Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

porta Santo Stefano

(porta Santo Stefano)

Di seguito alcune delle iniziative in programma

Martedì 1 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Ciclo Musiche tra i libri: “Schubert. L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”. Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 3 dicembre 17 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

“Disabilità e Integrazione”, convegno a cura di IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica, sociale ed educativa

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto per flauto e pianoforte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

 Sabato 5 dicembre ore 16.00 – Foro Boario Ortolini

L’asino di Martina Franca negli anni 2000, a cura di Associazione dell’Asino di Martina Franca e Comitato di Quartiere Fabbrica Rossa

Sabato 5 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“Calvino e la scoperta di nuovi mondi – dal Barone Rampante alle Lezioni Americane” conversazione con Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Sabato 5 dicembre ore 18.30 – Convento delle Agostiniane

Tredicesima edizione della Giornata dei Caracciolo con lo storico Vittorio De Marco, a cura di Umanesimo della Pietra

Mercoledì 8 dicembre ore 10.00 – Centro Storico

Zampogne itineranti in città in onore dell’Immacolata, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“La poesia in scena – Pasolini e il nuovo teatro di parole” conversazione con il professor Giuseppe Bonifacino, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 – Teatro Verdi

“La lupa”, spettacolo teatrale con Lina Sastri per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 13 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Passo dopo passo”, presentazione del libro di Carla Fracci, a cura di ASD Expression de la dance

Martedì 15 dicembre ore 18.00 -Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Omaggio a Giovanni Griffi, a cura di I.C. “ Giovanni XXIII”, CRESC, Assessorato alle Attività culturali

Martedì 15 dicembre 2015 ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Musica Barocca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Mercoledì 16 dicembre – Basilica di san Martino

7° Concerto di Natale- Fanfara del 16° Stormo, a cura dell’Aeronautica Militare 16° Stormo, Comune di Martina, Basilica di san Martino

Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 20.30 –Teatro Verdi

Il Mistero dei Wortinghton, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia teatrale Retropalco, Associazione Centro sociale “ Giovanni Caramia”

Venerdì 18 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Viaggio nell’Arte e nella Cultura tra Napoli e Martina – Presentazione del Catalogo sulle collezioni del Duca di Martina, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali con l’assessore alla cultura di Napoli Gaetano Daniele, Franco Ancona, Angela Savino, Domenico Blasi, Franco Punzi, don Franco Semeraro e il musicista Maurizio Nazzaro

Sabato 19 dicembre ore 18.00 – Società Operaia

“La Boheme”, concerto a cura de “Il Parnaso delle Muse”

Domenica 20 dicembre – Salone Cristo Re

Evento natalizio con canti, sapori di un tempocultura vernacolare a cura di Castrum Martinae

Domenica 20 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Natale nella Chiesa di San Domenico, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Lunedì 21 dicembre ore 19.00 – Auditorium comunale “V. Cappelli”

Manifestazione culturale di Natale con parlata e tradizioni martinesi, a cura Accademia della “Cutizza”

Lunedì 28 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Emma e Sara-Due di Voi”, presentazione del libro di Alessandra Palazzo Ruggieri a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 28 dicembre ore 17.00 – Centro Storico

Zampogne e organetti per la città, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00- Laboratori di Arte Franca

Pensieri superflui sullo spirito al tempi di Facebook, presentazione del libro di Teodoro Custodero

Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 – Teatro Verdi

La ragazza nella nebbia , presentazione del Libro di Donato Carrisi , a cura del Presidio del Libro, Comune di Martina Franca – Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Attività Culturali

Mostre ed eventi:

1-31 dicembre Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina

2-5 dicembre Nuovo Foro Boario Ortolini

60° Mercato Concorso Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca, a cura di ANAMF

4- 8 dicembre Centro Servizi- Piazza Filippo d’Angiò

Spélaion 2015 – 40 anni di esplorazioni – Incontro Regionale di Speleologia con diversi eventi

5 dicembre – 6 gennaio – Diversi Luoghi della Città

Villaggio di Babbo Natale

17-26 dicembre – Centro Servizi

“Fatti ad Arte”, a cura dell’Associazione Culturale Creativa

18 dicembre 2015- 5 gennaio 2016- Palazzo Ducale- Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici, a cura dell’Associazione Micologica Valle d’Itria

 

 

Pubblicità

“Un bosco per tutti”, tre giorni di attività

“Un bosco per tutti”. E’ il titolo della tre giorni organizzata da diverse associazioni impegnate nella promozione del territorio aderendo al Progetto Sac “La Murgia dei trulli: dal mare alla Valle d’Itria”.

