Torna “Spiagge e fondali puliti”. La domenica con Legambiente

L’amore per il mare, l’ambiente e la voglia di fare qualcosa di concreto unisce tutta l’Italia e la Puglia.

mare

Dal Nord al Sud della regione, sono tante le iniziative organizzate da Legambiente in occasione di Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med 2013, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in programma l’ultimo week-end di maggio. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea in 1500 località costiere che si affacciano sul Mediterraneo con Clean up the Med, la versione internazionale di Spiagge e fondali puliti. Sarà dunque un evento corale e multietnico per promuovere un turismo sostenibile, la raccolta differenziata, il concetto di legalità e l’accessibilità per tutti in spiaggia.

L’appuntamento si terrà in Puglia non solo nel week-end di maggio, ma proseguirà sino al 2 giugno in diverse località costiere dal Gargano al Salento insieme ai volontari di Legambiente e ai subacquei per ripulire spiagge e fondali, troppo spesso considerati il luogo ideale dove abbandonare rifiuti di ogni genere. Gli obiettivi sono quelli da sempre cari all’associazione: sensibilizzare cittadini e turisti a non “sporcare” adottando uno stile di vita virtuoso anche sugli arenili partendo dalla raccolta differenziata e dalla cura dell’immenso patrimonio costiero. Nei giorni di pulizia delle spiagge e dei fondali saranno coinvolti gli enti locali, le strutture turistiche e diverse associazioni, che insieme ai cittadini e agli alunni di numerose scuole, si uniranno per vivere un concreto gesto collettivo all’insegna del volontariato ambientale che può fare la differenza.

«Oggi il concetto di bellezza, inteso come la bellezza delle acque e delle coste libere da lattine, mozziconi, plastiche, catrame, schiume varie e rottami di ogni tipo,  può fare la differenza – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Attraverso un grande fine settimana di volontariato, che coinvolge contemporaneamente tutti gli Stati che affacciano sul Mediterraneo, in cui si recupera la spazzatura sparsa sul pezzetto di litorale più vicino a casa e ci si “sporca un po’ le mani”, si può mandare un segnale contro la cattiva gestione del territorio e contro i comportamenti incivili. Pezzo dopo pezzo, spiaggia dopo spiaggia, paese dopo paese, per sconfiggere quelli del “tanto non cambia mai niente”. L’incuria si combatte anche così».

Molte le iniziative del week-end di pulizia previste in Puglia: A Trani sono quattro le giornate dedicate alla campagna Spiagge e fondali puliti: si comincia il 25 maggio con la pulizia della spiaggia e dei fondali antistanti il lungomare Cristoforo Colombo e si termina il 28 maggio con la pulizia della Grotta Azzurra. A Polignano a Mare, invece, nel tratto di costa di Cala Paura, il 26 maggio, il Circolo Hippocampus Legambiente, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, i Circoli didattici del Comune di Polignano e il Centro Diving, organizzerà l’attività di raccolta dei rifiuti lungo la costa e si occuperà dell’attività di pulizia dei fondali. Nel Salento, a Porto Cesareo, il 1 giugno i volontari si occuperanno della pulizia dei fondali ricadenti in aree di pregio dell’Area Marina Protetta e della pulizia delle isole del microarcipelago ricadenti nella Riserva Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera-Porto Cesareo”. Oltre a una preventiva azione di informazione sul tema dei rifiuti abbandonati in natura e, in particolare, in mare, è prevista la partecipazione degli esperti dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo per il monitoraggio dei rifiuti da recuperare e i siti da bonificare. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don Rua” di Porto Cesareo parteciperanno inoltre all’attività di snorkeling atta al recupero dei rifiuti su bassi fondali ma anche alla conoscenza dell’habitat bonificato grazie al supporto di un biologo marino. Sono previste anche immersioni dei sommozzatori coordinate dallo staff della scuola sub Orca Diving Center che, per l’occasione, utilizzerà anche palloni di sollevamento per la rimozione dei rifiuti giacenti in profondità: nasse, reti fantasma, copertoni, batterie-accumulatori, metalli, elettrodomestici.

«I rifiuti abbandonati o restituiti dalle maree, oltre che deturpare le coste sono pericolosi per l’ecosistema marino e per la salute umana – conclude Tarantini – L’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti apre, come ogni anno, la stagione estiva di Legambiente in difesa del mare che vedrà l’arrivo della Goletta Verde a Barletta e Otranto, e la presentazione del dossier Mare Monstrum».

Pubblicità

Bari festeggia San Nicola

Bari si veste a festa per il tradizionale appuntamento con le celebrazioni in onore del patrono, San Nicola, vescovo di Myra, tra i santi più venerati al mondo.

San Nicola, ph Donatella Lopez

San Nicola, ph Donatella Lopez

I festeggiamenti civili e religiosi entreranno nel vivo domani, martedì 7 maggio. Si comincia con la traslazione delle reliquie del santo, avvenuta nel 1087, dando poi vita al corteo storico e alla rievocazione dei miracoli del Santo. In costumi d’epoca, figuranti sfileranno assieme alla “caravella” per le vie del centro sino a raggiungere la basilica di San Nicola. E quest’anno, a salutare il santo, oltre agli spettacoli pirotecnici e alle cerimonie religiose, ci saranno le Frecce Tricolori ad incantare pellegrini, turisti e cittadini, giovedì 8 maggio, alle 16, sul lungomare di Bari.

Di seguito il programma delle celebrazioni:

7 Maggio ore 18.00 Baia San Giorgio Processione del quadro del Santo-Santa Messa-Imbarco del quadro

ore 20.30 piazza Federico II di Svevia PARTENZA DEL CORTEO STORICO

8 Maggio ore 4.30 Apertura della Basilica – Sante Messe ogni ora dalle 5.00 alle 13.00;  ore 6.45 Processione; ore 10.00 Molo San Nicola, Celebrazione eucaristica presieduta da S.Em.Sig.Card. FERNANDO FILONI, Prefetto per l’Evangelizzazione dei popoli; seguirà l’imbarco della Statua del Santo

Molo Sant’Antonio ore 10:30 circa
 SPETTACOLO PIROTECNICO DIURNO A CURA DELLA DITTA:
Bruscella Fireworks da Modugno (Ba)

Molo San Nicola, ore 18.00 Santa Messa presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale

Molo San Nicola, ore 20.00 Sbarco della Statua e processione fino a Piazza del Ferrarese

ore 22:30 Molo Sant’Antonio
 SPETTACOLO PIROTECNICO A CURA DELLA DITTA:
Bruscella Fireworks da Modugno(Ba)

9 Maggio

926° Anniversario della Traslazione (1087-2013)

Ore 7.30 -9.30 Basilica San Nicola – Santa Messa

Ore 12.00 piazza del Ferrarese – Santa Messa

Ore 18.30 Basilica San Nicola – Solenne celebrazione eucaristica presieduta da  S.Em.Sig.Card. FERNANDO FILONI, Prefetto per l’Evangelizzazione dei popoli; prelievo della Manna

ore 22:30 Molo Sant’Antonio
 SPETTACOLO PIROTECNICO A CURA DELLA DITTA:
Bruscella Fireworks da Modugno(Ba)

10 Maggio – ore 17.00 piazza del Ferrarese: partenza della Statua per la Cattedrale

19 Maggio – ore 20.00 Cattedrale: Processione fino alla Basilica di San Nicola

Il programma in dettaglio è disponibile sul sito: basilicasannicola.it