“Lecce tattoo fest”, nel Salento la festa del tatuaggio

E’ tutto pronto per la prima edizione del “Lecce tattoo fest”. E’ organizzata dall’omonima associazione il 7 l’8 giugno. Un evento che si prefigge di portare a Lecce oltre 200 ‘tattoo artists’.

Il famoso tatuaggio di Belen Rodriguez

Il famoso tatuaggio di Belen Rodriguez

Al momento sono già 180 le adesioni pervenute e sono stati in tanti gli artisti che hanno garantito la propria disponibilita’.Oltre a grandi nomi, quali Matteo Pasqualin tra i guru del tatuaggio realistico sia a livello nazionale che internazionale e specializzato nell’uso del ‘Black and grey’, ci sarà anche Ivano Natale, un giovane artista campano formatosi tra Italia e Stati Uniti e ora stimato interprete del Chicano style. Mpa tra le adesioni, spicca sicuramente anche la presenza di Riccardo Cassese, Luca Natalini (protagonista della serie tv su Dmax, Milano city tattoo). Non solo. La “Lecce tattoo fest” ospiterà anche una illustre rappresentanza di ospiti internazionali tra i quali spicca Sarah Miller che sarà prossima protagonista della serie tv Ink master, sempre su Dmax. Numerosi anche gli eventi collaterali che faranno da cornice all’iniziativa tra musica, balli, mostre fotografiche e tanto altro. Da sottolineare la presenza di un’area per bambini, dove i genitori potranno lasciare i propri figli nella fascia oraria 17/21 e al cui interno i più piccoli potranno svolgere attività didattiche a tema. L’evento – fanno sapere gli organizzatori – è dedicato a Lory Vitale, stimata artista salentina, conosciutissima sia a livello locale, scomparsa prematuramente.

Pubblicità

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia e lanciano assieme la Lecce City Card.

AIR DOLOMITI LOGO rgb positivo

Air Dolomiti, compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, collabora quindi con Albatravel Lecce, tour operator leader nel settore incoming in Puglia, per la promozione del “tacco” d’Italia e in particolare per la diffusione della Lecce city card. Si tratta di una carta passepartout che permetterà di vivere la culla del Barocco pugliese, città candidata a Capitale europea della cultura 2019, a prezzi ancora più convenienti. Una tessera che consentirà di entrare gratis in alcuni siti di interesse culturale  come il Museo Faggiano, il Museo del Teatro romano, il Museo Diocesano e il Rosso Pompeiano. Sarà inoltre possibile usufruire di sconti anche su esercizi commerciali di Lecce, Otranto e Gallipoli.

In occasione del suo lancio, Air Dolomiti ha fornito tariffe speciali  per la creazione di pacchetti vacanza dedicati ai turisti tedeschi che includono voli da Monaco di Baviera a Bari. La compagnia collega infatti il capoluogo pugliese alla città bavarese tutti i giorni con due frequenze giornaliere.
La combinazione dei voli su Bari offerti da Air Dolomiti e la facilità di utilizzo della card daranno l’opportunità ai visitatori in arrivo sul capoluogo pugliese, di raggiungere facilmente la città di Lecce e di ammirare e viverne le bellezze. E da qui godere, poi, delle bellezze della vicina Valle d’Itria e di tutti i siti d’interesse limitrofi al Salento.
Come si ricorderà, Air Dolomiti opera su Bari da aprile 2013 con l’Embraer 195 da 120 posti. A Monaco è la prima compagnia internazionale per numero di passeggeri e movimenti ed è conosciuta in Europa per la classe e l’ospitalità Made in Italy.

Taranta e tarantolati, la festa a Melpignano

Si conclude con un “concertone” l’edizione 2013 del festival “La notte della taranta” a Melpignano (LE).

Immagine

Tra la prima e la seconda parte della serata, poco prima dell’esibizione dell’Orchestra popolare “La notte della taranta”,  sarà proiettato il videoclip di “Lu Rusciu de lu mare” realizzato dal Locomotive quartet del sassofonista pugliese Raffaele Casarano con la partecipazione straordinaria di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.

