Tutto pronto a Taranto per il concertone del 1 Maggio

Tutto pronto a Taranto per il concertone del 1 Maggio.

11107183_10153308064186967_2431225137571481427_n

“Suoneremo a Taranto per la festa del Primo Maggio. Perché Taranto è una città che riassume in modo estremo molte delle contraddizioni del nostro presente ed è una frontiera piena di iniziative di miglioramento che vanno sostenute e testimoniate”.
E questo è uno stralcio di ciò che scrivono i Subsonica, gruppo rock alternativo torinese, sulla loro pagina Facebook. E a Taranto è tutto pronto per accoglierli e per fare la differenza. Torna, infatti, il Concertone del Primo Maggio che dalle 14 animerà la piazza del Parco archeologico delle mura greche.

Si tratta della la manifestazione nata tre anni fa per volere del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, il gruppo di operai e cittadini che si è formato dopo il sequestro degli impianti dell’Ilva e il terremoto giudiziario che ha investito la dirigenza del siderurgico.

Quest’anno, oltre ai Subsonica, saliranno, tra gli altri, sul palco di denuncia tarantino: Francesco Baccini, Mannarino, Officina Zoè, Iosonouncane, Andrea Rivera, Velvet, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Brunori Sas, Diodato, Bud Spencer Blues Explosion, Subsonica, LNRipley, Roy Paci & Aretuska Allstars, Marlene Kuntz, Caparezza, Fido Guido e Bestierare. A dare il via al concerto ci saranno artisti emergenti selezionati attraverso l’iniziativa #destinazioneunomaggio.

Un pomeriggio di musica preceduto, al mattino, da un dibattito che avrà per tema “Legalità, quale ingiustizia”.

Il concerto sarà trasmesso in tutta la regione, la Basilicata e la Calabria da JoTv, canale 649 del digitale terrestre, e in streaming su http://www.jotv.tv. Sono previsti anche collegamenti con Radio e Radio Farfalla.

Pubblicità

Canti gospel oggi a Ceglie Messapica

Concerto gospel gratuito, alle 20.30, nella Chiesa Matrice di Ceglie Messapica (Br) dove sembrerà d’essere ad Harlem, nella nera e pulsante New York afro-americana. Questa sera, sabato 28 dicembre, Anthony Morgan, per il suo “Inspiration choir”, porterà con se’ alcune delle voci uniche della Grande Mela. componente della Memorial Baptist Church, Morgan porta in giro per il mondo la gioia delle funzioni religiose delle congregazioni battiste scandite dalla vocalità dei cosiddetti black choirs, cori disciplinati e organizzati, forma di devozione spontanea tipica delle «chiese dei santi». I canti dell’Inspiration choir of Harlem hanno già entusiasmato pubblici importanti come quelli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, del Teatro Smeraldo e dello storico Blue Note di Milano.

20131228-075600.jpg

Allo start il Gran premio di Bari

E’ allo start il Gran premio di Bari nella rievocazione organizzata dall’ Old Cars Club Bari. Si tratta della grande corsa barese che si è svolta, per nove edizioni, dal 1947 al 1956.

Immagine

Sabato, il via con l’apertura della mostra statica di bolidi e auto d’epoca  in piazza Libertà, saranno esposte una cinquantina di automobili di quelle che fanno vibrare emozioni e ricordi. Tra i modelli in mostra, vetture Formula 1 e 2 come Ferrari, Alfa Romeo, Taraschi, Maserati, Bandini, Monaci, Apache, Stanguellini, Lancia. Una Stanguellini formula junior, in concorso nella precedente edizione della rievocazione del 2011, è in esposizione nel palazzo del Tar a far da cornice alla proiezione di filmati d’epoca, ai quali si è aggiunto un inedito filmato amatoriale a colori, e alla mostra fotografica  “Gran Premio di Bari, Ieri ed oggi” sempre a cura della Old Cars Club.

Tra le auto sarà possibile anche incontrare piloti come gli eredi delle storiche famiglie Bandini o dei Biondetti: è prevista la presenza del nipote del vincitore del GP di Bari.

All’interno di vagone d’epoca, inoltre, allestito dalle Ferrovie Apulo Lucane nella zona Paddock adiacente alla Prefettura, è stata anche allestita una rassegna di fotografie del Gran Premio di allora con diverse rarità che sono l’immagine di un’epoca che completano le esposizioni presenti nelle sedi di via Calefati e di via Pio XII della Banca Ubi  Carime.

