Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia

“Frecce” speciali per viaggiare in Puglia. L’estate 2015 prevede, infatti, fermate speciali per alcune Frecce a Monopoli, Fasano e Ostuni e gli Intercity 605 e 612 della rotta Taranto – Bologna arrivano a Milano. Sono le principali novità, per i viaggiatori della Puglia, del nuovo orario Trenitalia al via il 14 giugno.

frecciabianca_700x300

Le Frecce speciali e l’offerta nel dettaglio:

FRECCIARGENTO

Confermati i sei Frecciargento che uniscono la Puglia a Roma con fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, a Monopoli alle 12.33 e a Ostuni alle 12.52 per il Frecciargento 35351 Roma Termini (8.05) – Lecce (13.39). Per ilFrecciargento 35358 Lecce (16.46) – Roma Termini (22.20) le fermate in più sono previste a Ostuni alle 17.27 e a Monopoli alle 17.45.

FRECCIABIANCA

Confermati anche i 18 Frecciabianca che collegano la Puglia a Torino, Milano e Venezia. Per alcuni di questi previste le fermate aggiuntive, dal 14 giugno al 19 settembre, di Riccione, Cattolica, Senigallia, Fasano, Monopoli e Ostuni.

  • il Frecciabianca Venezia –Lecce (p.6.57 a.16.00) fermerà a Fasano alle 15.07; il Frecciabianca Lecce-Venezia (p.13.09 a. 22.05) fermerà a Fasano alle 14.01
  • il Frecciabianca Milano –Lecce (p. 7.35 a.16.43) fermerà a Ostuni alle 15.58; il Frecciabianca Lecce-Milano (p.12.09 a. 21.25) fermerà a Ostuni alle 12.56
  • il Frecciabianca Torino-Lecce (p. 8.32 a. 18.50) fermerà a Monopoli alle 17.46; il Frecciabianca Lecce –Torino (p. 11.09 a. 21.40) fermerà a Monopoli alle 12.10

SERVIZI GIORNO (INTERCITY)

Sono 16  i collegamenti del servizio universale giorno che garantiscono un efficiente sistema di interscambio con i treni del trasporto regionale e con quelli ad alta velocità: 8 collegamenti da e per Bologna (con partenza da Lecce e da Bari)  e 6 da e per Roma (con partenza da Taranto e da Bari). Dal cambio orario di giugno sarà prolungato su Milano l’InterCity 612 in partenza da Taranto alle 10.25 con arrivo nel capoluogo lombardo alle 21.45. Da Milano l’Intercity 605 partirà alle 7.10 con arrivo a Taranto alle 18.20. Nel tratto da Milano a Bologna, i treni fermeranno a Milano Rogoredo, Lodi, Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.

 SERVIZI NOTTE (ICN)

Sono 6 i collegamenti notte: 4 sulla rotta Milano – Lecce (di cui due via Taranto), 2 sulla Torino – Lecce e, nel fine settimana, 2 sulla Roma – Lecce.

TRENI REGIONALI

La nuova offerta regionale tiene conto delle richieste formulate dalle Regioni, enti committenti e programmatori del servizio. Trenitalia, intanto, prosegue la riorganizzazione dei suoi processi industriali e manutentivi, finalizzata a migliorare le performance di puntualità e regolarità dei treni, e sta affiancando le Regioni nelle vesti di partner tecnico, oltre che di semplice fornitore, proponendo modelli di offerta più rispondenti alle esigenze dei pendolari e alle potenzialità delle infrastrutture. Così le novità più importanti sulla programmazione arriveranno il prossimo 13 dicembre quando, elaborando queste indicazioni, molte Regioni rivoluzioneranno l’offerta con l’introduzione di corse veloci per collegare i centri più distanti e corse più frequenti e capienti nell’ambito delle aree metropolitane.

#Ryanair, biglietti a meno di 20 euro entro il 27 aprile

Il volo Brindisi-Perugia entusiasma Ryanair che festeggia il risultato vendendo i biglietti aerei a meno di 20 euro sino alla mezzanotte del 27 aprile.

