#Lufthansa lancia il Bari-Francoforte

Volo trisettimanale per turisti e utenza business

Lufthansa

Steffen Weinstock e Marco Franchini

Lufthansa lancia il diretto Bari-Francoforte ed è già “tutto esaurito”. Il primo Bombardier CRJ da 90 posti è atterrato all’aeroporto di Bari-Palese alle 15.35 ed è ripartito alle 18.35 atterrando alle 20.20. E sarà così ogni lunedì, giovedì e sabato intercettando sia l’utenza business, sia quella utile a destagionalizzare i flussi turistici. Lufthansa prosegue così la sua strategia di consolidamento sul mercato italiano e di prossimità con il territorio pugliese.
I tre nuovi collegamenti Lufthansa Francoforte – Bari -Francoforte si aggiungono a quelli operati da Air Dolomiti per raggiungere Monaco; un hub importante per la compagnia aerea leader tedesca. Durante la presentazione del volo è stata sottolineata l’importanza della scelta di lanciare il nuovo collegamento nella “winter season”, stagione invernale.
Lufthansa – ha detto Marco Franchini direttore generale di Aeroporti di Pugliaè una compagnia che nell’ambito aeronautico rappresenta, per immagine, sicurezza e qualità del servizio. Quella odierna è quindi una giornata storica per Aeroporti di Puglia perché inserisce nel proprio pannel una major come Lufthansa che permette 200 collegamenti al giorno in 15 paesi del mondo. E cominciare nella winter season significa scommettere sul risultato”.
“Lufthansa e Bari lavorano assieme dal 1989 – ha dichiarato Steffen Weinstock, senior director sales Italia e Malta Lufthansa – una relazione di lunga durata. Un gruppo che oggi connette 200 destinazioni in 115 paesi. Aver riportato il volo per Francoforte a Bari è stata una conseguenza logica dei risultati sul mercato italiano e su quello pugliese”. “Un gruppo che ha componente business e turistica”, ha ricordato il manager tedesco.

La scelta di Lufthansa di avere incrementato i voli da Bari consentirà anche una maggiore varietà di scelta riguardo ai collegamenti intercontinentali. Da Bari, passando per Monaco, si potranno raggiungere: Shanghai, Chicago, Toronto, New York e Hong Kong. Una presenza stabile quella di Lufthansa in italia presente già in 21 aeroporti abile nel fidelizzare la clientela e già capace di avere costituito 7mila partnership con varie aziende italiane. Infine c’è tanta curiosità riguardo alla movimentazione di passeggeri sul Francoforte Bari-Francoforte e a breve sarà possibile ottenere il primo bilancio

Pubblicità

#Volotea vola da Bari a Corfù

Volotea vola da Bari a Corfù a partire dall’estate 2017.

volotea-1

Aeromobile Volotea

La compagnia aerea spagnola taglia un altro importante traguardo a Bari: nel 2016 sono stati infatti circa 209.000 i passeggeri che hanno scelto la low cost per i propri spostamenti da e per la Puglia, con un incremento del +15% rispetto al 2015. Con il diretto Bari-Corfù-Bari salgono a 15 le destinazioni Volotea raggiungibili con il vettore dallo scalo pugliese. Un’isola greca tutta da scoprire per i pugliesi e una terra accogliente, la Puglia, dove l’enogastronomia conquista anche il più diffidente dei turisti sempre più attratti dai trulli della Valle d’Itria ormai sempre più meta di un turismo di nicchia ed esigente.

Chiudere l’anno all’insegna del successo è un’ulteriore conferma di come la nostra strategia si sposi perfettamente con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri”, commenta Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea

Aeroporti di Puglia  e Volotea – afferma Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia  sono legati  da un’intesa commerciale basata su stretti rapporti di collaborazione che in questi anni, con reciproca soddisfazione, hanno portato alla crescita del network e a eccellenti risultati in termini di passeggeri”.
“Siamo fiduciosi – conclude Marco Franchini – che Aeroporti di Puglia e Volotea possano consolidare ancor di più le intese commerciali favorendo così lo sviluppo del traffico aereo e con esso la crescita della nostra regione”.