Sabato, quindi,  alle 20 è prevista la sfilata dei bolidi da piazza Prefettura a Punta Perotti e ritorno. Alcune vetture, tra le piu prestigiose saranno esposte in piazza Diaz (largo Giannelli) a Bari in occasione del concerto di Simona Molinari “La Felicità in Tour”

Domenica, alle 9, partenza da piazza Prefettura per la gara di regolarità lungo il circuito che gira intorno al borgo antico. La competizione si dividerà in 3 manche. Due tribune in piazza Libertà daranno posto ai soci del Old Cars Club e alle autorità. Funzionerà tra l’altro una navetta con il Park and Ride “Ferrovia” del lungomare Fiera (in prossimità di via Brigata Regina) a disposizione di tutti gli spettatori che verranno in auto il giorno della gara.

La premiazione è prevista alle 14 nel salone consiliare della Provincia.

Anche quest’anno le poste hanno emesso due annulli filatelici dedicati al Gran premio. Nel fumo degli scappamenti, come in vertiginose nuvole i veterani potranno rivedere con gli occhi lucidi i campionissimi di quel tempo lanciati a 150 all’ora sul circuito del lungomare di S. Cataldo: assi come Tazio Nuvolari, Alberto Ascari, Farina, Fangio, Gonzales, Bira, Moss, Varzi e tutti gli altri che fecero grande il nome di Bari e furono protagonisti di un momento storico, non solo sportivo.

“Music in action”, film e concerti a S. Ferdinando di Puglia

Maggio all’insegna della buona musica, del talento e della passione per il cinema al Sam Stazione ArteMusica. Il laboratorio urbano di San Ferdinando di Puglia presenta “Music in action 4 film + 4 performance musicali” ogni venerdì dal 3 al 24 maggio, alle 19, con ingresso libero.

Immagine

 

E’ prevista una selezione di pellicole a tema musicale a cui seguirà l’esibizione live delle band SuperboysEndless Strativari che a proprio modo reinterpreteranno in chiave creativa e originale il film visto. Durante l’ultimo appuntamento, dopo la proiezione del film, si terrà una festa di chiusura con dj set.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di coniugare diversi linguaggi artistici e far dialogare l’arte cinematografica con la creatività musicale. La rassegna “cine-musicale” è in linea con le finalità che il laboratorio urbano “Sam Stazione ArteMusica”, parte del programma regionale Bollenti Spiriti, si prefigge: avvicinare la cittadinanza e, in modo particolare, i giovani alla cultura e alle attività artistico-creative, dando la possibilità a tutti di esprimersi e valorizzando i talenti del territorio.

 Per informazioni: 377.2599287

email: info@stazioneartemusica.com

Laboratorio urbano “Sam Stazione ArteMusica”

Piazza Umberto I

c/o Centro Culturale Polivalente

San Ferdinando di Puglia (BT)

 

 

Festival della ruralità, al via la prima edizione

Si terrà dall’8 al 12 maggio la prima edizione del “Festival della ruralità e dell’agricoltura”. L’ente promotore è Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con Legambiente. Il tema sarà la ruralità intesa come presidio del territorio e buona gestione delle risorse. Si tratta di una manifestazione itinerante che toccherà i 13 comuni del parco con workshop, approfondimenti, laboratori, escursioni, eventi culturali e gastronomici. Dopo l’inaugurazione, che si terrà l’8 maggio nella prestigiosa sede del Castel del Monte, le iniziative si svolgeranno nelle masserie, luoghi-simbolo del territorio e centro vitale dell’economia rurale.

Immagine

La cerimonia di inaugurazione dell’evento, alla quale parteciperanno diversi rappresentanti delle autorità, sarà introdotta da Cesare Veronico, presidente Parco nazionale dell’Alta Murgia.

A seguire è prevista una lectio magistralis di Jean-Marie Martin direttore di ricerca del Centre d’histoire et civilisation de Byzance sul tema “L’evoluzione storica della ruralità nel territorio europeo e in particolare nel Mediterraneo e nel Sud Italia”.

Una lettura al temine della quale è previsto un concerto con Alice Ricciardi Quartet.