SAC_10_12_Luglio-580x820

Da oggi fino a domenica 12 saranno tante le attività in programma con lo scopo di far conoscere e apprezzare il patrimonio artistico e culturale del centro storico di Martina Franca, ma soprattutto quello ambientale e paesaggistico del Bosco delle Pianelle.

Si parte oggi con i primi laboratori, le escursioni e il birdwatching all’interno della Riserva e si arriva a sera, nella splendida cornice settecentesca di Casa Cappellari (Ospedalletto) nel centro storico, con il concerto duo Fairest Isle, dai Carmine Burana a Pino Daniele, con Giuliana Satta alla voce e Josed Chirulli al piano.

Domani, sabato 11 giugno, al “Bosco” ci saranno attività e giochi per bambini, passeggiate per ammirare il carsismo del luogo e si chiuderà la giornata con un’escursione notturna. Domenica 12 sarà il giorno più ricco di attività, sempre con il bosco protagonista: pittura per bimbi, arrampicate su corda, laboratorio sui rapaci e teatro d’ombre.

Un programma ricco per fare conoscere il territorio della Valle d’Itria e di Martina Franca, in parte ancora sconosciuto.

Tutte le attività sono gratuite, ma a numero chiuso, per cui è necessaria la prenotazione, tranne che per i concerti.

Info: 0804400950 e 3207137976 e 3803285857

“Divingusto”, la Valle d’Itria fa festa di sapori

“Divingusto” e l’elegante campagna della Valle d’Itria fa festa di sapori.

132195

Da domani, 26 giugno, fino a domenica, la masseria Mangiato di Martina Franca, ospita “Divingusto” all’ombra dei trulli. E’ il festival dei sapori pugliesi, del bere e del mangiare bene. Giunto alla settima edizione, è un tuffo  nell’atmosfera d’un tempo, tra degustazioni di prodotti tipici e riscoperte di antichi mestieri, rievocati anche con la messa in funzione di una vecchia mietitrebbia. Non mancherà tanta musica dal vivo, sono previsti spazi creativi per i bambini, incontri tematici e percorsi benessere dedicati alle tecniche dello yoga.

I piatti sono quelli della tradizione, dalla Zampina di Sammichele alle polpette di uova della Valle d’Itria alle immancabili orecchiette fatte a mano, con un’ampia offerta di vini, anche questi rigorosamente pugliesi e ospitati in una vera e propria enoteca. E, per riscoprire un antico modo di socializzare intorno al cibo, sarà allestita una mini-fattoria per i più piccoli, che in uno degli angoli creativi a loro dedicati impareranno persino a preparare loro stessi il tipico pranzo domenicale pugliese nel corso di uno dei laboratori mattutini.

La festa inizierà ogni giorno alle ore 18, con concerti di musica popolare, dj set, finestre sul wellness e degustazioni negli stand, dal tramonto sino a notte inoltrata. Le iniziative del mattino saranno, invece, riservate esclusivamente ai bambini, cui verranno dedicate delle attività anche nel corso della serata. Ma attenzione, perché è obbligatorio iscriversi telefonando al 3409616612, ed è previsto un massimo di 20 partecipanti.

L’accesso alle attività è libero. Info: +390804301150

La Musica fa festa a Martina Franca

La Musica fa Festa. Dove? Naturalmente in Valle d’Itria, a Martina Franca.

locandina FDM 2015 DEF RGB

La Festa della Musica Europea ritorna a Martina Franca. Da oggi, e fino al 22 giugno, in 300 città europee, di cui 60 città italiane, parteciperanno a un evento di grande dimensione sociale in contemporanea.  Martina Franca sarà presente per il terzo anno consecutivo, registrando un incremento del 30% di iscrizioni degli artisti, collocandosi al secondo posto fra le città italiane per numero di postazioni e gruppi musicali che vi hanno aderito.

