Domenica sulle colline di Zuzù

Domenica sulle colline di Zuzù e con l’Età del Bronzo a portata di passeggiata.

foto Discovering_Serapia (2)

Tornano le escursioni autunnali organizzate dal GAL Valle d’Itria. Domenica 13 dicembre si potrà andare in passeggiata nelle campagne di Locorotondo, lungo i margini dell’altopiano delle Murge, tra le contrade Rizzo e Zuzù.  Un territorio molto importante dal punto di vista archeologico in quanto presenta alcuni  insediamenti che evidenziano una frequentazione umana riferibile al primo periodo dell’Età del Bronzo (II millennio a.C.).  A fare da cornice ai ritrovamenti, la macchia mediterranea, i querceti e un panorama incantevole, capace da sempre di rapire e affascinare chi raggiunge queste colline.

Il percorso, lungo 6 km circa, è di bassa difficoltà. La passeggiata inizierà alle 9.30 per concludersi alle 12.30.

L’appuntamento e alle 9.30 nella piazzetta della contrada Lamie di Olimpia a Locorotondo; coordinate geografiche 40°47’3,24N 17°21’54,65”E.

La partecipazione all’escursione è gratuita. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode, ma la prenotazione è obbligatoria.

Info: 0802376648 – 3486284317

Pubblicità

Da Monte Pizzuto a Petto Palombo, la domenica in Valle d’Itria

Da “Monte Pizzuto” a “Petto Palombo”. Ecco un nuovo appuntamento con le escursioni autunnali promosse dal GAL Valle d’Itria. Domenica 6 dicembre, in collaborazione con il Cea di Cisternino, è sta organizzata una camminata di pregio naturalistico rilevante.

Foto Arif Puglia

Foto Arif Puglia

Il percorso prenderà avvio da “Monte Pizzuto”, una contrada di Cisternino, da cui si gode di un panorama mozzafiato, caratterizzato dalla piana olivetata che degrada verso il mare. Da qui, si raggiungerà un’area altamente interessante dal punto di vista geologico, la lama di “Petto Palombo”, un’incisione carsica segnata dal ruscellamento millenario delle acque piovane. La zona presenta un ricco affioramento di fossili di rudiste e consentirà, quindi, di osservare diversi elementi naturali. Si proseguirà, poi, verso la foggia di Contrada Pistone per rientrare, infine, entro le 13.

Il percorso, ad anello, è lungo circa 6 km ed è di bassa difficoltà.

L’appuntamento è per domenica 6 dicembre, alle 9.30, in contrada Caranna, via Leonardo da Vinci 32, Cisternino; coordinate gps: 40.7684106 N, 17.4212694 E.

La partecipazione all’escursione è gratuita. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode. La prenotazione obbligatoria: 0802376648 e 3486284317.

Asino sarai tu!

Asino sarai tu! Il Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura di Locorotondo, organizza una serie di incontri per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’asino e sul suo ruolo nella nostra società.

Asino di Martina Franca

In tutto, saranno tre le giornate dedicate alla divulgazione e all’informazione sull’argomento.
Si comincia il 24 giugno parlando de “L’asino nella società moderna: produzione e qualità nutrizionale del latte”.
L’appuntamento del 25, invece, sarà dedicato a “Il latte di asina nell’alimentazione: potenzialità e criticità”.
Il 26 giugno, a conclusione della tre giorni, ci si concentrerà su “Terapie assistite con gli animali e riabilitazione in neuropsichiatria infantile” e “Onoterapia: prospettiva biopsicosociale di salute tra ricerca e buone prassi”.
I tre incontri si terranno alle 18:30 nell’aula del Crsfa “Basile-Caramia” a Locorotondo.

A coordinare il tutto sarà Angela Gabriella D’Alessandro, docente dell’Università di Bari.
La partecipazione è libera ed aperta a tutti, si consiglia l’iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni: 3488404560.

