Domenica a caccia di erbe gustose

Domenica a caccia di erbe gustose in passeggiata con la Cooperativa Serapia lungo strade di campagna della Valle d’Itria e dei suoi dintorni.

_DSC2048

Si attraverseranno campi ricchi di crespini, caccialepri, scardaccioni e cicorie selvatiche, per imparare a conoscere le piante spontanee eduli.
Si parte dalla masseria Tavernese, a Fasano. In compagnia dell’appassionato erbosofo Felice Tanzarella, del Gran Teatro del Click Nature & Food, sarà possibile scopreire le numerose piante commestibili che crescono in modo spontaneo nel nostro territorio, gli impieghi nell’alimentazione tradizionale, dalla preparazione di gustose frittate, a timballi, minestre e insalate, e le loro proprietà benefiche.
Il percorso, lungo 2,5 km circa, è di bassa difficoltà
.
La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarponcini da campagna, e, per chi volesse raccogliere le erbe, di portare cestino e coltello.
Raduno ore 9.30 davanti al santuario di Pozzo Faceto (N 40° 48.448′ – E 17° 27.157′).

Quota di partecipazione di 7 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione
 telefonando al 3​665999514

Pubblicità

Cosa fare il 2 novembre? Una ciclopasseggiata in campagna

Cosa fare domenica 2 novembre? Una passeggiata in bici per esplorare la campagna fasanese e il Parco Dune Costiere. E se non avete la bici sarà possibile noleggiarla.

Ciclopasseggiata

Ciclopasseggiata

Si pedalerà tra oliveti monumentali, da cui si ottiene un eccellente olio extravergine di oliva, arrivando sino all’impianto tradizionale di pesca, de​l cefalo dorato e dell​’anguilla di fiume Piccolo, a Torre Canne. Il percorso, di bassa difficoltà e lungo circa 10 km, prenderà avvio da masseria Oasi San Giovanni Battista. L’attività si concluderà alle 13.

L’appuntamento, promosso dalla cooperativa Serrapia, è previsto alle 10 alla masseria Oasi San Giovanni Battista (N 40°47′27,16” – E 17°28′51,60”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivo del noleggio bici. La partecipazione è gratuita per i bambini da 6 a 10 anni.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta ed in tal caso la quota di partecipazione è di 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione al ​3286323913

E Gustosìa… raccogliendo piante eduli

E Gustosìa… raccogliendo piante eduli.

Gustosia

Il Parco Dune Costiere, in collaborazione con le cooperative Serapia, MadEra e Gaia, aderisce Gustosìa, partecipa a una iniziativa promossa dal Comune di Fasano e dalla condotta Slow Food Piana degli Olivi per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari di Puglia. Domani sera e domenica 2 novembre, nel centro storico di Fasano, a partire dalle 19, il Parco Dune Costiere allestirà un info point sulle iniziative in programma nell’area protetta e un piccolo laboratorio sulle piante spontanee eduli.

Ma l’iniziativa ghiotta è quella che prevede domani, sabato 1 novembre, una passeggiata a piedi, tra i pascoli, che insegna a riconoscere le piante eduli, commestibili, e il loro uno in cucina. ​Dai crespini, agli scardaccioni, dalle caccialepri alle cicorie selvatiche, servirà coltello e un cestino per riconoscere e raccogliere le piante che venivano adoperate in cucina per preparare gustose frittate, minestre e insalate. L’attività si concluderà alle 13.

Appuntamento alle 10 a masseria Fontenuova (N 40°47′14,71” – E 17°31′24,41”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro per i bambini da 6 a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al ​366599951

Alla scoperta di funghi nel Bosco delle Pianelle

Alla scoperta di funghi nel Bosco delle Pianelle.
Si terrà domenica 19 ottobre, alle 10, una passeggiata micologica finalizzata al riconoscimento dei funghi epigei spontanei del territorio.

118381

La passeggiata, che si terrà nella Riserva Bosco delle Pianelle, si inserisce nel programma di eventi dell’Ats, costituita da Gruppo speleologico martinese, Wwf Martina Franca e Uisp Valle d’Itria, cui è stata affidata la gestione di attività miranti alla valorizzazione e promozione della Riserva.
Lungo i sentieri del bosco delle Pianelle l’erbosofo Felice Tanzarella racconterà di funghi. Gli incontri micologici durante il cammino daranno lo spunto per identificazioni e approfondimenti.
Saranno percorsi i sentieri della Riserva, una delle ultime foreste della Puglia centro-meridionale, tra felci e alberi monumentali, alla scoperta dei tesori d’autunno.

Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica e taccuino per appunti.
E’ necessaria la prenotazione.

Per info: 0804400950 e 3207137976
e-mail: info@riservaboscopianelle.it

Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti

Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti monumentali della campagna fasanese. Cosa c’è di meglio da fare in questo venerdì 29 agosto?

in_bici_parco_dune_costiere_coop_Serapia_rid

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

L’itinerario, lungo circa 15 km e di bassa difficoltà, si svolge lungo strade bianche ed asfaltate a basso traffico con partenza dalla masseria Oasi San Giovanni Battista e proseguirà fino a masseria Tavernese, che insiste in prossimità della lama omonima, e all’antico santuario della Madonna di Pozzo Faceto. Lungo la passeggiata si spiegheranno le caratteristiche delle masserie e si esploreranno alcuni oliveti monumentali. L’itinerario si concluderà all’agriturismo Oasi San Giovanni Battista con una degustazione di prodotti tipici.

Appuntamento ore 17.00 all’agriturismo  Oasi San Giovanni Battista, raggiungibile dalla S.P. 10 che mette in collegamento Montalbano di Fasano con la S.S. 379 Bari – Brindisi (N 40°47’50” – E 17°28’33,91”).

La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni). E’ possibile noleggiare le bici del Parco ad un costo aggiuntivo di 5 euro.

E’ necessaria la prenotazione al 3665999514 

Gustoso fine settimana a Polignano a Mare

Gustoso fine settimana a Polignano a Mare con la “Sagra della patata”, una vetrina che si svolgerà dal 28 giugno al 2 luglio in Largo Ardito. Un evento che nell’ edizione 2013 ha registrato 60mila presenze.

Sagra della Patata 2014 Polignano a mare

Sagra della Patata 2014
Polignano a mare

La patata di Polignano è un prodotto tipico della Puglia. Per le sue proprietà organolettiche, per la sua polpa compatta, la ricchezza della vitamina C e potassio, è un prodotto che potrebbe ambire ad un posto di rilievo nella gastronomia regionale. Questo è il progetto che Pugliastyle Group d’intesa con l’amministrazione comunale di Polignano, Assessorato all’agricoltura, intende realizzare attraverso un percorso di promozione che prevede eventi, un convegno a tema su “La coltivazione della patata a Polignano e nella Provincia di Bari” e spazi per la degustazione e la vendita diretta.
Con i suoi stand, le sue degustazioni, le attrazioni, i balli popolari, il convegno, l’impegno delle associazioni, dei produttori, delle cooperative e dei volontari, la “Sagra della Patata” sarà una festa che rappresenterà un motivo d’orgoglio per Polignano.

Alla “Sagra” verranno proposti solo prodotti di qualità. Renderanno unico questo appuntamento: le tecniche di lavorazione tradizionali, la passione dei cuochi e delle donne che ogni giorno impasteranno la farina per fare gli gnocchi, le pizze, i panzerotti, i gateau, le puree e sbucceranno patate, da proporre in ricette antiche e nuove, in appetitosi abbinamenti.

Apertura stand alle 18
Info: 3204675537

Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

Valle d’Itria, 1° Maggio tra boschi e frantoi oleari

Fine settimana ricco di iniziative alla scoperta della Valle d’Itria tra boschi e frantoi oleari. Il Gal in collaborazione con il Cea, centro di educazione ambientale di Cisternino, e la Cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Martina Franca

