Martina Franca, un po’ di storia

Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’incantevole Valle d’Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli.

MF

La maggiore attrattiva della città è senza dubbio costituita dal caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca, che con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese.

Oltre ad un ricco paesaggio punteggiato dalle antiche “casedde”, i famosi trulli, e dalle tipiche costruzioni delle masserie, preziose testimonianze dell’archeologia industriale, Martina Franca gode di un vasto territorio carsico ingemmato da suggestive grotte.

Dalla sua strategica posizione, la città jonica regala alla vista dei visitatori una suggestiva panoramica sulle località limitrofe, aldilà delle quali si stende la provincia di Brindisi e Bari e, ancora oltre, il Mare Adriatico.
Martina Franca, inoltre, offre la possibilità di far spaziare il proprio sguardo anche verso stupende aree boschive, rappresentate dall’incantevole Parco delle Pianelle, e verso verdi paesaggi, a sud, costellati dalle vaste coltivazioni di viti, proponendo piccole oasi di pace e tranquillità per villeggianti e principalmente per coloro che amano l’agriturismo.

La città, che conta oggi circa 49 mila abitanti, è anche un importante centro industriale punto di riferimento, a livello nazionale, del comparto tessile abbigliamento.

Altri settori trainanti dell’economia martinese sono senza dubbio quelli dell’agroalimentare e dell’allevamento, grazie alla presenza sul territorio di un prezioso patrimonio zootecnico riconosciuto in Italia e all’estero, i cui esemplari più importanti sono rappresentati dal famoso Asino di Martina Franca e dal Cavallo Murgese.

Martina Franca è quindi una meta turistica molto ambita, non solo per il suo ricco e prezioso patrimonio artistico architettonico, storico ma anche per la sua vivacità culturale, che trova massima espressione nell’ormai celebre e atteso Festival della Valle d’Itria

Pubblicità

Domenica in cantina… In bici con il Movimento turismo del vino

È partito il countdown per “Cantine aperte”. Mancano infatti solo due giorni alla grande festa organizzata in tutta Italia dal Movimento turismo del Vino in oltre mille cantine sparse sull’intero territorio nazionale.

evento

In Puglia la grande festa del vino e dei suoi territori, resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Puglia-Assessorato alle Risorse Agroalimentari, vedrà la partecipazione di 45 cantine dalla Daunia al Salento. La Regione Puglia sosterrà l’evento anche attraverso l’assessorato al Turismo, che realizzerà una serie di iniziative mirate a coinvolgere i turisti-wine lovers presenti in Puglia.

In cantina si potrà arrivare liberamente con i propri mezzi o scegliere una delle possibilità ideate quest’anno: in bicicletta, con i winebus organizzati in partnership con PugliaPromozione o in carpooling, grande novità 2013, ovvero l’organizzazione di itinerari da percorrere in auto in compagnia di nuovi amici interessati allo stesso percorso. Per partecipare basterà registrarsi sul sito http://www.bring-me.it. A questo punto ci saranno due possibilità: scegliere le cantine preferite e organizzare l’itinerario con altri utenti interessati allo stesso percorso oppure scaricare gratuitamente una semplice app (Bringme) disponibile per tutti i tipi di smartphone. In questo secondo caso si potrà scegliere uno dei cinque itinerari da condividere; il software poi calcolerà in automatico i valori di Co2 non immessi nell’ambiente. Tutti coloro che completeranno l’itinerario, una volta giunti nell’ultima cantina indicata dal percorso, riceveranno una bottiglia di vino a testa offerta dal Movimento turismo del vino Puglia (per conoscere tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione è disponibile un tutorial su http://www.bring-me.it e http://www.mtvpuglia.it).

È dunque un modo di viaggiare nuovo, divertente, sicuro, che favorisce la nascita di nuove amicizie e incoraggia una mobilità sostenibile e volta alla riduzione dei rischi legati alla guida in stato di ebrezza.

Saranno centinaia le etichette in degustazione nelle cantine, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali, spettacoli di musica, mostre d’arte.

Il tema scelto per questa 21esima edizione è l’amicizia. Il vino, infatti, è la bevanda dell’amicizia per antonomasia, dell’accoglienza e dell’ospitalità, della voglia di stare insieme con semplicità.

Tante saranno quindi le iniziative dedicato al legame fra vino e amicizia: il brindisi come simbolo conviviale di amicizia, amicizia intesa come rispetto nei confronti dell’ambiente, e persino amicizia virtuale grazie ai social network, dove basta un click su “mi piace” per stabilire un contatto e condividere una passione.