Ryanair punta sul Bari-Roma Fiumicino e il Brindisi-Perugia

Ryanair offre tariffe a 9,99 euro annunciando oggi il nuovo volo Bari-Roma Fiumicino, con due frequenze al giorno da aprile, e il Brindisi-Perugia per rispondere alle necessità degli universitari.

Ryanair

E’ stato il chief commercial officer di Ryanair, David O’Brien, ad annunciare le novità a Bari e a fare plauso all’aeroporto per la sua efficienza.
“Una partnership consolidata con Aeroporti di Puglia che ci sta dando risultati di notevole soddisfazione”, è stato detto da John Alborante, sales e marketing manager della compagnia.
E quando c’è stato chi ha di nuovo fatto riferimento alla querelle sui contributi regionali a Ryanair, nell’ordine dei 10 milioni annui, O’Brien ha risposto che “la curiosità giornalistica dovrebbe interessarsi della tassa municipale che i passeggeri sono costretti a pagare su ogni biglietto aereo e che va ad alimentare il fondo per gli ex piloti Alitalia” in grado di produrre importi di circa “3/400 milioni di euro all’anno”
Gli ha fatto da eco Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia lamentando che sia passato sotto silenzio il debito della compagnia di bandiera, di circa 5 milioni di euro, azzerato ad Alitalia dall’ex presidente del Consiglio. “Nonostante tutto il nostro bilancio è in attivo”, ha detto Franchini.
La programmazione Ryanair dalla Puglia per l’estate 2015 conterà, quindi, 123 voli settimanali da Bari, con un incremento di frequenze su 9 rotte (Bologna, Bruxelles, Kos, Londra, Malta, Milano, Parigi, Torino e Venezia) e 13 da Brindisi con un ulteriore incremento di frequenze su 5 rotte (Bologna, Londra, Milano, Torino e Venezia).
Scelte che in Puglia producono 3050 posti di lavoro all’anno.
Ryanair ha festeggiato la sua crescita in Puglia e il suo 30esimo compleanno mettendo, inoltre, in vendita posti da Bari a Bologna, Pisa e Trieste a prezzi a partire da 9.99 euro per viaggiare a marzo e aprile. Questi posti a tariffe basse sono disponibili per la prenotazione fino alla mezzanotte di giovedì (12 febbraio). Imperdibile, inoltre, l’offerta valida sino alla mezzanotte di oggi per partire dal 24 febbraio al 25 marzo solo di lunedì, giovedì e sabato sempre con 9,99 euro a tratta.
Presto sarà rinnovato il sito che proporrà anche una comparazione dei prezzi delle altre compagnie, sarà creata una app e sono in arrivo i nuovi Boeing 737 Max “Gamechanger” che consentiranno fino al 18% di risparmio di carburante e il 40% di riduzione di emissioni sonore. Scelte che, a dire dei rappresentanti dell’azienda, fanno di Ryanair la compagnia leader a sostegno dell’ambiente in Europa.

Bari-Dublino? Volo diretto Ryanair

Bari-Dublino? Ecco il volo diretto. Festa di Ryanair nell’Aeroporto di Bari-Palese dove oggi la compagnia aerea ha presentato due suoi nuovi voli diretti per Dublino, appunto, e Kos.

Ryanair, un momento della cerimonia

Ryanair, un momento della cerimonia

 

E’ stata Chiara Ravara, sales & marketing executive per Italia, Croazia e Grecia della compagnia aerea a illustrare le novità.
“Dublino – ha dichiarato Ravara – è un volo molto importante con due tratte molto comode, il lunedì e il venerdì, per permettere il fine settimana lungo. A ulteriore rafforzamento dell’impegno di Ryanair al sostegno dell’economia del turismo nella regione Puglia”.
L’anno scorso, solo sull’aeroporto di Bari, sono transitati con Ryanair 790mila passeggeri. Per il 2014 si prevede una movimentazione di 1,1 milioni di passeggeri. “Gli aeroporti di Bari e Brindisi assieme – ha proseguito Ravara – hanno un totale di 35 rotte Ryanair per un totale di 2,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2014. Questo significa, secondo l’Aci, l’associazione internazionale degli aeroporti civili, che ci saranno 2800 posti di lavoro attorno a questa movimentazione. L’Anci afferma che per ogni milione di passeggeri si creano mille posti di lavoro tra servizi a terra, strutture ricettive piuttosto che nell’aeroporto stesso”.