Un evento nell’evento più importante dell’estate, un palcoscenico prestigioso per lanciare un lavoro ricco di prime volte: la prima volta di una versione in chiave jazz di “Lu rusciu de lu mare”, uno dei pezzi più conosciuti e simbolici della tradizione popolare salentina, e la prima volta di Sangiorgi a incidere una canzone nel dialetto della sua terra.

E in occasione del suo principale evento, la Fondazione “La notte della taranta” coinvolgerà in un nuovo processo partecipato il grande pubblico, che con la sua presenza anche quest’anno contribuirà al successo della manifestazione.

“Costruiamo la notte della taranta 2014” è il titolo pratica di condivisione che sarà realizzata durante le prove generali e la serata finale.

Saranno diverse le occasioni in cui il pubblico e gli invitati al backstage potranno partecipare, nella forma di una donazione, alla prossima diciassettesima edizione del Festival “La notte della taranta”: il villaggio (per la prima volta allestito ad hoc sui terreni attorno al palco, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani), il parcheggio ed il braccialetto originale 2013 che sarà veicolato fra la gente da uno staff di giovani salentini.

Il Wwf e le sue oasi per una domenica diversa

Il Wwf apre domani, domenica 19 maggio, al pubblico in tutta Italia le sue oasi gratuitamente mostrando, in concreto, che difendere la natura del paese è possibile e rappresenta una ricchezza che appartiene a tutti in termini di qualità della vita, benessere, salute.

Immagine

A Mellitto, nel comune di Grumo Appula (Ba), sarà visitabile l’oasi “Il rifugio”, un’area stepposa di 6ettari esempio tipico di ambiente della Murgia, dove il bosco originario pian piano sta sostituendo mandorli ed ulivi.

Il programma della giornata

  • Apertura al pubblico ore 10,00
  • Visite guidate con partenza ore 10,30 – 12,00 – 15,00 – 16,30
  • Lettura animata di fiabe per i più piccoli ore 11,00 – ore 15,30
  • Chiusura ore 18,00

Saranno allestiti banchetti informativi dell’Stl Oasi del Wwf “Il Rifugio”, del Wwf Bari e del Wwf Grumo-Terre Peucete. Sarà possibile, in cambio di un piccolo contributo, anche degustare prodotti caserecci: crostate, focacce e rustici. Inoltre, sarà promossa la campagna di raccolta fondi e di sensibilizzazione, aperta fino al 26 maggio, per sostenere il principale progetto di conservazione che il Wwf realizza in Italia:  il sistema delle oasi. 

Per informazioni: 338.1070398; panzamaria@libero.it

Come raggiungere l’oasi: https://maps.google.it/maps?q=40.937548,16.686226&num=1&t=h&vpsrc=0&z=17

Ma sono ben 6 le oasi Wwf in Puglia che potranno essere visitate gratuitamente. Oltre a quella di Mellito, anche “Lago Salso” a Manfredonia (Fg); “Terre Peucete” a Grumo Appula (Ba); “Monte Sant’Elia” Martina Franca (Ta); “Torre Guaceto” a Serranova (Br) e “Le Cesine” a Vernole (Le).

La mappa completa della “Giornata Oasi 2013” è scaricabile sul sito del Wwf.

La caccia si è chiusa il 31 gennaio: se senti o vedi sparare, chiama subito il 1515!

A Monteroni la settimana del Dance art fusion festival

Inizia domani, domenica 28 aprile, a Monteroni, il Dance art fusion festival (Daff) organizzato da Alegria, New ever dance e Arci officina mentis. Il festival, spiegano gli organizzatori, nasce con lo scopo di creare un punto di incontro tra le varie forme artistiche, tra la danza e l’arte, tra la musica e la moda, coinvolgendo attraverso le attività previste, tutte le fasce generazionali.

ballerini

Questi gli appuntamenti in programma domani in piazza Falconieri :

ore 15 “Giornata dell’arte” con giochi per bambini, artisti di strada, animazione, esibizione dei ragazzi parcour, sfilata cinofila , vari stand;

ore 16.30 : gimkana per bambini dai 6 ai 10 anni organizzata dall’associazione Mtb-Monteroni;

ore 18: sfilata cinofila in collaborazione con l’associazione animalista “L’impronta” e “Scooby – doo” di Piero Manca, Carmiano;

ore 19.30: concorso di bellezza e moda MissDaff13

A Palazzo Baronale è stata, invece, allestita la mostra di pittura, moda, arte povera, fotografia, scultura e disegni delle scuole.