Umbria

La compagnia aerea irlandese ha definito ottimo l’andamento della programmazione estiva da Perugia, con 7 rotte in totale, tra cui il nuovo collegamento per Brindisi operativo dal 29 marzo con 2 frequenze settimanali, ogni mercoledì e domenica. Ryanair prevede di trasportare oltre 185.000 passeggeri, nel 2015, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del traffico, del turismo e dell’economia in Umbria e, di riflesso, anche in Puglia.

Ryanair festeggia l’ottimo andamento delle prenotazioni per Perugia e la nuova rotta per Brindisi a soli 9.99 euro, mettendo a disposizione posti in vendita su tutto il suo network europeo a prezzi a partire da 19.99 euro. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì 27 aprile.

A Perugia, Chiara Ravara, sales & marketing executive Ryanair per l’Italia, ha dichiarato: “Il nuovo collegamento, partito il 29 marzo scorso con due voli andata e ritorno a settimana, contribuisce ulteriormente allo sviluppo del turismo in Umbria – rendendo accessibile anche ai turisti pugliesi il suo enorme patrimonio storico-artistico e naturalistico, oltre che fornendo ai residenti umbri un più rapido accesso al mare incantevole del Salento”.

L’accesso all’aeroporto di Brindisi, dall’Umbria, costituisce anche un comodo scalo per scoprire le meraviglie della Valle d’Itria: I trulli di Alberobello, la barocca Martina Franca, la magica Cisternino, le bianche Ostuni e Locorotondo, Fasano con il suo Zoo Safari.

Vino Novello, castagne e salsiccia alla brace in sagra

Vino Novello, castagne e salsiccia alla brace in sagra.

sagra Novello

Domani, sabato 15 novembre, grande festa per i buongustai a Fasano in contrada Cocolicchio.
Una giornata ricca di eventi che comincia alle 10 con l’assaggio e l’asporto “du mìir nust” (vino nostro). Produttori locali metteranno a disposizione il vino Novello accompagnato da varie degustazioni.
Dale 18.30 la sesta edizione della Sagra del Novello, caldarroste e salsiccia alla brace entrerà nel vivo con i prodotti della macelleria “Peppino De Leonardis”.
Durante la sagra sarà, inoltre, possibile partecipare alla pesca dei prodotti tipici locali selezionati dagli organizzatori della manifestazione.
La serata sarà animata da canti e balli popolari.
In caso di pioggia la manifestazione sarà posticipata a domenica 16 novembre 2014.
Info: 330324159

Cosa fare il 2 novembre? Una ciclopasseggiata in campagna

Cosa fare domenica 2 novembre? Una passeggiata in bici per esplorare la campagna fasanese e il Parco Dune Costiere. E se non avete la bici sarà possibile noleggiarla.

Ciclopasseggiata

Ciclopasseggiata

Si pedalerà tra oliveti monumentali, da cui si ottiene un eccellente olio extravergine di oliva, arrivando sino all’impianto tradizionale di pesca, de​l cefalo dorato e dell​’anguilla di fiume Piccolo, a Torre Canne. Il percorso, di bassa difficoltà e lungo circa 10 km, prenderà avvio da masseria Oasi San Giovanni Battista. L’attività si concluderà alle 13.

L’appuntamento, promosso dalla cooperativa Serrapia, è previsto alle 10 alla masseria Oasi San Giovanni Battista (N 40°47′27,16” – E 17°28′51,60”).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento comodi.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, comprensivo del noleggio bici. La partecipazione è gratuita per i bambini da 6 a 10 anni.
E’ possibile utilizzare la propria bicicletta ed in tal caso la quota di partecipazione è di 5 euro.
E’ necessaria la prenotazione al ​3286323913

Oggi? “Percorri… Fasano”

“Percorri…Fasano”. E’ la rassegna promossa dal Comune di Fasano in collaborazione con la cooperativa Serapia e il Parco Dune Costiere, oggi, domenica 26 ottobre, è in programma una passeggiata naturalistica a Lama Tavernese a Fasano.

Lama Tavernese

Il percorso partirà da masseria Tavernese e si inoltrerà nella lama attraverso paesaggi di pietra custoditi da olivi e carrubi pluricentenari. Un luogo dove il tempo sembra si sia magicamente fermato: i grandi patriarchi arborei e le tante grotte, che si aprono nelle pareti calcarenitiche del fiume fossile, raccontano storie di uomini laboriosi che con pazienza e devozione hanno saputo vivere in armonia con la natura.

