A passeggio in modo lento nella Valle d’Itria

A passeggio in modo lento attraverso la Valle d’Itria più autentica.

foto Discovering_Serapia (2)

La cooperativa Serrapia organizza per domani, sabato 14 novembre, una passeggiata tra Tumbinno e Zuzù, nomi singolari di due contrade della campagna di Locorotondo. Il gruppo si muoverà lungo strade e tratturi, nella campagna punteggiata di trulli fiabeschi, tra campi coltivati e macchia mediterranea. Lo sguardo spazierà sulla piana degli olivi monumentali di Fasano fino al mare Adriatico e sarà possibile ammirare i voli del gheppio e dello sparviero che, in questa località, giocano con il vento e si lasciano trasportare dalle correnti ascensionali. Con il contatto diretto, si conosceranno gli usi, le tradizioni e il saper fare dei contadini locali. Ci si fermerà ad ammirare trulli, muretti a secco, lamie, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e aie e i principali manufatti dell’architettura spontanea della pietra.
Il percorso è lungo 5 km circa ed è di bassa difficoltà. La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 in piazza di contrada Marinelli di Cisternino (N 40° 46.315′ – E 17° 23.288′).
Quota di partecipazione di 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
Per info e prenotazioni: 3​665999514

Pubblicità

Festa del Novello in Valle d’Itria

Festa del “Novello e delle gnummeredde suffuchete” in Valle d’Itria, a Locorotondo, il 14 e 15 novembre.

NOVELLO 2015 ok

Tra le novità di quest’anno della festa del “Novello” l’abolizione dei tradizionali stand presenti ad ogni evento gastronomico. Per questa sagra sono stati coinvolti tutti gli operatori commerciali del centro storico i quali offriranno proprie prelibatezze.
Pagando il ticket alla cassa, nella sede della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele, si riceverà il bicchiere in vetro di degustazione per degustare 2 o 5 vini presenti in rassegna e assaporare i piaceri della cucina locale scegliendo fra le diverse proposte. Tra le prelibatezze della cucina locale: gli gnummeredde suffuchete (involtini di trippa in agrodolce), i panzerotti, le frittelle farcite con Nutella o funghi, panini e crepes.
Nel centro storico, in un percorso segnato, saranno presenti i banchetti con i vari vini presenti alla rassegna.
Sabato e domenica non mancherà la musica itinerante nel centro storico.

Vini e vinili a Cisternino

“Vini e Vinili” a Cisternino.

vini e vinili

Sul Ponte della Madonnina e lungo via San Quirico, arteria pulsante del paese, è previsto oggi, domenica 1 novembre, un programma ricco di eventi con musica dal vivo, il meglio dei vini e dei sapori della Valle d’Itria, esposizioni dell’artigianato locale, sfilata di Harley Davidson, spettacolo di proiezioni di Video Mapping sulle mura di Palazzo Amati e discoteca all’aperto con DJ set dopo la mezzanotte.

Info: 3456670953

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca. Si è inaugurata ieri e prosegue sino al 7 dicembre al Foro Boario (contrada Ortolini) la Mostra nazionale del libro genealogico del Cavallo murgese e del registro anagrafico dell’Asino di Martina Franca.

Mostra cavallo murgese

Alla mostra è abbinato il 59° Mercato concorso del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca.  Si tratta dell’evento clou dell’anno, organizzato dall’ Anamf (associazione nazionale allevatori del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca) che dal 1956 si svolge ogni anno a Martina Franca nel primo week-end del mese di dicembre. E una delle più importanti manifestazioni del panorama ippico nazionale che richiama visitatori da tutto il mondo.

Da domani, venerdì 5 dicembre, sono inoltre previste prove di spettacolo equestre che animeranno le giornate di sabato e domenica.
Sabato, in particolare, avrà inizio alle 9 il Campionato nazionale Stalloni cavallo Murgese e in serata il primo spettacolo equestre. Ricco e interessante il programma di domenica che comincia con la presentazione dei cavalli in vendita e prosegue con spettacoli equestri, gara di dressage e chiusura della manifestazione con estrazione di biglietti della lotteria.
Info: 0998866328 e 0804807109

Noia? In Valle d’Itria proprio no

Noia? In Valle d’Itria proprio no. Sono numerose le attività organizzate da associazioni o da privati a fare la differenza e a rappresentare una spinta propulsiva per il territorio trasformandosi in volano per l’economia locale assieme al contributo determinante degli operatori turistici locali.

fotografia

Il 30 novembre, per esempio, sono molteplici le iniziative in programma al Bosco delle Pianelle, a Martina Franca; quest’ultima perla della Valle d’Itria nota per le sue bellezze architettoniche e per l’effervescenza culturale. Domenica gli adulti potranno partecipare a un corso di fotografia oppure a quello base di tiro con l’arco mentre i bambini andranno alla scoperta del bosco attraverso i cinque sensi.

Il corso di fotografia naturalistica sarà tenuto dal fotografo Marco Semeraro. Una iniziativa a cura dell’associazione Terra Terra. In tutto saranno tre gli incontri: domenica 30 novembre, 7 e 14 dicembre dalle 8.30 alle 13 alternando la teoria alla pratica.

