Come perdere la testa a Martina Franca? Con il Capocollo

Come perdere la testa? Gustando la bomta del Capocollo di Martina Franca. Nel fine settimana sarà possibile gustare la bontà del Capocollo in Piazza XX Settembre

141461

L’evento, organizzato con l’Assessorato alle attività Produttive del Comune di Martina Franca, con il GAL Valle d’Itria, e con la partecipazione attiva della Pro Loco Martina Franca e dell’intero staff della Condotta Slow Food Alberobello Valle d’Itria, sarà una importante vetrina per diverse eccellenze locali e regionali proposte dagli stessi artigiani produttori. Tra queste, la nutrita rappresentanza di Presidi Slow Food provenienti dell’intera Regione.
Alla manifestazione interverranno produttori e prodotti del Parco del Gargano, come il Caciocavallo podolico, le Fave di Carpino, la Musciska e le Confetture di agrumi. Ad esse si aggiungeranno il Pallone di Gravina, il Biscotto di Ceglie, il Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, il Pomodoro Regina di Torre Canne, il Fico Mandorlato di S. Michele Salentino, la Cipolla di Acquaviva, il Cece nero della Murgia carsica, e per finire, le pettole e le patate ‘novella di Galatina dop’ al cotto balsamico di Antonio Venneri.

Tra i prodotti del territorio saranno presenti il pane e i prodotti da forno del Panificio San Martino, farine e cereali dell’ Antica Macina, i pluripremiati formaggi e latticini dei F.lli Pioggia e Silvestro Fragnelli, le birre artigianali di Italy snc, lo spumante rosato Syrose di Domenico Bufano e tutta la vasta gamma delle mele Murgina.

Uno stand sarà dedicato alla degustazione guidata di vari oli extravergine dell’ Afp Associazione frantoiani Puglia .
Le due serate saranno arricchite da spettacoli di gruppi folkloristici e artisti per strada dalla Compagnia stabile di Alberobello che saprà attrarre i visitatori con musiche, balli e rappresentazioni in costume che richiamano il passato della nostra civiltà contadina.
Sono previsti, inoltre, laboratori sensoriali che si svolgeranno nel salone della Società artigiana, nelle serate di sabato e domenica, dalle 18 alle ore 22. I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti, con il solo obbligo di prenotazione chiamando la Pro loco di Martina al numeo 3661266045. Un modo per conoscere le tecniche di produzione, i segreti e le caratteristiche organolettiche del Capocollo di Martina Franca.
Altra novità di quest’anno è la ciclo passeggiata in Valle d’Itria con il Capocollo: una specie di caccia al tesoro alla conquista del ricercato panino con Capocollo di Martina Franca e premio finale, sempre in capocollo, a chi giungerà primo al traguardo e avrà risposto correttamente alle domande di storia e curiosità riguardante alcuni luoghi visitati lungo un percorso di circa 25/30 km in Valle d’Itria.

Anche quest’anno la manifestazione si avvale del patrocinio della Fondazione Slow Food per la Biodivesità onlus e del Turing Club Italiano. 

Pubblicità

Una bella stagione con la “Controra di primavera”

La stagione è ancora più bella con la “Controra di primavera”. E’ organizzata dall’associazione culturale “Urbieterre” . Si inaugura il 23 aprile, ma il calendario degli eventi prosegue sino al primo maggio.

E’ un modo di inserire in un contesto contemporaneo il passaggio alla “bella stagione” affrontando il tema della biodiversità nel nostro territorio attraverso seminari, escursioni, degustazioni, musica, mostre, laboratori didattici. Iniziative finalizzate a riaffermare il valore dell’agricoltura come fattore di grande innovazione e campo di sperimentazione per nuove competenze e professionalità.

Si inizia giovedì 23 aprile con l’apertura ufficiale della manifestazione alle 17.30 nei locali del Giannettino a Cisternino. Nella stessa giornata si inaugureranno le mostre che rimarranno aperte fino al 1° maggio in diverse location.

Tra queste due avranno come filo conduttore il paesaggio: “Flora e fauna della Valle d’Itria: un tesoro da tutelare e promuovere” (Giannettino) e “Sguardi sulla Valle d’Itria. Acquerelli di primavera” con opere di Nicola Martino (Lounge Bar Palazzo Amati). Le altre avranno un taglio più storico e sociologico:
“Lavoro in agricoltura. Eravamo noi” (Giannettino), curata da Maria Fumarola e promossa dall’ ass. Pietracalca, Meteovalleditria, Fotovideo Mario Zizzi eStoria della “Bomminedda” (Via della Fiera) curata dal professor Quirico Punzi con la collaborazione di Giacomo Semeraro e Tiziana Semeraro e infine“L’Altrarte. Mostra in ricordo di Pippetto Martello” (Piazza Vittorio Emanuele).
Ricca di iniziative all’aria aperta soprattutto la giornata di sabato 25 aprile. Si comincia con una ciclopasseggiata, una pedopasseggiata o una passeggiata a cavallo. Nel pomeriggio, invece, alle 15, tutti col naso all’insù per la festa degli aquiloni.

