Domenica in bici tra le “Bandiere arancioni” della Valle’d’Itria

Domenica in bici attraversando le città pugliesi “Bandiere arancioni”. E’ la passeggiata organizzata dalla cooperativa Serrapia per unire Locorotondo e Cisternino passando per la Ciclovia dell’Acquedotto.

Ciclovia

La partenza è da Locorotondo e, dopo aver attraversato l’archeologica contrada Grofoleo, si pedalerà lungo la Valle d’Itria tra trulli e muretti a secco. E una volta giunti in contrada Figazzano, punto d’avvio della Ciclovia dell’Acquedotto, sarà l’acqua a guidare il gruppo fino a raggiungere piazza Vittorio Emanuele a Cisternino.
L’iniziativa è svolta in collaborazione con il Touring Club Italiano – Brindisi e Nolè Valle d’Itria.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

Appuntamento ore 9.30 presso piazza Vittorio Emanuele a Locorotondo (Ba). Pranzo a sacco a carico dei partecipanti nella Villa Comunale di Cisternino.
Rientro previsto intorno alle 15:30.
Quota di partecipazione di 8 euro a persona con possibilità di noleggio bici al costo aggiuntivo di 7 euro (20% di sconto per i soci Touring Club Italiano).
È preferibile la prenotazione entro venerdì 9 ottobre telefonando al 3286474719.

Pubblicità

Cosa fare il 2 novembre? Una ciclopasseggiata in campagna

Cosa fare domenica 2 novembre? Una passeggiata in bici per esplorare la campagna fasanese e il Parco Dune Costiere. E se non avete la bici sarà possibile noleggiarla.

Ciclopasseggiata

Ciclopasseggiata

Si pedalerà tra oliveti monumentali, da cui si ottiene un eccellente olio extravergine di oliva, arrivando sino all’impianto tradizionale di pesca, de​l cefalo dorato e dell​’anguilla di fiume Piccolo, a Torre Canne. Il percorso, di bassa difficoltà e lungo circa 10 km, prenderà avvio da masseria Oasi San Giovanni Battista. L’attività si concluderà alle 13.

L’appuntamento, promosso dalla cooperativa Serrapia, è previsto alle 10 alla masseria Oasi San Giovanni Battista (N 40°47′27,16” – E 17°28′51,60”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivo del noleggio bici. La partecipazione è gratuita per i bambini da 6 a 10 anni.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta ed in tal caso la quota di partecipazione è di 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione al ​3286323913

Oggi? “Percorri… Fasano”

“Percorri…Fasano”. E’ la rassegna promossa dal Comune di Fasano in collaborazione con la cooperativa Serapia e il Parco Dune Costiere, oggi, domenica 26 ottobre, è in programma una passeggiata naturalistica a Lama Tavernese a Fasano.

Lama Tavernese

Il percorso partirà da masseria Tavernese e si inoltrerà nella lama attraverso paesaggi di pietra custoditi da olivi e carrubi pluricentenari. Un luogo dove il tempo sembra si sia magicamente fermato: i grandi patriarchi arborei e le tante grotte, che si aprono nelle pareti calcarenitiche del fiume fossile, raccontano storie di uomini laboriosi che con pazienza e devozione hanno saputo vivere in armonia con la natura.

 

L’appuntamento è alle 10 in piazza del Santuario a Pozzo Faceto di Fasano (N 40°48,447′ – E 17°27,118′).
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.
E’ necessaria la prenotazione al ​3665999519​.

Da oggi nuove escursioni da film

Da oggi nuove escursioni da film. Riprende la rassegna di escursioni che Serapia dedica alle masserie di interesse cinematografico con la visita a “Torre Bianca”, nel Parco delle Dune Costiere.

Percorrendo suggestivi sentieri sterrati, saranno esplorati la grotta che, nel film dedicato a Domenico Modugno con Beppe Fiorello, è diventata una miniera di carbone, e la masseria antistante la bellissima lama di Torre Bianca che, un anno prima, è stata la location di un ospedale africano gestito da un dottore italiano. Tanti bambini africani hanno animato la masseria che, inserita nel contesto paesaggistico tipico del territorio ostunese, con lame ed olivi millenari, ha rievocato scenari africani lontani migliaia di chilometri ma paesaggisticamente molto vicini.
L’attività, promossa dal Parco naturale regionale delle Dune Costiere, si concluderà alle 13.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Appuntamento alle 10 alla Casa del Parco (N 40°46’52,46” – E 17°30’57,51”).
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

A merenda con il falco Grillaio

A merenda con il falco Grillaio nel centro storico di Grottaglie.

falco grillaio

Il Grillaio è un rapace di piccole dimensioni dalle abitudini coloniali che nidifica in diverse città pugliesi e lucane, perlopiù nei sottotetti, nei doccioni ed, in generale, nelle cavità degli edifici storici. Questa specie è tutelata a livello internazionale in quanto nel corso degli ultimi decenni la sua popolazione ha subito un calo notevole che l’ha condotta quasi all’estinzione. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 2 maggio, si organizza una passeggiata che si snoderà tra i vicoli, i palazzi signorili e le botteghe delle ceramiche del centro storico di Grottaglie per scoprire le abitudini del Grillaio. L’attività si concluderà al tramonto con il conteggio degli individui che si radunano sulle chiome di alcuni pini in campagna per trascorrervi la notte.

Il conteggio si svolgerà nell’ambito del censimento annuale delle colonie di grillaio pugliesi e lucane promosso e coordinato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dalla Lipu di Gravina a cui aderisce anche la cooperativa Serapia.
L’attività si concluderà alle 21
Appuntamento alle 18 davanti al Municipio di Grottaglie, in via XXIV Maggio (N 40°32’00,86” – E 17°25’39,80”).
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.

E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Passeggiata in Valle d’Itria tra orchidee selvatiche

Si chiama Serapias apulica. E’ una specie esclusiva di orchidee. Caratterizza
il territorio pugliese. Fiorisce in primavera e si potrà ammirare da vicino grazie a  passeggiate nella natura organizzate dalla cooperativa Serrapia.

orchidee selvatiche pugliesi

L’ appuntamento è per sabato 29 marzo ed è il primo dei 3 incontri dedicati alle orchidee selvatiche. Si svolgerà lungo un antico tratturo della transumanza nel territorio di Crispiano, tra verdi pascoli, seminativi, oliveti e coloratissimi prati in fiore. Lungo il percorso, di circa 4 km, sarà possibile osservare fino a 15 specie di orchidee, dalla Barlia robertiana, all’ Ophrys tarentina alla Serapias apulica.

Le passeggiate successive si terranno, invece, nel Parco Dune Costiere il 5 aprile e nel Bosco delle Pianelle l’11 maggio.
L’appuntamento è alle 10 a Crispiano davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine, in contrada San Simone.
L’escursione è a pagamento: 5 euro a persona, 3 euro i bambini fino a 12 anni. Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
L’attività si concluderà alle 13, circa, e si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo.

Info: 3665999514