#Lufthansa lancia il Bari-Francoforte

Volo trisettimanale per turisti e utenza business

Lufthansa

Steffen Weinstock e Marco Franchini

Lufthansa lancia il diretto Bari-Francoforte ed è già “tutto esaurito”. Il primo Bombardier CRJ da 90 posti è atterrato all’aeroporto di Bari-Palese alle 15.35 ed è ripartito alle 18.35 atterrando alle 20.20. E sarà così ogni lunedì, giovedì e sabato intercettando sia l’utenza business, sia quella utile a destagionalizzare i flussi turistici. Lufthansa prosegue così la sua strategia di consolidamento sul mercato italiano e di prossimità con il territorio pugliese.
I tre nuovi collegamenti Lufthansa Francoforte – Bari -Francoforte si aggiungono a quelli operati da Air Dolomiti per raggiungere Monaco; un hub importante per la compagnia aerea leader tedesca. Durante la presentazione del volo è stata sottolineata l’importanza della scelta di lanciare il nuovo collegamento nella “winter season”, stagione invernale.
Lufthansa – ha detto Marco Franchini direttore generale di Aeroporti di Pugliaè una compagnia che nell’ambito aeronautico rappresenta, per immagine, sicurezza e qualità del servizio. Quella odierna è quindi una giornata storica per Aeroporti di Puglia perché inserisce nel proprio pannel una major come Lufthansa che permette 200 collegamenti al giorno in 15 paesi del mondo. E cominciare nella winter season significa scommettere sul risultato”.
“Lufthansa e Bari lavorano assieme dal 1989 – ha dichiarato Steffen Weinstock, senior director sales Italia e Malta Lufthansa – una relazione di lunga durata. Un gruppo che oggi connette 200 destinazioni in 115 paesi. Aver riportato il volo per Francoforte a Bari è stata una conseguenza logica dei risultati sul mercato italiano e su quello pugliese”. “Un gruppo che ha componente business e turistica”, ha ricordato il manager tedesco.

La scelta di Lufthansa di avere incrementato i voli da Bari consentirà anche una maggiore varietà di scelta riguardo ai collegamenti intercontinentali. Da Bari, passando per Monaco, si potranno raggiungere: Shanghai, Chicago, Toronto, New York e Hong Kong. Una presenza stabile quella di Lufthansa in italia presente già in 21 aeroporti abile nel fidelizzare la clientela e già capace di avere costituito 7mila partnership con varie aziende italiane. Infine c’è tanta curiosità riguardo alla movimentazione di passeggeri sul Francoforte Bari-Francoforte e a breve sarà possibile ottenere il primo bilancio

Pubblicità

La Puglia conquista #Eurowings

La Puglia piace sempre di più e conquista il cuore di Eurowings. E’ costante l’interesse delle compagnie aeree per gli Aeroporti di Puglia. E questa volta è quello del Salento a strizzare l’occhio alla Germania e all’Austria.

eurowings

A partire dal 9 aprile Eurowings, del gruppo Lufthansa, inaugurerà il volo diretto Brindisi-Monaco e, a distanza di due mesi, introdurrà anche il Brindisi-Vienna. Entrambi i voli da e per la Puglia saranno operativi fino al mese di ottobre. Due nuovi collegamenti che si aggiungono a quelli operati dallo stesso vettore verso per Amburgo, Colonia e Stoccarda.

“L’annuncio dei nuovi voli rafforza l’importanza dello scalo salentino quale asset strategico a servizio dell’industria turistica pugliese” ha dichiarato Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia.

Con il nuovo servizio su Vienna, tre volte a settimana, e con quello su Monaco, che avrà cadenza settimanale – ha dichiarato Ivan Orec, manager sviluppo network di Eurowings – portiamo a cinque i collegamenti estivi su Brindisi e contiamo di trasportare nel Salento e in Puglia tantissimi passeggeri”.

Un aeroporto, quello di Brindisi, strategico anche per l’incremento di presenze nella Valle d’Itria meta, ormai, di un turismo di nicchia e sempre più esigente.

Paura di volare? Seminari a Bari

Paura di Volare? Seminari a Bari. Ci pensano Lufthansa e AirDolomiti.

AirDolomiti

Per molti la paura di volare è paralizzante al punto da rinunciare a viaggiare. Una paura, per la Boeing, che costa 2 miliardi di dollari soltanto negli Stati Uniti, corrispondenti a circa il nove per cento del valore dei biglietti effettivamente acquistati. Pochi, tra l’altro, sono consapevoli del fatto che questa paura di volare, nella maggior parte dei casi, può essere ridotta o eliminata. Studi internazionali hanno dimostrato, infatti, che circa un quarto, se non addirittura la metà, dei passeggeri soffre di paura di volare o presenta sintomi analoghi.

Lufthansa, da ormai venticinque anni, offre un valido supporto a coloro che desiderano (o devono) volare, ma ai quali questo mezzo di trasporto risulta sgradito, provoca ansia o addirittura un senso di minaccia. E un seminario per azzerare la paura di volare si terrà a Bari l’8 e il 9 novembre. Tra gli obiettivi della due giorni: eliminare la paura di volare; ridurre l’avversione nei confronti dell’aereo come mezzo di trasporto; stop a fattori ansiogeni quali la claustrofobia o la paura dell’altitudine; apprendimento delle misure di sicurezza. Il corso prevede un numero di posti limitatissimi e un viaggio verso una delle mete compresa nelle rotte del gruppo Lufthansa.
Il corso è a pagamento. Info: 800799367

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia

Air Dolomiti e Albatravel promuovono la Puglia e lanciano assieme la Lecce City Card.

