Epifania con il sole in Valle d’Itria

Epifania con il sole in Valle d’Itria e con una passeggiata nella campagna di Locorotondo alla scoperta della storia dei trulli e della civiltà contadina della Murgia Sud orientale in un mosaico di orti, frutteti, vigneti e boschi di querce. Il gruppo si muoverà attraverso suggestive contrade alla scoperta di masserie e di un tratto del canale principale dell’Acquedotto Pugliese.

Trulli

Trulli

Sarà un’attività di trekking di bassa difficoltà lunga circa 10 km.
L’appuntamento sarà alle 10 in contrada San Marco di Locorotondo, nei pressi della farmacia (N 40°47’29,67’’ – E 17°19’6,23’’). L’attività si concluderà circa alle 16
Si pranza al a sacco e si consiglia di indossare: abbigliamento comodo, scarpe da trekking e portare con sé fotocamera.
La quota di partecipazione è di 8 euro (4 euro per i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti un bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
Info: +39 366 5999514

Pubblicità

Cucina bio a costo zero a Martina Franca

Cucina bio a costo zero a Martina Franca con le erbe eduli spontanee. Domenica 14 dicembre si potrà partecipare a una passeggiata naturalistica finalizzata al riconoscimento delle erbe eduli spontanee all’interno della “Riserva Bosco delle Pianelle”.

10818237_10203429802091011_6693314099665651280_o
Lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle, l’erbosofo Felice Tanzarella, attivista del WWF Martina Franca, ci illustrerà gli usi alimentari di erbe commestibili quali la Cicoria Selvatica (Cichorium intybus L.), la Cardogna (Scòlymus maculatus), il Grespino spinoso (Sonchus asper) per citarne alcune.
Si potrà così conoscere il valore nutritivo delle erbe di campo,
testimonianza verde di un tempo passato, quando un prato rappresentava una dispensa a cielo aperto. Sarà un modo genuino per riappropriarsi di vecchie tradizioni trascorrendo del tempo a stretto contatto con la
natura.

Si consigliano scarpe comode, macchina fotografica e taccuino per appunti.
E’ necessaria la prenotazione.
Per info rivolgersi alla:
Segreteria ATS per la gestione delle attività di promozione e
valorizzazione della riserva c/o Centro Visite Riserva Bosco Pianelle
SP Martina-Massafra km 14+900
0804400950 Mobile: 3207137976   –    info@riservaboscopianelle.it

“PerBacco che vicoli”, a Martina Franca nel fine settimana

“PerBacco che vicoli!”. E’ la manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Martina Franca nel fine settimana.

Perbacco che vicoli

Giunta alla seconda edizione, lo scorso anno ha portato nella capitale della Valle d’Itria oltre 100mila presenze tra turisti stranieri e del territorio.
Enogastronomia e vino, quello nuovo e buono delle migliori cantine, saranno i protagonisti dell’evento che si inaugura venerdì 21 chiudendosi domenica 23 novembre. Il cibo di strada evocherà antiche atmosfere. Ma sarà possibile fare shopping e cominciare a fare regali natalizi preferendo prodotti artigianali in mostra.
Tra le attrazioni di “PerBacco che vicoli” la musica dei trascinanti Terraross, di numerose altre band, ma anche parentesi Gospel sul sagrato della basilica di San Martino. Un percorso sul quale si incontreranno statue viventi, ma anche trucca bimbi, artisti di strada e cartomanti. Regina delle attrazioni sarà la neve artificiale, quella vera, che calerà dal Palazzo Ducale durante tutta la manifestazione.

Info. 0804800600

Bacco nelle gnostre? Calici in alto col “Novello” di Puglia

Bacco nelle gnostre? Pronti a degustare il “Novello” di Puglia. Bacco nelle gnostre è l’appuntamento più cool dell’autunno Nocese e torna nel fine settimana. Si tratta di una delle più attese sagre di autunno che si tiene, ogni anno, a Noci dove si celebra il vino novello accompagnato dalle caldarroste e dai piatti tipici della tradizione pugliese. Tradizione che anima i cortiletti nella città vecchia che a Noci chiamano “gnostre”.

Bacco nelle gnostre 2014

L’iniziativa si inaugura domani, sabato 8 novembre, e termina domenica 9 novembre. Un evento organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia. Ad attendere i buongustai ci saranno oltre 10mila bottiglie di vino pronte per essere stappate e circa 200 tra sommelier e operatori della gastronomia.

Tra le novità dell’edizione 2014, il tocco rosa dato dalla presenza del concorso enologico nazionale “Rosati d’Italia” realizzato dalla Regione Puglia e autorizzato Mipaaf: nell’area “SmArt rosè winery” allestita nel Chiostro delle Clarisse saranno organizzati i laboratori “wine’s gulp”, attraverso cicli di degustazione guidati dal personale Ais e coordinati da Lucia Nettis responsabile della segreteria nazionale del concorso dei vini rosati d’Italia. I laboratori saranno occasione per degustare le migliori etichette dei vini rosati pugliesi e vivere momenti emozionali attraverso la presentazione delle strade del vino rosato con le App “Puglia in Rosè”.

