Conversano, il Novello si gusta sotto il castello

Il “Novello” questa volta si gusta  sotto il castello. Fino a domani, domenica 17 novembre, Conversano sarà invasa dagli amanti del vino partecipando a un atteso evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione conversanese “La compagnia del trullo”.

novello sotto il castello

Grazie alla collaborazione di numerose altre associazioni locali, “Novello sotto il castello” diventa un mix di cooperazione sociale finalizzata a rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino; oltre a essere un evento di promozione del vino locale.

Una tre giorni che si conclude domani durante la quale si potrà apprezzare il Novello pugliese, ma anche la maestria di artigiani locali, che espongono i loro manufatti nel centro storico. Si potranno ammirare anche le vetrine di quanti hanno partecipato al concorso gratuito “Le vetrine del novello”. Suoni, colori e sapori,  caratterizzano un evento che, per l’edizione 2013, conta di riunire almeno 30mila persone a Conversano.

Pubblicità

Martina Franca, un po’ di storia

Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’incantevole Valle d’Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli.

MF

La maggiore attrattiva della città è senza dubbio costituita dal caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca, che con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese.

Oltre ad un ricco paesaggio punteggiato dalle antiche “casedde”, i famosi trulli, e dalle tipiche costruzioni delle masserie, preziose testimonianze dell’archeologia industriale, Martina Franca gode di un vasto territorio carsico ingemmato da suggestive grotte.

Dalla sua strategica posizione, la città jonica regala alla vista dei visitatori una suggestiva panoramica sulle località limitrofe, aldilà delle quali si stende la provincia di Brindisi e Bari e, ancora oltre, il Mare Adriatico.
Martina Franca, inoltre, offre la possibilità di far spaziare il proprio sguardo anche verso stupende aree boschive, rappresentate dall’incantevole Parco delle Pianelle, e verso verdi paesaggi, a sud, costellati dalle vaste coltivazioni di viti, proponendo piccole oasi di pace e tranquillità per villeggianti e principalmente per coloro che amano l’agriturismo.

La città, che conta oggi circa 49 mila abitanti, è anche un importante centro industriale punto di riferimento, a livello nazionale, del comparto tessile abbigliamento.

Altri settori trainanti dell’economia martinese sono senza dubbio quelli dell’agroalimentare e dell’allevamento, grazie alla presenza sul territorio di un prezioso patrimonio zootecnico riconosciuto in Italia e all’estero, i cui esemplari più importanti sono rappresentati dal famoso Asino di Martina Franca e dal Cavallo Murgese.

Martina Franca è quindi una meta turistica molto ambita, non solo per il suo ricco e prezioso patrimonio artistico architettonico, storico ma anche per la sua vivacità culturale, che trova massima espressione nell’ormai celebre e atteso Festival della Valle d’Itria

I parchi e le mostre, le escursioni, le visite e le iniziative

Siamo nel pieno della “Settimana europea dei parchi”, un calendario di iniziative promosse da Europarc che prevede, in tutto il continente, escursioni, mostre, visite ed attività finalizzate alla diffusione della consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità. Il sottotitolo di questa edizione riassume il tema comune delle iniziative del 2013: “Il mio Parco. La mia Passione. La mia Storia”.

Immagine
Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta due attività in due località suggestive del suo territorio che si svolgeranno entrambe nella mattinata di domenica 26 maggio 2013.
Nell’ambito del progetto Agrosistemi è prevista un’escursione alla Pineta di Senarico, in territorio di Spinazzola: un cammino che, attraverso strade bianche e fasce tagliafuoco, condurrà gli escursionisti in diversi luoghi di interesse tra cui l’antico complesso masseriale Sabini, le doline, il laghetto di Torre Disperata e il bosco di Senarico Piccolo. 

