Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca

Fine settimana di gusto con Cultivar a Martina Franca. Gli appassionati di enogastronomia, di musica, di fotografia e di pittura si ritroveranno alla masseria Mangiato con giornate piene di eventi fino al 2 giugno.

cultivar 2

Si parte 30 maggio con l’apertura di una mostra mercato, alle 10, e con un laboratorio sul vino e il convegno “Vitigni autoctoni e itinerari enogastronomici della Valle d’Itria.”
Ad affiancare la mostra mercato, tutti i giorni, sono previste tantissime attività: Cultivar for Kids il 30 maggio; percorsi di Gusto, “A scuola di farina” il 31 maggio e 1 giugno; estemporanea di pittura il 31 maggio e il 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno; la mostra concorso di fotografia dal 30 maggio al 1 giugno, con votazione e premiazione il 2 giugno.
Tutti i giorni, dalle 17, si alterneranno, inoltre, in masseria laboratori di degustazione ed educazione all’assaggio, angolo parlante e cooking show.
Tra le tante iniziative, ogni sera, alle 21:00, è prevista anche l’animazione musicale:
30 maggio “Lo spettacolo del vino” a cura della compagnia Schegge di Cotone;
31 maggio “Terraròss in concerto”;
1 giugno spettacolo della Compagnia stabile di Alberobello;
2 giugno suoni e danze degli Sciamaballà con “Trio a sud-est”.

MOSTRA CONCORSO DI FOTOGRAFIA
Scattate le vostre foto a Masseria Mangiato dal 30 maggio al 1 giugno, pubblicatele sulla pagina facebook Cultivar Duemilaquindici https://www.facebook.com/cultivarvalleditria e inviatele all’indirizzoinfo@galvalleditria.it. Il 2 giugno le votazioni e la premiazione.
ESTEMPORANEA DI PITTURA 
Scegliete un giorno, il 31 maggio o il 1 giugno, venite a Masseria Mangiato con tela e cavalletto a partire dalle ore 10:00, fate vidimare la tela e sistematevi dove preferite per dare il via libera alla vostra arte. Entro le 21 riconsegnate le tele. Votazioni e premiazione il 2 giugno.
PERCORSI DI GUSTO
Il 31 maggio e il 1 giugno tutti “A scuola di farina” per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi e riscoprire il sapore vero di pane, taralli e orecchiette. Sempre a Masseria Mangiato, a partire dalle ore 10:00. Prenotazioni al numero 3486284317.

Per informazioni 0802376648 – 3486284317 – 3482243987 e sul sito del Gal Valle d’Itria

Pubblicità

Torna “Manufacta” la mostra mercato dell’artigianato

Torna Manufacta la mostra mercato dell’artigianato e della creatività giovanile più colorata e divertente
della Valle d’Itria.

Locandina

Manufacta si inaugura sabato 9 maggio, alle 10, a Casa Cappellari a Martina Franca con l’apertura del mercatino. In serata sarà ricordato Peppino Impastato nell’ambito dell’incontro: “La mafia è una montagna di merda” e, a seguire, ci sarà la musica di “Lilia”.

Domenica 10 maggio, a partire dalle 11, ci sarà il laboratorio per bambini a cura dell’associazione Castelli di Carta che, in occasione della Festa della Mamma, prendendo spunto dal libro illustrato “Papà tatuato” di Daniel Nesquens darà la possibilità ai bambini di ascoltare delle storie tratte dal libro e di farsi disegnare sul proprio corpo un tatuaggio che rappresenti un momento felice trascorso con la mamma.
Nel pomeriggio, alle 18.30, Manufacta prosegue con l’aperitivo musicale in compagnia di Giuseppe Palestra, ideatore del progetto Saracen, che spiegherà le applicazioni della robotica nella risoluzione di problematiche sociali.
Dalle 19.30 alle 21 spettacolo di arti circensi a cura di Circo Laboratorio Nomade.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito.
Info: 3202834793

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca

Cavalli di razza in mostra a Martina Franca. Si è inaugurata ieri e prosegue sino al 7 dicembre al Foro Boario (contrada Ortolini) la Mostra nazionale del libro genealogico del Cavallo murgese e del registro anagrafico dell’Asino di Martina Franca.

Mostra cavallo murgese

Alla mostra è abbinato il 59° Mercato concorso del Cavallo Murgese e dell’Asino di Martina Franca.  Si tratta dell’evento clou dell’anno, organizzato dall’ Anamf (associazione nazionale allevatori del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca) che dal 1956 si svolge ogni anno a Martina Franca nel primo week-end del mese di dicembre. E una delle più importanti manifestazioni del panorama ippico nazionale che richiama visitatori da tutto il mondo.

Da domani, venerdì 5 dicembre, sono inoltre previste prove di spettacolo equestre che animeranno le giornate di sabato e domenica.
Sabato, in particolare, avrà inizio alle 9 il Campionato nazionale Stalloni cavallo Murgese e in serata il primo spettacolo equestre. Ricco e interessante il programma di domenica che comincia con la presentazione dei cavalli in vendita e prosegue con spettacoli equestri, gara di dressage e chiusura della manifestazione con estrazione di biglietti della lotteria.
Info: 0998866328 e 0804807109

A Martina la fiera degli asini e dei cavalli di razze pregiate

Si inaugura domani la 58ma edizione della mostra nazionale del cavallo murgese e dell’asino di Martina Franca. Un appuntamento annuale che porta nella Valle d’Itria acquirenti e appassionati da ogni parte d’Europa rappresentando uno degli eventi più attesi nell’ambito del settore ippico.

Asino di Martina Franca

Asino di Martina Franca

Si tratta di una manifestazione che si svolge a Martina Franca dal ‘56, quando cavalli e asini rappresentavano ancora un vero e proprio mezzo di trasporto delle merci. Un evento ora organizzato dall’associazione nazionale Allevatori del cavallo Murgese e dell’asino di Martina Franca in collaborazione con il ministero per le Politiche agricole e dell’Associazione italiana allevatori.

In programma, durante la rassegna che si concluderà domenica, l’aggiornamento del libro genealogico del cavallo murgese, l’appuntamento con il campionato italiano stalloni di razza Murgese e con il campionato italiano fattrici di razza  Murgese. Verrà aggiornato, inoltre, il registro dell’asino di Martina Franca, razza pregiata e conosciuta in tutto il mondo. Tra gli altro eventi in programma anche la mostra mercato “puledre 30 mesi” del cavallo Murgese e dell’asino Martina Franca.

La Puglia si promuove con la biodiversità e una mostra mercato

Le biodiversità per promuovere la capacità attrattiva del nostro territorio e mettere in rete i talenti, i saperi e i sapori di Puglia. È quanto si propone Cultivar, la mostra mercato dedicata alle  piante, all’enogastronomia, ai prodotti della terra e dell’ospitalità rurale.

Immagine

L’edizione 2013 (la quarta) si intitola “Cultivar è donna”. Si svolge dal 7 al 9 giugno nella Masseria Mavù, in contrada Mavugliola a Locorotondo.

Tre giorni di dibattiti con produttori e addetti ai lavori, degustazioni, laboratori, escursioni, incontri letterari, musica e animazione. Il tutto a contatto con la natura. nell’ambito della manifestazione sarà avviato il progetto di cooperazione Lapis “Local art & food” (misura 421 Psr Puglia 2007/2013).

Fonte: Gal della Valle d’Itria