Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti

Passeggiata in bici tra masserie storiche e oliveti monumentali della campagna fasanese. Cosa c’è di meglio da fare in questo venerdì 29 agosto?

in_bici_parco_dune_costiere_coop_Serapia_rid

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

L’itinerario, lungo circa 15 km e di bassa difficoltà, si svolge lungo strade bianche ed asfaltate a basso traffico con partenza dalla masseria Oasi San Giovanni Battista e proseguirà fino a masseria Tavernese, che insiste in prossimità della lama omonima, e all’antico santuario della Madonna di Pozzo Faceto. Lungo la passeggiata si spiegheranno le caratteristiche delle masserie e si esploreranno alcuni oliveti monumentali. L’itinerario si concluderà all’agriturismo Oasi San Giovanni Battista con una degustazione di prodotti tipici.

Appuntamento ore 17.00 all’agriturismo  Oasi San Giovanni Battista, raggiungibile dalla S.P. 10 che mette in collegamento Montalbano di Fasano con la S.S. 379 Bari – Brindisi (N 40°47’50” – E 17°28’33,91”).

La quota di partecipazione, comprensiva della degustazione, è di 15 euro a persona (7 euro per i bambini da 6 a 12 anni). E’ possibile noleggiare le bici del Parco ad un costo aggiuntivo di 5 euro.

E’ necessaria la prenotazione al 3665999514 

Pubblicità

Alla scoperta della Valle d’Itria

Il Gal Valle d’Itria, in collaborazione con il Centro di educazione ambientale di Cisternino e la cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del bel paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Cisternino, panorama sulla Valle d'Itria

Cisternino, panorama sulla Valle d’Itria

Le giornate di sabato e domenica saranno dedicate alla conoscenza dell’architettura rurale e in particolar modo delle costruzioni in pietra a secco, simbolo della Valle d’Itria.
Domani, alle 17, sarà possibile visitare il trullo più antico conosciuto nella Murgia in agro di Locorotondo. Tra boschi di fragno, seminativi e passatoi, si giungerà al trullo di Marziolla, tra la contrada Marziolla e Lamie affascinate. Il sito, dal grande fascino, è inserito in uno scenario incantato tra uliveti, vigneti e trulli, frutto della laboriosità della comunità locale. Durante la visita, il Gal Valle d’Itria presenterà il progetto Epulia (enjoy Puglia using ubiquitous technology in landscape interactive adventures), che mira a sviluppare una piattaforma di applicazioni tecnologiche innovative, attraverso cui chiunque potrà fruire del territorio in modalità interattiva, multimediale e mobile. L’appuntamento è alle 16.30 alla masseria Ferragnano (sede del Gal) a Locorotondo.

Domenica 25, alle 10, nella masseria Ferragnano, sede del Gal Valle d’Itria, si concluderà il corso di educazione all’assaggio dell’olio extravergine di oliva, attraverso il quale in queste settimane, con le visite ai frantoi della Valle d’Itria, abbiamo avuto la possibilità di comprendere le qualità e i difetti dell’olio di oliva, tra rancido e fruttato, riscaldo e amaro. L’ultimo appuntamento consisterà in una prova di assaggio collettiva per conoscere gli olii di famiglia. A seguire saranno consegnati gli attestati ai partecipanti. Appuntamento ore 9.45 alla masseria Ferragnano.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 – 0802376648

Valle d’Itria, 1° Maggio tra boschi e frantoi oleari

Fine settimana ricco di iniziative alla scoperta della Valle d’Itria tra boschi e frantoi oleari. Il Gal in collaborazione con il Cea, centro di educazione ambientale di Cisternino, e la Cooperativa Serapia, organizza un programma di appuntamenti alla scoperta del paesaggio e della cultura frantoiana del territorio di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.