Per i dettagli degli appuntamenti, segnalati nella locandina dell’evento, si può anche consultare la pagina Facebook “La controra di primavera – Urbieterre” oppure chiamare il numero: 3775083063

Cosa fare il 2 novembre? Una ciclopasseggiata in campagna

Cosa fare domenica 2 novembre? Una passeggiata in bici per esplorare la campagna fasanese e il Parco Dune Costiere. E se non avete la bici sarà possibile noleggiarla.

Ciclopasseggiata

Ciclopasseggiata

Si pedalerà tra oliveti monumentali, da cui si ottiene un eccellente olio extravergine di oliva, arrivando sino all’impianto tradizionale di pesca, de​l cefalo dorato e dell​’anguilla di fiume Piccolo, a Torre Canne. Il percorso, di bassa difficoltà e lungo circa 10 km, prenderà avvio da masseria Oasi San Giovanni Battista. L’attività si concluderà alle 13.

L’appuntamento, promosso dalla cooperativa Serrapia, è previsto alle 10 alla masseria Oasi San Giovanni Battista (N 40°47′27,16” – E 17°28′51,60”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivo del noleggio bici. La partecipazione è gratuita per i bambini da 6 a 10 anni.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta ed in tal caso la quota di partecipazione è di 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione al ​3286323913

In bici tra ferrovie dismesse in Valle d’Itria

Ciclopasseggiata in Valle d’Itria tra ferrovie dimesse.

Arengo

In occasione della giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate, domenica 2 Marzo, il team di Instagramers Valle d’Itria invita gli amanti della fotografia e della bicicletta a Martina Franca a incontrarsi nella sede della cooperativa Arengo per poi ciclopasseggiare tra i caselli dismessi della Valle d’Itria. 
Si pedalerà da Martina Franca verso Locorotondo fino a metà strada per Alberobello, con soste per fotografare i caselli, i paesaggi e imparare tutta la storia che viaggia sulle linee ferroviarie della SudEst.
 
Con le foto scattate con lo smarthphone si potrà partecipare anche al challenge nazionale fotografico #ferroviedismesse di @igersitalia. Per la foto più bella in palio c’è un soggiorno in montagna per 2 persone.
 Il percorso è adatto anche ai meno allenati. L’appuntamento è quindi alle 9 in via Valle d’Itria, 11 a Martina Franca.

 Hashtag ufficiali: #igersvalleditria #ferroviedismesse #instameetvalleditria
 
Info utili: il percorso è tutto su strada, circa 22 km totali, tempo di percorrenza stimato 3 ore.
Il ritorno è previsto sempre in bici. L’organizzazione consiglia di munirsi di acqua e viveri. Il 
costo di partecipazione all’iniziativa: bici-muniti 5 euoro, con noleggio bici 17 euro.

Per prenotazione e noleggio bici chiamare Arengotour entro venerdì sera 28/02 al 329.2444870. 
www.arengotour.it – www.ferroviedismesse.it – www.instagramersitalia.it

“Full bike day”, imperdibile a San Vito dei Normanni

Gli appassionati di bici e fotografia si riuniranno domenica 12 maggio, a San Vito dei Normanni (Br), per il “Full bike day: la bicicletta in tutte le sue forme artistiche”.

Immagine

Tra gli ospiti dell’edizione 2013, la scrittrice Suzanne Joinson e il professore di fotografia Chris Farndell. La prima presenterà in esclusiva per l’Italia “Guida per signore in bicicletta sulla via della seta” (Elliot Edizioni), romanzo su due donne tra passato e presente. Il “Times” lo ha definito “uno dei dieci titoli più interessanti del 2012”. Il secondo inaugurerà la mostra fotografica internazionale “24 Scatti Bike” che raccoglie le migliori immagini selezionate al termine del concorso fotografico dedicato al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta. Britannico anche il miglior videoclip musicale a tema votato in rete con i Kasabian, rock band proveniente da Leicester.

Durante la giornata è prevista una ciclopasseggiata da San Vito dei Normanni al Centro visite di Torre Guaceto a Serranova.

Il “Full Bike Day” è quindi diviso in due parti: dalle 9 alle ore 13 il gruppo potrà aderire alla ciclopasseggiata con partenza da piazza Carducci, sosta al Centro visite. Nel pomeriggio, a partire dalle 18,30, nell’ex Convento dei Domenicani, in via Mazzini 2, sono previsti tutti gli eventi artistici e culturali.

“Full bike day: la Bicicletta in tutte le sue forme artistiche” è una iniziativa dell’associazione culturale Aeneis 2000.

Info: 3494620917