“Ryanair per noi significa il 50 per cento in termini di traffico ed è la compagnia più importante, numero uno, in Puglia – ha commentato il direttore generale di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini – Siamo felici per quello che Ryanair ha rappresentato in termini concreti per Aeroporti di Puglia. Un contributo allo sviluppo che sarebbe stato impensabile. Low cost come elemento di sviluppo rivolto alle categorie che possono volare a prezzi bassi, ma una opportunità anche per i giovani”.

E domani, venerdì 4 aprile, Ryanair inaugura il nuovo sito che faciliterà l’iter delle prenotazioni grazie anche all’immediatezza della grafica. Tra le altre novità, la possibilità di acquistare il biglietto fissando un’ordine di spesa e verificando la disponibilità di offerta visualizzando tutte le destinazioni. Sul sito, infine, saranno disponibili anche informazioni turistiche, alberghiere ed entro la fine di giugno una app per smartphone consentirà di fare il chek in in modo immediato senza stampare la carta d’imbarco.

 

 

 

Alitalia taglia, Ryanair investe in Puglia. Aumentano i voli Bari-Roma

Ryanair ha annunciato oggi a Bari nuovi collegamenti con l’aeroporto di Roma Campino a fronte dei tagli compiuti da Alitalia che, di fatto, avevano penalizzato i collegamenti con la Puglia e con gli aeroporti di Bari e Brindisi. Saranno, quindi, 14 le frequenze settimanali; voli che partiranno dal 2 dicembre, ma in vendita già da domani. Primo volo previsto alle 6.40 da Bari  e alle 9.15 da Brindisi. Orari che soprattutto nello scalo salentino subiranno qualche cambiamento a seconda dei giorni della settimana.

Immagine

A presentare a Bari la novità è stato John Alborante sales & marketing manager Italia, Croazia e Grecia, accolto dal direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Franchini. Alborante ha più volte sottolineato quello che è l’obittivo della compagnia: mantenere il primato raggiunto in Europa raggiungendo una movimentazione di 110 milioni di passeggeri; 81 milioni il record dello scorso anno. “Ryanair è una compagnia ultra lowcost in Europa – ha dichiarato Alberante – Non applichiamo sovratasse carburanti e siamo la numero uno per il traffico: 81 milioni di passeggeri movimentati lo scorso anno. Siamo anche la numero uno per copertura. con 57 basi e 181 aeroporti in cui siamo presenti in 29 paesi”Una compagnia che oggi ha 29 anni di vita e dispone di 303 Boeing 737, ma ne sono in arrivo altri 175: 75 destinati al rimpiazzo di quelli vecchi e 100 finalizzati a facilitare la crescita del traffico a 110 milioni di passeggeri. Alborante ha poi ricordato che la compagnia, per andare incontro alle esigenze dei passeggeri, consentirà alle signore di portare a bordo la borsa, oltre al bagaglio a mano. Quest’ultimo non sarà più soggetto a dover essere contenuto nelle misure stabilite dalla compagnia purché entri in modo agevole nella cappelliera. Importanti novità saranno evidenti anche sul sito con l’eliminazione del “Recaptcha” a cominciare da domani e poi ci saranno 24 ore di tempo per correggere eventuali errori minori compiuti durante la prenotazione. Franchini, dal canto suo, ha voluto dedicare un “pensiero di Riconoscenza alla Regione” perché è importante il suo supporto in un momento di crisi. Una Regione che ha consentito ad Aeroporti di Puglia “di instaurare un rapporto molto stretto con Ryanair in un momento di grande débâcle del trasporto aereo”. E così, già l’8 novembre i manager di Aeroporti di Puglia saranno a Dublino per il “potenziamento destinazione finale Puglia” e tra poco ulteriori misure già in cantiere renderanno l’aeroporto autonomo dal punto di vista energetico.