Martina Franca

Il prossimo fine settimana è dedicato alla conoscenza dei meleti in fiore, dei cavalli murgesi e dell’olio extravergine di oliva, tra boschi e frantoi oleari.
Si inizia giovedì 1 maggio, alle 17, con una suggestiva passeggiata tra i meleti in fiore della Valle d’Itria nell’azienda agricola Murgina. Un percorso affascinante, per conoscere il mondo di un frutto antico come la mela.
In collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, sabato 3 maggio, alle 16, si potrà visitare una delle aree naturali e masserie più interessanti nel cuore della Murgia pugliese a Martina Franca. Tra boschi di fragno, antiche fogge e acquari, si giungerà alla Masseria Galeone, sede del Centro addestramento cavalcature del cavallo Murgese e centro ippico del Corpo forestale dello Stato. La masseria domina uno scenario impareggiabile che si estende tra ulivi e trulli in un clima di laboriosità e di benessere, dove la dimensione dello spazio sembra essere anch’essa diversa.
Domenica mattina 4 maggio, immersi nella cultura frantoiana del Frantoio D’Amico in contrada Tesoro a Casalini, si terrà un piccolo corso di assaggio alla scoperta dell’oro verde della Valle d’Itria. Un percorso aiuterà i partecipanti a comprendere e ad apprezzare le qualità e anche i difetti dell’olio di oliva, oltre agli abbinamenti con le pietanze povere di cui è ricca la nostra dieta mediterranea. L’ultimo appuntamento in calendario di questo corso è previsto alla masseria Ferragnano e sarà dedicato alla consegna degli attestati e alla conoscenza degli olii di famiglia con una prova di assaggio collettiva.

Gli appuntamenti
:
giovedì 1 maggio, ore 16.45, c/o il distributore di servizio Simeone sulla Locorotondo-Martina Franca
sabato 3 maggio, ore 15.30, all’AGIP Martina Caffè in via Leone XIII a Martina Franca
domenica 4 maggio, ore, 9,45, c/o piazza dei Navigatori a Cisternino.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 e 0802376648 animazione@galvalleditria.it

Raccolta funghi, un corso per conseguire il patentino

Sono aperte  le iscrizioni al “1° Corso di formazione sui “Funghi epigei spontanei“, finalizzato al rilascio del patentino triennale che abilita alla raccolta.

Immagine

Il corso di formazione si terrà a Martina Franca nell’auditorium “Valerio Cappelli” (in Vico II G. Testa n.16) e si svolgerà in due distinte sessioni, la prima nei giorni 19, 22 e 24 settembre 2013 e la seconda nei giorni 26, 29 settembre e 1° ottobre 2013.
La frequenza e il superamento della prova finale, consente il rilascio del patentino triennale che abilita alla raccolta.
La partecipazione al corso è aperta ai cittadini che abbiano compiuto il 18° anno di età.
Coloro che sono interessati a tale iniziativa possono presentare domanda, specificando la sessione, entro e non oltre il giorno 13 settembre 2013 e ottenere ulteriori informazioni consultando il sito del Comune di Martina Franca , oppure telefonando ai numeri :
080/4836231 – 080/49836308-e-mail : attivitaproduttive@comunemartinafranca.gov.it
Le iscrizioni possono essere presentate anche attraverso le seguenti Associazioni di Categoria:

CIA – sez. di Martina Franca – via XX Settembre,48 tel.080/4963420;

Coldiretti – sez. di Martina Franca – via V. Fato,65 tel.080/4965318;

Confcommercio – sez. di Martina Franca – Viale della Libertà, tel.080/4968352.

I corsi si terranno solo se sarà raggiunto il numero minimo di 50 partecipanti per sessione e si terrà conto delle domande giacenti in ufficio.

Hip hop con i Public enemy in concerto il 25 aprile nel Salento

 

Festa del 25 aprile con la musica dei Public enemy, famosissimo gruppo americano di hip hop. Saranno in Puglia per un concerto. Una tappa esclusiva in Salento ritagliata all’interno di un tour in giro per il mondo.

Dal loro primo album, registrato nel 1987, oggi sono considerati una delle una pietre miliari dell’hip hop. Le loro canzoni sono di denuncia e contro ogni forma di ingiustizia istituzionale.

Prima del concerto, si svolgerà l’Hip Hop Conference, una giornata interamente dedicata alla cultura hip hop ed alle sue quattro discipline: Djing, Mcing, Writing e Breaking.

Dalle 17 alle 21 infatti, ci sarà spazio per l’esibizione di Mc’s, Dj’s, Breakers e Writers provenienti da ogni parte d’Italia. Tre aree diverse all’interno delle quali si svolgeranno show case, esibizioni, dj set e turntablism show. L’hip hop conference è promosso da Redbull con il contributo realizzativo di Taranto Massive, Partycide!, Fuoriluogo, Irie Movement, Heart on Fire, Bari Hip Hop Metro e The Goat Outfitters.

Per informazioni sull’evento: Livello 11/8 (undici ottavi)

S.S. 7 Ter Lecce/Campi Salentina – km 7 – Trepuzzi (LE) 
Tel. +39.0832.305693

Fonte Puglia Events