Ponte di Ognissanti per tutti i gusti

Alcune proposte per il lungo fine settimana

Ponte Ognissanti in Puglia Valle d'Itria

Le iniziative Trek&Food

Ponte di Ognissanti per tutti i gusti con iniziative lungo la via dell’acqua, attraversando le gravine della Selva di Fasano, facendo trekking lungo mulattiere in agro di Noci. E’ una delle tante proposte delle associazioni del territorio per trascorrere il lungo ponte a cavallo tra ottobre e novembre. Un’iniziativa a cura di Trek&Food con obbligo di prenotazione e a numero limitato di partecipanti.

Le offerte del Ponte di Ognissanti il primo appuntamento è previsto per il 28 ottobre. Si camminerà in una delle zone più belle e selvagge della via dell’acqua a cominciare da Alberobello, la famosa città dei trulli, con raduno alle 9.15 nei pressi dell’ingresso monumentale del cimitero.

Domenica 29 ottobre, l’associazione Trek&Food propone di trascorrere la giornata nel verde della Selva di Fasano percorrendo il fianco e lalveo di due gravine sino a raggiungere tra i più bei sentieri della Murgia dei trulli.

Infine, una interessante iniziativa per il Ponte di Ognissanti con bambini è organizzata per i 1 Novembre in agro di Noci visitando la masseria Monitilli. Una giornata alla ricoperta di antiche tradizione e della vita dei nostri avi.

Per info e prenotazioni: 3490767071

Pubblicità

Domenica bio in #Valle d’Itria

Domenica bio in Valle d’Itria. Domenica 22 maggio l’agriturismo “La casa degli uccellini” propone una passeggiata tra le coltivazioni di grano “Senatore cappelli” e nel suo boschetto popolato da fragni, macchia mediterranea e una monumentale specchia.

3

Il gruppo poi attraverserà un antico tratturo per raggiungere la masseria Pozzo Caruccio dove si conserva la splendida chiesetta ottocentesca. Tornati all’agriturismo si degusterà un buffet di qualità con prodotti dell’azienda e di aziende agro-pastorali limitrofe che prevede: cavatelli con fave novelle, cipolla e capocollo di Martina Franca, farinata di ceci neri con mandorle, mozzarelline di masseria, focaccia di grano “Senatore Cappelli”, frutta, dolce e naturalmente acqua e vino. L’appuntamento è alle 10 al bio-agriturismo “La Casa degli uccellini”. Il percorso è facile, non presenta dislivelli significativi, ed è lungo circa 3 Km circa. Il buffet è previsto alle 13.30. Si consiglia un abbigliamento “a cipolla” con acqua, cappello e scarpe comode. Il costo della passeggiata e del buffet è di 25 euro per gli adulti, invece, i bambini, da 5 a 10 anni, pagano 12 euro.

La prenotazione è obbligatoria entro le 12 di oggi, sabato 21 maggio, al numero 3205753268. La visita guidata è a cura di Passaturi.it.

Domenica a caccia di erbe gustose

Domenica a caccia di erbe gustose in passeggiata con la Cooperativa Serapia lungo strade di campagna della Valle d’Itria e dei suoi dintorni.

_DSC2048

Si attraverseranno campi ricchi di crespini, caccialepri, scardaccioni e cicorie selvatiche, per imparare a conoscere le piante spontanee eduli.
Si parte dalla masseria Tavernese, a Fasano. In compagnia dell’appassionato erbosofo Felice Tanzarella, del Gran Teatro del Click Nature & Food, sarà possibile scopreire le numerose piante commestibili che crescono in modo spontaneo nel nostro territorio, gli impieghi nell’alimentazione tradizionale, dalla preparazione di gustose frittate, a timballi, minestre e insalate, e le loro proprietà benefiche.
Il percorso, lungo 2,5 km circa, è di bassa difficoltà
.
La passeggiata si concluderà alle 13.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarponcini da campagna, e, per chi volesse raccogliere le erbe, di portare cestino e coltello.
Raduno ore 9.30 davanti al santuario di Pozzo Faceto (N 40° 48.448′ – E 17° 27.157′).