Per gli amanti delle due ruote, invece, l’Ente Parco patrocina la sesta edizione della passeggiata cicloturistica ecologica, organizzata dalla Pro-Loco di Toritto-Quasano, intitolata quest’anno “Dalla città al Parco”. 
Il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico, ha commentato: “La settimana Europea dei Parchi, oltre a essere un appuntamento importante per ribadire la centralità delle aree protette nella creazione di nuove economie fondate sul turismo dolce e sulla sostenibilità, rappresenta un’occasione eccezionale per scoprire la bellezza del nostro patrimonio naturalistico, paesaggistico ed archeologico. Sono lieto che al centro delle nostre attività, per quest’anno, vi siano due luoghi come Toritto e Spinazzola che, in maniera differente, raccontano la storia del nostro territorio e la passione dei suoi abitanti, in linea con il tema di questa edizione”.

Il Wwf e le sue oasi per una domenica diversa

Il Wwf apre domani, domenica 19 maggio, al pubblico in tutta Italia le sue oasi gratuitamente mostrando, in concreto, che difendere la natura del paese è possibile e rappresenta una ricchezza che appartiene a tutti in termini di qualità della vita, benessere, salute.

Immagine

A Mellitto, nel comune di Grumo Appula (Ba), sarà visitabile l’oasi “Il rifugio”, un’area stepposa di 6ettari esempio tipico di ambiente della Murgia, dove il bosco originario pian piano sta sostituendo mandorli ed ulivi.

Il programma della giornata

  • Apertura al pubblico ore 10,00
  • Visite guidate con partenza ore 10,30 – 12,00 – 15,00 – 16,30
  • Lettura animata di fiabe per i più piccoli ore 11,00 – ore 15,30
  • Chiusura ore 18,00

Saranno allestiti banchetti informativi dell’Stl Oasi del Wwf “Il Rifugio”, del Wwf Bari e del Wwf Grumo-Terre Peucete. Sarà possibile, in cambio di un piccolo contributo, anche degustare prodotti caserecci: crostate, focacce e rustici. Inoltre, sarà promossa la campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione, aperta fino al 26 maggio, per sostenere il principale progetto di conservazione che il Wwf realizza in Italia:  il sistema delle oasi. 

Per informazioni: 338.1070398; panzamaria@libero.it

Come raggiungere l’oasi: https://maps.google.it/maps?q=40.937548,16.686226&num=1&t=h&vpsrc=0&z=17

Ma sono ben 6 le oasi Wwf in Puglia che potranno essere visitate gratuitamente. Oltre a quella di Mellito, anche “Lago Salso” a Manfredonia (Fg); “Terre Peucete” a Grumo Appula (Ba); “Monte Sant’Elia” Martina Franca (Ta); “Torre Guaceto” a Serranova (Br) e “Le Cesine” a Vernole (Le).

La mappa completa della “Giornata Oasi 2013” è scaricabile sul sito del Wwf.

La caccia si è chiusa il 31 gennaio: se senti o vedi sparare, chiama subito il 1515!

Oli essenziali e aromatologia. Un corso a Locorotonto

L’erboristeria Veda di Locorotodo organizza in sede, domenica 19 maggio 2013, il corso di Aromatologia e rimedi naturali di pronto intervento.

Immagine

L’iniziativa si rivolge agli esperti del settore, ma anche a coloro che vogliano approfondire la conoscenza sugli oli essenziali. Il corso prevede un costo di 70 euro. Le iscrizioni sono aperte fino all’ 11 maggio 2013.

Le lezioni verteranno su: la conoscenza di base delle proprietà comuni agli oli essenziali e impiego sinergico dei sistemi naturali di più facile integrazione con l`aromatologia (massaggio, alimentazione, respirazione, rilassamento, idroterapia,fitoterapia).

Criteri di pronto intervento dei disturbi più comuni in connessione ai sistemi locomotorio, nervoso, cute ed organi di senso, circolatorio, respiratorio, digerente, endocrino, urinario, genitale.

Come costruirsi un kit di pronto intervento personalizzato per la casa, per la vacanze, per lo sport, per i bambini, per la donna, per l`uomo.  

