Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

Dicembre di musica, mostre e tradizioni a Martina Franca

porta Santo Stefano

(porta Santo Stefano)

Di seguito alcune delle iniziative in programma

Martedì 1 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Ciclo Musiche tra i libri: “Schubert. L’ultimo anno. Da straniero inizio il cammino”. Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Giovedì 3 dicembre 17 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

“Disabilità e Integrazione”, convegno a cura di IRASE Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica, sociale ed educativa

Giovedì 3 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto per flauto e pianoforte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

 Sabato 5 dicembre ore 16.00 – Foro Boario Ortolini

L’asino di Martina Franca negli anni 2000, a cura di Associazione dell’Asino di Martina Franca e Comitato di Quartiere Fabbrica Rossa

Sabato 5 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“Calvino e la scoperta di nuovi mondi – dal Barone Rampante alle Lezioni Americane” conversazione con Massimo Bray dell’Enciclopedia Treccani, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Sabato 5 dicembre ore 18.30 – Convento delle Agostiniane

Tredicesima edizione della Giornata dei Caracciolo con lo storico Vittorio De Marco, a cura di Umanesimo della Pietra

Mercoledì 8 dicembre ore 10.00 – Centro Storico

Zampogne itineranti in città in onore dell’Immacolata, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – Fondazione Paolo Grassi

“La poesia in scena – Pasolini e il nuovo teatro di parole” conversazione con il professor Giuseppe Bonifacino, a cura di Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, Fondazione Paolo Grassi e Treccani

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 – Teatro Verdi

“La lupa”, spettacolo teatrale con Lina Sastri per la Stagione Teatrale del Comune di Martina Franca 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 13 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli

“Passo dopo passo”, presentazione del libro di Carla Fracci, a cura di ASD Expression de la dance

Martedì 15 dicembre ore 18.00 -Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Omaggio a Giovanni Griffi, a cura di I.C. “ Giovanni XXIII”, CRESC, Assessorato alle Attività culturali

Martedì 15 dicembre 2015 ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Musica Barocca, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Mercoledì 16 dicembre – Basilica di san Martino

7° Concerto di Natale- Fanfara del 16° Stormo, a cura dell’Aeronautica Militare 16° Stormo, Comune di Martina, Basilica di san Martino

Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre ore 20.30 –Teatro Verdi

Il Mistero dei Wortinghton, rappresentazione teatrale a cura della Compagnia teatrale Retropalco, Associazione Centro sociale “ Giovanni Caramia”

Venerdì 18 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Biblioteca Comunale

Viaggio nell’Arte e nella Cultura tra Napoli e Martina – Presentazione del Catalogo sulle collezioni del Duca di Martina, a cura dell’Assessorato alle Attività Culturali con l’assessore alla cultura di Napoli Gaetano Daniele, Franco Ancona, Angela Savino, Domenico Blasi, Franco Punzi, don Franco Semeraro e il musicista Maurizio Nazzaro

Sabato 19 dicembre ore 18.00 – Società Operaia

“La Boheme”, concerto a cura de “Il Parnaso delle Muse”

Domenica 20 dicembre – Salone Cristo Re

Evento natalizio con canti, sapori di un tempocultura vernacolare a cura di Castrum Martinae

Domenica 20 dicembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi

Concerto di Natale nella Chiesa di San Domenico, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Lunedì 21 dicembre ore 19.00 – Auditorium comunale “V. Cappelli”

Manifestazione culturale di Natale con parlata e tradizioni martinesi, a cura Accademia della “Cutizza”

Lunedì 28 dicembre ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli

Emma e Sara-Due di Voi”, presentazione del libro di Alessandra Palazzo Ruggieri a cura di Riflessi d’Arte

Lunedì 28 dicembre ore 17.00 – Centro Storico

Zampogne e organetti per la città, a cura di Damiano Nicolella

Mercoledì 30 dicembre ore 18.00- Laboratori di Arte Franca

Pensieri superflui sullo spirito al tempi di Facebook, presentazione del libro di Teodoro Custodero

Mercoledì 30 dicembre ore 21.00 – Teatro Verdi

La ragazza nella nebbia , presentazione del Libro di Donato Carrisi , a cura del Presidio del Libro, Comune di Martina Franca – Assessorati alle Politiche Giovanili e alle Attività Culturali

Mostre ed eventi:

