Conversano, il Novello si gusta sotto il castello

Il “Novello” questa volta si gusta  sotto il castello. Fino a domani, domenica 17 novembre, Conversano sarà invasa dagli amanti del vino partecipando a un atteso evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione conversanese “La compagnia del trullo”.

novello sotto il castello

Grazie alla collaborazione di numerose altre associazioni locali, “Novello sotto il castello” diventa un mix di cooperazione sociale finalizzata a rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino; oltre a essere un evento di promozione del vino locale.

Una tre giorni che si conclude domani durante la quale si potrà apprezzare il Novello pugliese, ma anche la maestria di artigiani locali, che espongono i loro manufatti nel centro storico. Si potranno ammirare anche le vetrine di quanti hanno partecipato al concorso gratuito “Le vetrine del novello”. Suoni, colori e sapori,  caratterizzano un evento che, per l’edizione 2013, conta di riunire almeno 30mila persone a Conversano.

Pubblicità

Taranta e tarantolati, la festa a Melpignano

Si conclude con un “concertone” l’edizione 2013 del festival “La notte della taranta” a Melpignano (LE).

Immagine

Tra la prima e la seconda parte della serata, poco prima dell’esibizione dell’Orchestra popolare “La notte della taranta”,  sarà proiettato il videoclip di “Lu Rusciu de lu mare” realizzato dal Locomotive quartet del sassofonista pugliese Raffaele Casarano con la partecipazione straordinaria di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.

Un evento nell’evento più importante dell’estate, un palcoscenico prestigioso per lanciare un lavoro ricco di prime volte: la prima volta di una versione in chiave jazz di “Lu rusciu de lu mare”, uno dei pezzi più conosciuti e simbolici della tradizione popolare salentina, e la prima volta di Sangiorgi a incidere una canzone nel dialetto della sua terra.

E in occasione del suo principale evento, la Fondazione “La notte della taranta” coinvolgerà in un nuovo processo partecipato il grande pubblico, che con la sua presenza anche quest’anno contribuirà al successo della manifestazione.

“Costruiamo la notte della taranta 2014” è il titolo pratica di condivisione che sarà realizzata durante le prove generali e la serata finale.

Saranno diverse le occasioni in cui il pubblico e gli invitati al backstage potranno partecipare, nella forma di una donazione, alla prossima diciassettesima edizione del Festival “La notte della taranta”: il villaggio (per la prima volta allestito ad hoc sui terreni attorno al palco, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani), il parcheggio ed il braccialetto originale 2013 che sarà veicolato fra la gente da uno staff di giovani salentini.

“Bolero & Relevation”, ecco la danza in masseria

La masseria Cappella di Martina Franca (via per Massafra, Zona E 303, Gps 40.680400, 17.261500) sarà la location del sesto appuntamento della rassegna “Bolero & Revelations”. Alle 20 si terrà lo spettacolo dedicato alla danza con il teatro Baal di Avellino.

Quindi anche la danza sarà ad arricchire le serate organizzate in Valle d’Itria dal Museo del Clima di Cisternino, dall’associazione Meteo Valle d’Itria e dal Gal Valle d’Itria  in collaborazione con il Cea di Cisternino e le amministrazioni comunali dei comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Al termine della rappresentazione, il tradizionale momento enogastronomico con specialità e piatti tipici della zona, proposto da alcune ditte della Valle e, dulcis in fundo, la “Passeggiata sotto le stelle” in compagnia dell’astrofisico Cosimo Galasso che guiderà gli ospiti alla scoperta delle costellazioni estive.

Trani? “AGoGo”

Fai il pieno d’arte, cultura e gastronomia, risveglia i sensi e scegli “Traniagogo”.

Immagine

Si terrà il 28 aprile il primo appuntamento di “Traniagogo”. Per 5 domeniche, sino al 26 maggio la città di Trani  apre le porte di chiese, palazzi antichi, con percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.

Per l’occasione sarà possibile visitare, accompagnati da guide specializzate multilingue: il Castello svevo, la Cattedrale, il Museo Diocesano,  la Sinagoga, le Chiese di Ognissanti,  Santa Teresa, San Giacomo, San Martino, la Sinagoga di Scolanova. A cui si aggiungono i Palazzi: Beltrani – Pinacoteca Ivo Scaringi, Covelli, Palagano – Lambert, Laghezza- Fabiano, Morola – Bianchi, Antonacci- Telesio, Discanno, Pugliese, Palumbo-Quercia e 13 piazze. In un percorso di 4 km nel centro storico di Trani saranno a diposizione 50 operatori, 30 postazioni di degustazioni di prodotti tipici e vini pugliesi, 15 punti musicali, 100 artisti di strada, 30 figuranti in costume d’epoca nel Castello di Trani.