Info: 349/5137923 e 347/9671994

email: erboristeriaveda@gmail.com

 

Trani? “AGoGo”

Fai il pieno d’arte, cultura e gastronomia, risveglia i sensi e scegli “Traniagogo”.

Immagine

Si terrà il 28 aprile il primo appuntamento di “Traniagogo”. Per 5 domeniche, sino al 26 maggio la città di Trani  apre le porte di chiese, palazzi antichi, con percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.

Per l’occasione sarà possibile visitare, accompagnati da guide specializzate multilingue: il Castello svevo, la Cattedrale, il Museo Diocesano,  la Sinagoga, le Chiese di Ognissanti,  Santa Teresa, San Giacomo, San Martino, la Sinagoga di Scolanova. A cui si aggiungono i Palazzi: Beltrani – Pinacoteca Ivo Scaringi, Covelli, Palagano – Lambert, Laghezza- Fabiano, Morola – Bianchi, Antonacci- Telesio, Discanno, Pugliese, Palumbo-Quercia e 13 piazze. In un percorso di 4 km nel centro storico di Trani saranno a diposizione 50 operatori, 30 postazioni di degustazioni di prodotti tipici e vini pugliesi, 15 punti musicali, 100 artisti di strada, 30 figuranti in costume d’epoca nel Castello di Trani.

Il pacchetto weekend con pernotto e ticket è possibile acquistarlo rivolgendosi a Vila Viaggi, mentre i ticket per la giornata sono in vendita negli Infopoint (piazza della Repubblica e piazza Lambert)  e in prevendita su  http://www.groupintwon.it. All’acquisto saranno consegnate una mappa, un gadget  e un badge di ingresso e  8  coupon degustazioni. Il ticket da il diritto all’ingresso ai siti storici e a  partecipare a un concerto serale di Musica Jazz-Blues o di musica Classica o musica Leggera a scelta.

Quindi, si comincia domenica 28 aprile con tre concerti alle 20.30:  all’interno della Basilica superiore della Cattedrale di Trani  si esibirà l’Orchestra Sinfonica Giovanile “I SarroMusicisti”, ’ che tra i tanti repertori quello operistico, sinfonico, operetta e moderno ha presentato una riuscitissima carrellata di musiche da film, e in particolare con le colonne sonore composte da Nino Rota; all’interno di Palazzo  Savoia  ( c.so Vittorio Emanuele 134) si esibirà il  duo di “Gianni Cappiello” (pianoforte) e “Serena Brancale”  (voce) che rivisita i più famosi standards della tradizione  jazzistica internazionale, infine   all’interno di Palazzo Discanno ( c.so Vittorio Emanuele 188) ci sarà il Trio di Michele Carrabba con Vito Di Modugno (organo hammond), Michele Carrabba  (sax tenore e soprano) e Mimmo Campanale ( batteria) che si esibiranno in un percorso musicale originale e profondo che va dal mainstream al jazz d’avanguardia di John Coltrane.

All’interno del Castello Svevo, 30 figuranti tra cui mangiafuoco, giocolieri in costume d’epoca dell’associazione Trani Tradizioni daranno vita a spettacoli e combattimenti in stile medioevale, mentre artisti di strada animeranno le strade di Traniagogo.

Tutti i siti saranno visitabili dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, per l’occasione tutti i negozi del centro cittadino saranno aperti per l’intera giornata. Nei percorsi stabiliti saranno dislocati  due Infopoint aperti al pubblico  dalle 8 alle 20; in piazza della Repubblica e in piazza Lambert dove sarà  possibile acquisire tutte le informazioni. All’interno del percorso è attivo un servizio navetta messo a disposizione dall’Amet di Trani, I parcheggi consigliati sono in via dei Finanzieri (zona ex Macello) e Lungomare Cristoforo Colombo.   su Per maggiori informazioni: info@traniagogo.it tel. 0883.50.00.44  –  www.traniagogo.it –   Facebook: pagina fan Traniagogo – Twitter:@Traniagogo 

Fonte: ufficio stampa “Traniagogo”