L’asino di Martina Franca, il fuoriclasse

L’asino di Martina Franca, il fuoriclasse, sarà il protagonista indiscusso domani pomeriggio, sabato 7 giugno, alla Masseria Russoli, un sito di proprietà della Regione Puglia. Una masseria che prende il nome dai numerosi arbusti di corbezzolo che la circondano e rappresenta un vero e proprio gioiello della Valle d’Itria con i suoi 192 ettari di bosco, macchia mediterranea, seminativi e ulivi secolari nel quale spicca per eccellenza il Centro di conservazione del patrimonio genetico dell’asino di Martina Franca, biodiversità valorizzata e tutelata proprio qui.

Asino di Martina Franca

Asino di Martina Franca

La razza asinina è stata impiegata in passato soprattutto per la produzione di muli, che per la loro forza e rusticità venivano esportati in tutto il mondo, dall’India al Sud America. I muli sono stati, inoltre, utilizzati dagli alpini durante la Prima Guerra Mondiale.
La masseria sarà il punto di partenza per una passeggiata botanica tra la macchia mediterranea e l’oliveto secolare, affiancati da guide esperte e in collaborazione con l’ufficio Agricoltura della Provincia di Taranto e con l’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia.
Per tutti, l’appuntamento è alle 16.30 alla chiesa di Santa Maria del Carmine a San Simone di Crispiano (N 40,614805° – E 17,269416°), raggiungibile dalla SS 172 Martina Franca – Taranto, uscita Crispiano – Grottaglie in direzione Crispiano.

L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
L’evento è organizzato dal Gal Valle d’Itria in collaborazione con il Cea, Centro di educazione ambientale di Cisternino – e la Cooperativa Serapia.
Info e prenotazioni: 3486284317 e 0802376648

Alla scoperta della Valle d’Itria

Il Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Centro di educazione ambientale di Cisternino e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del bel paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Cisternino, panorama sulla Valle d'Itria

Cisternino, panorama sulla Valle d’Itria

Le giornate di sabato e domenica saranno dedicate alla conoscenza dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.
Domani, alle 17, sarà possibile visitare il trullo più antico conosciuto nella Murgia in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, si giungerà al trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile. L’appuntamento è alle 16.30 alla masseria Ferragnano (sede del Gal) a Locorotondo.

Domenica 25, alle 10, nella masseria Ferragnano, sede del Gal Valle d’Itria, si concluderà il corso di educazione all’assaggio dell’olio extravergine di oliva, attraverso il quale in queste settimane, con le visite ai frantoi della Valle d’Itria, abbiamo avuto la possibilità di comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, tra rancido e fruttato, riscaldo e amaro. L’ultimo appuntamento consisterà in una prova di assaggio collettiva per conoscere gli olii di famiglia. A seguire saranno consegnati gli attestati ai partecipanti. Appuntamento ore 9.45 alla masseria Ferragnano.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648

Fine settimana alla scoperta dell’architettura rurale

Fine settimana alla scoperta dell’architettura rurale. Il Gal della Valle d’Itria, in collaborazione con il Cea – centro di educazione ambientale di Cisternino – e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.

Trulli

Trulli


Sabato 17 maggio, alle 17, e’ prevista una visita al trullo più antico conosciuto nella Murgia, situato in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, giungeremo così al Trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile.

Domenica 18 maggio, alle 10, immersi nella cultura frantoiana del Frantoio Acropoli di Puglia a Martina Franca, si terrà un piccolo corso per la scoperta dell’oro verde della Valle d’Itria. Un percorso di educazione all’assaggio che ci aiuterà a comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, oltre agli abbinamenti con le pietanze povere di cui è ricca la nostra dieta mediterranea.
L’ultimo appuntamento in calendario di questo corso è previsto domenica 25 maggio a masseria Ferragnano e consisterà in una prova di assaggio collettiva sulla conoscenza degli olii di famiglia; a seguire verranno consegnati gli attestati ai partecipanti.
È possibile scaricare il programma completo delle iniziative sul sito http://www.galvalleditria.it
Sabato 17 maggio, l’appuntamento e’ alle 16.30 alla masseria Ferragnano (attuale sede del Gal) a Locorotondo.
Domenica 18 maggio, appuntamento alle 9.45 all’Agip di Martina Caffè in via Leone XIII.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648