Negli scorsi anni sono stati oltre 100.000 i visitatori di “Bacco delle gnostre”.
 Un evento a cui sono abbinate numerose iniziative collaterali: mostre,  sbandieratori mercati artigianali,  musiche, giochi per bambini, “pizziche” e balli popolari della tradizione pugliese.

 

“Vivi l’Italia” con Alitalia

“Vivi l’Italia” con Alitalia. Prosegue l’iniziativa che offre ai passeggeri una ricca serie di servizi facendo del volo un’esperienza di viaggio che li accompagna anche dopo l’atterraggio.

Alitalia md 82

Conservando la carta d’imbarco, i passeggeri Alitalia potranno usufruire di sconti per entrare in musei e teatri partecipando, così, a tantissime attività culturali della città di destinazione in Italia. Si potrà assistere a spettacoli e concerti, visitare esposizioni, mangiare nei più rinomati ristoranti e fare shopping nei più grandi centri commerciali della città usufruendo anche di sconti che in qualche caso si aggirano tra il 10 e il 15%.

Per conoscere tutte le opportunità che Alitalia offre ai suoi passeggeri basta visitare il sito della compagnia aerea.

 

Pettole e frittele in sagra nel borgo delle meraviglie

Pettole e frittelle in sagra.  Al via domani, 27 dicembre, a Polignano “Il borgo delle meraviglie”, una due giorni che si terrà nel centro storico  in attesa della fine dell’anno.

Borgo delle meraviglie

Borgo delle meraviglie

 

La manifestazione di inaugurerà alle 20 con l’apertura di stand enogastronomici e mercatini artigianali. Nel “borgo delle meraviglie” Non mancherà divertimento e animazione per i più piccoli con elfi, magie e trampolieri. Alle 20.30 seguiranno danze popolari con i Taranta Fil. Alle 21.30 Antonio Da Costa e Pino Giangreco animeranno “Flamenco vivo”

Sabato 28 dicembre è prevista alle 18 l’apertura degli stand enogastronomici e dei mercatini artigianali. L’animazione e gli spettacoli per i bimbi saranno a cura del Mago Felix e a seguire baby dance, la casetta di babbo Natale e altre iniziative per i più piccoli. Alle 21, nel “borgo delle meraviglie”,  l’atteso concerto gospel con i “Just little soul chorus”.

Locus winter festival, dal 26 concerti free a Locorotondo

Performance live, incontri culturali e dj set, tutti ad ingresso libero. Torna a Locorotondo  il Locus winter festival. Si svolgerà dal 26 al 29 dicembre con eventi distribuiti in diverse location del centro storico.

LOCANDINA_Locuswinter2013-716x1024

Il Locus winter è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona musica in Puglia. L’edizione “Winter” del festival offre un percorso musicale eterogeneo e di qualità restando fedele all’eccellenza delle proposte che da sempre contraddistinguono il nome e le produzioni di Locus festival.
Il programma della seconda edizione del Locus winter festival riserva al suo pubblico quattro serate di spessore: artisti della scena nazionale e internazionale si esibiranno in performance live, puntellate da aperitivi e da momenti dedicati alle buone letture.
Si parte giovedì 26 dicembre alle 18 presso il locale Docks 101 con la presentazione di “Bam, il jazz oggi a New York”, il libro di Nicola Gaeta che ricostruisce tra le strade e i club newyorkesi una scena multiforme quale è quella della musica afroamericana nella Grande Mela. Si prosegue alle 21 con la Bam live session, esibizione dal vivo della trombettista Fabio Morgera, molto attivo e apprezzato nella scena di New York, supportato eccezionalmente da un inedito combo made in valle d’Itria Giovanni Angelini, Vinx Abbracciante, Camillo Pace.
Intrigante l’appuntamento del 27 dicembre: nella Chiesa della Madonna della Greca di Locorotondo si esibiranno in una collaborazione inedita ed eccezionale Giulia Mazzoni, talentuosa pianista e compositrice, e il Vertere string quartet, formazione pugliese con alle spalle prestigiose collaborazioni in ambito jazz e pop. Un progetto live in anteprima assoluta.
Si prosegue sabato 28 dicembre, sempre nella Chiesa della Madonna della Greca, con l’evento clou: si parte alle 21 con due dei jazzisti italiani più apprezzati all’estero, il trombonista Gianluca Petrella e il pianista Giovanni Guidi, che si esibiscono per la prima volta in Puglia nel progetto Soupstar. La serata continua alle 23 in piazza Vittorio Emanuele con la Silent Disco condotta da Michele Caporosso aka “Dj Wad Suxxx” e Dj Z.i.p.p.o..
Ultimo appuntamento domenica 29 dicembre nella sede del Laboratorio urbano G-Lan, dove alle 18 verrà inaugurata la mostra “Taranto new wave” – Dalla byte generation al Great Complotto”, cui seguirà la presentazione dell’omonimo libro con Sergio Natale Maglio, Girolamo De Michele, Onofrio Romano, Gianluigi Trevisi. Alle 21 parte il dj/vj set di EffettoZero.