La Fête de la Musique non è un festival, ma una continua e libera contaminazione di suoni. I gruppi si esibiranno gratuitamente così come gratuita sarà la fruizione degli spettacoli per il pubblico. I luoghi tradizionalmente adibiti ad altre attività diverranno palchi naturali dove potersi esprimere liberamente: piazza XX Settembre, piazza Roma, piazza Maria Immacolata, Palazzo Ducale, Villa Comunale Garibaldi, piazzetta di Sant’Antonio, piazza Umberto e la Basilica di San Martino.

Altro evento importante dell’estate martinese sarà la riapertura de “La Rotonda Beat”, storica location degli anni sessanta,  che rivedrà, dopo più di trent’anni dalla chiusura, i suoi fasti con la direzione dell’organizzazione Engine. Tanti i generi, tanti i gruppi, tanti gli artisti e tante le piazze coinvolte nell’evento. Una vera e propria invasione di note, strumenti e musicisti che avranno la possibilità di farsi ascoltare da un variegato e numeroso pubblico.

IL PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 18 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale:
C.O.B.R.A., Quadrophenix, Rowel, Soul of Steel, Twixy
LA ROTONDA: Sweet Sound, FineThing e Funketti Allucinogeni

VENERDI’ 19 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
Bless24, Blue Deep, The First Blues,The Masterplan–Oasis Tribute Band, Hidden Universe

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
Electro Jezus, Magnolia Acoustic Duo, Devil is White

LA ROTONDA: Lucia Bax 4tet e Neri a Metà-Pino Daniele Tribute Band

TERRAZZO DEL RINGO: Onda Nova- Bossa Nova Latin Jazz

ARCO DI SANTO STEFANO: Parsifal- Pop rock italiano e Internazionale
CHIOSTRO SAN DOMENICO: ore 19.30
Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti per il Rotary Club
Street band per le vie della città – VIVAS BAND

SABATO 20 GIUGNO 2015

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
X Colpa di Chi-Zucchero Tribute Band, 9MM, Jana B Band,
The People Speak, Country Road Band

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
Work in progress- Antonacci&Emma Tribute Band, Minimal Swing

LA ROTONDA: ore 20.00 Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti
ore 22.00 Replyka – cantautori italiani anni 60 ad oggi

TERRAZZO DEL RINGO: Equilibrio22 – vocal quartet tutto al femminile

PIAZZA ROMA: Bequadro – Swing, jazz, soul, blues

ARCO DI SANTO STEFANO: Le Modalità provvisorie – pop&rock band

PIAZZA MARIA IMMACOLATA: The Stage – pop rock 70/80

PIAZZA XX SETTEMBRE: Horganika – musica tribale

CHIOSTRO SAN DOMENICO: ore 11.30
Concerto per violoncello e pianoforte Antonia Chillà e
Kayoko Ikeda, Alessandro Stefanelli, Adriana Mangione
PIAZZA UMBERTO: The Perfect Stone, The Prosecutors, Aeren

DOMENICA 21 GIUGNO

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Palco Villa Comunale
The Bloody Sabbath-Black Sabbath Tribute Band, Le Tenebre di Sophia,
Tempo Reale-F.Renga TributeBand, The Waterfront-SimpleMindTributeBand,
Skunking Heads – SkunkAnansieTributeBand

PARCO DELLA MUSICA – Marco Tamburini – Sant’Antonio
# Sixteenstrings, Duo Gospel Sara e Giancarlo Adamo, Mario & i Leggieri

LA ROTONDA: ore 10.00/ 13.00 Ciclopasseggiata
ore 22.00 Bijoux – Queen Tribute Band
PIAZZA XX SETTEMBRE: Higher Ground-rock

SALA CONSILIARE:
Paolo Zaccaria –chitarra classica e
concerto per pianoforte e voce
Denise Turco e Antonella Venneri

SAGRATO BASILICA DI SAN MARTINO: Binario Swing ft. Cristina Liuzzi

PIAZZA MARIA IMMACOLATA: 13^ rassegna Tango in Piazza

CHIOSTRO SAN DOMENICO: Concerto dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti
ore 20.30 Coreografia di Riccardo Oliver