Lunedì 29 aprile, a Palazzo Baronale, alle 20 avrà inizio un torneo di Burraco.

Martedì 30 aprile nella scuola “Asd New ever dance”, alle  14 avrà inizio il workshop di modern jazz con Andrè de la Roche (coreografo e ballerino internazionale di danza) hip hop e giovedì, nella stessa location, si terranno lezioni gratuite di danza classica, moderna, orientale, hip hop e fitness, tenute da maestri professionisti.

Workshop di danza caratterizzerano anche sabato 4 maggio. Si terranno al Club evening e si concluderanno con un break-dance contest, “Fire floor battle 2” che avrà in giuria ballerini professionisti internazionali di break-dance. A seguire “Dancefire floor”, serata con musica hip hop, reggae, dub step, electro, d’nb’.

Per info : 328.0710422 – 388.1443943 – 327.0514949

Fonte: organizzazione Daff

La Pasqua degli ortodossi, un concerto a Brindisi

Mentre la Chiesa Ortodossa sta per entrare nel vivo dei riti della Settimana Santa (dal 29 aprile a 4 maggio) e si prepara di festeggiare la sua Pasqua, dal 5 maggio, la Comunità ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto e il Consolato onorario della Grecia a Brindisi propongono alla cittadinanza un evento dal titolo significativo “Mater dolorosa- Immagini e suoni della Passione”.

L’appuntamento è per domenica 28 aprile alla Cattedrale di Brindisi con inizio alle ore 19.45. Lo spettacolo vanta le sinergie della Chiesa Ortodossa di San Nicola a Brindisi e della Cattedrale. Protagonista dell’evento sarà Anna Dimitri, attrice e cantante (canto e voce recitante).

Anna Dimitri

Anna Dimitri

Sarà accompagnata dal maestro Roberto Gemma (tastiera, fisarmonica e arrangiamenti), da Davide Marangio (chitarra e voce) e da Alessandro Monteduro (percussioni). Il concerto – sarà un percorso che si articolerà in momenti narrati e momenti musicali. Nasce dal desiderio di rappresentare nell’antica lingua greca del Salento una parte importante della nostra cultura comune attraverso alcuni passi della Passione di Cristo sia in greco Salentino che in dialetto romanzo. Il repertorio sarà arricchito da canti tradizionali e da composizioni originali di antichi testi in lingua “grika”.
Si cercherà, inoltre, di costruire un legame con la musica e la letteratura nazionale attraverso versi e prosa e con brani di alcuni cantautori italiani.

L’ingresso è gratuito.

Fonte: ufficio stampa Comunità ellenica

Irresistibilmente Puglia nel ponte del 25 Aprile

Il lungo ponte del 25 aprile è ricco di iniziative in Puglia.

Particolare dei coni trulli P

Parco della Vigna Ph D. L.

Il  Salento propone, per esempio, un fine settimana al suono del Tamburello e della Pizzica: a Martignano nel parco Turistico Palmieri  si può partecipare ad  un laboratorio di Pizzica e Tamburello. Sempre in zona, a Galatina,  dopo una visita guidata al centro storico,  si potrà partecipare ad un laboratorio musicale o ad un laboratorio enogastronomico mentre a Sternatia e Calimera si assiste ai riti della Grecìa e si possono ascoltare canti molto antichi. Per gli amanti di sport e natura   si può fare una passeggiata in Bici a Otranto e dintorni.