1-31 dicembre Palazzo Ducale- Sale del Piano Nobile:

Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina

2-5 dicembre Nuovo Foro Boario Ortolini

60° Mercato Concorso Cavallo Murgese e Asino di Martina Franca, a cura di ANAMF

4- 8 dicembre Centro Servizi- Piazza Filippo d’Angiò

Spélaion 2015 – 40 anni di esplorazioni – Incontro Regionale di Speleologia con diversi eventi

5 dicembre – 6 gennaio – Diversi Luoghi della Città

Villaggio di Babbo Natale

17-26 dicembre – Centro Servizi

“Fatti ad Arte”, a cura dell’Associazione Culturale Creativa

18 dicembre 2015- 5 gennaio 2016- Palazzo Ducale- Sale d’Avalos

Mostra dei presepi naturalistici, a cura dell’Associazione Micologica Valle d’Itria

 

 

Pubblicità

A passeggio in modo lento nella Valle d’Itria

A passeggio in modo lento attraverso la Valle d’Itria più autentica.

foto Discovering_Serapia (2)

La cooperativa Serrapia organizza per domani, sabato 14 novembre, una passeggiata tra Tumbinno e Zuzù, nomi singolari di due contrade della campagna di Locorotondo. Il gruppo si muoverà lungo strade e tratturi, nella campagna punteggiata di trulli fiabeschi, tra campi coltivati e macchia mediterranea. Lo sguardo spazierà sulla piana degli olivi monumentali di Fasano fino al mare Adriatico e sarà possibile ammirare i voli del gheppio e dello sparviero che, in questa località, giocano con il vento e si lasciano trasportare dalle correnti ascensionali. Con il contatto diretto, si conosceranno gli usi, le tradizioni e il saper fare dei contadini locali. Ci si fermerà ad ammirare trulli, muretti a secco, lamie, cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e aie e i principali manufatti dell’architettura spontanea della pietra.
Il percorso è lungo 5 km circa ed è di bassa difficoltà. La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 in piazza di contrada Marinelli di Cisternino (N 40° 46.315′ – E 17° 23.288′).
Quota di partecipazione di 6 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
Per info e prenotazioni: 3​665999514

Festa del Novello in Valle d’Itria

Festa del “Novello e delle gnummeredde suffuchete” in Valle d’Itria, a Locorotondo, il 14 e 15 novembre.

NOVELLO 2015 ok

Tra le novità di quest’anno della festa del “Novello” l’abolizione dei tradizionali stand presenti ad ogni evento gastronomico. Per questa sagra sono stati coinvolti tutti gli operatori commerciali del centro storico i quali offriranno proprie prelibatezze.
Pagando il ticket alla cassa, nella sede della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele, si riceverà il bicchiere in vetro di degustazione per degustare 2 o 5 vini presenti in rassegna e assaporare i piaceri della cucina locale scegliendo fra le diverse proposte. Tra le prelibatezze della cucina locale: gli gnummeredde suffuchete (involtini di trippa in agrodolce), i panzerotti, le frittelle farcite con Nutella o funghi, panini e crepes.
Nel centro storico, in un percorso segnato, saranno presenti i banchetti con i vari vini presenti alla rassegna.
Sabato e domenica non mancherà la musica itinerante nel centro storico.

Vini e vinili a Cisternino

“Vini e Vinili” a Cisternino.

vini e vinili

Sul Ponte della Madonnina e lungo via San Quirico, arteria pulsante del paese, è previsto oggi, domenica 1 novembre, un programma ricco di eventi con musica dal vivo, il meglio dei vini e dei sapori della Valle d’Itria, esposizioni dell’artigianato locale, sfilata di Harley Davidson, spettacolo di proiezioni di Video Mapping sulle mura di Palazzo Amati e discoteca all’aperto con DJ set dopo la mezzanotte.

Info: 3456670953

A Martina Franca si accoglie l’estate passeggiando nel bosco

A Martina Franca si accoglie l’estate passeggiando nel Bosco Orimini.

bosco Orimini

Il bosco si estende lungo i versanti e il fondo della gravina dell’Orimini che in parte saràpercorsa attraversando un tratto con alberi di leccio monumentali e roccia affiorante.
Il percorso continuerà fino alla Masseria Monti Basile, storica masseria dal singolare prospetto quasi arabeggiante, collocata in posizione dominante sulla piana tarantina. L’azienda si caratterizza per l’allevamento di centinaia di capre, tra cui alcune razze autoctone pugliesi come la garganica e la jonica, dalle quali si ottiene il latte direttamente trasformato in masseria per la produzione di formaggi caprini e di latticini freschi.
Il gruppo poi si muoverà lungo i sentieri frequentati dalle capre e tra le radure pascolate dai cavalli murgesi per chiudere l’anello e fare ritorno alle auto.
Il percorso, lungo 3,5 km circa, è di bassa difficoltà.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica.

