Fine settimana con le “mani in pasta”

Fine settimana con le “mani in pasta”. Sabato 14 giugno sarà un pomeriggio all’insegna delle tradizioni imparando a fare il pane.

Pane
Sarà possibile essere ospiti dell’azienda agricola biologica “La casa degli uccellini” di Martina Franca che, tra le altre, coltiva e produce grano Senatore Cappelli, varietà introdotta negli anni Settanta del Novecento, man mano sostituita, nei decenni successivi, da varietà di grano altamente sofisticate e a maggiore resa produttiva.
Dopo aver impastato ognuno il proprio panetto, si svolgerà una passeggiata tra le spighe imbiondite del campo di grano dell’azienda, tra querce isolate, specchie e lembi di gariga. L’azienda si trova in località Risana la cui etimologia dovrebbe essere “aria sana”, proprio per la salubrità dell’aria che vi si respira.
La serata si concluderà con una degustazione a base di prodotti aziendali.
Ogni partecipante porterà a casa il proprio panetto.

Appuntamento alle 18 nell’azienda agricola “La casa degli uccellini”, raggiungibile dalla S.P. 53 Martina Franca – Mottola (N 40°42’3,21” – E 17°14’23,67”).
Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica e di vestire comodi.
La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di degustazione (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni).

E’ necessaria la prenotazione al 328 6474719

Pubblicità

Il mare visto dai colli

Il mare visto dai colli. Appuntamento con il trekking di medio-bassa difficoltà, circa 10 km, domenica 18 maggio, nella campagna di Cisternino. Assieme si attraverserà un mosaico di boschi, trulli, macchia mediterranea, prati fioriti e campi coltivati, al limite della scarpata murgiana che degrada nella piana olivetata verso l’Adriatico.

panorama_monti_Cisternino_Teresa_Zizzi - Copia

Lo sguardo spazierà dai colli fino al mare, immersi nella suggestiva atmosfera delle contrade Marinelli, Pistone e Caranna. Una giornata lenta da trascorrere in compagnia di una guida esperta che spiegherà le piante, gli animali, gli usi e i costumi della gente che abita la Valle d’Itria.
L’attività si concluderà alle 17.30 circa.
Si consiglia di indossare abiti comodi e scarpe da trekking.

Appuntamento alle 10 in piazza Navigatori di Cisternino (teatro comunale “Paolo Grassi”) (N 40°44’27,27” – E 17°25’57,80”).
La quota di partecipazione è di 8 euro (4 euro i bambini fino a 12 anni). Per ogni coppia di adulti 1 bambino fino a 12 anni partecipa gratuitamente.
E’ necessaria la prenotazione al 3665999514

Torna “Spiagge e fondali puliti”. La domenica con Legambiente

L’amore per il mare, l’ambiente e la voglia di fare qualcosa di concreto unisce tutta l’Italia e la Puglia.

mare

Dal Nord al Sud della regione, sono tante le iniziative organizzate da Legambiente in occasione di Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med 2013, la storica campagna di Legambiente dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in programma l’ultimo week-end di maggio. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea in 1500 località costiere che si affacciano sul Mediterraneo con Clean up the Med, la versione internazionale di Spiagge e fondali puliti. Sarà dunque un evento corale e multietnico per promuovere un turismo sostenibile, la raccolta differenziata, il concetto di legalità e l’accessibilità per tutti in spiaggia.

L’appuntamento si terrà in Puglia non solo nel week-end di maggio, ma proseguirà sino al 2 giugno in diverse località costiere dal Gargano al Salento insieme ai volontari di Legambiente e ai subacquei per ripulire spiagge e fondali, troppo spesso considerati il luogo ideale dove abbandonare rifiuti di ogni genere. Gli obiettivi sono quelli da sempre cari all’associazione: sensibilizzare cittadini e turisti a non “sporcare” adottando uno stile di vita virtuoso anche sugli arenili partendo dalla raccolta differenziata e dalla cura dell’immenso patrimonio costiero. Nei giorni di pulizia delle spiagge e dei fondali saranno coinvolti gli enti locali, le strutture turistiche e diverse associazioni, che insieme ai cittadini e agli alunni di numerose scuole, si uniranno per vivere un concreto gesto collettivo all’insegna del volontariato ambientale che può fare la differenza.

«Oggi il concetto di bellezza, inteso come la bellezza delle acque e delle coste libere da lattine, mozziconi, plastiche, catrame, schiume varie e rottami di ogni tipo,  può fare la differenza – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Attraverso un grande fine settimana di volontariato, che coinvolge contemporaneamente tutti gli Stati che affacciano sul Mediterraneo, in cui si recupera la spazzatura sparsa sul pezzetto di litorale più vicino a casa e ci si “sporca un po’ le mani”, si può mandare un segnale contro la cattiva gestione del territorio e contro i comportamenti incivili. Pezzo dopo pezzo, spiaggia dopo spiaggia, paese dopo paese, per sconfiggere quelli del “tanto non cambia mai niente”. L’incuria si combatte anche così».