“Castel d’inverno”, degustazione di vini a Castel del Monte

“Castel d’inverno” è il nome della  manifestazione organizzata da “Le strade dei vini Doc Castel del Monte” che si terrà dal 27 al 30 dicembre nella splendida location di Castel del Monte (Andria).

Castel d'inverno

Castel d’inverno

L’evento prevede l’esibizione live del gruppo musicale  locale “Zulejka” che, con le loro musiche classiche e tradizionali, accompagneranno la degustazione dei vini rossi doc Castel del Monte “Nero di Troia”, funghi cardoncelli e bruschette condite con olio extra vergine d’oliva della Dop Terra di Bari Castel del Monte.

L’ingresso è aperto a tutti, ottima occasione per i turisti per visitare il castello, degustare alcuni vini del territorio, conoscere i prodotti locali e trascorrere una giornata diversa.

Info: 3384995810

Dolce Natale a Conversano nel fine settimana

“Dolce Natale a Conversano” e due giorni ghiotti per buongustai. Parte oggi, da villa Garibaldi, la III edizione dell’iniziativa. Una kermesse che comprende stand gastronomici, musica e teatro e il tradizionale mercatino di Natale.

DOLCE NATALE III EDIZIONE A CONVERSANO IN VILLA GARIBALDI IL 21 E 22 DICEMBRE

Dalle 20.30 l’Università della terza età di Conversano presenta “Canti di Natale”. A seguire, la compagnia teatrale Cuori con le ali presenta l’esilarante commedia  “La maledizione di Kulyenchikev”. Alle 22.30 il palcoscenico sarà dei Taranta fil in concerto.

Domenica 22 dicembre, l’apertura degli stand enogastronomici e del mercatino di Natale sarà alle 18.30. Ci sarà anche l’animazione e spettacoli per bambini con il Mago Felix, la baby dance, la casetta di Babbo Natale, giullari e mangiafuoco. Dalle ore 18.30 il palco sarà conteso da diverse associazioni e per finire, alle 22.30, è previsto il concerto gospel dei Jsl Chorus

Nell’ambito di “Dolce Natale a Conversano” c’è attesa per il laboratorio di dolci tipici natalizi e di cake designe nella sede della Pro loco, in piazza Castello a Conversano. Oggi alle 17 il laboratorio servirà a imparare a fare le cartellate con il vincotto e le pastatelle. Le materie prime sono offerte dalla Coldiretti Bari. Ma è indispensabile la prenotazione: 392.2318950.A seguire, dalle 20,30 si terrà il laboratorio di cake designe a cura di Donatella Nacherlilla. Per prenotazioni: 377.9832854

Domani, domenica 22, invece, alle 17, l’appuntamento è con l’iniziativa  “Impariamo a fare le pettole” e a seguire ancora il laboratorio di cake designe. Per entrambi i laboratori serve la prenotazione.

Domenica frantoi aperti in Valle d’Itria

Raccolta e molitura delle olive per una domenica diversa. Nell’ambito della rassegna  “Alla scoperta dei tesori rurali in Valle d’Itria”, appuntamento, organizzato dal Gal Valle d’Itria in collaborazione con l’Olea, l’organizzazione laboratorio esperti assaggiatori, propone la visita al frantoio dell’azienda agricola Antica masseria Caroli  di Martina Franca.

Frantoio

I partecipanti all’evento potranno assistere alla raccolta e alla molitura delle olive e seguire un breve corso di educazione all’assaggio.

L’attenzione crescente nei confronti dell’olio, oro verde di Puglia, è in linea con una tendenza nazionale che negli ultimi anni ha fatto registrare una importante crescita nei consumi. L’olivicoltura italiana, con le sue 560 cultivar, è la più ricca di varietà al mondo; basti pensare che ad assaggiarne una al giorno non basterebbe un anno intero per imparare a conoscerle tutte. La Puglia, in particolare, contribuisce alla produzione nazionale con una percentuale di oltre il 35%. Il comprensorio della Valle d’Itria produce svariate tipologie di olio extravergine di oliva, che si differenziano tra loro grazie ad un’attenta selezione dei vari cultivar di olive e alla scelta dei diversi olivaggi per la trasformazione. Da ciò la scelta di organizzare un incontro che contribuisca non solo a ricreare il rapporto diretto con il produttore, ma soprattutto a fornire ai consumatori gli strumenti e le informazioni per distinguere i pregi ed i difetti di un buon olio guidati da assaggiatori esperti.

“La valorizzazione delle produzioni di qualità non può prescindere da una attività di sensibilizzazione il cui fine ultimo è  l’effettivo miglioramento della qualità della nostra alimentazione”, dichiara Antonio Cardone, direttore del Gal Valle d’Itria.

L’appuntamento per assistere alla raccolta e molitura delle olive, domenica 1° dicembre, è alle 9.30 davanti alla chiesa Santa Teresa in contrada Specchia Tarantina  (N 40°37,462′ E 17°25,346′), lungo la strada provinciale 66 Martina Franca – Villa Castelli. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria è si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.

Info e prenotazioni: 348.6284317 – 080.2376648

Fonte: Gal Valle d’Itria