Appuntamento ore 17.30 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
L’evento concluderà alle ore 20.30 circa.

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro per i bambini da 6 a 10 anni).

E’ preferibile la prenotazione al 3665999514

Solstizio d’estate a rimirar le stelle

Solstizio d’estate a rimirar le stelle con una serata dedicata alla lettura del cielo tra scienza e mito.

cassiopea--220x140

Sabato 20 giugno Mimma Colella, appassionata astrofila, terrà tutti con il naso all’insù in una coinvolgente spiegazione sui miti greci e romani legati alle stelle e alle costellazioni, e aiuterà i partecipanti all’evento a riconoscere la Stella polare, il Grande carro, lo Scorpione e la Cassiopea, per citarne alcune.
Il gruppo sarà ospite della Masseria Ferri. La serata avrà inizio con una degustazione aziendale a base di cialledda (pane raffermo in acqua e insaporito con pomodoro fresco e origano), orecchiette al sugo di pomodoro, basilico e cacioricotta, frittura di verdura, anguria e vino aziendale.

Si consiglia di portare cuscini e stuoie per godere il cielo stellato e di vestire caldi per ripararsi dal fresco della sera.
Appuntamento ore 20 all’agriturismo Masseria Ferri raggiungibile dalla S.P. Martina Franca – Ostuni ( N 40° 42,100′ – E 17° 24,340′) .
L’evento si concluderà alle ore 23.00 circa.
La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (10 euro per i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione entro venerdì 19 giugno al 3665999514

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e del miele

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e della produzione del miele.

api

Il 1° giugno sarà possibile essere ospiti dell’azienda apistica Alveus di Alberobello. Il titolare dell’azienda, Giuseppe Masciulli, spiegherà l’ecologia e la complessa biologia delle api, il sistema di produzione del miele con l’osservazione diretta di un apiario. Sarà un modo per comprendere il fondamentale contributo delle api in agricoltura e per acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione dell’ambiente naturale.

Alla visita aziendale seguirà una breve passeggiata nella campagna alberobellese, lungo un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, per apprezzare la ricca diversità di fiori spontanei.
L’attività si concluderà alle 13. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 all’azienda Alveus raggiungibile dalla S.P. 113 Alberobello – Monopoli (N 40°47,805′ – E 17°14,769′).
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente. 
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca. Gli appassionati di enogastronomia, di musica, di fotografia e di pittura si ritroveranno alla masseria Mangiato con giornate piene di eventi fino al 2 giugno.

cultivar 2

Si parte 30 maggio con l’apertura di una mostra mercato, alle 10, e con un laboratorio sul vino e il convegno “Vitigni autoctoni e itinerari enogastronomici della Valle d’Itria.”
Ad affiancare la mostra mercato, tutti i giorni, sono previste tantissime attività: Cultivar for Kids il 30 maggio; percorsi di Gusto, “A scuola di farina” il 31 maggio e 1 giugno; estemporanea di pittura il 31 maggio e il 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno; la mostra concorso di fotografia dal 30 maggio al 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno.
Tutti i giorni, dalle 17, si alterneranno, inoltre, in masseria laboratori di degustazione ed educazione all’assaggio, angolo parlante e cooking show.
Tra le tante iniziative, ogni sera, alle 21:00, è prevista anche l’animazione musicale:
30 maggio “Lo spettacolo del vino” a cura della compagnia Schegge di Cotone;
31 maggio “Terraròss in concerto”;
1 giugno spettacolo della Compagnia stabile di Alberobello;
2 giugno suoni e danze degli Sciamaballà con “Trio a sud-est”.