In tutte le cantine saranno numerosi e di tutti i tipi gli eventi organizzati. Un momento importante sarà il via ufficiale dell’evento in programma presso l’azienda Rivera di Andria, dove il presidente del consorzio, Sebastiano de Corato, e l’assessore regionale, Fabrizio Nardoni, effettueranno l’estrazione dei vincitori del concorso “Puglia top wine destination” promosso attraverso la rivista “Wine enthusiast” e che ha coinvolto 5.000 enoturisti statunitensi. Essi hanno partecipato collegandosi al sito del Movimento e rispondendo a cinque quesiti relativi alla Puglia. Sono previsti due vincitori, che si aggiudicheranno un meraviglioso viaggio per due persone nei luoghi più suggestivi dell’enoturismo pugliese, fra cantine, masserie fortificate, resort d’eccellenza.

Per degustare correttamente i tanti vini offerti in degustazione, anche quest’anno in tutte le cantine sarà possibile acquistare il calice in vetro con tasca (5 euro), da portare a casa al termine della giornata quale souvenir della manifestazione. Acquistando il calice si parteciperà inoltre al concorso “Vetro e vinci”, grazie al quale i vincitori si aggiudicheranno gustosi premi in bottiglie di vino: ben 18 bottiglie al primo estratto; 12 bottiglie al secondo; sei dal terzo al decimo.

“Full bike day”, imperdibile a San Vito dei Normanni

Gli appassionati di bici e fotografia si riuniranno domenica 12 maggio, a San Vito dei Normanni (Br), per il “Full bike day: la bicicletta in tutte le sue forme artistiche”.

Immagine

Tra gli ospiti dell’edizione 2013, la scrittrice Suzanne Joinson e il professore di fotografia Chris Farndell. La prima presenterà in esclusiva per l’Italia “Guida per signore in bicicletta sulla via della seta” (Elliot Edizioni), romanzo su due donne tra passato e presente. Il “Times” lo ha definito “uno dei dieci titoli più interessanti del 2012”. Il secondo inaugurerà la mostra fotografica internazionale “24 Scatti Bike” che raccoglie le migliori immagini selezionate al termine del concorso fotografico dedicato al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta. Britannico anche il miglior videoclip musicale a tema votato in rete con i Kasabian, rock band proveniente da Leicester.

Durante la giornata è prevista una ciclopasseggiata da San Vito dei Normanni al Centro visite di Torre Guaceto a Serranova.

Il “Full Bike Day” è quindi diviso in due parti: dalle 9 alle ore 13 il gruppo potrà aderire alla ciclopasseggiata con partenza da piazza Carducci, sosta al Centro visite. Nel pomeriggio, a partire dalle 18,30, nell’ex Convento dei Domenicani, in via Mazzini 2, sono previsti tutti gli eventi artistici e culturali.

“Full bike day: la Bicicletta in tutte le sue forme artistiche” è una iniziativa dell’associazione culturale Aeneis 2000.

Info: 3494620917

Mountain bike e Pasta party il 21 aprile nel parco naturale di Palagianello

L’Asd I Pirati organizza, per il 21 aprile, la 5a edizione della Medio fondo in mountain bike Terra delle Gravine, competizione del circuito Bicinpuglia, Uisp Puglia (Regolamento della gara sul sito http://www.bicinpuglia.it).

Immagine

La corsa, della lunghezza di 49 km, con partenza e arrivo nello splendido e neo-rinnovato parco naturale attrezzato del comune di Palagianello, si snoderà lungo la nuova pista ciclopedonale, su percorsi sterrati, tra strade di campagna, antichi tratturi e single track. Il tutto ricavato per la maggior parte all’interno delle caratteristiche pinete del territorio di Palagianello; si costeggeranno i bordi delle maestose gravine dei comuni di Castellaneta, Palagianello e Mottola, dove i corridori avranno il privilegio di ammirare la grandiosità di questi meravigliosi ‘canyon’ immersi in Zone di protezione speciale (Zps), nonché annoverati fra i Siti di interesse comunitari (Sic).

Alla competizione potranno partecipare sia i ciclo-amatori tesserati, che gli escursionisti amanti della bicicletta che intenderanno trascorrere una giornata diversa all’insegna del vivere sani nella natura incontaminata.

Il divertimento, in questa giornata, è anche assicurato ai familiari dei corridori che, oltre a godere della vista spettacolare di questi luoghi, potranno degustare, insieme ai loro atleti, un ricco Pasta party che darà vita a un gigantesco pic-nic all’aria aperta.

La giornata terminerà con le consuete premiazioni, che vedranno salire sul podio, oltre i primi tre assoluti, i primi tre di ogni categoria di età, oltre alla categoria donne.