Valle d’Itria, 1° Maggio tra boschi e frantoi oleari

Fine settimana ricco di iniziative alla scoperta della Valle d’Itria tra boschi e frantoi oleari. Il Gal in collaborazione con il Cea, centro di educazione ambientale di Cisternino, e la Cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Martina Franca

Martina Franca

Il prossimo fine settimana è dedicato alla conoscenza dei meleti in fiore, dei cavalli murgesi e dell’olio extravergine di oliva, tra boschi e frantoi oleari.
Si inizia giovedì 1 maggio, alle 17, con una suggestiva passeggiata tra i meleti in fiore della Valle d’Itria nell’azienda agricola Murgina. Un percorso affascinante, per conoscere il mondo di un frutto antico come la mela.
In collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, sabato 3 maggio, alle 16, si potrà visitare una delle aree naturali e masserie più interessanti nel cuore della Murgia pugliese a Martina Franca. Tra boschi di fragno, antiche fogge e acquari, si giungerà alla Masseria Galeone, sede del Centro addestramento cavalcature del cavallo Murgese e centro ippico del Corpo forestale dello Stato. La masseria domina uno scenario impareggiabile che si estende tra ulivi e trulli in un clima di laboriosità e di benessere, dove la dimensione dello spazio sembra essere anch’essa diversa.
Domenica mattina 4 maggio, immersi nella cultura frantoiana del Frantoio D’Amico in contrada Tesoro a Casalini, si terrà un piccolo corso di assaggio alla scoperta dell’oro verde della Valle d’Itria. Un percorso aiuterà i partecipanti a comprendere e ad apprezzare le qualità e anche i difetti dell’olio di oliva, oltre agli abbinamenti con le pietanze povere di cui è ricca la nostra dieta mediterranea. L’ultimo appuntamento in calendario di questo corso è previsto alla masseria Ferragnano e sarà dedicato alla consegna degli attestati e alla conoscenza degli olii di famiglia con una prova di assaggio collettiva.

Gli appuntamenti
:
giovedì 1 maggio, ore 16.45, c/o il distributore di servizio Simeone sulla Locorotondo-Martina Franca
sabato 3 maggio, ore 15.30, all’AGIP Martina Caffè in via Leone XIII a Martina Franca
domenica 4 maggio, ore, 9,45, c/o piazza dei Navigatori a Cisternino.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 e 0802376648 animazione@galvalleditria.it

Ecco la “Ciclovia sull’acqua” della Valle d’Itria

Interessa gli amanti della bicicletta. Sabato 5 aprile sarà inaugurata la “Ciclovia sull’acqua”.

spring 2014

 

E’ stata realizzata sui camminamenti del Canale principale, la condotta centenaria che trasporta l’acqua del Sele dall’Irpinia alla Puglia. Il tracciato, che interessa il cuore della Valle d’Itria, è il  secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto ed è parte della Ciclovia degli Appennini della rete Bicitalia (itinerario ciclabile nazionale n. 11). Lo storico “fiume nascosto” della Puglia che attraversa ambienti unici e suggestivi contraddistinti da macchia mediterranea e dalle tipiche costruzioni coniche, i trulli, sarà da sabato fruibile per passeggiate a piedi e in bicicletta.
Una passeggiata a cui parteciperanno l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia, Gianni Giannini, l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Fabrizio Nardoni e l’amministratore unico di Acquedotto pugliese, Nicola Costantino. Percorreranno un tratto suggestivo della ciclovia in bicicletta prima di effettuare il tradizionale taglio del nastro in contrada Figazzano nel Comune di Cisternino (Br). All’evento interverranno anche i Sindaci dei Comuni coinvolti.
Per tutti, l’appuntamento è alle 9.30 in contrada Mezzoprete (piazzale antistante la chiesa) S.P. 13 Cisternino-Martina dove sarà possibile noleggiare le bici.