MOSTRA CONCORSO DI FOTOGRAFIA
Scattate le vostre foto a Masseria Mangiato dal 30 maggio al 1 giugno, pubblicatele sulla pagina facebook Cultivar Duemilaquindici https://www.facebook.com/cultivarvalleditria e inviatele all’indirizzoinfo@galvalleditria.it. Il 2 giugno le votazioni e la premiazione.
ESTEMPORANEA DI PITTURA 
Scegliete un giorno, il 31 maggio o il 1 giugno, venite a Masseria Mangiato con tela e cavalletto a partire dalle ore 10:00, fate vidimare la tela e sistematevi dove preferite per dare il via libera alla vostra arte. Entro le 21 riconsegnate le tele. Votazioni e premiazione il 2 giugno.
PERCORSI DI GUSTO
Il 31 maggio e il 1 giugno tutti “A scuola di farina” per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi e riscoprire il sapore vero di pane, taralli e orecchiette. Sempre a Masseria Mangiato, a partire dalle ore 10:00. Prenotazioni al numero 3486284317.

Per informazioni 0802376648 – 3486284317 – 3482243987 e sul sito del Gal Valle d’Itria

Martina Franca fa festa con la birra

Martina Franca fa festa con la birra. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre si svolgerà la “Festa della birra” nella  villa comunale di Martina Franca.

Porta Santo Stefano

Porta Santo Stefano

Saranno giorni conditi da birra, da cibo di strada, ma anche di spettacolo con due aree, una centrale dove ogni sera sono previsti eventi nella parte centrale della villa e un’altra con disco music anni 70/80/90 a ridosso del rinomatissimo dancing “La rotonda” famoso negli anni 50 fino agli 80, con l’obiettivo di suscitare un intrigante amarcord grazie anche alle suggestive luci vintage da discoteca.

Tra i gruppi attesi i Terraross che inaugureranno giovedì la Festa della Birra, si potranno ballare pizziche e tarante. Venerdì sarà la volta dei Sixty Beat con arrangiamenti famosi di brani anni sessanta, ma a seguire il cabaret di Gianluca Ansanelli, ex iena, comico e attore cinematografico. Sabato 27 toccherà ai Ghetto Eden, il gruppo battezzato dai Sud Sound System con i quali hanno fatto insieme una tournè, composto da quattro ragazzi, due salentini e due senegalesi, che vivono la musica come veicolo di unione in un’atmosfera di festa, solidarietà e incontro con l’altro. Domenica 28 la Festa della birra vivrà un’ intensa giornata, infatti aprirà i battenti alle 12 mentre le serate precedenti l’inizio è alle 18, e sarà possibile pranzare con il cibo di strada. L’ingresso alla manifestazione è gratuita.

La manifestazione è organizzata da Engine Club e da Antonio Rubino Organizzazioni, con il patrocinio del Comune di Martina Franca inserita nel programma “That’s Martina”.

Zucchine, orecchiette, balconi fioriti e Burraco a Locorotondo

Fine mese tra zucchiene, orecchiette, balconi fioriti e Burraco a Locorotondo. Si inizia oggi, sabato 21, con la sagra della zucchina in contrada Tagaro. A margine, è previsto un torneo di Burraco (Info: 3200604148).

sagra zucchina

Sabato 28 giugno, invece, si inaugura la VI edizione del concorso “Balconi Fioriti” in piazza Vittorio Emanuele, a cura delle associazioni I Briganti e Pro Loco, con il patrocincio del Comune di Locorotondo-Assessorato alla Cultura, della Provincia di Bari e della Regione Puglia.E non solo. A partire dalle 19.00 ci saranno 3 massaie che insegneranno, a quanti vorranno, l’arte delle orecchiette: come fare e preparare l’impasto e come dare la forma a prelibata pasta. A seguire, dalle 21, ci sarà una vera e propria gara fra chi vorrà partecipare. In palio: le orecchiette che vorranno fare ed un mattarello a chi riuscirà meglio nella “produzione”.
Sempre sabato 28 ci sarà l’esibizione di “Narcisi” a cura dei ballerini della scuola di danza Arte danza di Aurelia Semeraro. Il tutto potrà essere vissuto assaporando un delizioso piatto con  panzerotti, vino e salumi locali,  oppure sulla carrozza trainata da due splendidi cavalli di Giacovelli.

Domenica 29 giugno la festa dei balconi fioriti continua mentre l’associazione Grg organizza  in via Bruno e via Morelli un angolo lettura, un’esposizione fotografica e dei giochi da tavolo a partire dalle 18.