Giovedì 9 maggio, a Cassano delle Murge, nella masseria Chinunno a partire dalle 10 e fino alle 18 si terranno laboratori didattici a cura di Multiversi. Alle 16 è prevista la partenza per alcune escursioni e alle 17 avrà inizio il workshop in masseria: “Terra bene comune – Qualità dei prodotti”.

Venerdì 10 maggio le iniziative in programma saranno a cura dell’azienda Posta Piano di Gravina In Puglia. Oltre a laboratori didattici è prevista una tavola rotonda sulla nuova agricoltura tra tutela ambientale e buona produzione. In serata, alle 21, sono previsti i Racconti e musica attorno al Falò con Sossio Banda e Cupa Trance. Alle 23 l’osservazione astronomica a cura di Adia.

Sabato 11 maggio programma ricco anche a Minervino Murge all’interno della masseria Barbera. Una giornata di escursioni, laboratori didattici, di workshop e tavole rotonde tra cui: “L’azienda agricola del XXI Secolo: multifunzionalità, innovazione e custodia del territorio”

Domenica 12 maggio la manifestazione si concluderà ad Altamura nell’azienda Madonna dell’Assunta. Alle 9 sono previste escursioni ma anche l’esposizione rassegna delle razze autoctone inserite nel Psr regionale (Pecora Altamurana, Pecora Leccese, Pecora Gentile di Puglia, Asino di Martina Franca, Cavallo Murgese e Capra Garganica) con la possibilità di inserire anche altre razze alloctone più comuni.  Sempre alle 9 si terrà il mercatino delle sementi in masseria e alle 10 la tavola rotonda: “Salvare gli allevamenti – Diversità domestica e biodiversità: un’occasione di sviluppo a cura di Consorzio Murgia Viva”.

L’intero programma è consultabile sul sito del Parco dell’Alta Murgia.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.

A Monteroni la settimana del Dance art fusion festival

Inizia domani, domenica 28 aprile, a Monteroni, il Dance art fusion festival (Daff) organizzato da Alegria, New ever dance e Arci officina mentis. Il festival, spiegano gli organizzatori, nasce con lo scopo di creare un punto di incontro tra le varie forme artistiche, tra la danza e l’arte, tra la musica e la moda, coinvolgendo attraverso le attività previste, tutte le fasce generazionali.

ballerini

Questi gli appuntamenti in programma domani in piazza Falconieri :

ore 15 “Giornata dell’arte” con giochi per bambini, artisti di strada, animazione, esibizione dei ragazzi parcour, sfilata cinofila , vari stand;

ore 16.30 : gimkana per bambini dai 6 ai 10 anni organizzata dall’associazione Mtb-Monteroni;

ore 18: sfilata cinofila in collaborazione con l’associazione animalista “L’impronta” e “Scooby – doo” di Piero Manca, Carmiano;

ore 19.30: concorso di bellezza e moda MissDaff13

A Palazzo Baronale è stata, invece, allestita la mostra di pittura, moda, arte povera, fotografia, scultura e disegni delle scuole.

Lunedì 29 aprile, a Palazzo Baronale, alle 20 avrà inizio un torneo di Burraco.

Martedì 30 aprile nella scuola “Asd New ever dance”, alle  14 avrà inizio il workshop di modern jazz con Andrè de la Roche (coreografo e ballerino internazionale di danza) hip hop e giovedì, nella stessa location, si terranno lezioni gratuite di danza classica, moderna, orientale, hip hop e fitness, tenute da maestri professionisti.

Workshop di danza caratterizzerano anche sabato 4 maggio. Si terranno al Club evening e si concluderanno con un break-dance contest, “Fire floor battle 2” che avrà in giuria ballerini professionisti internazionali di break-dance. A seguire “Dancefire floor”, serata con musica hip hop, reggae, dub step, electro, d’nb’.

Per info : 328.0710422 – 388.1443943 – 327.0514949

Fonte: organizzazione Daff

La Pasqua degli ortodossi, un concerto a Brindisi

Mentre la Chiesa Ortodossa sta per entrare nel vivo dei riti della Settimana Santa (dal 29 aprile a 4 maggio) e si prepara di festeggiare la sua Pasqua, dal 5 maggio, la Comunità ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto e il Consolato onorario della Grecia a Brindisi propongono alla cittadinanza un evento dal titolo significativo “Mater dolorosa- Immagini e suoni della Passione”.

