Solstizio d’estate a rimirar le stelle

Solstizio d’estate a rimirar le stelle con una serata dedicata alla lettura del cielo tra scienza e mito.

cassiopea--220x140

Sabato 20 giugno Mimma Colella, appassionata astrofila, terrà tutti con il naso all’insù in una coinvolgente spiegazione sui miti greci e romani legati alle stelle e alle costellazioni, e aiuterà i partecipanti all’evento a riconoscere la Stella polare, il Grande carro, lo Scorpione e la Cassiopea, per citarne alcune.
Il gruppo sarà ospite della Masseria Ferri. La serata avrà inizio con una degustazione aziendale a base di cialledda (pane raffermo in acqua e insaporito con pomodoro fresco e origano), orecchiette al sugo di pomodoro, basilico e cacioricotta, frittura di verdura, anguria e vino aziendale.

Si consiglia di portare cuscini e stuoie per godere il cielo stellato e di vestire caldi per ripararsi dal fresco della sera.
Appuntamento ore 20 all’agriturismo Masseria Ferri raggiungibile dalla S.P. Martina Franca – Ostuni ( N 40° 42,100′ – E 17° 24,340′) .
L’evento si concluderà alle ore 23.00 circa.
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (10 euro per i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione entro venerdì 19 giugno al 3665999514

Pubblicità

Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

“Lu paniri te e site”, Palmariggi si colora di rosso melegrane

Con l’autunno torna uno degli appuntamenti più caratteristici dell’ottobre salentino, “Lu paniri te e site”, è la festa in onore della melagrana (detta “sita”, dalla stessa derivazione dal nome greco del grano, “sitos”), simbolo di fecondità.

Immagine

Tre giorni di festa, dall’11 al 13 Ottobre, per le strade del piccolo, ma accogliente comune di Palmariggi, nel Salento, dedicati alla varietà tipica del frutto di questo centro idruntino denominata “dente di cavallo a coccio duro”. L’ottimo frutto dai rossi chicchi dolcissimi troneggia nei “paniri” (cesti di vimini), che gli artigiani del luogo creano lavorando il giunco. Quando la festa si accende le vie del borgo antico di Palmariggi si animano di curiosi che passeggiano qua e là in una particolarissima esplosione di colori, sapori, suoni e profumi. “Paniri te e site” è un evento antichissimo che risale a 4 secoli fa; come da tradizione, la domenica mattina si svolge la fiera-mercato e già all’alba in tutto il centro abitato prendono posizione le numerose bancarelle.

Tante le pietanze, molte a base proprio di melagrana, che saranno a disposizione di tutti i palati, anche dei più esigenti: dagli antipasti ai primi piatti, dagli arrosti di carne alla porchetta Dop di Ariccia. E poi, ancora, i piatti della tradizione contadina salentina (come cicore creste, gnummareddrhi, pittule, pezzetti di cavallo, …); i dolci tipici e le caldarroste, il tutto accompagnato dall’ottimo Negroamaro.

E la musica? Popolare! Tra pizzica e folk, si alterneranno sul palco nei tre giorni di festa i “Briganti di Terra d’Otranto”, i “Mute Terre”, e gli “Scianari”.

 

Martina Franca accoglie la “Festa della Birra”

Si svolge oggi e domani, 14 agosto, la prima edizione della Festa della Birra, nel suggestivo scenario della Corte dei Fragni a Martina Franca.

Immagine
Si tratta di una manifestazione organizzata dall’associazione Portici d’Italia, la stessa che organizza Le Notti della Girandola.
Alla Festa della Birra  partecipano tre birrifici artigianali del territorio: LA Gruio di Brindisi, Birranova di Triggianello e il Birrificio Valle D’Itria di Martina Franca. Oltre alla degustazione di sei differenti birre, saranno allestiti banchetti di degustazione di orecchiette, carne arrosto, formaggi, frittelle con la ricotta forte, salumi e dolci.

Durante le serate di festa sono previsti concerti di pizzica e musica popolare con i Terraross e il repertorio dei Billie Hard e degli Ycuvra. Sarà possibile fare un tuffo nel passato con i dischi in vinile del dj Maurizio Di Pierro e la musica degli anni 70/80/90.