 

L’appuntamento è alle 10 in piazza del Santuario a Pozzo Faceto di Fasano (N 40°48,447′ – E 17°27,118′).
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.
E’ necessaria la prenotazione al ​3665999519​.

Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti

Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti monumentali della campagna fasanese. Cosa c’è di meglio da fare in questo venerdì 29 agosto?

in_bici_parco_dune_costiere_coop_Serapia_rid

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

L’itinerario, lungo circa 15 km e di bassa difficoltà, si svolge lungo strade bianche ed asfaltate a basso traffico con partenza dalla masseria Oasi San Giovanni Battista e proseguirà fino a masseria Tavernese, che insiste in prossimità della lama omonima, e all’antico santuario della Madonna di Pozzo Faceto. Lungo la passeggiata si spiegheranno le caratteristiche delle masserie e si esploreranno alcuni oliveti monumentali. L’itinerario si concluderà all’agriturismo Oasi San Giovanni Battista con una degustazione di prodotti tipici.

Appuntamento ore 17.00 all’agriturismo  Oasi San Giovanni Battista, raggiungibile dalla S.P. 10 che mette in collegamento Montalbano di Fasano con la S.S. 379 Bari – Brindisi (N 40°47’50” – E 17°28’33,91”).

La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni). E’ possibile noleggiare le bici del Parco ad un costo aggiuntivo di 5 euro.

E’ necessaria la prenotazione al 3665999514 

Moto d’epoca sfilano sui colli della Valle d’Itria

Moto d’epoca sflilano sui colli della Valle d’Itria. Continuano le iniziative dell’Old cars club di Bari. Dopo l’appuntamento con una cinquantina di vetture Alfa Romeo. che hanno invaso il borgo antico di Bari, il 31 maggio e 1 giugno l’appuntamento si sposta sulle due ruote.

moto d'epoca

“Moto e colli” è un raduno che prende parte alle manifestazioni a carattere nazionale Asi. Si tratta di una due giorni in compagnia di moto storiche.

La manifestazione partirà da Bari, piazza Libertà alle 9, e passerà attraverso Capurso, Noicattaro, Rutigliano, Putignano, Alberobello, Locorotondo e Cisternino, con  fermate turistiche e  soste culinarie. Proseguirà il 1° giugno per Montalbano, Pezze di greco, Fasano, Egnazia e Monopoli.
Le soste turistiche saranno  alla Grotta del Trullo il sabato e agli scavi di Egnazia domenica.

Info: Old cars club
Tel.: 0805227522

Fasano, “GustoSìa” nel fine settimana

E “GustoSìa”, la mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari di Puglia. L’appuntamentp è a Fasano (Br) il primo e i due novembre. Una manifestazione organizzata dal Comune in collaborazione con il Presìdio Slow Food Piana degli Ulivi e il “Gal Altosalento”.

Immagine

Per due serate il centro storico di Fasano ospiterà tutti i migliori prodotti della enogastronomia pugliese: della terra, da forno, insaccati, vini, oli e dolciumi.

Ospiti d’onore della due-giorni saranno gli attori Patrizia Pellegrino e Stefano Masciarelli.   All’appuntamento non mancheranno le eccellenze fasanesi per le quali si sta lavorando all’attribuzione del marchio De.C.O.: il presidio Slow Food del “pomodoro regina di Torre Canne”, la “cima di rapa di Fasano” e il “cocomero barattiere”.    Il percorso enogastronomico si svilupperà attorno la centrale piazza Ciaia, attraversando le stradine dell’umbraculum (centro antico del paese) e il chiostro delle Teresiane. Due giorni di degustazioni, mercatini di qualità, animazione musicale e mostre artistiche con la collaborazione delle associazioni culturali locali.   La manifestazione sarà inaugurata venerdì alle 18.30 con il convegno “Produttività tipica e territorio pugliese”, al quale parteciperanno, tra gli altri, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, e il sindaco di Fasano Lello Di Bari. Nella serata di sabato, invece, è prevista la cerimonia di ingresso di Fasano nel circuito “Città dell’Olio” con la consegna ufficiale della bandiera alle autorità locali da parte di Enrico Lupi, presidente nazionale del sodalizio.