Ma è nel week end di fine mese 28 e 29 aprile, quando in Puglia è praticamente già estate che si scatenano le iniziative nei parchi e nei centri storici salentini. Tanti itinerari nei borghi medievali o barocchi come a Castro, Alessano, NardòOtranto e Francavilla mentre a Manduria la passeggiata è fra le maestose mura messapiche. E per gli amanti di sport e natura tanti percorsi in bici nei dintorni di Lecce, Parco di Leuca, Parco di Punta Pizzo e alle Cesine. Mentre nel Parco Palude e Bosco Rauccio si puo fare ciclo trekking, passeggiate naturalistiche e birdwatching.

In Puglia è bello passeggiare lungo il mare e la costa, così  come nel Parco di Porto Cesareo o a Porto Selvaggio e a Palude del Duca, con un camminamento tra le “spunnulate” di Torre Castiglione.

Nel Parco di Marina di Ugento si può passeggiare nel verde, andare  anche a scuola di cucina e soprattutto andare alla scoperta della Civetta. E dopo la passeggiata gustare i piatti della cucina pugliese. A Cutrofiano il 26 aprile alla masseria L’Astore è possibile degustare i vini prodotti con i vitigni autoctoni. E la Puglia  è stata selezionata  per il 2013 come unica regione italiana fra le top ten Wine Travel Destination nel mondo dalla rivista americanan Wine Enthusiast.

Spostandoci nel tarantino in Magna Grecia ci aspettano rose e orchidee: è possibile fare Massafra una  passeggiata nella  suggestiva Valle delle Rose oppure nel Parco naturale delle Gravine da Crispiano passeggiata naturalistica fra le orchidee spontanee e da Palagianello passeggiata nelle gravine. Per gli appassionati dell’arte  sempre a Massafra è possibile partecipare ad un laboratorio dell’affresco  o a una passeggiata fra le chiese rupestri e a Taranto visita guidata nel centro storico;  nella riserva Palude La Vela passeggiata alla scoperta dell’avifauna. E infine  a Palagiano visita guidata per le stradine nel centro storico o nel parco archeologico di Palagiano si può partecipare ad una visita guidata con laboratorio enogastronomico.

Come non fare una puntatina poi nella Valle d’Itria fra ulivi secolari, trulli, e muretti a secco dove nella bianca Ostuni si può fare una passeggiata per i vicoli. Sempre in zona, nell’oasi protetta di  Torre Guaceto si può partecipare ad una passeggiata in bici tra cripte e chiese rupestri; e ancora in mountain bike per l’area protetta del Parco delle Pianelle  o fare un itinerario naturalistico nel parco archeologico di Santa Maria d’Agnano.

A Bari sarà sempre possibile fare una puntata nel centro storico in bici o in risciò e poi gustare i piatti della cucina barese. Orecchiette in primis: passeggiando nella città vecchia non sarà difficile imbattersi in donne che le preparano sull’uscio di casa su un banchetto di legno.

A Minervino Murge  (Puglia Imperiale) potrete diventare Pastori per un giorno e fare un’esperienza rurale in sella ad un cavallo  murgese ( week end a cavallo del  25 aprile e nel successivo). Lo scenario è quello del Parco dell’Alta Murgia dove si può andare lungo la via transumanza.  Si parte da Andria e Corato  e  da Poggiorsini  per fare trekking e non è raro incontrare i cinghiali ; a Ruvo di Puglia è possibile anche assistere ad una esibizione di arte equestre. A Margherita di Savoia  ci aspettanoi cristalli di sale: è possibile fare il percorso sensoriale Quattro passi in Salina,  e per i più piccoli è previsto anche un Laboratorio didattico alla scoperta del sale . A Trani dal 24 aprile inizia il  Torneo Internazionale Giovanile di Tennis  under 18 M/F.

Nel Gargano per gli appassionati di birdwatching   ecco il percorso Gli uccelli del Lago Salso mentre la foresta Umbra  viene esplorata partendo da Vico del Gargano e  da San Marco in Lamis.  Altre  escursioni naturalistiche  sono organizzate al lago di Occhito e a Roseto Valfortore . A Celenza suggestivo itinerario tra i vicoli del borgo.