L’appuntamento è per domenica 28 aprile alla Cattedrale di Brindisi con inizio alle ore 19.45. Lo spettacolo vanta le sinergie della Chiesa Ortodossa di San Nicola a Brindisi e della Cattedrale. Protagonista dell’evento sarà Anna Dimitri, attrice e cantante (canto e voce recitante).

Anna Dimitri

Anna Dimitri

Sarà accompagnata dal maestro Roberto Gemma (tastiera, fisarmonica e arrangiamenti), da Davide Marangio (chitarra e voce) e da Alessandro Monteduro (percussioni). Il concerto – sarà un percorso che si articolerà in momenti narrati e momenti musicali. Nasce dal desiderio di rappresentare nell’antica lingua greca del Salento una parte importante della nostra cultura comune attraverso alcuni passi della Passione di Cristo sia in greco Salentino che in dialetto romanzo. Il repertorio sarà arricchito da canti tradizionali e da composizioni originali di antichi testi in lingua “grika”.
Si cercherà, inoltre, di costruire un legame con la musica e la letteratura nazionale attraverso versi e prosa e con brani di alcuni cantautori italiani.

L’ingresso è gratuito.

Fonte: ufficio stampa Comunità ellenica

Il Salento celebra il 25 aprile con i Public enemy

Grande attesa per il concerto che i Public enemy, famosissimo gruppo americano di hip hop, terranno oggi in Puglia al Livello 11/8. Una tappa esclusiva nel Salento ritagliata all’interno di un tour in giro per il mondo.

Immagine

Dal loro primo album, registrato nel 1987, oggi sono considerati una delle una pietre miliari dell’hip hop. Le loro canzoni sono di denuncia e contro ogni forma di ingiustizia istituzionale.

Prima del concerto, si svolgerà l’Hip Hop Conference, una giornata interamente dedicata alla cultura hip hop ed alle sue quattro discipline: Djing, Mcing, Writing e Breaking.

Dalle 17 alle 21 infatti, ci sarà spazio per l’esibizione di Mc’s, Dj’s, Breakers e Writers provenienti da ogni parte d’Italia. Tre aree diverse all’interno delle quali si svolgeranno show case, esibizioni, dj set e turntablism show. L’hip hop conference è promosso da Redbull con il contributo realizzativo di Taranto Massive, Partycide!, Fuoriluogo, Irie Movement, Heart on Fire, Bari Hip Hop Metro e The Goat Outfitters.

Per informazioni sull’evento: Livello 11/8 (undici ottavi)

S.S. 7 Ter Lecce/Campi Salentina – km 7 – Trepuzzi (LE) 
Tel. +39.0832.305693

Fiera di Gravina, tuffo negli anni ’80 con Donatella Rettore e i Righeira

Si inaugura oggi pomeriggio, sabato 20 marzo, la 719ma edizione della fiera campionaria di San Giorgio a Gravina in Puglia.

Immagine

Sono numerose le manifestazioni collaterali. Alle 15.30 è prevista la partenza del corteo storico dalla scuola San Giovanni Bosco. Un evento a cura dell’Associazione “Conte Giovanni di Montfort”. Alle 19, in contemporanea, saranno tre le mostre fotografiche allestite negli stand della fiera.

Domani, domenica 21 aprile, alle 21, nella sala convegni si esibirà l’orchestra sinfonica “Orsini”, diretta da Claudio Lamuraglia, con musiche di Morricone, Leone, Zero e canzoni celebri della tradizione partenopea.

Sempre domani sera ci saranno le “Incursioni del gusto” curate dalla Pro Loco Unpli Gravina.

Lunedì, in mattinata, si terrà la consueta fiera degli animali e nel pomeriggio, nella sala convegni, un laboratorio del gusto sull’extravergine di oliva a cura della “Condotta delle Murge” Slow food. Martedì 23, alle 21, sarà in scena il cabaret “Ridi Babbione”, partito da Gravina e approdato a Zelig, e Colorado Cafè con Dino Paradiso, Famiglia “Sticozzi” e Alberto Farina.

Immagine Continua a leggere

“Zahir”, un concerto da vedere

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca in collaborazione con l’associazione Amici della musica “Arcangelo Speranza” di Taranto presentano, il 19 aprile, alle  21, al teatro Paolo Grassi di Cisternino, il progetto “Zahir” del pianista Massimo Carrieri.

Immagine Continua a leggere