Quota di partecipazione di 7 euro a persona (3 euro i bambini da 6 a 10 anni).
E’ preferibile la prenotazione
 telefonando al 3​665999514

Io gioco, tu giochi, egli gioca a Ceglie Messapica

Io gioco, tu giochi, egli gioca! Si inaugura oggi l’undicesima edizione del Festival dei Giochi e delle tradizioni a Ceglie Messapica. Il centro storico, e in particolare Largo Ognissanti, dalle 18 è pronto a ospitare “curri, carrettoni, mammaredde, tiri alla fune da 200 metri, pali della cuccagna da grandi e da piccini”.

festival dei giochi

Io gioco, tu giochi egli gioca anche con la tecnologia avendo previsto un torneo di Play station per nerd e geek. Un Festival quest’anno dedicato a Don Bosco, al suo modo giocoso di rapportarsi all’infanzia e alla bellezza delle arti ludiche e circensi. Perciò, si sarà anche “Fuma che ‘nduma”, una scuola di Cuneo di circo contemporaneo per ragazzi.

Venerdì sera, dalla Notte della Taranta, la protagonista sarà AnnaCinzia Villani in concerto. Sabato sera invece, ci saranno “The Big Ska Swindle Band” e Dj Flower.
Per tutti gli eventi in programmazione fino a domenica scrivere a : casarmonica.associazione@gmail.com

E fu la notte dei pipistrelli

E fu la notte dei pipistrelli. La cooperativa Serapia, in collaborazione con il Gruppo italiano ricerche chirotteri, organizza per oggi, sabato 13 giugno, una serata dedicata al misterioso mondo dei pipistrelli. 

pipistrelli

Dal tardo pomeriggio al tramonto, sarà possibile passeggiare nella campagna tra Martina Franca e Villa Castelli fino a raggiungere l’imbocco della grotta di Nove Casedde, ampia  cavità carsica naturale che ospita un’importante colonia di pipistrelli.

In compagnia dell’esperto chirotterologo, Pier Paolo De Pasquale, sarà utilizzato il bat detector, strumento che traduce gli ultrasuoni emessi dai chirotteri in suoni di frequenze udibili dall’orecchio umano, al fine di rilevare gli individui in uscita dalla grotta. Un’esperienza suggestiva che ci introdurrà alla  conoscenza di questi misteriosi ed interessanti animali.
Durante la passeggiata, tra oliveti, piccoli boschi di quercia e macchia mediterranea e cisterne aperte per la raccolta dell’acqua piovana, si potranno scoprire le abitudini di vita, la biologia e e le strategie di conservazione dei pipistrelli anche attraverso l’impiego di bat box che possono rilevarsi importanti rifugi per lo svernamento o per la  riproduzione.

La passeggiata, di bassa difficoltà, lunga circa 3,5 km, terminerà alle 21. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica,  e di portare una torcia. 

Appuntamento alle ore 18.30 davanti alla Chiesa di Santa Teresa in contrada Specchia Tarantina sulla S.P. 66 Martina Franca – Villa Castelli (N 40°37,470’ – E 17°25,345’).

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro i bambini fino a 10 anni).

E’ preferibile la prenotazione al 3665999514

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e del miele

Fine settimana alla scoperta del mondo delle api e della produzione del miele.

api

Il 1° giugno sarà possibile essere ospiti dell’azienda apistica Alveus di Alberobello. Il titolare dell’azienda, Giuseppe Masciulli, spiegherà l’ecologia e la complessa biologia delle api, il sistema di produzione del miele con l’osservazione diretta di un apiario. Sarà un modo per comprendere il fondamentale contributo delle api in agricoltura e per acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione dell’ambiente naturale.

