Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

Da Monte Pizzuto a Petto Palombo, la domenica in Valle d’Itria

Da “Monte Pizzuto” a “Petto Palombo”. Ecco un nuovo appuntamento con le escursioni autunnali promosse dal GAL Valle d’Itria. Domenica 6 dicembre, in collaborazione con il Cea di Cisternino, è sta organizzata una camminata di pregio naturalistico rilevante.

Foto Arif Puglia

Foto Arif Puglia

Il percorso prenderà avvio da “Monte Pizzuto”, una contrada di Cisternino, da cui si gode di un panorama mozzafiato, caratterizzato dalla piana olivetata che degrada verso il mare. Da qui, si raggiungerà un’area altamente interessante dal punto di vista geologico, la lama di “Petto Palombo”, un’incisione carsica segnata dal ruscellamento millenario delle acque piovane. La zona presenta un ricco affioramento di fossili di rudiste e consentirà, quindi, di osservare diversi elementi naturali. Si proseguirà, poi, verso la foggia di Contrada Pistone per rientrare, infine, entro le 13.

Il percorso, ad anello, è lungo circa 6 km ed è di bassa difficoltà.

L’appuntamento è per domenica 6 dicembre, alle 9.30, in contrada Caranna, via Leonardo da Vinci 32, Cisternino; coordinate gps: 40.7684106 N, 17.4212694 E.

La partecipazione all’escursione è gratuita. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode. La prenotazione obbligatoria: 0802376648 e 3486284317.

A passeggio in modo lento nella Valle d’Itria

A passeggio in modo lento attraverso la Valle d’Itria più autentica.

foto Discovering_Serapia (2)

La cooperativa Serrapia organizza per domani, sabato 14 novembre, una passeggiata tra Tumbinno e Zuzù, nomi singolari di due contrade della campagna di Locorotondo. Il gruppo si muoverà lungo strade e tratturi, nella campagna punteggiata di trulli fiabeschi, tra campi coltivati e macchia mediterranea. Lo sguardo spazierà sulla piana degli olivi monumentali di Fasano fino al mare Adriatico e sarà possibile ammirare i voli del gheppio e dello sparviero che, in questa località, giocano con il vento e si lasciano trasportare dalle correnti ascensionali. Con il contatto diretto, si conosceranno gli usi, le tradizioni e il saper fare dei contadini locali. Ci si fermerà ad ammirare trulli, muretti a secco, lamie, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e aie e i principali manufatti dell’architettura spontanea della pietra.
Il percorso è lungo 5 km circa ed è di bassa difficoltà. La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 in piazza di contrada Marinelli di Cisternino (N 40° 46.315′ – E 17° 23.288′).
Quota di partecipazione di 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
Per info e prenotazioni: 3​665999514

A Martina Franca si accoglie l’estate passeggiando nel bosco

A Martina Franca si accoglie l’estate passeggiando nel Bosco Orimini.

bosco Orimini

Il bosco si estende lungo i versanti e il fondo della gravina dell’Orimini che in parte saràpercorsa attraversando un tratto con alberi di leccio monumentali e roccia affiorante.
Il percorso continuerà fino alla Masseria Monti Basile, storica masseria dal singolare prospetto quasi arabeggiante, collocata in posizione dominante sulla piana tarantina. L’azienda si caratterizza per l’allevamento di centinaia di capre, tra cui alcune razze autoctone pugliesi come la garganica e la jonica, dalle quali si ottiene il latte direttamente trasformato in masseria per la produzione di formaggi caprini e di latticini freschi.
Il gruppo poi si muoverà lungo i sentieri frequentati dalle capre e tra le radure pascolate dai cavalli murgesi per chiudere l’anello e fare ritorno alle auto.
Il percorso, lungo 3,5 km circa, è di bassa difficoltà.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica.

Appuntamento ore 17.30 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
L’evento concluderà alle ore 20.30 circa.

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro per i bambini da 6 a 10 anni).

E’ preferibile la prenotazione al 3665999514

Domenica di trekking al Bosco delle Pianelle

Domenica di trekking al Bosco delle Pianelle. Si tratta di una inizativa a cura dell’Ats per la valorizzazione e la promozione delle Riserva Naturale “Bosco Pianelle” finalizzata alla conoscenza speleo–naturalistica e storica della Riserva naturale di Martina Franca.

b pianelle

L’escursione, prevista a partire dalle 9 di domenica 7 giugno, è un percorso ad anello di circa 18 km, con partenza e arrivo al centro visite, che si snoderà lungo i sentieri della riserva passando dalle radure del bosco di fragno, al bosco di leccio, dal carpino nero e al carpino orientale. Lungo il percorso s’incontreranno diverse specie botaniche spontanee tipiche della macchia mediterannea, si ascolteranno le diverse specie di uccelli presenti, si vedranno alcune masserie e raccolte d’acqua piovana (fogge) di origine molto antica, fino a raggiungere la gravina del Vuolo.

Lungo la gravina si potranno ammirare rose selvatiche in piena fioritura, biancospini e querce monumentali e si visiterà la grotta del Sergente Romano, dimora e rifugio dei più grandi briganti dell’Italia post-unitaria.
All’interno della grotta la biospeleologa del Gruppo speleologico martinese, Tiziana Quartulli, parlerà delle formazioni carsiche e degli strani animali che popolano gli ambienti ipogei, in particolare di come si sono adattati a vivere in ambienti così “estremi”.

L’attività si concluderà alle 18 circa.
• durata: dalle 9 alle 18
• difficoltà: medio-alta
• si consiglia: abbigliamento comodo, indossare pantaloni lunghi e portare una t-shirt di ricambio, scarpe da trekking o da ginnastica, acqua fresca (non ghiacciata), colazione a sacco
• protezione solare, macchina fotografica.