Edizione straordinaria per “Boccondivino “

A grande richiesta torna a Carovigno “Boccondivino”, per un’edizione straordinaria ad agosto nelle serate del 12 e 13 agosto.

Arte, musica e sapori tipici saranno gli ingredienti che accenderanno piazza ‘Nzegna e tutto il borgo carovignese.
Sono state migliaia le presenze registrate durante l’edizione di luglio. Turisti di ogni dove, cittadini carovignesi e visitatori dei comuni limitrofi, che hanno percorso le viuzze più caratteristiche del centro storico in festa, visitando mostre e preziose esposizioni di abiti e oggetti d’epoca; gustando appetitosi prodotti locali e sorseggiando freschi calici di vino.
Previsti, anche nelle prossime serate del 12 e del 13 agosto, numerosi stand enogastronomici di cucina tipica locale, wine bar, piccoli spazi per gruppi musicali, mostre d’arte ed estemporanee di pittori emergenti, pronti a lasciare il pubblico col fiato sospeso.

L’associazione artistico – culturale “Prosit Eventi” è dunque lieta di annunciare il ‘bis’ della seconda edizione di Boccondivino, un percorso eno-gastronomico nato lo scorso anno per promuovere il territorio coinvolgendo le sue migliori strutture ricettive, le aziende di produzione locale, i talenti emergenti, gli artigiani, i produttori e i giovani volontari.

Info e prevendita ticket degustazione: 328.7627724

Il ballo di Sant’Anna, Puglia da scoprire

20130725-064719.jpg

Sant’Anna nel segno della canzone popolare d’autore. Il sassofonista e compositore napoletano Daniele Sepe chiuderà l’ormai tradizionale appuntamento del 26 luglio a Lesina.

Il Ballo di Sant’Anna ha origini antiche: è il grido di dolore che diventa canto dalle macerie del terremoto del 1627 che seminò morte e distruzione sulla Laguna. La violenta scossa generò uno tsunami devastante, testimoniato dalle cronache dell’epoca. La leggenda narra che i sopravvissuti accesero dei fuochi in onore di Sant’Anna per ringraziare la provvidenza e in memoria delle vittime.
Oggi, è ancora l’accensione dei falò nel centro storico ad aprire la rievocazione dei tragici eventi del Seicento. Seguirà la celebrazione del Santo Rosario davanti alla Chiesa Madre. Nei locali di “Bollenti Spiriti”, l’ex mercato ortofrutticolo di corso Vittorio Emanuele, sarà visitabile la mostra fotografica “Immagini suggestive di paesaggio lesinese”. Alle 19, la manifestazione si sposterà sul lungolago, per seguire la spettacolare gara dei sandali, tipiche imbarcazioni per la pesca, che si sfideranno al largo. Alle 21.30 partiranno le danze: in Piazza Umberto, canti e suoni dal Senegal, con l’esibizione dei Sunugal Tribales. Alle 22.30 l’ormai consueto omaggio a Matteo Salvatore, il cantastorie di Apricena, quest’anno affidato al quintetto del cantautore sanseverese Matteo Marolla. Il comitato organizzatore e il direttore artistico Primiano D’Addetta, da sempre, promuovono l’incontro con altre tradizioni lontane e suggestioni musicali di culture diverse, oltre a valorizzare il patrimonio locale.
Alle 23, gran finale con Daniele Sepe, in tour con il suo ultimo album “In vino veritas”, un lavoro “nato sulle tovaglie a quadri di trattorie”. Dalle canzoni tradizionali, imbevute di alcol, alle serenate e le canzoni che si accompagnano alla notte in cui scorrono litri di vino: come in tutte le sue opere, il musicista partenopeo, tra i più apprezzati, fonde la tradizione napoletana d’autore con infinite sonorità e contaminazioni, dal folk al raggae, fino al jazz e blues.
L’evento è organizzato dal Comitato “Ballo di Sant’Anna”.

Vino e musica per un brindisi alla Puglia

Sotto le stelle, sapori e profumi di una sera d’estate in Puglia. “Enoteca Italiana” sarà presente alla manifestazione enogastronomica Vino è musica il 3 e 4 agosto a Grottaglie (TA), per un grande brindisi alla Puglia delle tante tradizioni, dei prodotti tipici e della grande ricchezza dei vitigni autoctoni.