Alla visita aziendale seguirà una breve passeggiata nella campagna alberobellese, lungo un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, per apprezzare la ricca diversità di fiori spontanei.
L’attività si concluderà alle 13. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica, e di portare la fotocamera.
Appuntamento alle 10 all’azienda Alveus raggiungibile dalla S.P. 113 Alberobello – Monopoli (N 40°47,805′ – E 17°14,769′).
La quota di partecipazione è di 6 euro a persona (3 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente. 
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Torna “Manufacta” la mostra mercato dell’artigianato

Torna Manufacta la mostra mercato dell’artigianato e della creatività giovanile più colorata e divertente
della Valle d’Itria.

Locandina

Manufacta si inaugura sabato 9 maggio, alle 10, a Casa Cappellari a Martina Franca con l’apertura del mercatino. In serata sarà ricordato Peppino Impastato nell’ambito dell’incontro: “La mafia è una montagna di merda” e, a seguire, ci sarà la musica di “Lilia”.

Domenica 10 maggio, a partire dalle 11, ci sarà il laboratorio per bambini a cura dell’associazione Castelli di Carta che, in occasione della Festa della Mamma, prendendo spunto dal libro illustrato “Papà tatuato” di Daniel Nesquens darà la possibilità ai bambini di ascoltare delle storie tratte dal libro e di farsi disegnare sul proprio corpo un tatuaggio che rappresenti un momento felice trascorso con la mamma.
Nel pomeriggio, alle 18.30, Manufacta prosegue con l’aperitivo musicale in compagnia di Giuseppe Palestra, ideatore del progetto Saracen, che spiegherà le applicazioni della robotica nella risoluzione di problematiche sociali.
Dalle 19.30 alle 21 spettacolo di arti circensi a cura di Circo Laboratorio Nomade.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito.
Info: 3202834793

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”

Domenica nel “Vallone dell’Inferno”. Si tratta di un’esperienza di trekking naturalistico per esplorare il Vallone dell’Inferno, appunto. Uno degli angoli più suggestivi del territorio martinese, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Martina Franca

Martina Franca

L’escursione, di circa 10 km, prenderà avvio dalla Masseria Tagliente e proseguirà lungo sentieri e mulattiere che si inoltrano dapprima nel bosco di fragno e successivamente nel suggestivo bosco di leccio che ammanta la gravina dell’Inferno.
Si raggiungerà una singolare masseria in abbandono che sorge ai piedi della scarpata murgiana, già in territorio di Crispiano, circondata da oliveti secolari di rara bellezza.
Qui ognuno consumerà il proprio pranzo a sacco.
Lungo il percorso si visiterà la grotta delle Centocamere e si attraverseranno pascoli naturali in piena fioritura primaverile con numerose orchidee selvatiche.
L’attività di concluderà alle 17.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, e di portare pranzo a sacco.

Appuntamento alle 10 sul sagrato della chiesa di San Paolo nella contrada omonima di Martina Franca, raggiungibile dalla S.S. 172 Martina Franca – Taranto (N 40°38’34.79″ – E 17°19’14.53″).
 La quota di partecipazione è di 8 euro a persona (4 euro i bambini fino 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Una bella stagione con la “Controra di primavera”

La stagione è ancora più bella con la “Controra di primavera”. E’ organizzata dall’associazione culturale “Urbieterre” . Si inaugura il 23 aprile, ma il calendario degli eventi prosegue sino al primo maggio.

E’ un modo di inserire in un contesto contemporaneo il passaggio alla “bella stagione” affrontando il tema della biodiversità nel nostro territorio attraverso seminari, escursioni, degustazioni, musica, mostre, laboratori didattici. Iniziative finalizzate a riaffermare il valore dell’agricoltura come fattore di grande innovazione e campo di sperimentazione per nuove competenze e professionalità.