Martina Franca

Martina Franca

Il prossimo fine settimana è dedicato alla conoscenza dei meleti in fiore, dei cavalli murgesi e dell’olio extravergine di oliva, tra boschi e frantoi oleari.
Si inizia giovedì 1 maggio, alle 17, con una suggestiva passeggiata tra i meleti in fiore della Valle d’Itria nell’azienda agricola Murgina. Un percorso affascinante, per conoscere il mondo di un frutto antico come la mela.
In collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, sabato 3 maggio, alle 16, si potrà visitare una delle aree naturali e masserie più interessanti nel cuore della Murgia pugliese a Martina Franca. Tra boschi di fragno, antiche fogge e acquari, si giungerà alla Masseria Galeone, sede del Centro addestramento cavalcature del cavallo Murgese e centro ippico del Corpo forestale dello Stato. La masseria domina uno scenario impareggiabile che si estende tra ulivi e trulli in un clima di laboriosità e di benessere, dove la dimensione dello spazio sembra essere anch’essa diversa.
Domenica mattina 4 maggio, immersi nella cultura frantoiana del Frantoio D’Amico in contrada Tesoro a Casalini, si terrà un piccolo corso di assaggio alla scoperta dell’oro verde della Valle d’Itria. Un percorso aiuterà i partecipanti a comprendere e ad apprezzare le qualità e anche i difetti dell’olio di oliva, oltre agli abbinamenti con le pietanze povere di cui è ricca la nostra dieta mediterranea. L’ultimo appuntamento in calendario di questo corso è previsto alla masseria Ferragnano e sarà dedicato alla consegna degli attestati e alla conoscenza degli olii di famiglia con una prova di assaggio collettiva.

Gli appuntamenti
:
giovedì 1 maggio, ore 16.45, c/o il distributore di servizio Simeone sulla Locorotondo-Martina Franca
sabato 3 maggio, ore 15.30, all’AGIP Martina Caffè in via Leone XIII a Martina Franca
domenica 4 maggio, ore, 9,45, c/o piazza dei Navigatori a Cisternino.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni: 3486284317 e 0802376648 animazione@galvalleditria.it

A passeggio nei boschi della Valle d’Itria

Passeggiata nei boschi della Valle d’Itria domenica 22 dicembre. E’ una delle iniziative organizzate dal Gal Valle d’Itria per la stagione autunnale. Prestando orecchio al silenzio, per entrare in sintonia con il paesaggio, là dove la natura è intatta e gli alberi vivono indisturbati il loro ciclo vitale, la passeggiata sarà effettuata nel bosco “Basile – Caramia”.

bosco_basile_caramia

L’escursione, realizzata in collaborazione con la cooperativa Serapia, si snoderà lungo i sentieri del bosco, immersi in una lussureggiante e sorprendente vegetazione. Sarà l’occasione per scoprire un prezioso angolo di natura, caratteristico della Murgia dei Trulli, a due passi da Locorotondo.  E nel corso della passeggiata si incontrerà una specchia panoramica dalla quale si potrà ammirare parte del centro storico del paese.

Per gli amanti della natura, è il luogo ideale dove conoscere la ricca diversità di piante spontanee presenti, dal fragno, al biancospino, alla rosa canina, al pungitopo, alla fusaggine, molte delle quali impiegate tradizionalmente nella cucina e nella medicina popolari.

A seguire si visiterà il giardino all’italiana della masseria Ferragnano (sede del Gal Valle d’Itria) approfondendo la storia e lo stile che contraddistingue una delle masserie più significative di Locorotondo. Infine, si potrà apprezzare la collezione di bonsai custodita all’interno del giardino accompagnati da rappresentanti dell’associazione Valle d’Itria Bonsai.

L’appuntamento è quindi alle 10 nella sede del Gal della Valle d’Itria. L’escursione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Gli organizzatori raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

Info: 3486284317 – 0802376648

Agosto, a passeggio al fresco tra merli e orchidee

Si può percorrere il sentiero della Tartaruga. Oppure quello del Cinghiale, del Pettirosso, del Merlo. O anche quello delle Orchidee o del Ciclamino. Sono ben 21 i sentieri tra cui scegliere per passeggiare attraverso quella che si rivelerà una esperienza indimenticabile. Tutto questo è il Bosco delle Pianelle, riserva naturale regionale orientata a Martina Franca.