Foto: Donatella Lopez

Fonte: Puglia Promozione

Turisti dai capelli sale e pepe dall’Austria in vacanza in Puglia

ImmaginePensionistenverband Austria, la più importante associazione dei pensionati austriaci, ha scelto la Puglia  per il suo abituale viaggio primaverile in Italia. L’accordo siglato con  SeniorenReisen Austria, il tour operator dell’associazione pensionati austriaci, prevede per due anni consecutivi l’arrivo in Puglia di oltre quattordicimila turisti austriaci fra aprile e maggio del 2013 e del 2014. “L’ex ministro dell’Interno, Karl Blecha, presidente dell’associazione pensionati austriaci, tiene molto a questo accordo con la Puglia – ha detto Reinhard Todt, general secretary of Pensionistenverband Austria alla conferenza stampa di presentazione del progetto – E’ previsto anche l’arrivo in Puglia della presidente del parlamento austriaco, Barbara Prammer. Siamo onorati di venire in Puglia, una regione che ha un’ immagine positiva, e non solo dal punto di vista turistico, grazie anche al presidente  Nichi Vendola”. Con i suoi 385 mila associati, Pensionistenverband Austria organizza  ogni anno dei tour per i pensionati austriaci, età media 70 anni e buona capacità di spesa, che amano  viaggiare in periodi di bassa stagione, ma in regioni dal clima mite dove è possibile soggiornare in grandi strutture sul mare, organizzate con tutti i servizi e l’animazione e che, contemporaneamente, consentono di fare tour sul territorio per visitare città e beni culturali. Mangiare, bere e scoprire il territorio sono le tre parole d’ordine per i turisti senior austriaci. La Puglia rappresenta per loro, dunque, una regione ideale. “L’arrivo di un numero così importante di turisti austriaci, e per di più in un periodo considerato di bassa stagione, rappresenta una tappa importante, sia  per gli operatori turistici pugliesi  che per le istituzioni che li supportano – commenta l’assessore  regionale al Turismo, Silvia Godelli – Non dimentichiamo che su questo tipo di turisti la Puglia deve superare la concorrenza con tutti i paesi del Mediterraneo. Siamo poi particolarmente contenti che sia valorizzata l’area di Taranto che merita di conquistare una grande immagine turistica.” Taranto ha indubbiamente delle criticità, ma è anche una delle più belle città del mondo,  secondo il presidente Vendola, che si dichiara soddisfatto dei progressi che la Puglia turistica ha fatto in questi anni. “ Siamo partiti da una condizione in cui nel 2004  la Puglia registrava + 1 % e la Lapponia + 19 %;  abbiamo fatto un percorso di fuoriuscita dal dilettantismo e professionalizzare le arti e i mestieri dell’economia turistica pugliese e stata la sfida più importante; e oggi la Puglia è conosciuta e raggiungibile e cresce a ritmi sostenuti anche in un momento di crisi del turismo italiano.” I pensionati austriaci arriveranno da Vienna, Linz, Graz, Salisburgo, Innsbruck e Carinzia con voli charter di compagnie austriache che atterreranno in Puglia, grazie alla proficua collaborazione al progetto di Aeroporti di Puglia. Soggiorneranno nell’area di Castellaneta Marina dal 16 aprile al 21 maggio, con un turn over settimanale di circa 1400 arrivi a settimana (per un totale di circa 50 mila pernottamenti nella provincia di Taranto). Sono previsti tour ed escursioni ad Alberobello, Bari, Ginosa, Lecce e Ostuni. L’assessorato al Turismo con Pugliapromozione, l’Agenzia regionale del turismo, ha sostenuto la promozione della Puglia in Austria, in particolare con una pubblicazione sulla rivista dell’associazione pensionati d’Austria che ha una diffusione capillare, non solo presso gli associati, ma anche nei tantissimi circoli ricreativi per anziani del Paese.