Fai il pieno d’arte, cultura e gastronomia, risveglia i sensi e scegli “Traniagogo”.

Si terrà il 28 aprile il primo appuntamento di “Traniagogo”. Per 5 domeniche, sino al 26 maggio la città di Trani apre le porte di chiese, palazzi antichi, con percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.
Per l’occasione sarà possibile visitare, accompagnati da guide specializzate multilingue: il Castello svevo, la Cattedrale, il Museo Diocesano, la Sinagoga, le Chiese di Ognissanti, Santa Teresa, San Giacomo, San Martino, la Sinagoga di Scolanova. A cui si aggiungono i Palazzi: Beltrani – Pinacoteca Ivo Scaringi, Covelli, Palagano – Lambert, Laghezza- Fabiano, Morola – Bianchi, Antonacci- Telesio, Discanno, Pugliese, Palumbo-Quercia e 13 piazze. In un percorso di 4 km nel centro storico di Trani saranno a diposizione 50 operatori, 30 postazioni di degustazioni di prodotti tipici e vini pugliesi, 15 punti musicali, 100 artisti di strada, 30 figuranti in costume d’epoca nel Castello di Trani.
Il pacchetto weekend con pernotto e ticket è possibile acquistarlo rivolgendosi a Vila Viaggi, mentre i ticket per la giornata sono in vendita negli Infopoint (piazza della Repubblica e piazza Lambert) e in prevendita su http://www.groupintwon.it. All’acquisto saranno consegnate una mappa, un gadget e un badge di ingresso e 8 coupon degustazioni. Il ticket da il diritto all’ingresso ai siti storici e a partecipare a un concerto serale di Musica Jazz-Blues o di musica Classica o musica Leggera a scelta.
Quindi, si comincia domenica 28 aprile con tre concerti alle 20.30: all’interno della Basilica superiore della Cattedrale di Trani si esibirà l’Orchestra Sinfonica Giovanile “I SarroMusicisti”, ’ che tra i tanti repertori quello operistico, sinfonico, operetta e moderno ha presentato una riuscitissima carrellata di musiche da film, e in particolare con le colonne sonore composte da Nino Rota; all’interno di Palazzo Savoia ( c.so Vittorio Emanuele 134) si esibirà il duo di “Gianni Cappiello” (pianoforte) e “Serena Brancale” (voce) che rivisita i più famosi standards della tradizione jazzistica internazionale, infine all’interno di Palazzo Discanno ( c.so Vittorio Emanuele 188) ci sarà il Trio di Michele Carrabba con Vito Di Modugno (organo hammond), Michele Carrabba (sax tenore e soprano) e Mimmo Campanale ( batteria) che si esibiranno in un percorso musicale originale e profondo che va dal mainstream al jazz d’avanguardia di John Coltrane.
All’interno del Castello Svevo, 30 figuranti tra cui mangiafuoco, giocolieri in costume d’epoca dell’associazione Trani Tradizioni daranno vita a spettacoli e combattimenti in stile medioevale, mentre artisti di strada animeranno le strade di Traniagogo.
Tutti i siti saranno visitabili dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, per l’occasione tutti i negozi del centro cittadino saranno aperti per l’intera giornata. Nei percorsi stabiliti saranno dislocati due Infopoint aperti al pubblico dalle 8 alle 20; in piazza della Repubblica e in piazza Lambert dove sarà possibile acquisire tutte le informazioni. All’interno del percorso è attivo un servizio navetta messo a disposizione dall’Amet di Trani, I parcheggi consigliati sono in via dei Finanzieri (zona ex Macello) e Lungomare Cristoforo Colombo. su Per maggiori informazioni: info@traniagogo.it tel. 0883.50.00.44 – www.traniagogo.it – Facebook: pagina fan Traniagogo – Twitter:@Traniagogo
Fonte: ufficio stampa “Traniagogo”