AIR DOLOMITI LOGO rgb positivo

Air Dolomiti, compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, collabora quindi con Albatravel Lecce, tour operator leader nel settore incoming in Puglia, per la promozione del “tacco” d’Italia e in particolare per la diffusione della Lecce city card. Si tratta di una carta passepartout che permetterà di vivere la culla del Barocco pugliese, città candidata a Capitale europea della cultura 2019, a prezzi ancora più convenienti. Una tessera che consentirà di entrare gratis in alcuni siti di interesse culturale  come il Museo Faggiano, il Museo del Teatro romano, il Museo Diocesano e il Rosso Pompeiano. Sarà inoltre possibile usufruire di sconti anche su esercizi commerciali di Lecce, Otranto e Gallipoli.

In occasione del suo lancio, Air Dolomiti ha fornito tariffe speciali  per la creazione di pacchetti vacanza dedicati ai turisti tedeschi che includono voli da Monaco di Baviera a Bari. La compagnia collega infatti il capoluogo pugliese alla città bavarese tutti i giorni con due frequenze giornaliere.
La combinazione dei voli su Bari offerti da Air Dolomiti e la facilità di utilizzo della card daranno l’opportunità ai visitatori in arrivo sul capoluogo pugliese, di raggiungere facilmente la città di Lecce e di ammirare e viverne le bellezze. E da qui godere, poi, delle bellezze della vicina Valle d’Itria e di tutti i siti d’interesse limitrofi al Salento.
Come si ricorderà, Air Dolomiti opera su Bari da aprile 2013 con l’Embraer 195 da 120 posti. A Monaco è la prima compagnia internazionale per numero di passeggeri e movimenti ed è conosciuta in Europa per la classe e l’ospitalità Made in Italy.

Air Dolomiti raddoppia il Bari-Monaco

Puglia una scommessa vincente per Air Dolomiti, compagnia italiana del gruppo Lufthansa, che con l’orario invernale mantiene la doppia frequenza del Bari-Monaco di Baviera. L’annuncio è stato fatto a Bari dal presidente di Air Dolomiti Michael Kraus (nella foto) nel corso di un incontro con i giornalisti.

Immagine

Il collegamento fatto con un nuovo E195 da 120 posti che, a tratta, accoglie il 55% per cento di passeggeri italiani, un 20/25% di cittadini di nazionalità tedesca e, per la restante parte, clienti che giungono da altri paesi con predominanza di quelli scandinavi. Vincente, tanto da far raddoppiare i passeggeri rispetto al 2012 – secondo Air Dolomiti – la politica del prezzo, 34 euro a tratta tasse incluse nell’offerta light, a cui si associano servizi da compagnia di bandiera.

Immagine

”Ogni aereo da 120 posti – ha spiegato Michael Kraus – riempie oltre l’80 per cento dei posti a tratta. Per calcolare il numero dei passeggeri che volano con Air Dolomiti ogni giorno, nella doppia frequenza con Bari durante l’anno, basta una calcolatrice”. Un successo che ha sorpreso lo stesso presidente il quale ha anticipato ai giornalisti di volere analizzare sino in fondo le ragioni dei risultati di Air Dolomiti dichiarando, però, di non avere alcuna intenzione di ”fare sperimentazione introducendo, per esempio, altri voli sull’aeroporto di Brindisi”. Piuttosto, ha manifestato la volontà di consolidare l’esistente continuando a puntare sull’aeroporto di Bari: ”bello, quanto a disegno, funzionale e accogliente”. Il Bari-Monaco parte da Bari alle 12.40 e alle 18.40. Il primo volo Monaco-Bari è alle 9.15 e il successivo alle 16. ”Con i collegamenti da Bari – ha aggiunto Krauss – diamo l’opportunità ai passeggeri della cachment area pugliese di raggiungere uno dei più importanti hub tedeschi potendo usufruire di un piano tariffario studiato ad hoc, che permette loro di scegliere la tariffa più consona alle loro esigenze”.

Una compagnia che non intende mettersi in concorrenza con quelle low cost perché, di fatto, rende un servizio assai diverso. Grazie al nuovo piano tariffario, i passeggeri che viaggiano sul network Air Dolomiti da Bari a Monaco hanno l’opportunità di scegliere la tariffa più consona alle proprie esigenze tra le tre proposte: Light, a partire da € 34 solo andata tasse incluse che garantisce i servizi standard di qualità (servizio di bordo, quotidiani, un bagaglio a mano), Plus, con l’aggiunta del bagaglio in stiva e la partecipazione al programma Miles & More ed Emotion che offre il massimo comfort a bordo (front seat, due bagagli a mano, uno in stiva, etc.). Un operativo che consente di arrivare a Monaco e sfruttare le numerose coincidente dei viaggi intercontinentali offerti da Lufthansa e Star Alliance.

Immagine

Grazie al contributo della Carlo Giannini, azienda italiana leader nel settore degli articoli da cucina e alla collaborazione dell’agenzia di comunicazione Sdb Stile di Bologna, la compagnia ha ridisegnato la propria immagine valorizzando ancora una volta lo stile italiano e il desiderio di promuovere il Made in Italy nei cieli europei servendo la colazione in piatti di porcellana e le bevande in bicchieri di vetro.