La Delegazione Fai di Bari invita i suoi amici, domenica 28 aprile, alla visita dell’antica Cassianum, importante insediamento romano, con una guida d’eccezione: Antonella Calderazzi, docente del Politecnico di Bari.
La prima tappa sarà la splendida Chiesa del Crocifisso (1611) collocata su di un insediamento ipogeo con struttura in pietra risalente ad epoca romana e cripta con altare ed effige della Vergine. Quindi, si andrà alla chiesa, non aperta al pubblico, di San Rocco (XVII Sec.), della famiglia De Stefano, con un apparato scultoreo di grande pregio, come la effige di San Rocco, ricavata da un unico tronco di ulivo.
Sarà la volta poi della chiesa di Santa Maria dei Martiri (1348-50) con la sua magnifica decorazione all’ingresso e la statua di pregievole fattura che si evidenzia all’esterno in corrispondenza dell’abside. E’, inoltre, prevista la visita della Grotta di Cristo (XV Sec.), abitualmente chiusa, accompagnati dallo speleologo Francesco Del Vecchio. Antichissimo insediamento ipogeo ubicato in prossimità del centro urbano.
Pranzo c/o il ristorante la “Vecchia chianca” in un antica fortezza del 1500, rifugio dei monaci dell’Anatolia.
La visita si concluderà con Palazzo Miani (XVIII Sec.) recentemente restaurato e appartenuto alla famiglia Miani, luogo di nascita di Armando Perotti, scrittore e poeta meridionale e con la Pinacoteca riservata alle opere di N. Alessandrelli, artista cassanese. Accompagnatore straordinario Luca Gallo, docente dell’Università di Bari.
Ore 8,15 Caffè del Buon Mattino al Bar Bistrot Oriente
Ore 8,30 partenza da Teatro Petruzzelli; ore 8,45 ex Teatro Abeliano
Gli eventi del Programma Fai 2013 sono tutti finalizzati alla raccolta fondi per il restauro del busto bronzeo di Giuseppe Massari (scult. Emilio Tadolini) in Piazza IV novembre, votato dalla cittadinanza barese nel V Censimento de “I Luoghi del Cuore”.
Al recupero di una parte dell’opera contribuisce la Banca Intesa San Paolo, promotrice insieme al Fai del Censimento nazionale ispirato allo spirito ed ai valori dell’unificazione d’Italia.
Per info: 333.6568513 e 339.7785306
Fonte: Fai delegazione di Bari