Carlo Dilonardo (Ass. Teatri & Culture) e Cilla Palazzo (Teatro dell’Altopiano) il martedì e il giovedì alle 20.30 e CREATIVE WRITING, READING and MAYBE ACTING, il laboratorio di lettura e scrittura creativa cura di Angelica Schiavone del Teatro dell’Altopiano il martedì alle 18.30.

Tutti i laboratori si svolgeranno nrlla sede di Arte Franca, negli spazi dell’Ex Tennis Club, in Villa del Carmine, a Martina Franca (TA).
Per informazioni e per partecipare alle prove aperte è necessario prenotarsi chiamando il 3296658408 o inviando ad artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

Pubblicità

Valle d’Itria esoterica, una domenica tra masciari e tarocchi

Una domenica tra tarocchi, masciari, fatture e malocchi? Sì, una escursione per scoprire la Valle d’Itria esoterica.

Martina Franca, centro storico

Martina Franca, centro storico

L’iniziativa è a cura di Arte Franca e dell’Ecomuseo di Valle d’Itria. L’appuntamento con l’escursione “Tarocchi, masciari e carte napoletane tra malocchi, fatture e veggenti” è per domenica 16 febbraio, alle 10

Ci si incontra all’ex Tennis club in Villa Carmine a Martina Franca, per partire, guidati da Antonio Serio allo scoperta di quanto la tradizione della nostra terra sia stata segnata da figure misteriose, responsabili di malocchi e fatture.
Lungo i binari della ferrovia si scoprirà la doppia faccia delle carte, una che ci induce a interpretare le nostre strategie esistenziali, l’altra che cela l’inevitabile scontro in atto nel gioco di vivere.
Questo viaggio farà conoscere ai partecipanti all’escursione luoghi e personaggi che nella fantasia popolare avevano le conoscenze per interrogare gli arcani tra riti, gazzarre e carnasciale.

Quota di partecipazione: 5 euro a persona (i bambini al di sotto dei 10 anni, accompagnati dai genitori, non pagano). Si consiglia abbigliamento comodo.
In caso di pioggia l’escursione verrà rinviata alla prossima domenica.
Per partecipare all’escursione è necessario prenotare: 3296658408 e 3282511796

Tornano i corsi di “Arte Franca”

Tornano i corsi dei laboratori urbani di Arte Franca: a partire da lunedì 20 gennaio ripartono a pieno ritmo tutte le attività formative organizzate dalle associazioni culturali del territorio in collaborazione con il Teatro Kismet OperA di Bari.
L’avvio dei corsi sarà preceduto da una lezione prova aperta e gratuita.

Il Laboratorio teatrale e di espressione corporea si fonderà su 5 parole chiave:
corpo, voce, espressione, movimento, approfondimento. Parole che segneranno il percorso laboratoriale condotto dal Teatro dell’Altopiano, con la supervisione e il coordinamento di Monica Contini del Teatro Kismet OperA. Il corso funzionerà come una vera e propria “palestra” in cui allenare e potenziare lo “strumento” corpo-voce. Si lavorerà dunque per migliorare la capacità di controllare il corpo e la voce, nello spazio e con il gruppo, anche con l’uso delle maschere in teatro.

“Creative reading, writing and maybe…acting!”. È il laboratorio di lettura, scrittura e forse recitazione…in inglese! Sarà a cura di Angelica Schiavone e Linda Rowe. L’obiettivo e’ quello di creare un ambiente in cui i corsisti potranno sentirsi a proprio agio, senza la paura di sbagliare o fare errori. Si partirà con degli esercizi di conoscenza, alternati a momenti di relax e divertimento; seguirà l’analisi di testi in lingua inglese, che verranno letti attraverso degli esercizi sul ritmo e sul linguaggio.
Infine, i partecipanti, divisi in gruppi, si cimenteranno nella scrittura di propri elaborati e nella lettura/recitazione degli stessi.
Prova aperta: martedì 21 gennaio alle 18 all’ Ex tennis Club di Martina Franca.

Il laboratorio di maschere e attrezzeria teatrale sara’ cura di Lisa Serio. Il corso, già avviato lo scorso anno, ha come obiettivo la creazione di maschere teatrali, attraverso il lavoro artigianale e la tecnica della cartapesta: in particolare le opere prenderanno spunto dai simboli e figure delle Carte Napoletane. Il laboratorio, in questa seconda edizione, verrà ampliato e integrato da nozioni e tecniche per la creazione di elementi scenici e piccola attrezzeria teatrale in modo da far conoscere a tutti i partecipanti il fascino che nasconde il “dietro le quinte” di un palco.
Prova aperta: venerdì 24 gennaio alle 17 all’ Ex tennis club di Martina Franca.

Torna il laboratorio intermedio di tecnico del suono a cura di Nicola Farina.
Partendo dalle nozioni già affrontate durante il laboratorio di Tecnico del suono dello scorso anno, il corso intermedio prevede delle lezioni frontali che andranno ad approfondire specifiche tematiche, da poter spendere sia in studio che in situazioni live (concerti, teatro, conferenze). Il corso di tecnico del suono è un corso rivolto anche a chi non ha già maturato qualche esperienza nel settore dell’audio professionale e che ha interesse e passione a muoversi in un ambiente che richiede personalità, dedizione, conoscenza, professionalità e tenacia.
Prova aperta: lunedì 20 gennaio alle 20.30 all’ Ex tennis club di Martina Franca

Gli interessati potranno dare la loro disponibilità a partecipare alle prove gratuite iscrivendosi recandosi nella sede di Arte Franca (Ex tennis club) di Martina Franca, aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle ore 13, dalle ore 16 alle 20, oppure inviando una mail all’indirizzo: artefrancalab@gmail.com i propri dati e il riferimento al laboratorio a cui si è interessati.