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona (compresa assicurazione).

Per i soci Gsm è gratuita e per i componenti delle associazioni Ats è di 6 euro.

E’ necessaria prenotazione: 0804400950 e 3207137976
Mail: info@riservaboscopianelle.it

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”. Si tratta di un’esperienza di trekking naturalistico per esplorare il Vallone dell’Inferno, appunto. Uno degli angoli più suggestivi del territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Martina Franca

Martina Franca

L’escursione, di circa 10 km, prenderà avvio dalla Masseria Tagliente e proseguirà lungo sentieri e mulattiere che si inoltrano dapprima nel bosco di fragno e successivamente nel suggestivo bosco di leccio che ammanta la gravina dell’Inferno.
Si raggiungerà una singolare masseria in abbandono che sorge ai piedi della scarpata murgiana, già in territorio di Crispiano, circondata da oliveti secolari di rara bellezza.
Qui ognuno consumerà il proprio pranzo a sacco.
Lungo il percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee selvatiche.
L’attività di concluderà alle 17.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare pranzo a sacco.

Appuntamento alle 10 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
 La quota di partecipazione è di 8 euro a persona (4 euro i bambini fino 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Sabato a passeggio tra orchidee selvatiche

Sabato a passeggio tra orchidee selvatiche.

orchidea

La cooperativa Serapia organizza, per sabato 28 marzo, una passeggiata di gruppo lungo un antico tratturo della transumanza dedicata alla ricerca delle orchidee selvatiche.
Quello di sabato è il primo di diversi appuntamenti primaverili che la cooperativa propone per conoscere il ricco patrimonio di orchidee selvatiche pugliesi.
Con partenza da contrada San Simone, nei pressi di Crispiano, si raggiungerà un antico tratturo erboso dove tra verdi pascoli, seminativi e oliveti, già dalla fine di marzo, sono in fiore almeno 10 specie di orchidee, dalle più comuni Barlia robertiana, che si contraddistingue per l’intenso profumo di vaniglia, e Ophrys bombyliflora, detta volgarmente fior di bombo, alle più rare e ricercate Ophrys tarentina, tipica dell’area prossima a Taranto, e Serapias apulica, specie esclusiva del territorio pugliese.
Oltre ad apprezzarne la bellezza, conosceremo la delicata ecologia delle orchidee spontanee e la loro importanza conservazionistica.
La passeggiata, di bassa difficoltà e lunga circa 2,5 km, si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare la fotocamera.

Appuntamento ore 10.00 a Santa Maria del Carmine di contrada San Simone, a Crispiano, facilmente raggiungibile dalla S.P. 48 Crispiano – Grottaglie (N 40° 36.888′ – E 17° 16.165′).
La quota di partecipazione è di 5 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti, un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info e prenotazioni: +393665999514

Domenica? Si va alla scoperta della “Grave della ‘Nzirra”

Domenica? Si va alla scoperta della “Grave della ‘Nzirra”. Domani, 7 dicembre, alle  9,30, nella Riserva Bosco delle Pianelle, a Martina Franca, si potrà partecipare all’escursione speleo-naturalistica “Grave della ‘Nzirra”.
manifesto

L’escursione si articolerà su alcuni suggestivi sentieri del Bosco delle Pianelle, dove delle guide naturaliste illustreranno la vegetazione e la fauna tipiche della Riserva e, dopo aver percorso una fitta e variegata macchia mediterranea, sarà possibile ammirare dall’esterno la Grave della ‘Nzirra, un maestoso inghiottitoio carsico verticale formatosi a seguito di milioni di anni di incessante lavoro dell’acqua.

La passeggiata si inserisce nel programma di eventi dell’ Ats costituita da Gruppo speleologico martinese, Wwf Martina Franca e Uisp Valle d’Itria, cui è stata affidata la gestione di attività miranti alla valorizzazione e promozione della ”Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle”.

L’attività è aperta a tutti e avrà una durata di circa due ore. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica, giacca a vento, acqua e macchina fotografica.
E’ necessaria la prenotazione.

 
Per info e prenotazioni rivolgersi a:
Segreteria ATS per la gestione delle attività di promozione e
valorizzazione della Riserva
c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle
S.P. 581 Martina Franca-Massafra km 14+900
Telefono:  080 4400950 e  320 7137976
email:
info@riservaboscopianelle.it

Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

Alla scoperta della Valle d’Itria

Il Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Centro di educazione ambientale di Cisternino e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del bel paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Cisternino, panorama sulla Valle d'Itria

Cisternino, panorama sulla Valle d’Itria

Le giornate di sabato e domenica saranno dedicate alla conoscenza dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.
Domani, alle 17, sarà possibile visitare il trullo più antico conosciuto nella Murgia in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, si giungerà al trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile. L’appuntamento è alle 16.30 alla masseria Ferragnano (sede del Gal) a Locorotondo.

Domenica 25, alle 10, nella masseria Ferragnano, sede del Gal Valle d’Itria, si concluderà il corso di educazione all’assaggio dell’olio extravergine di oliva, attraverso il quale in queste settimane, con le visite ai frantoi della Valle d’Itria, abbiamo avuto la possibilità di comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, tra rancido e fruttato, riscaldo e amaro. L’ultimo appuntamento consisterà in una prova di assaggio collettiva per conoscere gli olii di famiglia. A seguire saranno consegnati gli attestati ai partecipanti. Appuntamento ore 9.45 alla masseria Ferragnano.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648