Molte le iniziative del week-end di pulizia previste in Puglia: A Trani sono quattro le giornate dedicate alla campagna Spiagge e fondali puliti: si comincia il 25 maggio con la pulizia della spiaggia e dei fondali antistanti il lungomare Cristoforo Colombo e si termina il 28 maggio con la pulizia della Grotta Azzurra. A Polignano a Mare, invece, nel tratto di costa di Cala Paura, il 26 maggio, il Circolo Hippocampus Legambiente, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, i Circoli didattici del Comune di Polignano e il Centro Diving, organizzerà l’attività di raccolta dei rifiuti lungo la costa e si occuperà dell’attività di pulizia dei fondali. Nel Salento, a Porto Cesareo, il 1 giugno i volontari si occuperanno della pulizia dei fondali ricadenti in aree di pregio dell’Area Marina Protetta e della pulizia delle isole del microarcipelago ricadenti nella Riserva Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera-Porto Cesareo”. Oltre a una preventiva azione di informazione sul tema dei rifiuti abbandonati in natura e, in particolare, in mare, è prevista la partecipazione degli esperti dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo per il monitoraggio dei rifiuti da recuperare e i siti da bonificare. Gli alunni dell’Istituto comprensivo “Don Rua” di Porto Cesareo parteciperanno inoltre all’attività di snorkeling atta al recupero dei rifiuti su bassi fondali ma anche alla conoscenza dell’habitat bonificato grazie al supporto di un biologo marino. Sono previste anche immersioni dei sommozzatori coordinate dallo staff della scuola sub Orca Diving Center che, per l’occasione, utilizzerà anche palloni di sollevamento per la rimozione dei rifiuti giacenti in profondità: nasse, reti fantasma, copertoni, batterie-accumulatori, metalli, elettrodomestici.

«I rifiuti abbandonati o restituiti dalle maree, oltre che deturpare le coste sono pericolosi per l’ecosistema marino e per la salute umana – conclude Tarantini – L’iniziativa Spiagge e Fondali Puliti apre, come ogni anno, la stagione estiva di Legambiente in difesa del mare che vedrà l’arrivo della Goletta Verde a Barletta e Otranto, e la presentazione del dossier Mare Monstrum».

“Fantasia”, l’ammiraglia di Msc saluta il porto di Bari. L’abbiamo visitata per voi

La cerimonia del “Maiden call” ha salutato l’arrivo al porto di Bari della seconda ammiraglia  Msc crociere, la nave “Fantasia”.

Immagine

Dopo il tradizionale scambio dei crest, il presidente dell’autorità portuale, Francesco Mariani, ha fatto il bilancio della presenza in porto della Msc crociere.

“Il nostro porto ha tenuto molto bene, nonostante la crisi – spiega Mariani – Lo scorso hanno abbiamo raggiunto i 620mila passeggeri, un record, con un 16% in piu’ rispetto all’anno precedente. Di questi 620mila ben 275mila sono di Msc e quasi 100mila la compagnia li fa in homeport, cioè si imbarcano e sbarcano da Bari. Le navi stanno aumentando di dimensioni e perciò fanno meno toccate. Noi stiamo organizzando nuove strutture e, con Msc, presto utilizzeremo il Circolo della vela per fare il check in: un terminal crociere di una eleganza e di una bellezza incredibili”. Una scelta, questa, per alleggerire il terminal nella giornata del lunedì, quando c’è la concomitanza della presenza di grosse navi in porto.

Bari ha, inoltre, pronti i progetti per favorire l’ingresso in porto di navi di dimensioni ancora più importanti, ma “mancano i quattrini”, aggiunge Mariani. “Dobbiamo convincere il nuovo governo e il ministero della bontà dei nostri progetti per l’ampliamento del terminal e del pontile”.

Con i suoi 333 metri di lunghezza, Msc Fantasia, insieme alla gemella “Divina”, è una delle più grandi navi da crociera mai approdata nel capoluogo pugliese. “Grazie al posizionamento della seconda ammiraglia da più di 4mila ospiti – afferma l’area manager Beppe Lupelli – Msc Crociere consolida la sua posizione di leadership nel capoluogo pugliese con una movimentazione prevista di circa 300mila passeggeri, in aumento rispetto allo scorso anno. Quest’anno le due ammiraglie della compagnia effettueranno nel porto di Bari complessivamente 64 scali”.

Msc Fantasia, ha dotazioni innovative e all’avanguardia. Partirà da Bari ogni lunedì , fino al 28 ottobre 2013, alla volta della Grecia e della Croazia.

“Fantasia” è in grado di ospitare fino a 4.345 passeggeri e 1.300 componenti dell’equipaggio. Offre l’area Yacht club (accoglienza a 6 stelle, con concierge e ascensori dedicati, ristorante alla carta, lussuose cabine da 40mq e oltre) Immagineriservata a passeggeri che scelgono una categoria di viaggio superiore “all inclusive”, ma eccezione delle escursioni.

Una nave provvista anche di cinema 4D, di un teatro da 1.600 posti, di discoteca, 5 ristoranti, 4 piscine e 12 vasche idromassaggio, oltre a bar, caffetterie e negozi. La palestra e la sala yoga sono fronte mare. Tra i fiori all’occhiello di “Fantasia” c’è l’Msc Aurea Spa, centro balinese di 2.500 metri quadrati, dove è possibile sottoporsi a trattamenti e massaggi di ogni genere, ad agopuntura, e a trattamenti estetici, disintossicanti e rigeneranti. Pacchetti a prezzi tutt’altro che inaccessibili sfatando la comune credenza.