BASILICA DI SAN MARTINO:
Fondazione Paolo Grassi concerto per organo e voce Paolo Palazzo e Tal Ganor

LUNEDI 22 GIUGNO

SAGRATO DELLA BASILICA DI SAN MARTINO: Concerto delle orchestre e cori di “Armonie per la salute nella scuola” province di Taranto, Lecce e Brindisi. Fiaba musicale “Lo strano regno di Kamal”, musiche e direzione di Andrea Gargiulo, testi di Maria Giustina Martino. Progetto inserito nei quaderni regionali per la salute nelle scuole (assessorato regionale al welfare e USR) con la collaborazione di MusicaInGioco (LecceBattisti, Cisternino, Oria, Melissano) LAMS (Martina Franca) con i nuclei del Sistema “Abreu” di Taranto in collaborazione con il Comune di Taranto, il LAMS e l’IMP “Paisiello”. Coordinamento tecnico Art village di San Severo.

 

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca. Gli appassionati di enogastronomia, di musica, di fotografia e di pittura si ritroveranno alla masseria Mangiato con giornate piene di eventi fino al 2 giugno.

cultivar 2

Si parte 30 maggio con l’apertura di una mostra mercato, alle 10, e con un laboratorio sul vino e il convegno “Vitigni autoctoni e itinerari enogastronomici della Valle d’Itria.”
Ad affiancare la mostra mercato, tutti i giorni, sono previste tantissime attività: Cultivar for Kids il 30 maggio; percorsi di Gusto, “A scuola di farina” il 31 maggio e 1 giugno; estemporanea di pittura il 31 maggio e il 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno; la mostra concorso di fotografia dal 30 maggio al 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno.
Tutti i giorni, dalle 17, si alterneranno, inoltre, in masseria laboratori di degustazione ed educazione all’assaggio, angolo parlante e cooking show.
Tra le tante iniziative, ogni sera, alle 21:00, è prevista anche l’animazione musicale:
30 maggio “Lo spettacolo del vino” a cura della compagnia Schegge di Cotone;
31 maggio “Terraròss in concerto”;
1 giugno spettacolo della Compagnia stabile di Alberobello;
2 giugno suoni e danze degli Sciamaballà con “Trio a sud-est”.

MOSTRA CONCORSO DI FOTOGRAFIA
Scattate le vostre foto a Masseria Mangiato dal 30 maggio al 1 giugno, pubblicatele sulla pagina facebook Cultivar Duemilaquindici https://www.facebook.com/cultivarvalleditria e inviatele all’indirizzoinfo@galvalleditria.it. Il 2 giugno le votazioni e la premiazione.
ESTEMPORANEA DI PITTURA 
Scegliete un giorno, il 31 maggio o il 1 giugno, venite a Masseria Mangiato con tela e cavalletto a partire dalle ore 10:00, fate vidimare la tela e sistematevi dove preferite per dare il via libera alla vostra arte. Entro le 21 riconsegnate le tele. Votazioni e premiazione il 2 giugno.
PERCORSI DI GUSTO
Il 31 maggio e il 1 giugno tutti “A scuola di farina” per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi e riscoprire il sapore vero di pane, taralli e orecchiette. Sempre a Masseria Mangiato, a partire dalle ore 10:00. Prenotazioni al numero 3486284317.

Per informazioni 0802376648 – 3486284317 – 3482243987 e sul sito del Gal Valle d’Itria

Aria di festa a Martina Franca

C’è aria di festa nel fine settimana a Martina Franca. A Casa Cappellari, oggi e domani si festeggiano i primi due anni di Manufacta, la prima mostra dell’artigianato e della creatività giovanile della Valle d’Itria.

Tanti i motivi per esserci, tra cui la presenza di tanti e nuovi espositori provenienti da tutta la Puglia che proporranno, in linea con la filosofia di Manufacta, oggetti di design, gioielli, abiti e manufatti artigianali realizzati anche con materiali di riciclo, tutti rigorosamente fatti a mano. Novità assoluta la sezione vintage, con vinili e tantissimi vestiti. 