Domenica mattina, invece, prende avvio il calendario di appuntamenti dedicati all’olio extravergine di oliva. Prima tappa di questo percorso sarà l’antico oleificio di Convertini Giuseppe a Locorotondo. Sarà possibile visitare il frantoio oleario che ha sede in una struttura di fine ottocento avendo la possibilità di frequentare un mini corso di educazione all’assaggio per poter riconoscere i difetti ed evitare l’acquisto degli oli scadenti e distinguere i pregi apprezzando gli oli di qualità.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di conoscenza dell’oro verde della Valle d’Itria che si concluderà  con una prova di assaggio collettiva e la consegna degli attestati di partecipazione. Appuntamento domenica 6 aprile, ore 9.45 alla masseria Ferragnano a Locorotondo sede del Gal Valle d’Itria. La prenotazione è obbligatoria.

Info: 3486284317 – 0802376648

Pugliesi nel mondo, nasce laboratorio dell’emigrazione

Nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel mondo”, è prevista la creazione di un “Laboratorio dell’emigrazione della Valle d’Itria.

porta s stefano Martina Franca

 

A questo scopo, il Gal (gruppo di azione locale) intende reperire il materiale documentale esistente sull’argomento e si rivole, quindi, agli enti locali, alle associazioni, alle istituzioni scolastiche e a tutti i cittadini di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca per raccogliere foto, lettere, filmati, oggetti che siano testimonianza di storie, viaggi ed emozioni vissute dai nostri migranti.

Il Laboratorio provvederà ad archiviare in maniera informatica il materiale raccolto e il tutto confluirà nella piattaforma web regionale del progetto, consultabile da ogni parte del mondo. La ricerca del materiale tra la popolazione locale costituisce, quindi, una precondizione affinché il Laboratorio venga posto in essere e diventi un centro attivo di ricerca a carattere storico, fruibile dalla cittadinanza locale e dai turisti.
Di tutto il materiale raccolto, che resterà in custodia del Gal solo il tempo necessario all’acquisizione e comunque non più di 60 giorni, a titolo gratuito, si menzionerà la legittima proprietà.

Per info: 0802376648  

Fonte: Gal Valle d’Itria 

Botteghe di fine ‘800 in mostra al Carnevale

Botteghe di fine ‘800 in mostra al Carnevale di Putignao. L’artigianato della Murgia e del Delta Po partecipano, infatti, alla 620° edizione del Carnevale più noto della Puglia, oggi e domani, 22 e 23 febbraio, in piazza Plebiscito dalle 10  alle 22.

Carnevale di Putignano

La piazza si animerà con i suoni, i colori e i talenti della Murgia e del Delta Po: la maestria degli artigiani del legno, del ferro, della cartapesta, della ceramica, saranno al lavoro con i loro attrezzi in veri e propri mini laboratori facendo riecheggiare l’atmosfera delle antiche botteghe. Protagonisti per la Valle d’Itria saranno l’intreccio dell’ulivo e la lavorazione della preziosa pietra locale unitamente alle eccellenze del vino locale e del capocollo di Martina Franca a cui verranno dedicati momenti di degustazione curati rispettivamente da Cantine Cardone e da Salumi Martina Franca .

La bontà delle produzioni artigianali tipiche andrà in scena nella prestigiosa cornice del Palazzo Romanazzi Carducci, attiguo alla piazza, in cui gli artigiani effettueranno le lavorazioni dal vivo. Laboratori del gusto dedicati all’olio extra-vergine di oliva a cura del Gal Valle d’Itria e della treccia con siero innesto naturale, dei dolci di mandorla e delle confetture e degustazioni guidate dai produttori si alterneranno nella programmazione pomeridiana e serale.

Il gemellaggio tra le terre dell’acqua, il Delta del Po e il Polesine, e le terre della pietra, la Puglia centrale, proseguirà a Monaco in occasione della Internationale Handwerksmesse dal 12 al 18 marzo.