Bosco Pianelle

Bosco Pianelle

Il comprensorio del Bosco Pianelle segna il confine tra i territori dei comuni di Crispiano, di Martina Franca e di Massafra. Le Pianelle si estendono particolarmente in direzione nord-ovest sud-est e sono attraversate dalla strada provinciale n. 581 Martina-Massafra. L’faltimetria varia da 343 a 486 metri s.l.m.; le colline più alte sono quelle di Monte Pianelle (m. 478), Corno della Strega (m. 448), Belvedere del Vuolo (m. 429) e Piazza dei Lupi (m. 414); il punto più alto di tutta la zona considerata è a Masseria Mongelli.
Il Monte Pianelle domina gran parte dello Jonio ed è utilizzato come postazione radar dell’Aeronautica Militare.

Il Bosco delle Pianelle è indissolubilmente legato alla storia di Martina Franca, la cui nascita, intesa come comunità organizzata, risale al 15 gennaio 1317. Filippo I d’Angiò, figlio del Re di Napoli Carlo II, fu indotto a favorire l’insediamento in tale area, sino ad allora mai sistematicamente colonizzata, al fine di rafforzare i suoi possessi feudali nella zona. In precedenza, il 12 agosto 1310, era stato emanato una particolare disposizione (privilegio) con la quale il casale veniva dichiarato demanio regio in perpetuo, mai cedibile a feudatari; con un altro “privilegio” dello stesso anno, venne assicurato agli abitanti di Martina il diritto di legnare (cogliere legna), pascere ed acquare (far mangiare e bere) i propri animali nei territori di Ostuni, di Mottola e di Massafra, senza pagamento di alcuna tassa. La concessione di questi “privilegi” richiamò molta gente dai paesi vicini.
Nel 1317, però, il principe concesse ai martinesi il territorio compreso nel raggio circolare di due miglia a partire dalle mura della città: la facoltà di appropriazione di parte di questo valeva per tutti gli abitanti, in quanto membri di quella comunità, e comportava la definizione di pieno e libero possesso.
Il 15 aprile 1359, il nuovo principe di Taranto Roberto d’Angiò assegnò ai martinesi e al loro feudatario, Pietro del Tocco, un vastissimo territorio compreso fra il Canale delle Pile e l’Orimini, fra il Monte del Forno e Chiobbica, da destinare ad uso civico. Nel corso dei secoli il demanio comune subì numerose riduzioni a favore dei privati e oggi il bosco delle Pianelle è tutto ciò che resta degli antichi demani collettivi di Martina Franca.

Info: +39 0804400950 e 080 4836204

riservaboscopianelle.it

info@riservaboscopianelle.it

Mountain bike e Pasta party il 21 aprile nel parco naturale di Palagianello

L’Asd I Pirati organizza, per il 21 aprile, la 5a edizione della Medio fondo in mountain bike Terra delle Gravine, competizione del circuito Bicinpuglia, Uisp Puglia (Regolamento della gara sul sito http://www.bicinpuglia.it).

Immagine

La corsa, della lunghezza di 49 km, con partenza e arrivo nello splendido e neo-rinnovato parco naturale attrezzato del comune di Palagianello, si snoderà lungo la nuova pista ciclopedonale, su percorsi sterrati, tra strade di campagna, antichi tratturi e single track. Il tutto ricavato per la maggior parte all’interno delle caratteristiche pinete del territorio di Palagianello; si costeggeranno i bordi delle maestose gravine dei comuni di Castellaneta, Palagianello e Mottola, dove i corridori avranno il privilegio di ammirare la grandiosità di questi meravigliosi ‘canyon’ immersi in Zone di protezione speciale (Zps), nonché annoverati fra i Siti di interesse comunitari (Sic).

Alla competizione potranno partecipare sia i ciclo-amatori tesserati, che gli escursionisti amanti della bicicletta che intenderanno trascorrere una giornata diversa all’insegna del vivere sani nella natura incontaminata.

Il divertimento, in questa giornata, è anche assicurato ai familiari dei corridori che, oltre a godere della vista spettacolare di questi luoghi, potranno degustare, insieme ai loro atleti, un ricco Pasta party che darà vita a un gigantesco pic-nic all’aria aperta.

La giornata terminerà con le consuete premiazioni, che vedranno salire sul podio, oltre i primi tre assoluti, i primi tre di ogni categoria di età, oltre alla categoria donne.