20140116-075800.jpg

Manufacta X-mas edition, Martina in festa

Torna l’appuntamento con Manufacta X-mas edition.

porta s stefano

Artigianato, capi vintage, prodotti enogastronomici locali, musica, laboratori per grandi e piccini, e ancora dimostrazioni di cucina tipica e tanti ospiti a sorpresa: tutto questo a Manufacta X-mas edition, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’associazione Terra Terra e da Arte Franca, in collaborazione con il Comune di Martina Franca, che si svolgerà dal 14 al 24 dicembre a Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca.

Manufacta X-mas edition sarà l’occasione per animare il borgo antico martinese durante il periodo natalizio e offrire la possibilità a turisti e residenti di scoprire tante idee regalo anticrisi, tutte realizzate a mano, scoprendo, al contempo, uno degli stabili storici più importanti della città, oggi sede, assieme agli spazi dell’ex Tennis club, dei laboratori urbani Bollenti spiriti, gestiti dal Teatro Kismet OperA.

Leit motiv della manifestazione sarà la sostenibilità, dove sostenibile non è solo una parola ma un’azione che attraversa tutti gli ambiti del vivere: ambiente, società, politica, economia. Tante e diverse produzioni artistiche handmade e prodotti enogastronomici del territorio troveranno spazio nella suggestiva cornice di un palazzo settecentesco: ogni singolo prodotto sarà caratterizzato dall’unicità, dalla cura nella sua realizzazione, dalla durata nel tempo, dall’alta qualità e dalla sostenibilità, al fine di valorizzare e promuovere una cultura contraria allo spreco. Un’educazione civica in senso slow, dove la qualità di ciò che si produce e il modo in cui si consuma sono il volano per un futuro equo, solidale e green.

Da Manufacta si potranno acquistare oggetti di design, accessori moda, capi vintage, manufatti realizzati con materiali di riciclo, biglietti natalizi dipinti a mano, prodotti tipici dai sapori antichi. Ma non solo. Ogni giorno, infatti, per tutta la durata della mostra, sarà possibile vivere tante e diverse attività esperienziali, pensate per ogni tipo di pubblico: dj set e concerti live, dimostrazioni di cucina con nonna Maria che svelerà tutti i segreti per preparare i dolci tipici della tradizione natalizia e ancora laboratori per bambini, workshop di origami e molto altro. Inoltre ogni giorno si terrà al Bar di Manufacta, in un ambiente informale, l’aperitivo musicale, che accoglierà delle special guest che proporranno la loro personalissima playlist, condita da aneddoti, ricordi e racconti di vita, in un vero e proprio radio show, che potrà essere ascoltato, in diretta, sulle frequenze di Punto Radio.

Questi i primi ospiti di Manufacta X-mas edition: lunedì 16 dicembre, alle 20, Camillo Pace, noto jazzista che ha da poco esordito con il suo album cantautorale “Autoritratto”; mercoledì 18 dicembre, alle 20, Franco Ancona, sindaco di Martina Franca;  venerdì 20 dicembre, stessa ora, Alessio Giannone alias “Pinuccio”, che con le sue telefonate e la sua satira pungente raccoglie milioni di fan su youtube.

Arte Franca, in scena a Martina

La coppia Rezza/Mastrella, il Teatro Kismet, la cantante Ginevra Di Marco e i Quintorigo sono i protagonisti della seconda settimana di Arte Franca doc_festival di origine creativa, in corso nello spazio di Villa Carmine a Martina Franca (info http://www.artefrancadoc.it).
Il festival è curato dal Laboratorio Arte Franca grazie al sostegno di Comune di Martina Franca/Assessorato alle Politiche sociali, Regione Puglia (Ass. Politiche giovanili/Programma Bollenti Spiriti e Ass. alle Risorse agroalimentari).
La settimana si apre oggi, lunedì 5 agosto alle 17, con la “Giornata della gioventù” curata dalla Consulta Giovanile, mentre domani 6 agosto ci sarà prima – alle 19 – l’incontro “Sit tibi terra levis- che la terra sia lieve” moderato da Fabio Semeraro e poi – alle 21 – lo spettacolo “Pitecus” di Rezza/Mastrella (ingresso 5 euro).

Mercoledi’, alle 21, toccherà al teatro per l’infanzia conquistare il palco con lo spettacolo “Il gatto e gli stivali” del Teatro Kismet, diretto da Lucia Zotti, con Monica Contini, Deianira Dragone e Nico Masciullo (ingresso 2,50 euro). Lo spettacolo è la terza tappa del lavoro registico di Lucia Zotti che, dopo i risultati di “Un Regalo per Quicha” e “Storie di Streghe”, si avventura nella realizzazione de Il Gatto e gli Stivali tratto dalla fiaba popolare Il gatto con gli stivali. E’ una storia interessante perché conduce l’attenzione su una qualità del “sentire” umano che tende ad essere soffocata, se non annullata: quella dell’istinto primordiale, quell’istinto che, quasi magicamente, conduce a discernere la giusta strada nella giungla del vivere; a riconoscere fra gli incontri quelli positivi; ad aver il coraggio di affrontare gravi pericoli per realizzare un sogno; a credere che i “sogni” possono essere realizzati, se li si nutre di significato concreto.

20130805-150747.jpg