Fine settimana alla scoperta dell’architettura rurale. Il Gal della Valle d’Itria, in collaborazione con il Cea – centro di educazione ambientale di Cisternino – e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.

Trulli
Sabato 17 maggio, alle 17, e’ prevista una visita al trullo più antico conosciuto nella Murgia, situato in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, giungeremo così al Trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile.
Domenica 18 maggio, alle 10, immersi nella cultura frantoiana del Frantoio Acropoli di Puglia a Martina Franca, si terrà un piccolo corso per la scoperta dell’oro verde della Valle d’Itria. Un percorso di educazione all’assaggio che ci aiuterà a comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, oltre agli abbinamenti con le pietanze povere di cui è ricca la nostra dieta mediterranea.
L’ultimo appuntamento in calendario di questo corso è previsto domenica 25 maggio a masseria Ferragnano e consisterà in una prova di assaggio collettiva sulla conoscenza degli olii di famiglia; a seguire verranno consegnati gli attestati ai partecipanti.
È possibile scaricare il programma completo delle iniziative sul sito http://www.galvalleditria.it
Sabato 17 maggio, l’appuntamento e’ alle 16.30 alla masseria Ferragnano (attuale sede del Gal) a Locorotondo.
Domenica 18 maggio, appuntamento alle 9.45 all’Agip di Martina Caffè in via Leone XIII.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648