Immagine

A riempire i calici ci saranno otto perle enologiche abbinate sapientemente ai buoni sapori locali, come le cozze tarantine, caciocavallo, capocollo di Martina Franca e friselle con olio extravergine d’oliva, un altro dei prodotti di eccellenza pugliese

Le degustazioni sono in programma nella suggestiva location di “Casa vestita”, nel cuore del quartiere delle Ceramiche, il 3 ed il 4 agosto con due turni: il primo alle 21 il secondo alle 2230. 

Vino è musica metterà insieme tanti saperi, dal vino all’arte, dalla ceramica alla mitilicoltura come prodotto di nicchia da recuperare e rivalorizzare, in un intervento di sostegno reciproco che ridisegna l’architettura della tipicità pugliese e tarantina.

A ogni partecipante poi sarà dato in omaggio il libro Il vino impariamo a conoscerlo, un piccolo manuale per riconoscere e degustare le qualità in modo sano e consapevole. 

 Per informazioni e prenotazioni: info@vinoemuisca.it

BuonPescato italiano, degustazioni in piazza a Bari

Inizia domani a Bari, in piazza Libertà (Prefettura), la rassegna gastronomica del BuonPescato italiano, momento clou del progetto promosso dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, realizzato con il contributo del Fondo europeo per la Pesca. Ha, come obiettivo, la valorizzazione e la promozione delle specie ittiche nazionali con particolare riferimento a quelle meno conosciute ma dotate di preziose qualità nutrizionali, ottime caratteristiche organolettiche ed un rapporto qualità-prezzo a vantaggio del consumatore.

Immagine

Tanti gli appuntamenti della prima giornata, la quale avrà inizio alle 12  con l’Inaugurazione del villaggio. Nel pomeriggio, poi, l’apertura delle porte della rassegna al pubblico è fissata per le 16 quando avrà inizio l’evento di premiazione del concorso “Piatti d’autore”, dove protagonisti saranno i ristoratori della Città e della Provincia di Bari. Quattro i partecipanti: L’osteria di Chichibio che, con Vito Bianchi, proporrà Il fagottino di zucchine con cuore di filetto di Palamita dell’Adriatico; La gassa d’amante che, con Antonio Malanga, proporrà uno spaghettone espresso al tonnetto speziato e cappero fresco su salsa di pomodoro arrostito; Opera che, con Pasquale Lonigro, presenterà l’insalatina estiva di Palamita con puntarelle e cipolla d’acquaviva e infine Terranima che, con Piero Conte, presenterà un’armonia in azzurro pugliese a base di Pesce Serra. In giuria il presidente dell’Arga Puglia – associazione regionale giornalisti agroalimentari e vicepresidente vicario dell’Unaga – unione nazionale delle associazioni dei giornalisti agroalimentari, Roberto De Petro; il giornalista e critico enogastronomico Pasquale Porcelli; il giornalista e docente, Nicola Curci; il medico nutrizionista, Michele Attolico e il presidente Slow Food Puglia, Michele Bruno. Presiede la giuria il docente e chef, Domenico Maggi.

Subito dopo le premiazioni sarà dato il via alle degustazioni che saranno preparate da Gerardo Denza, chef ufficiale del Villaggio del BuonPescato italiano, in compagnia degli allievi dell’Ipssar “Armando Perotti” di Bari e da Pasquale Procacci Leone e Antonio Di Nunno di Anice Verde Catering e Scuola di Cucina di Corato che proporranno una Fritturadamare. Pasquale Procacci Leone è laureato in giurisprudenza ma sin da bambino ha coltivato la passione per la cucina che lo ha portato a fondare Anice Verde, con la quale ha portato in Puglia i grandi nomi della ristorazione internazionale tra cui Bruno Barbieri, Igles Torelli, Alessandro Borghese e Francesca Romana Barberini. Sempre a partire dalle 18 avranno inizio i cooking show, vere e proprie lezioni di cucina che vedranno protagoniste le specie ittiche del BuonPescato Italiano.

Info: buonpescatoitaliano.it e info@buonpescatoitaliano.it