Il pacchetto weekend con pernotto e ticket è possibile acquistarlo rivolgendosi a Vila Viaggi, mentre i ticket per la giornata sono in vendita negli Infopoint (piazza della Repubblica e piazza Lambert)  e in prevendita su  http://www.groupintwon.it. All’acquisto saranno consegnate una mappa, un gadget  e un badge di ingresso e  8  coupon degustazioni. Il ticket da il diritto all’ingresso ai siti storici e a  partecipare a un concerto serale di Musica Jazz-Blues o di musica Classica o musica Leggera a scelta.

Quindi, si comincia domenica 28 aprile con tre concerti alle 20.30:  all’interno della Basilica superiore della Cattedrale di Trani  si esibirà l’Orchestra Sinfonica Giovanile “I SarroMusicisti”, ’ che tra i tanti repertori quello operistico, sinfonico, operetta e moderno ha presentato una riuscitissima carrellata di musiche da film, e in particolare con le colonne sonore composte da Nino Rota; all’interno di Palazzo  Savoia  ( c.so Vittorio Emanuele 134) si esibirà il  duo di “Gianni Cappiello” (pianoforte) e “Serena Brancale”  (voce) che rivisita i più famosi standards della tradizione  jazzistica internazionale, infine   all’interno di Palazzo Discanno ( c.so Vittorio Emanuele 188) ci sarà il Trio di Michele Carrabba con Vito Di Modugno (organo hammond), Michele Carrabba  (sax tenore e soprano) e Mimmo Campanale ( batteria) che si esibiranno in un percorso musicale originale e profondo che va dal mainstream al jazz d’avanguardia di John Coltrane.

All’interno del Castello Svevo, 30 figuranti tra cui mangiafuoco, giocolieri in costume d’epoca dell’associazione Trani Tradizioni daranno vita a spettacoli e combattimenti in stile medioevale, mentre artisti di strada animeranno le strade di Traniagogo.

Tutti i siti saranno visitabili dalle ore 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, per l’occasione tutti i negozi del centro cittadino saranno aperti per l’intera giornata. Nei percorsi stabiliti saranno dislocati  due Infopoint aperti al pubblico  dalle 8 alle 20; in piazza della Repubblica e in piazza Lambert dove sarà  possibile acquisire tutte le informazioni. All’interno del percorso è attivo un servizio navetta messo a disposizione dall’Amet di Trani, I parcheggi consigliati sono in via dei Finanzieri (zona ex Macello) e Lungomare Cristoforo Colombo.   su Per maggiori informazioni: info@traniagogo.it tel. 0883.50.00.44  –  www.traniagogo.it –   Facebook: pagina fan Traniagogo – Twitter:@Traniagogo 

Fonte: ufficio stampa “Traniagogo”

Le proposte di PugliaArte per il fine settimana a Bari

Si avvicina il fine settimana e l’associazione culturale PugliaArte propone diverse opportunità a Bari.
 
Domani, venerdì 12 aprile, è quindi previsto l’ultimo appuntamento della stagione con “Ferdinando II e la cucina borbonica”. E’ previsto un incontro conviviale alle 21 al ristorante la Locanda di Federico in piazza Mercantile 63 (prenotazioni allo  080/5227705).
 
Sabato 13 aprile, per “Bari Nostra”, ci si incontra alle 16.30  andando “Di Arco in Arco”. Le guide dell’associazione condurranno i partecipanti nel cuore delle famiglie nobili baresi. Si passeggerà tra archi storici e corti medievali/rinascimentali. Ci si “perderà” nel dedalo di viuzze di Bari. Punto d’incontro: piazza Federico II c/o ingresso Castello Svevo

Itinerario:

  • Arco Alto e Arco Basso
  • Arco Corte Notar Morea
  • Arco Giandomenico Petroni
  • Arco De Gemmis
  • Arco Santa Teresa dei Maschi
  • Arco Sant’Onofrio
  • U’ pertone Jss e Tras
  • Arco della Meraviglia
  • Arco del Carmine
  • Arco della Neve
  • Arco della Fattucchiera
Costo 6 euro a partecipante prenotazione a info@pugliarte.it
 
Domenica 14 aprile appuntamento con “Bari Murattiana” (personaggio interpretato Gioacchino Murat)
Punto d’incontro piazza Garibaldi c/o C.so Vittorio Emanuele alle 10.30
  • Palazzo Fizzarotti (esterno)
  • Palazzo Barone Ferrara (ora sede di Banca Meridiana) (esterno)
  • Palazzo della Prefettura (esterno)
  • Teatro Piccinni (esterno)
  •  Via Sparano
  • Chiesa San Ferdinando (esterno-interno)
  • Palazzo Mincuzzi (esterno)
  •  Teatro Petruzzelli (esterno)
  • Palazzo di Banca d’Italia (esterno)
  • Camera di Commercio (esterno)
  • Teatro Margherita (esterno)
Visita guidata gratuita. Prenotazione a info@pugliarte.it