E come ogni festa che si rispetti non può mancare la musica: sabato 18 aprile, dalle 22, è previsto il “Vintage Selecta – Rock’n roll Dj Set” di Babysan che selezionerà la musica migliore dagli anni ’40 agli anni ’70. Domenica 19 aprile, dalle 21, sarà la volta della prima Jam Session di Manufacta, curata da Pino Dimichele e dagli Horizon 61 (Aldo Di Paolo – tastiere e moog, Michele Biancofiore – voce e chitarra, Alessio Santoro – Batteria e Pino Dimichele – Percussioni). 

Una chiamata alle arti per tutti i musicisti, singer, stornellatori e semplici amici che si sono esibiti o che sono passati a trovarci in questi due anni a Casa Cappellari. 

Domenica 19, inoltre alle ore 18.30, durante il consueto Aperitivo Musicale verrà intervistato Pietro Parisi, il partigiano “corridore” di Cisternino, conosciuto sul campo di battaglia con il nome “Brindisi”. L’evento, promosso in collaborazione con Comitato Bella Ciao Puglia, rientra nel calendario di iniziative “Ora è sempre appunti di Resistenza quotidiana” per il 70° anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo.

Domenica è confermato anche, alle 11, il consueto appuntamento con i più piccoli organizzato dall’associazione Castelli di Carta

Infine, ultima novità assoluta di questa edizione di Manufacta, la presenza di Radio Terra Franca che per entrambi i giorni, andrà in diretta con interviste, curiosità e tanta, tantissima musica. 

L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi. Orari: sabato dalle 16 alle 01.00; domenica dalle 10 alle 24.

Info: 3202834973 e 3206985189


Inviato da iPad

“Vivi l’Italia” con Alitalia

“Vivi l’Italia” con Alitalia. Prosegue l’iniziativa che offre ai passeggeri una ricca serie di servizi facendo del volo un’esperienza di viaggio che li accompagna anche dopo l’atterraggio.

Alitalia md 82

Conservando la carta d’imbarco, i passeggeri Alitalia potranno usufruire di sconti per entrare in musei e teatri partecipando, così, a tantissime attività culturali della città di destinazione in Italia. Si potrà assistere a spettacoli e concerti, visitare esposizioni, mangiare nei più rinomati ristoranti e fare shopping nei più grandi centri commerciali della città usufruendo anche di sconti che in qualche caso si aggirano tra il 10 e il 15%.

Per conoscere tutte le opportunità che Alitalia offre ai suoi passeggeri basta visitare il sito della compagnia aerea.

 

Martina Franca fa festa con la birra

Martina Franca fa festa con la birra. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre si svolgerà la “Festa della birra” nella  villa comunale di Martina Franca.

Porta Santo Stefano

Porta Santo Stefano

Saranno giorni conditi da birra, da cibo di strada, ma anche di spettacolo con due aree, una centrale dove ogni sera sono previsti eventi nella parte centrale della villa e un’altra con disco music anni 70/80/90 a ridosso del rinomatissimo dancing “La rotonda” famoso negli anni 50 fino agli 80, con l’obiettivo di suscitare un intrigante amarcord grazie anche alle suggestive luci vintage da discoteca.

Tra i gruppi attesi i Terraross che inaugureranno giovedì la Festa della Birra, si potranno ballare pizziche e tarante. Venerdì sarà la volta dei Sixty Beat con arrangiamenti famosi di brani anni sessanta, ma a seguire il cabaret di Gianluca Ansanelli, ex iena, comico e attore cinematografico. Sabato 27 toccherà ai Ghetto Eden, il gruppo battezzato dai Sud Sound System con i quali hanno fatto insieme una tournè, composto da quattro ragazzi, due salentini e due senegalesi, che vivono la musica come veicolo di unione in un’atmosfera di festa, solidarietà e incontro con l’altro. Domenica 28 la Festa della birra vivrà un’ intensa giornata, infatti aprirà i battenti alle 12 mentre le serate precedenti l’inizio è alle 18, e sarà possibile pranzare con il cibo di strada. L’ingresso alla manifestazione è gratuita.

La manifestazione è organizzata da Engine Club e da Antonio Rubino Organizzazioni, con il patrocinio del Comune di Martina Franca inserita nel programma “That’s Martina”.