Si inizia giovedì 23 aprile con l’apertura ufficiale della manifestazione alle 17.30 nei locali del Giannettino a Cisternino. Nella stessa giornata si inaugureranno le mostre che rimarranno aperte fino al 1° maggio in diverse location.

Tra queste due avranno come filo conduttore il paesaggio: “Flora e fauna della Valle d’Itria: un tesoro da tutelare e promuovere” (Giannettino) e “Sguardi sulla Valle d’Itria. Acquerelli di primavera” con opere di Nicola Martino (Lounge Bar Palazzo Amati). Le altre avranno un taglio più storico e sociologico:
“Lavoro in agricoltura. Eravamo noi” (Giannettino), curata da Maria Fumarola e promossa dall’ ass. Pietracalca, Meteovalleditria, Fotovideo Mario Zizzi eStoria della “Bomminedda” (Via della Fiera) curata dal professor Quirico Punzi con la collaborazione di Giacomo Semeraro e Tiziana Semeraro e infine“L’Altrarte. Mostra in ricordo di Pippetto Martello” (Piazza Vittorio Emanuele).
Ricca di iniziative all’aria aperta soprattutto la giornata di sabato 25 aprile. Si comincia con una ciclopasseggiata, una pedopasseggiata o una passeggiata a cavallo. Nel pomeriggio, invece, alle 15, tutti col naso all’insù per la festa degli aquiloni.

Per i dettagli degli appuntamenti, segnalati nella locandina dell’evento, si può anche consultare la pagina Facebook “La controra di primavera – Urbieterre” oppure chiamare il numero: 3775083063

Aria di festa a Martina Franca

C’è aria di festa nel fine settimana a Martina Franca. A Casa Cappellari, oggi e domani si festeggiano i primi due anni di Manufacta, la prima mostra dell’artigianato e della creatività giovanile della Valle d’Itria.

Tanti i motivi per esserci, tra cui la presenza di tanti e nuovi espositori provenienti da tutta la Puglia che proporranno, in linea con la filosofia di Manufacta, oggetti di design, gioielli, abiti e manufatti artigianali realizzati anche con materiali di riciclo, tutti rigorosamente fatti a mano. Novità assoluta la sezione vintage, con vinili e tantissimi vestiti. 

E come ogni festa che si rispetti non può mancare la musica: sabato 18 aprile, dalle 22, è previsto il “Vintage Selecta – Rock’n roll Dj Set” di Babysan che selezionerà la musica migliore dagli anni ’40 agli anni ’70. Domenica 19 aprile, dalle 21, sarà la volta della prima Jam Session di Manufacta, curata da Pino Dimichele e dagli Horizon 61 (Aldo Di Paolo – tastiere e moog, Michele Biancofiore – voce e chitarra, Alessio Santoro – Batteria e Pino Dimichele – Percussioni). 

Una chiamata alle arti per tutti i musicisti, singer, stornellatori e semplici amici che si sono esibiti o che sono passati a trovarci in questi due anni a Casa Cappellari. 

Domenica 19, inoltre alle ore 18.30, durante il consueto Aperitivo Musicale verrà intervistato Pietro Parisi, il partigiano “corridore” di Cisternino, conosciuto sul campo di battaglia con il nome “Brindisi”. L’evento, promosso in collaborazione con Comitato Bella Ciao Puglia, rientra nel calendario di iniziative “Ora è sempre appunti di Resistenza quotidiana” per il 70° anniversario della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo.

Domenica è confermato anche, alle 11, il consueto appuntamento con i più piccoli organizzato dall’associazione Castelli di Carta

Infine, ultima novità assoluta di questa edizione di Manufacta, la presenza di Radio Terra Franca che per entrambi i giorni, andrà in diretta con interviste, curiosità e tanta, tantissima musica. 

L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi. Orari: sabato dalle 16 alle 01.00; domenica dalle 10 alle 24.

Info: 3202834973 e 3206985189


Inviato da iPad