Prima lezione:
– Struttura Reflex
– Tempo di esposizione
– Otturatore
– Iso
– Rapporto Tempo – diaframma
– Profondità di Campo

Seconda lezione:
– Accenni sulla Macro fotografia
– Come fare e quali obiettivi usare
– Il flash e il suo importante utilizzo

Terza lezione:
– Composizione Fotografica
– Regola dei Terzi
– Bilanciare Elementi
– Usare linee Guida
– Trovare simmetrie
– Sezione Aurea
– Cambiare punto di vista

Alla teoria seguiranno passeggiate fotografiche.
Info e prenotazioni: 3298835496 e 393765041

Chi vorrà un’alternativa potrà prenotarsi al corso che illustrerà le basi del tiro con l’arco. Domenica è prevista una prima giornata dimostrativa di tiro con l’arco istintivo organizzato dalla Compagnia delle quattro frecce e 15 came

tiro con l'arco
I° Turno ore 10.
II° Turno ore 11.
Info e prenotazioni:
Gianpiero 3920286633 – Silvana 3209354250 – Centro Visite Bosco delle
Pianelle 0804400950

Infine, sarà possibile scoprire il bosco attraverso i 5 sensi
E’ un’attività di animazione per bambini dai 5 ai 13 anni, anche diversamente abili organizzata da L’Arcallegra. L’iniziativa è prevista dalle 11 alle 13.
Info e prenotazioni: 0804808021

Gli eventi si inseriscono nel programma dei partner dell’ Ats, costituita da Gruppo speleologico martinese, WWF Martina Franca e Uisp  Valle d’Itria, cui è stata affidata la gestione di attività miranti alla  valorizzazione e promozione della “Riserva Naturale Regionale Orientata  Bosco Pianelle”. Tutti gli eventi saranno tenuti c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle SP Martina-Massafra km 14+900.

Noia? In Valle d’Itria proprio no.

Martina Franca fa festa con la birra

Martina Franca fa festa con la birra. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre si svolgerà la “Festa della birra” nella  villa comunale di Martina Franca.

Porta Santo Stefano

Porta Santo Stefano

Saranno giorni conditi da birra, da cibo di strada, ma anche di spettacolo con due aree, una centrale dove ogni sera sono previsti eventi nella parte centrale della villa e un’altra con disco music anni 70/80/90 a ridosso del rinomatissimo dancing “La rotonda” famoso negli anni 50 fino agli 80, con l’obiettivo di suscitare un intrigante amarcord grazie anche alle suggestive luci vintage da discoteca.

Tra i gruppi attesi i Terraross che inaugureranno giovedì la Festa della Birra, si potranno ballare pizziche e tarante. Venerdì sarà la volta dei Sixty Beat con arrangiamenti famosi di brani anni sessanta, ma a seguire il cabaret di Gianluca Ansanelli, ex iena, comico e attore cinematografico. Sabato 27 toccherà ai Ghetto Eden, il gruppo battezzato dai Sud Sound System con i quali hanno fatto insieme una tournè, composto da quattro ragazzi, due salentini e due senegalesi, che vivono la musica come veicolo di unione in un’atmosfera di festa, solidarietà e incontro con l’altro. Domenica 28 la Festa della birra vivrà un’ intensa giornata, infatti aprirà i battenti alle 12 mentre le serate precedenti l’inizio è alle 18, e sarà possibile pranzare con il cibo di strada. L’ingresso alla manifestazione è gratuita.

La manifestazione è organizzata da Engine Club e da Antonio Rubino Organizzazioni, con il patrocinio del Comune di Martina Franca inserita nel programma “That’s Martina”.

Arte contemporanea in mostra a Martina Franca

Si chiama “Il limone dai colori d’oro” ed è una rassegna internazionale d’arte contemporanea  in corso nel Palazzo Ducale di Martina Franca.

mostraartecontemporanea

Si tratta di una mostra di pittura, ceramica, fotografia e poesia visiva curata da Maria Teresa Di Nardo, presidente dell’associazione Sèmata, Enzo Angiuoni, presidente di Art Europa, associazione culturale di arte contemporanea di Avellino, e da Lucia Basile, critico d’arte. La mostra resterà aperta fino al 9 dicembre e sarà possibile visitarla dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.30.

Al vernissage sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Martina Franca, Franco Ancona, l’assessore alle Attività culturali, Antonio Scialpi, e  il presidente provinciale Lilt Taranto, Perla Suma.

A Massafra spettacoli e musica nella “Campagna amica”

Campagna amica” è un progetto costituito da produttori agricoli iscritti a Coldiretti e aderenti iniziativa per la quale si impegnano a vendere solo i loro prodotti agricoli, italiani, a km zero. Nel mercato di “Campagna amica” si può fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana controllata e garantita.

Oggi, venerdì 20 settembre, si terrà la manifestazione “Campagna amica” a Massafra (Ta) nell’oleificio della nuova riforma fondiaria. Nel corso della giornata, a partire dalle 16, si terranno convegni e saranno presenti stand di prodotti agroalimentari locali, carne alla brace, vino, birra alla spina. Non non mancherà il divertimento e la musica dei Terraròss, suonatori e menestrelli della bassa murgia, che proporranno il loro spettacolo al limite tra un concerto e uno spettacolo di varietà, nel quale propongono sia brani della loro discografia che i classici della musica popolare, alternando sketch e momenti di ilarità in cui i presenti sono spesso coinvolti.

La performance dei Terraròss ha l’obiettivo sia di far divertire il numeroso pubblico, ma anche quello di riscoprire e valorizzare la cultura popolare. Queste azioni vengono svolte anche attraverso l’uso di strumenti tipici della tradizione, come ad esempio la scattagnola, un tamburellino portatile per tenere il tempo della pizzica, il violino a sonagli, detto anche il violino dei poveri, utilizzato spesso nelle pizziche e nelle tamburiate.

Immagine

Questo e altri strumenti sono realizzati da Biagio De Santo con l’utilizzo di rami d’ulivo, in quanto questo albero ha delle particolarità che ne rendono più facile la lavorazione e concedono allo strumento un suono migliore.