Earth Wind & Fire, l’inconfondibile sound a Ceglie Messapica

Gli Earth Wind & Fire faranno ballare la piazza di Ceglie Messapica  lunedì 7 luglio.

ewf

L’appuntamento, a ingresso gratuito, e’ in piazza Plebiscito alle 21.30. Si tratta di uno dei concerti inseriti nel programma del Ghironda Summer Festival giunto alla 18ma edizione. Un’anteprima di lusso col sound che ha fatto ballare un’intera generazione tra gli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta.

Un appuntamento che rappresenta il preludio dell’edizione 2014 del Ghironda Summer Festival quest’anno dedicato a Nelson Mandela da sempre figura ispiratrice della rassegna.

La band di «September», «Getaway», «Let’s Groove», «Boogie Wonderland» rivivrà il sound che ha fatto la storia della musica black  accompagnata dal chitarrista del gruppo, il «mancino» Al McKay, protagonista degli anni d’oro della formazione e oggi impegnato a riportare in scena, con un ensemble esplosivo, il repertorio storico degli EW&F.

Info: 0804301150

Compie 40 anni il Festival della Valle d’Itria

Il Festival della Valle d’Itria compie 40 anni. Dal 18 luglio al 3 agosto 2014 torna con un programma di grande rilievo confermando la sua natura di eccezione culturale nel panorama internazionale.

porta s stefano Martina Franca

Le opere proposte sintetizzeranno i tre elementi chiave della storia della kermesse – belcanto, barocco, scuola pugliese-napoletana – con una direzione d’indirizzo su cui il Festival della Valle d’Itria ha giocato le proprie scommesse più recenti, a partire dalla riproposta di “Napoli milionaria” di Nino Rota: il Novecento italiano.

Di seguito il programma provvisorio dell’edizione 2014:

Palazzo Ducale, venerdì 18 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [1ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 19 luglio 2014
PREMIO RODOLFO CELLETTI 2014

Palazzo Ducale, domenica 20 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [2ª recita]

Chiesa Santa Famiglia, lunedì 21 luglio 2014
FESTIVAL JUNIOR
Benjamin Britten
L’ARCA DI NOÈ

Teatro Paolo Grassi (Cisternino), martedì 22 luglio 2014
PROGETTO EUROPA IN VALLE D’ITRIA 2014

Basilica di San Martino, mercoledì 23 luglio 2014
CONCERTO PER LO SPIRITO

Sede da definire, giovedì 24 luglio 2014
PROGETTO EUROPA IN VALLE D’ITRIA 2014

Chiostro di San Domenico, venerdì 25 luglio 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [1ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 26 luglio 2014
Alfredo Casella
LA DONNA SERPENTE [3ª recita]

Palazzo Ducale, domenica 27 luglio 2014
Tommaso Traetta
ARMIDA [1ª recita]

Chiostro di San Domenico, domenica 27 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE (notturno)
Musiche di Strauss, Wolff

Chiostro di San Domenico, lunedì 28 luglio 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [2ª recita]

Palazzo Ducale, martedì 29 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE
Musiche di Zappa, Gulda, Gershwin, Cajkovskij

Palazzo Ducale, mercoledì 30 luglio 2014
Tommaso Traetta
ARMIDA [2ª recita]

Chiostro di San Domenico, giovedì 31 luglio 2014
NOVECENTO E OLTRE
Musiche di Steffani, Monteverdi

Chiostro di San Domenico, venerdì 1 agosto 2014
PROGETTO ACCADEMIA DEL BELCANTO
Agostino Steffani
LA LOTTA D’ERCOLE CON ACHELOO [3ª recita]

Palazzo Ducale, sabato 2 agosto 2014
SERATA STRAORDINARIA PER LA 40ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
LA FESTA DEL FESTIVAL

Sede da definire, domenica 3 agosto 2014
SERATA STRAORDINARIA PER LA 40ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
LA FESTA DEL FESTIVAL

CICLO CONCERTI “FUORI ORARIO…”
Chiese, chiostri e masserie di Martina Franca e della Valle d’Itria

Sabato 19 luglio 2014
Domenica 20 luglio 2014
Sabato 26 luglio 2014
Domenica 27 luglio 2014
Venerdì 1 agosto 2014
Sabato 2 agosto 2014